Entra

Visualizza la versione completa : e finalmente la plafo è FINITAAAA!!! *con nuove foto pg 5/6*


klinsky
04-05-2005, 17:46
della mia intenzione di far diventare la mia vasca da chiusa a aperta ne avevo già parlato nel vecchio forum, finalmente sono riuscito a iniziare i lavori!!!!
ecco alcune foto....
questo è il materiale utilizzato e le fasi d'assemblaggio

Gasolio
04-05-2005, 17:49
buono.... che materiale stai usando???

klinsky
04-05-2005, 17:51
altre foto

klinsky
04-05-2005, 17:52
buono.... che materiale stai usando???
multistrato da 10mm, mdf da 10 e 5 mm e plexiglass da 4mm.

Gasolio
04-05-2005, 18:02
viene benissimo, complimenti.... se puoi dai un protettivo al multi x evitare che l'umidità lo deformi.

cmq un ottimo lavoro.... dicci i costi tipo lampade etc etc

klinsky
04-05-2005, 18:40
viene benissimo, complimenti.... se puoi dai un protettivo al multi x evitare che l'umidità lo deformi.

cmq un ottimo lavoro.... dicci i costi tipo lampade etc etc
una volta provata, se va tutto bene (lo spero) la faccio laccata nera come il mobile e la base della vasca.

Parsifal
04-05-2005, 21:49
Eccellente.
Lavoro impeccabile
Davanti gli monti una protezioone in plexiglas?

Mkel77
04-05-2005, 21:54
complimenti...........ma per il materiale riflettente cosa hai usato?

bonzo76
04-05-2005, 23:37
complimenti, potresti scrivere un articolo magari, penso che potrebbe interessare a molti #36#

Yellow Submarine
05-05-2005, 00:19
Concordo in pieno... bella proprio!! Up!!

Ozelot
05-05-2005, 00:37
complimenti, potresti scrivere un articolo magari, penso che potrebbe interessare a molti #36#

Complimenti, bel lavoro......scrivi, scrivi...... ;-)

PinnaGialla
05-05-2005, 02:39
molto bella complimenti #25

klinsky
05-05-2005, 10:48
Davanti gli monti una protezioone in plexiglas?

si, un plexi da 4mm
complimenti...........ma per il materiale riflettente cosa hai usato?

sono dei riflettori di vecchie lampade da ufficio

dicci i costi tipo lampade etc etc

l'unico costo sostenuto è quello delle lampade, il materiale in legno mi è stato fornito da un mio amico (ex collega falegname) al quale gli ho dovuto dare solo le misure.
tutto il materiale elettrico è stato recuperato da vecchie lampade, ho dovuto prendere solo i portalampada circa 8€

The Wizard
05-05-2005, 10:53
Complimenti... bel lavoro...
aspetto l'articolo... sta a vedere che non decido di fare il 6° acquario... aperto! #18 #18 #18

klinsky
05-05-2005, 10:53
dimenticavo il quadretto con tutto il resto dell'impianto che verrà applicato dietro al muro sul retro dell'acquario rtamite foro passante

ciberman
06-05-2005, 12:44
Se mi permetti ..ottimo lavoro... #25 #25 #25 #25

..l'unica cosa che ti dico.. secondo me nella parte reattori che hai..ti consiglio di fare qualche buchetto ache nella parte sotto della scatola, sul legno... perche credo che si arieggi meglio piuttosto che solo con la griglia...
..tanto ho visto che hai spazio per fare dei buchi..magari di 10mm ..inoltre io nelle viti di fissaggio dei reattori metterei degli spessori anche magari da 2mm in modo da separarli e arieggiare ancora di piu :-)) :-)) :-))

PS: una domanda..cosa è quella lampada a risparmio.. perpendicolare alle altre?? non ho capito..

marcolino7
06-05-2005, 20:03
ottimo lavoro.
Solo un consiglio. Eviterei di mettere i gruppi di accensione nel legno. Per pochi euri ti conviene comprare una scatola in PVC da cablaggio e montare tutto li dentro.
La differenza dal legno è che le scatole sono antifiamma.

