Visualizza la versione completa : Estratto di quercia
filippo serino
16-11-2021, 12:28
Buongiorno a tutti. Sto finendo la maturazione di un 60lt netto che ospiterà h. Amandae. L'acquario è stato riempito con sola osmosi ricostruita. Per errore ho sovradosato i sali e mi ritrovo con kh e gh più alti di quello che desideravo di 1 punto, quindi kh5 e gh9. Stasera dovrei riuscire a ristabilire i valori desiderati con un cambio d'acqua di circa 15lt, nonostante ritarderò di 1 settimana la maturazione (sarebbe finito il fatidico mese sabato prossimo). Detto questo pongo il problema che ho riscontrato. Siccome avevo in vasca un ph di circa 7.2 mi è stato consigliato di utilizzare un estratto di quercia della amtra, spacciato per "naturale", per acidificare leggermente, vendendomelo come più efficace della catappa. Dosato a regola, dopo un paio d'ore mi ha portato il ph a 6.9, ma già dopo 24 ore e le seguenti 48 mi ha rialzato il ph a 7.4. ora mi chiedo, ha efficacia questo prodotto per qualcosa o lo posso buttare e passare ad acidificanti davvero naturali abbassando il kh ? Siccome contiene acido cloridrico, dosarlo in maniera abbondante non mi va e preferirei passare ad altro. La co2 l'ho esclusa a priori perché questo acquario nasce come un esperimento a bassa manutenzione, con cambi acqua mensili e poco altro. Allego una foto giusto per capire di cosa stiamo parlando. Spero mi possiate dare una mano perché non so se picchiare il negoziante o meno [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211116/b698bb95259c4ed323d6405a2546d8c6.jpg
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Gli acidificanti "abbassano" il pH aumentando la concentrazione degli ioni H+.
Se è presente un tampone (e il KH a 5 è un tampone sufficente), i bicarbonati "acquistano" lo ione H+ trasformandosi in acido carbonico (ossia il tampone si oppone all'aumento di H+).
Dicendo "acido carbonico", leggasi "CO2 disciolta" (è un po' incorretto ma tant'è).
Quindi, dosando acidi in vasca, avrai due effetti concomitanti:
- riduzione del KH,
- discesa del pH per via della "CO2 disciolta" proveniente dal tampone. Nota che il pH, oltre a scendere via via, farà un ulteriore grosso "salto" all'ingiù non appena il tampone sarà "consumato" tutto.
Però, quando la CO2 disciolta se ne va in atmosfera, il pH risale.
Per questo, per acidificare, si consiglia: un basso KH E ANCHE un acido debole (torba, quercia, catappa, ecc.) che venga liberato poco a poco e mantanga l'acqua acida.
Probabilmente il tuo KH è sensibilmente più basso ora.
Per quanto riguarda il correttore di pH fatto con acidi forti, c'è chi lo usa (un acido vale l'altro per abbassare il pH). Dal punto di vista acquariofilo, però, mi chiedo che senso abbia avere un'acqua artificialmente "acida" con KH abbassato a colpi di acido forte (che "aggredisce" solo il KG lasciando tutti gli altri ioni in soluzione).
Se la fauna richiede un'acqua tenera, bisognerà darle un'acqua tenera (e il PH sarà "naturalmente" basso con la acidificazione "fisiologica" della vasca (data dalla nitrificazione, dai vegetali in decomposizione, e dalla eventuale torba, catappa, foglie varie, ecc.).
In soldoni, proverei ad usare torba e/o foglie di quercia "vere", eventualmente abbassando un minimo il KH. Oppure terrei tutto così (lasciando che il pH scenda col tempo, per le ragioni scritte sopra) tenendo il Gh (o meglio ancora, la CONDUCIBILITA') ai valori consoni alla specie ospitata.
IMHO, non ha senso avere un pH ballerino per tenerlo più basso di 0.3 punti.
filippo serino
16-11-2021, 14:02
Gli acidificanti "abbassano" il pH aumentando la concentrazione degli ioni H+.