Ciao

faby
06-05-2005, 20:10
molto bello complimenti... fai un articolo per il fai da te e mandalo allo staff! ;-)

Solo una cosa che però non è rilevante... forse erano meglio reattori elettronici (anche se più cari) perchè scaldano meno e consumano meno, non hanno bisogno di starter e non danno sfarfallii...


ma cmq ottimo lavoro! :-))

crypto
06-05-2005, 21:30
se la plafoniera e' appesa, il plexy ridurrebbe solo l'efficenza luminosa delle lampade.......

meglio senza niente davanti.

a proposito, sei un artista ;-)

klinsky
09-05-2005, 01:08
ciberman
..tanto ho visto che hai spazio per fare dei buchi..magari di 10mm ..inoltre io nelle viti di fissaggio dei reattori metterei degli spessori anche magari da 2mm in modo da separarli e arieggiare ancora di piu

PS: una domanda..cosa è quella lampada a risparmio.. perpendicolare alle altre?? non ho capito..

farò come dici......... #36# come spessori pensavo di mettere delle rondelle.
la lampada perpendicolare, è una pl da 18w ;-) marcolino7
Eviterei di mettere i gruppi di accensione nel legno. Per pochi euri ti conviene comprare una scatola in PVC da cablaggio e montare tutto li dentro.
La differenza dal legno è che le scatole sono antifiamma.

appena la plafo entrerà in finzione, farò attenzione ai reattori e se anche con la modifica che mi ha suggerito ciberman vedo che raggiungono temperature elevate, farò come dici. :-) faby
Solo una cosa che però non è rilevante... forse erano meglio reattori elettronici (anche se più cari) perchè scaldano meno e consumano meno, non hanno bisogno di starter e non danno sfarfallii...

hai perfettamente ragione...... però ho voluto costruire la plafo riducendo al minimo i costi, infatti quasi tutti i componenti elettrici sono da recupero. ;-) crypto
se la plafoniera e' appesa, il plexy ridurrebbe solo l'efficenza luminosa delle lampade.......

meglio senza niente davanti.

si la plafo verrà appesa a circa 25/30 cm dall'acqua e ho deciso di mettere il plexy a causa dei portalampade non stagni.
secondo te l'umidità dell'evaporazione non può creare danni? #24

ericmann2000
09-05-2005, 10:15
scusa ma io non vedo le foto....

Erik

klinsky
09-05-2005, 10:18
scusa ma io non vedo le foto....

Erik
neanche a pagina 1??

Parsifal
09-05-2005, 10:46
si la plafo verrà appesa a circa 25/30 cm dall'acqua e ho deciso di mettere il plexy a causa dei portalampade non stagni.
secondo te l'umidità dell'evaporazione non può creare danni? #24

Il mio acquario è aperto e la plafoniera, benche più vicina al pelo dell'acqua rispetto alla tua, non ha mai avuto condensa.
Quindi quoto crypto. #36#
Fai solo attenzione agli schizzi quando fai manutenzione

klinsky
09-05-2005, 10:54
Il mio acquario è aperto e la plafoniera, benche più vicina al pelo dell'acqua rispetto alla tua, non ha mai avuto condensa.
Quindi quoto crypto.
Fai solo attenzione agli schizzi quando fai manutenzione

ok, allora via il plexy!!!!
tanto se dovessi avere dei problemi faccio sempre in tempo a metterlo #36#

ciberman
09-05-2005, 12:31
Kliski, per evitare al massimo il calore nella parte reattori, sempre se ti rimangono uno spazio quadrato di 8Lx8LX 2,5H, ti consiglio ulteriormente di inserire una ventola da PC a 220V costa all'iincirca 8€, la fai accendere quando accendi le luci, cosi ti circola aria all'interno e raffredda tutto, non preoccuparti di eventuale polvere.. non interferisce..


ok, allora via il plexy!!!!
tanto se dovessi avere dei problemi faccio sempre in tempo a metterlo



Fai un'ulteriore cosa.... quando laviri in vasca...TOGLI LA CORRENTEEE #22 #22 #22 non si sa mai :-D :-D :-D :-D

klinsky
02-08-2005, 10:41
ebbene si........... finalmente è finita!!!
in questa foto, era ancora in fase di prova per capire quale fosse la distanza giusta, domani se riesco invio foto aggiornate con il lavoro ultimato.

Yellow Submarine
02-08-2005, 11:04
Bellissima, complimentoni!!! #25 #25 #25 Ma quanto pesa?

Alex Carbonari
02-08-2005, 11:06
#25 bravissimo!

Una cosa... non ti conviene ruotarla di 180°? In questo modo i cavi rimarrebbero nascosti alla vista

Yellow Submarine
02-08-2005, 11:21
Altra cosa: con tutta quella vegetazione, leva quella sala parto!!!! E' una crudeltà!

klinsky
02-08-2005, 12:10
Ma quanto pesa?

5 kg
Una cosa... non ti conviene ruotarla di 180°? In questo modo i cavi rimarrebbero nascosti alla vista

era montata in maniera provvisoria, siccome i cavi li ho fatti passare dall'altra parte del muro, prima di forarlo volevo essere sicuro della misura ;-)
Altra cosa: con tutta quella vegetazione, leva quella sala parto!!!! E' una crudeltà!

hai proprio ragione #36# quella foto risale a circa 3 settimane, domani ne posto di nuove e vedrai che vegetazione #18

tommy 84
02-08-2005, 15:32
come faccio per vedere le foto??????????
nel forum non le vedo.....nella galleria neppure................ :-( :-( :-( #07 #07 #07

klinsky
02-08-2005, 15:50
mmmmmm avevi già fatto il login?

tommy 84
02-08-2005, 19:18
no hai ragione!!!! #07 #07 sorry!!! COMPLIMENTI!!!!

Yellow Submarine
03-08-2005, 02:32
5 kg


...azz... pesantuccia però!

klinsky
03-08-2005, 10:41
ecco il lavoro ultimato!!!

klinsky
03-08-2005, 10:43
e ancora

Ozelot
03-08-2005, 10:52
Veramente un ottimo lavoro, complimenti..... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Molto suggestiva, tecnicamente parlando, la foto della plafo vista da sotto con le quattro lampade di diverso "colore"....che modelli sono ?

Alex Carbonari
03-08-2005, 12:39
#25 Bravo!
giusto un appunto: immagino che tutte le prese di corrente siano state una scelta per accenderle separatamente

klinsky
03-08-2005, 13:44
che modelli sono ?

partendo dal fronte
aquasky 105 cm 6500k
sunglo 105 cm 4200k
aquaglo 105 cm 18000k (si loso......dovrei buttarla ma a me non ha mai dato problemi)
aquasky 105 cm 6500k
ai lati (dalle foto non si vedono) 2 pl da 18 W osram 840 4000k

immagino che tutte le prese di corrente siano state una scelta per accenderle separatamente

esatto! per non creare stress con l'accensione di tutte le lampade contemporaneamente e in questo modo creo una specie di effetto alba tramonto ;-)

klinsky
03-08-2005, 13:48
5 kg


...azz... pesantuccia però!
be neanche tanto, 2.5kg per cavo......... li ho testati con un bilancere da 10 kg cad. dovrebbe essere + che sicuro #36#

Ozelot
03-08-2005, 14:16
aquaglo 105 cm 18000k (si loso......dovrei buttarla ma a me non ha mai dato problemi)

Meglio così..... ;-)


Le aquasky dove le hai trovate ?

klinsky
03-08-2005, 14:21
Le aquasky dove le hai trovate ?

in un centro giardinaggio a desio a soli 20 euri cad #07
a me pare che se ne approfittano sti fetenti!!

philips
03-08-2005, 14:52
complimenti #25

Ozelot
03-08-2005, 16:04
Le aquasky dove le hai trovate ?

in un centro giardinaggio a desio a soli 20 euri cad #07
a me pare che se ne approfittano sti fetenti!!

Già....... :-(

Sai quanto costa la 25w ?

klinsky
03-08-2005, 16:06
Sai quanto costa la 25w ?

no ma se vuoi domani ci devo passare e poi ti faccio sapere.

Ozelot
03-08-2005, 16:22
no ma se vuoi domani ci devo passare e poi ti faccio sapere.

Grazie..... :-))

ericmann2000
04-08-2005, 13:20
ma quel tirante di metallo sul bordo vasca lo hai fatto tu o c'era gia'?
anche il bordo sopra in legno ?
dove hai trovato quegli affarini fatti a pallottola sul filo d'acciaio ?
come lo hai verniciato pennllo / spray .... ?

io appena posso copio la tua opera ma vorrei usare delle lampade pl
Secondo voi e' meglio ?

Complimenti -d05

klinsky
04-08-2005, 13:43
ma quel tirante di metallo sul bordo vasca lo hai fatto tu o c'era gia'?

si
anche il bordo sopra in legno ?

no, l'ho fatto io

dove hai trovato quegli affarini fatti a pallottola sul filo d'acciaio ?

da un ferramenta dalle mie parti, la ho pagate un botto!! 25€ con il cavo.
poco dopo li ho visti molto simili all'ikea a 9€ -04
come lo hai verniciato pennllo / spray .... ?

l'ho fatta verniciare da un mio amico verniciatore a spruzzo
io appena posso copio la tua opera ma vorrei usare delle lampade pl
Secondo voi e' meglio ?

ottima resa molto + calore costo dei reattori elevato.

ilgio
04-08-2005, 14:48
#25 #25 #25 #25 #25

klinsky
05-08-2005, 09:34
Le aquasky dove le hai trovate ?

in un centro giardinaggio a desio a soli 20 euri cad #07
a me pare che se ne approfittano sti fetenti!!

Già....... :-(

Sai quanto costa la 25w ?
costa ben 12,20 euri ;-)

Ozelot
05-08-2005, 09:56
Pensavo peggio.....grazie..... ;-)

luciano45
05-08-2005, 10:41
[quote="klinsky"]
ai lati (dalle foto non si vedono) 2 pl da 18 W osram 840 4000k
[quote]

Complimenti klinsky per il lavoro fatto, veramente eccezzzzzzzzzzzionale.
Che alimentatori hai usato per alimentare le 2 PL da 18W ????

Luciano

dragon25
05-08-2005, 11:12
Complimenti per l'accurata realizzazzione #25 #25

klinsky
09-08-2005, 11:38
Che alimentatori hai usato per alimentare le 2 PL da 18W ????

un alimentatore elettronico che in teoria costa un botto, ma ho recuperato da una vecchia lampada da ufficio.

pattagarrau
29-08-2005, 23:22
che larghezza ha la plafoniera?
quanto l'acquario

Bagnino
29-08-2005, 23:30
#25 #25 lavoro spettacolare!

klinsky
31-08-2005, 13:35
che larghezza ha la plafoniera?
quanto l'acquario
si 120 cm come la vasca, ma avrei preferito farla 5 cm. in + per poter mettere neon commerciali da 120, ma mia moglie dice che è anti estetico e quindi ho speso un botto per quelli da 105 -04
Bagnino,
lavoro spettacolare!

troppo buono #12

Bagnino
31-08-2005, 13:56
troppo buono

Direi obiettivo! :-))
Un lavoro bellissimo e ben documentato ;-)

Suppaman
31-08-2005, 18:53
senti se hai tempo me ne fai una anche a me, solo che piu corta...

la mia vasca è lunga 75 e larga 35... -11 -11 -11 -11 -11

cmplimenti sia x il lavoro che x la stupenda vasca #25 #25 #25 #25

luciano45
01-09-2005, 10:43
[quote="klinsky"].........ma avrei preferito farla 5 cm. in + per poter mettere neon commerciali da 120, ma mia moglie dice che è anti estetico e quindi ho speso un botto per quelli da 105[quote]

E' la conferma che ad ascoltare le mogli si spende sempre di più !!!!!!!!!

klinsky
01-09-2005, 11:11
Suppaman,
senti se hai tempo me ne fai una anche a me, solo che piu corta...

:-D scherzi vero???
o vuoi farmi divorziare....
con un pochino di manualità tutti se la possono fare, se poi la fai leggermente + alta ci fai stare anche i reattori ;-)
luciano45,
E' la conferma che ad ascoltare le mogli si spende sempre di più !!!!!!!!!

è proprio vero...... prima dice che spendo un sacco di soldi, poi quando propongo una soluzione economica non va bene #24 valle a capire le donne #24

Texterzo_Mc
01-09-2005, 17:59
ma come fa a essere antiestetica per 5 cm?????
hai fatto davvero un bel lavoro, soprattutto bello ,pulito e preciso, complimenti!!
chissa che spesa per i timer!!!

klinsky
01-09-2005, 18:34
ma come fa a essere antiestetica per 5 cm?????

è quello che ho detto a mia moglie...... ma inutilmente :-D

chissa che spesa per i timer!!!

€ 2.50 cad :-))
hai fatto davvero un bel lavoro

grasie ;-)

piernick
01-09-2005, 19:01
€ 2.50 cad

dove li hai trovati a quel prezzo? -05 -05 -05

ciao

cri
01-09-2005, 23:28
wow che meraviglia!!! bravissimo! :-)) #25 #25

CatFish
02-09-2005, 06:24
DAVVERO MITICOOOOOOOOOOOOO

COMPLIMENTISSIMI!!!

#25 #25 #25

klinsky
02-09-2005, 11:05
piernick,
dove li hai trovati a quel prezzo?

erano in offerta in un centro commerciale #18
appena li ho visti, in previsione di costruire la plafo, ho fatto la scorta #36#
cri,
wow che meraviglia!!! bravissimo!

CatFish,
DAVVERO MITICOOOOOOOOOOOOO

:-))

pattagarrau
23-12-2005, 18:32
come mai non riesco piu' a vedere le foto?

pietropiu
24-12-2005, 11:56
ma le foto??????non si vedono :-(

koda91
26-12-2005, 15:25
no foto!

koda91
28-12-2005, 13:26
potresti rimettere le foto cortesemente,vorrei accingermi anchio nella costruzione di una plafoniera #22

Mel
29-12-2005, 17:22
Comunque i timer all'IKEA costano 3,90€ x 2 timer.

E sì, si vede subito che nei negozi specializzati tentano di fregarti. ..perchè poi "tentano"? Lo fanno eccome!! -d15

klinsky
30-12-2005, 11:28
ecco le foto!

klinsky
30-12-2005, 11:28
altre foto

klinsky
30-12-2005, 11:29
altre ancora....

klinsky
30-12-2005, 11:29
le ultime :-))

Mel
30-12-2005, 11:33
Più che un plantacquario è un'infestacquario!! :-D :-D

Complimenti cmq la plafoniera sembra molto bella, e gli effetti indiscutibili -05 -05

Massimo Suardi
30-12-2005, 12:26
Che bomba!!!!

RamPrealpino
30-12-2005, 12:43
porcatrota ke lavorone.. complimenti! #25
una domanda: mi pare di aver visto ke hai messo la ventola di raffreddamento sopra.. è vero? Se così fosse (magari si tratta solo di una griglia per ventola ma senza ventola sotto) non sarebbe un po' "troppo" visto ke hai fatto un quadro di alimentazione esterno epr i neon???

ciao e complimenti ancora per il bel lavoro.

klinsky
30-12-2005, 13:18
grazie a tutti #12
RamPrealpino,
mi pare di aver visto ke hai messo la ventola di raffreddamento sopra.. è vero?

si è vero

non sarebbe un po' "troppo" visto ke hai fatto un quadro di alimentazione esterno epr i neon???

ti garantisco che 200w, anche se al neon, scaldano e anche tanto!!!
all'inizio era prevista una copertura per i neon in plexiglass e nonostante la ventola, l'ho dovuta elininare per il calore troppo elevato.
ora la ventola è praticamente inutilizzata.

ladymark
30-12-2005, 14:22
Davvero un bel lavoro, complimentoni #25 #25 #25 #25 #25 #25 !!!
Ma le piante le vuoi vendere? Giusto per sapere xkè lì non so se entrano i pesci!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Fabio 69
30-12-2005, 14:53
Fantastica!!!! -05 -05 -05

Ozelot
30-12-2005, 15:08
klinsky, perchè non riunisci il tutto in un bell'articolo ?
Ci starebbe bene sul portale...... ;-)

Defo
30-12-2005, 15:15
ahhhhhhhhhhhhhhh oddio le piante che hai #12 la voglio anch'io anch'io.
t prega fai un passo passo in un bell'articolo. #36#

koda91
03-01-2006, 12:22
ciao grazie per aver messo le foto, ora
passo alle domande :-))
visto che sto realizzando anchio una plafoniera,
volevo chiederi con quale vernice particolare hai ricoperto la plafoniera?
c'è qualche lastra di vetro che separa i circuiti dall'umidità?

klinsky
04-01-2006, 15:09
koda91,
volevo chiederi con quale vernice particolare hai ricoperto la plafoniera?

è una vernice all'acqua che mi ha consigliato il mio amico verniciatore
il lavoro me lo ha fatto lui a spruzzo :-))
koda91,
c'è qualche lastra di vetro che separa i circuiti dall'umidità?

inizialmente avevo messo una lastra di plexiglass da 3 mm che poi ho rimosso....... all'interno raggiungeva delle temperature elevatissime nonostante la ventola di raffreddamento #23

Alfa
04-01-2006, 15:57
come mai io non vedo nessuna foto???

koda91
04-01-2006, 16:58
koda91,
volevo chiederi con quale vernice particolare hai ricoperto la plafoniera?

è una vernice all'acqua che mi ha consigliato il mio amico verniciatore
il lavoro me lo ha fatto lui a spruzzo :-))
koda91,
c'è qualche lastra di vetro che separa i circuiti dall'umidità?

inizialmente avevo messo una lastra di plexiglass da 3 mm che poi ho rimosso....... all'interno raggiungeva delle temperature elevatissime nonostante la ventola di raffreddamento #23
sapresti suggerirmi a quanti cm dal pelo dell'acqua dovrei far stare i neon ?son 36 w su 60 l
io credo di mettere una lastra di vetro al posto del pexiglas

RamPrealpino
04-01-2006, 17:23
come mai io non vedo nessuna foto???

Alfa.. a volte lo fa anke a me.. soprattutto se faccio il login dopo ke ho già aperto il topic da leggere. Risolvo la cosa kiudento internet explorer e rifacendo il login come primnissima cosa appena entrato nel portale.

ciauz

RamPrealpino
04-01-2006, 17:28
m'è venuta in mente una cosa a proposito della temperatura all'interno delle plafoniere :-))

In molti progetti fai-da-te ho visto ke viene collocata una ventola, amgari di grosso diametro, sopra alla plafoniera e poi si realizzano le prese d'aria di testa alla stessa. Spero ke poi la ventola lavori a "tirare" altrimenti così non è ke renda molto.
Piuttosto ke un ventolone unico secondo em converrebbe usare la tecnica ke impiegano nei case di molti pc-server: le ventole push-pull. Praticamente per un'ottantina di Watt io piazzerei 2 ventoline per ogni testata della plafoniera facendo in moto ke quelle di un lato buttino dentro aria e quelle dell'altro la tirino fuori. In questo modo si viene a creare un tunnel di aria "fresca" il cui moto è forzato.