Se è presente un tampone (e il KH a 5 è un tampone sufficente), i bicarbonati "acquistano" lo ione H+ trasformandosi in acido carbonico (ossia il tampone si oppone all'aumento di H+).
Dicendo "acido carbonico", leggasi "CO2 disciolta" (è un po' incorretto ma tant'è).
Quindi, dosando acidi in vasca, avrai due effetti concomitanti:
- riduzione del KH,
- discesa del pH per via della "CO2 disciolta" proveniente dal tampone. Nota che il pH, oltre a scendere via via, farà un ulteriore grosso "salto" all'ingiù non appena il tampone sarà "consumato" tutto.
Però, quando la CO2 disciolta se ne va in atmosfera, il pH risale.
Per questo, per acidificare, si consiglia: un basso KH E ANCHE un acido debole (torba, quercia, catappa, ecc.) che venga liberato poco a poco e mantanga l'acqua acida.
Probabilmente il tuo KH è sensibilmente più basso ora.
Per quanto riguarda il correttore di pH fatto con acidi forti, c'è chi lo usa (un acido vale l'altro per abbassare il pH). Dal punto di vista acquariofilo, però, mi chiedo che senso abbia avere un'acqua artificialmente "acida" con KH abbassato a colpi di acido forte (che "aggredisce" solo il KG lasciando tutti gli altri ioni in soluzione).
Se la fauna richiede un'acqua tenera, bisognerà darle un'acqua tenera (e il PH sarà "naturalmente" basso con la acidificazione "fisiologica" della vasca (data dalla nitrificazione, dai vegetali in decomposizione, e dalla eventuale torba, catappa, foglie varie, ecc.).
In soldoni, proverei ad usare torba e/o foglie di quercia "vere", eventualmente abbassando un minimo il KH. Oppure terrei tutto così (lasciando che il pH scenda col tempo, per le ragioni scritte sopra) tenendo il Gh (o meglio ancora, la CONDUCIBILITA') ai valori consoni alla specie ospitata.
IMHO, non ha senso avere un pH ballerino per tenerlo più basso di 0.3 punti.Inannzitutto ti ringrazio della risposta. L'idea è quella di abbassare il kh, che purtroppo ho alzato io per sbaglio, fino ad arrivare a 3/4. La prova del kh dopo l'inserimento dell'estratto di quercia non l'ho provato, stasera prima di fare il cambio lo misuro. L'intenzione come dici tu, è quella di avere valori stabili e non ballerini. Fare i primi mesi a capire l'andamento della vasca e poi cercare di lasciarla andare al naturale.
Per l'estratto ho capito, mi hanno fregato. Vedo di recuperare foglie in natura o comprare la catappa. Nel caso per le foglie in natura conviene dargli una sbollentata/passata nel forno ?
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Probabilmente se lasci un KH a 3 - 4, il pH si abbassa un pelo sotto il 7 da solo (come in natura).
Se aumenti il KH, il PH sale sopra il 7 (il tampone fa il suo lavoro).
Probabilmente non hai bisogno di null'altro. Se poi vuoi provare le foglie di quercia (o castagno) cercale ben secche (o seccale tu). Basta una passata sotto l'acqua del rubinetto. Naturalmente non devono venire da zone inquinate o da alberi cresciuti presso colture trattate con pesticidi (vigneti, oliveti, campi coltivati a cereali, ecc.). Nel bosco va bene (magari non prenderle in decomposizione).
filippo serino
16-11-2021, 16:01
Probabilmente se lasci un KH a 3 - 4, il pH si abbassa un pelo sotto il 7 da solo (come in natura).
Se aumenti il KH, il PH sale sopra il 7 (il tampone fa il suo lavoro).
Probabilmente non hai bisogno di null'altro. Se poi vuoi provare le foglie di quercia (o castagno) cercale ben secche (o seccale tu). Basta una passata sotto l'acqua del rubinetto. Naturalmente non devono venire da zone inquinate o da alberi cresciuti presso colture trattate con pesticidi (vigneti, oliveti, campi coltivati a cereali, ecc.). Nel bosco va bene (magari non prenderle in decomposizione).Allora stasera misuro il kh, faccio un cambio per portarlo a valori desiderati e nel caso riposto qui. Grazie mille per i preziosi consigli
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Comunque la cosa migliore è informarsi sui valori di provenienza dei tuoi pesci (o di allevamento). E' bene che siano il più possibile aderenti a quelli naturali, ma tra una vasca stabile e non proprio perfetta, e una instabile, privilegerei la prima.
In particolare. h. Amandae vive in natura in acque tenere, ma con pH fino a 7.0 (https://www.seriouslyfish.com/species/hyphessobrycon-amandae/).
habitats typically contain soft, weakly acidic water with the substrate covered by a layer of fallen leaves and branches
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo, è solo il mio gusto, ma un "tappeto" di foglie di quercia secche su quella sabbiolina dorata ci starebbe proprio bene... (... e non ti rovina il layout)
filippo serino
16-11-2021, 17:40
Comunque la cosa migliore è informarsi sui valori di provenienza dei tuoi pesci (o di allevamento). E' bene che siano il più possibile aderenti a quelli naturali, ma tra una vasca stabile e non proprio perfetta, e una instabile, privilegerei la prima.
In particolare. h. Amandae vive in natura in acque tenere, ma con pH fino a 7.0 (https://www.seriouslyfish.com/species/hyphessobrycon-amandae/).
habitats typically contain soft, weakly acidic water with the substrate covered by a layer of fallen leaves and branches
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo, è solo il mio gusto, ma un "tappeto" di foglie di quercia secche su quella sabbiolina dorata ci starebbe proprio bene... (... e non ti rovina il layout)Assolutamente, ma infatti nella vasca di prima avevo sempre ph stabile sui 6.7 per questa specie grazie all'uso di co2. In questa vasca devo ancora capire bene
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Se dosi CO2, forzi una concentrazione magiore di CO2 disciolta (ossia di acido carbonico), il che aumenta la concentrazione delgli H+ (alza il pH). Impercettibilmente si alza anche il KH (in maniera non misurabile, tanto che, per dosare CO2, lo consideri un valore costante).
Con CO2, raggiungi il pH ottimale (leggermente acido) senza acidificare con acidi umici o altro. Per contro, NON puoi riuscire a raggiungere pH molto bassi senza dosare concetrazioni di CO2 richiose (o mortali). Per pH "limite" (sotto 6.5) devi usare acqua con KH bassissimo (o nullo) e acidi umici (che diventano un nuovo tampone, ma a pH assai più basso). Oviamente è una gestione più complessa ("metodo OTRAC").
filippo serino
17-11-2021, 20:39
Se dosi CO2, forzi una concentrazione magiore di CO2 disciolta (ossia di acido carbonico), il che aumenta la concentrazione delgli H+ (alza il pH). Impercettibilmente si alza anche il KH (in maniera non misurabile, tanto che, per dosare CO2, lo consideri un valore costante).
Con CO2, raggiungi il pH ottimale (leggermente acido) senza acidificare con acidi umici o altro. Per contro, NON puoi riuscire a raggiungere pH molto bassi senza dosare concetrazioni di CO2 richiose (o mortali). Per pH "limite" (sotto 6.5) devi usare acqua con KH bassissimo (o nullo) e acidi umici (che diventano un nuovo tampone, ma a pH assai più basso). Oviamente è una gestione più complessa ("metodo OTRAC").Eccomi qui. Ieri prima di cambiare acqua ho misurato il kh, che era a 3, sicuramente per effetto dell estratto di quercia. Ho fatto un cambio di 10lt sola osmosi e inserito due foglie di catappa (sulla confezione c'era scritto una ogni 50lt, ma mi sembrava troppo poca). Oggi, a distanza di 24h ho misurato nuovamente i valori. Kh 4, gh7 ma ph ancora a 7.40.