Ke ne dite?


ciauzzz

klinsky
05-01-2006, 10:49
koda91,
sapresti suggerirmi a quanti cm dal pelo dell'acqua dovrei far stare i neon ?son 36 w su 60 l
io credo di mettere una lastra di vetro al posto del pexiglas

la mia è posizionata a circa 30 cm dal pelo d'acqua ma sono quasi 200w su 180 l netti
fossi in te non oltre 20 cm, comunque puoi sempre fare delle prove
prima di fissarla definitivamente con il cavetto d'acciaio, ho fatto diverse prove per oltre un mese con dei cavetti di nailon ;-)
RamPrealpino,
m'è venuta in mente una cosa a proposito della temperatura all'interno delle plafoniere

In molti progetti fai-da-te ho visto ke viene collocata una ventola, amgari di grosso diametro, sopra alla plafoniera e poi si realizzano le prese d'aria di testa alla stessa. Spero ke poi la ventola lavori a "tirare" altrimenti così non è ke renda molto.
Piuttosto ke un ventolone unico secondo em converrebbe usare la tecnica ke impiegano nei case di molti pc-server: le ventole push-pull. Praticamente per un'ottantina di Watt io piazzerei 2 ventoline per ogni testata della plafoniera facendo in moto ke quelle di un lato buttino dentro aria e quelle dell'altro la tirino fuori. In questo modo si viene a creare un tunnel di aria "fresca" il cui moto è forzato.

Ke ne dite?

ma la ventola da pc l'ho utilizzata ma i risultati sono stati scarsi
forse avrei dovuto metterne di +

la ventola l'ho posizionata al centro e alle due estremità ho fatto diversi fori per l'entrata d'aria.

Mkel77
05-01-2006, 11:08
Klinsky indubbiamente hai fatot un lavoro eccezionale........................complimenti #25


io però avrei usato ballast elettronici invece di reattori e starter, sicuramente avresti tenuto la temperatura più bassa................ ;-)

klinsky
05-01-2006, 18:26
Mkel77,
io però avrei usato ballast elettronici invece di reattori e starter, sicuramente avresti tenuto la temperatura più bassa................

è vero, scaldano meno quelli elettronici

ma i miei sono alloggiati dall'altra parte della parete e non nella plafo
a scaldare sono dolo i neon :-)

Mkel77
05-01-2006, 18:28
capito.........

koda91
05-01-2006, 22:35
ciao quali svantaggi hai notato nel passare all'acquario aperto?

klinsky
09-01-2006, 10:05
koda91, ciao quali svantaggi hai notato nel passare all'acquario aperto?

svantaggi...............quali svantaggi?????

nessuno!!!!

ho riscontrato solo vantaggi, provare per credere ;-)

be...... forse uno svantaggio (per modo di dire) l'ho notato, è che ogni giorno devo rabboccare 4/5l con acqua di osmosi, considera però che la temperatura dell'acqua è di 29,5°
con una temperatura inferiora l'evaporazione si riduce notevolmente :-))

Woodoo
12-01-2006, 02:44
..confermo ...con 26° ..hai solo 3 litri al giorno da rabboccare !!!

Andrea ..hai fatto un lavoro spettacolare !!!

...non vedo l'ora di vederlo da vicino #36#

Blu_deep
16-01-2006, 13:25
klinsky, mi sono letto le 7 pagine, bhe complimenti, bel lavoro. #25
Vorrei farti una domanda: ma un'evaporazione di 5 litri di acqua al giorno non ti creano problemi di umidità in casa?

klinsky
17-01-2006, 09:46
klinsky, mi sono letto le 7 pagine, bhe complimenti, bel lavoro. #25
Vorrei farti una domanda: ma un'evaporazione di 5 litri di acqua al giorno non ti creano problemi di umidità in casa?
è quello che pensavo e invece nulla -28d#
in casa raggiungo raramente il 45% di umidità e tenendo conto che dovrebbe essere 40/60%....................... questo per quanto riguarda l'inverno, l'estate è tutta un'altra cosa #19
quando riento a casa la sera, mi sembra d'essere in una giungla amazzonica con picchi di umidità del 70% (non che fuori sia molto + secco)
ma è sufficente spalancare le finestre e torna tutto normale ;-)