Adesso mi tengo le mani in tasca fino a venerdì/sabato ma se non riesco ad acidificare così passo direttamente alla co2. Avrei già tutto disponibile
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A dimenticavo. Sono passato da una conducibilità di 428us/cm a circa 326
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Non mi torna che il kh sia passato da 3 (prima del cambio) a 4 dopo il cambio con osmosi (sarebbe dovuto scendere).
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come infatti è scesa la conducibilità.
Di più non lo diminuirei per adesso.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
filippo serino
17-11-2021, 23:39
Probabilmente, come suggerivi, era un valore falsato dovuto all'estratto di quercia. Inizialmente era a 5, dopo l'estratto a 3 e dopo il cambio a 4. In realtà con i litri cambiati partendo da 5, mi aspettavo proprio un 4
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Avevo inteso che facevi i cambi con SOLA OSMOSI. Quindi il KH non si può alzare.
------------------------------------------------------------------------
Ho capito male?
filippo serino
19-11-2021, 14:33
Avevo inteso che facevi i cambi con SOLA OSMOSI. Quindi il KH non si può alzare.
------------------------------------------------------------------------
Ho capito male?Ho fatto cambio con solo osmosi. Si era abbassato di un Punto precedentemente, penso per colpa dell estratto di quercia. Facendo il cambio con solo osmosi avrò ridotto anche la dose di estratto e mi si è stabilizzato al 4.
Mentre ph dopo 48 ore con catappa sempre stabile a 7.4
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
No, però non è che riducendo la concentrazione dell'acidificante il KH "torna indietro". Una volta trasformato da bicarbonato (HCO3-) a acido carbonico (H+ + HCO3- => H2CO3), l'acido carbonico tende a liberare CO2, che se ne va (H2CO3 <=> H2O + CO2).
Non è che con un cambio con acqua a KH nullo, il KH rimasto "si alza". Semplicemente non è possibile.
filippo serino
19-11-2021, 17:45
No, però non è che riducendo la concentrazione dell'acidificante il KH "torna indietro". Una volta trasformato da bicarbonato (HCO3-) a acido carbonico (H+ + HCO3- => H2CO3), l'acido carbonico tende a liberare CO2, che se ne va (H2CO3 <=> H2O + CO2).
Non è che con un cambio con acqua a KH nullo, il KH rimasto "si alza". Semplicemente non è possibile.Non so cosa dire. I valori erano quelli, provati tutti 2 volte e la seconda misurazione fatta con il doppio dell'acqua per avere la massima precisione. È la prima volta in assoluto che ho questi problemi. Ripeto, se domani non ho risolto nulla vado di co2 diretto
Inviato dal mio RMX3081 utilizzando Tapatalk
Secondo me a valori ci sei... Potrebbe andare benissimo già così (se non vuoi sbatterti oltre).
Se poi è per sperimentare, con la CO2 O usi un controller, OPPURE ti consiglio di tenere monitorate bene le durezze e non scendere sotto kh 3 -4 (e fermarsi a pH 6.9 - 6.8 ), erogando 24 ore su 24.
Ma, ripeto, secondo me va benissimo così (poi il pH cala un po' con il tempo per via del residuo che si forma, della nitrificazione, ecc
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Intervengo a corollario di quanto già perfettamente (come sempre) espresso da IlVanni, solo perchè io stesso ho usato e uso quel prodotto (non in acquario ma con i girini, poco cambia).
Il prodotto è molto valido e funziona molto bene, anche troppo, occhio che è un attimo sovradosarlo se non hai un tampone sufficiente a perdonare. Io lo uso con acqua di osmosi pura e devo usare pipette da 1ml per dosare ma anche quando uso KH1 o KH2 (che mi esce dal rubinetto, fortunatamente) l'effetto è enormemente apprezzabile e in abbinamento a un tropicalizzante tipo l'acquatan blackwater di Sera, ti permette di ottenere un effetto molto naturale senza dover caricare la vasca di torba/quercia/ontano/catappa (cosa comunque preferibile).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |