Entra

Visualizza la versione completa : Identificazione malattia/problema e trattamento


Domeah
07-11-2021, 16:29
Ciao!
Ho notato che alcuni pesci hanno un rigonfiamento. il primo e' stato un plati. nella mia ignoranza pensavo fosse incinta, visto che ultimamente abbiamo avuto nuovi piccoli. Ma il rigonfiamento non passa e sta dilagando. Un portaspada da giorni sta fermo sul fondo e non si muove.
Ho letto un po si internet qui e la .. e sinceramente sono piu' confuso che altro.
Credo si tratti di Flagellati che causano Idropisia...
https://i.postimg.cc/vgNLPpSJ/Whats-App-Image-2021-11-07-at-15-21-09.jpg (https://postimg.cc/vgNLPpSJ)

https://i.postimg.cc/NLZkRvXT/Whats-App-Image-2021-11-07-at-15-21-24.jpg (https://postimg.cc/NLZkRvXT)

https://i.postimg.cc/V5JFSkJm/Whats-App-Image-2021-11-07-at-15-24-16.jpg (https://postimg.cc/V5JFSkJm)

Puntina
07-11-2021, 19:43
Ciao, innanzitutto i flagellati non causa idropisia ed il sintomo è esattamente l’opposto, ovvero dimagrimento innaturale e repentino.
Dopodiché occorre avere qualche informazione sulla vasca, valori, litri, gestione, data di avviamento...
Ti posso però già dire che hai un bel “fritto misto”, nelle poche foto postate si vedono già tre specie di pesci con esigente di valori differenti.

Domeah
07-11-2021, 20:03
Ciao, innanzitutto i flagellati non causa idropisia ed il sintomo è esattamente l’opposto, ovvero dimagrimento innaturale e repentino.
Dopodiché occorre avere qualche informazione sulla vasca, valori, litri, gestione, data di avviamento...
Ti posso però già dire che hai un bel “fritto misto”, nelle poche foto postate si vedono già tre specie di pesci con esigente di valori differenti.

Grazie per la risposta.
Si so, come avevo spiegato in un precedente post; Sono tutti pesci adottati.. nel senso che appartenevano ad una persona che li aveva messi tutti insieme e poi passata la "moda" aveva deciso di sopprimere tutto l'ecosistema. Quindi .. li ho presi tutti.. avevo l'acquario appena maturato e vuoto. Purtroppo vivo in Germania e qui i negozi non se li prendono per scambiarli. L'unico modo che ho per "sistemare" la situazione e' effettivamamente sopprimere. Ma sinceramente non ho il cuore di farlo.

Avviato da 1 anno e mezzo
240 litri
per "gestione" non so che informazioni darti

gh 8
kh 6
ph 6.8
temperatura 26°

ilVanni
08-11-2021, 12:20
L'unico modo che ho per "sistemare" la situazione e' effettivamamente sopprimere.
Io (stessa situazione) detti via i pesci "incompatibili" in una settimana, tramite annuncio su Internet (ci dovrebbe essere Internet pure in Germania).

Domeah
08-11-2021, 16:17
L'unico modo che ho per "sistemare" la situazione e' effettivamamente sopprimere.
Io (stessa situazione) detti via i pesci "incompatibili" in una settimana, tramite annuncio su Internet (ci dovrebbe essere Internet pure in Germania).

Provato con annunci su vari siti incluso Ebay. Niente
Incluso nel pacchetto c'e' anche un kissing gurami... che proprio non riesco a dare via.. e diventera' una bestia.



"(ci dovrebbe essere Internet pure in Germania)" #25 #25 #25

Domeah
08-11-2021, 16:35
il sintomo è esattamente l’opposto, ovvero dimagrimento innaturale e repentino.
.

continuo a leggere praticamente ovunque che.. l'idropisia e' proprio contraddistinta dal gonfiore dell'addome causa accumuli di liquido.. #24

"I primi sintomi che possiamo notare in un pesce afflitto da questa patologia sono l’accumulo di liquido nella cavità peritoneale o nella zona addominale. Quando l’accumulo diventa eccessivo il corpo si gonfia a tal punto da far rigonfiare le scaglie del pesce. L’accumulo di liquido in alcuni casi più gravi può essere così esagerato da compromettere la corretta funzionalità della vescica natatoria, causando così scompensi di galleggiamento."

https://www.youtube.com/watch?v=-JVT5gVrM3g&ab_channel=AndreaGollin

ilVanni
08-11-2021, 17:23
Provato con annunci su vari siti incluso Ebay. Niente
Incluso nel pacchetto c'e' anche un kissing gurami... che proprio non riesco a dare via.. e diventera' una bestia.



"(ci dovrebbe essere Internet pure in Germania)" #25 #25 #25
Non ho detto "vendere" su Ebay. Intendevo "regalare" a chi ha una vasca decente e compatibile, tramite annunci (online o no) nella tua città.
Io li detti via su Subito.it (esisterà anche nella sua versione "tedesca", e stavolta va bene pure senza faccine che applaudono, grazie).

Altrimenti un annuncio sul mercatino di un forum tedesco di acquari (o, in sua assenza, di animali da compagnia). Vedrai che va via pure il gurami.
Ovviamente GRATIS (chi te li prende per tenerli come si deve, ti fa già un favore).


Altra ipotesi: dare via gli ALTRI pesci e tenere il gurami (con vasca allestita per lui, valori compresi).
L'acqua è troppo tenera e acida per i platy, comunque (forse anche per i danio). Sicuramente (gurami a parte) per ALCUNI pesci la situazione è migliorabile (e/o possono essere ceduti, volendo).



continuo a leggere praticamente ovunque che.. l'idropisia e' proprio contraddistinta dal gonfiore dell'addome causa accumuli di liquido.. #24


Credo si tratti di Flagellati che causano Idropisia...

I flagellati NON causano idropsia, ma, appunto, dimagrimento, come giustamente osserva Puntina.

Comunque (ma forse è la foto poco nitida) non sembrano avere le scaglie sollevate (sintomo di gonfiore dovuto a idropsia). Se non le hanno, potrebbe trattarsi di una eccessiva o errata alimentazione. Cosa e quanto mangiano?

Domeah
08-11-2021, 17:56
Non ho detto di vendere su EBAY. ma ho cercato di regalarli su Ebaykleineanzeigen, che sarebbe come subito.it .

Le mani che applaudono erano per il sarcasmo gratuito non necessario :-)).


"I flagellati NON causano idropsia, ma, appunto, dimagrimento, come giustamente osserva Puntina."
Non mettevo in dubbio le informazioni fornitemi, semplicemente non capivo. Avevo infatti capito che Puntina intendesse che la idropisia non causava gonfiore. Le informazioni che cerco di raccogliere sono moltissime e anche variegate. La confusione è tanta -43.

Le scaglie non sono rialzate.
Mangiano dei fiocchi della Tetra. Che ho deciso di sostituire con


https://i.postimg.cc/F1PY4P1C/Dr-Bassleer-Regular-M-60-g.jpg (https://postimg.cc/F1PY4P1C)

grazie per l'aiuto! #70

ilVanni
08-11-2021, 18:05
Le scaglie non sono rialzate.
Allora difficilmente è idropsia (ed è una fortuna).

Domeah
08-11-2021, 18:32
Le scaglie non sono rialzate.
Allora difficilmente è idropsia (ed è una fortuna).

Quindi sara' probabilmente errata somministrazione o tipologia di cibo?
Avresti consigli su come procedere?

ilVanni
08-11-2021, 23:33
Non saprei. Lo stazionare presso il fondo è sintomo di qualcosa di più, in ogni caso.
Potrebbero essere anche manifestazioni che la fauna sta (chi più chi meno) accusando dei valori non consoni (i neon stanno bene, e infatti sono pesci prettamente di acqua tenera e acida, al contrario dei platy).

Puntina
08-11-2021, 23:55
Concordo in pieno con ilVanni, mi sembra poco probabile non riuscire a regalare i pesci non compatibili.
Ad ogni modo, idropisia e flagellati sono due cose diverse e che danno sintomi diametralmente opposti: idropisia = gonfiore e squame rialzate (è il segnale inequivocabile che si tratta di idropisia), flagellati = dimagrimento assoluto e repentino.
In assenza di squame rialzate escluderei si tratti di idropisia, potrebbe essere un blocco intestinale e dalle foto l’unico che mi sembra effettivamente troppo gonfio è il danio, le platy potrebbero benissimo essere in procinto di sfornare.
Se il blocco intestinale, ammesso che di questo si tratti, riguardasse più pesci vuol dire che c’è qualcosa che non va a livello di alimentazione; in ogni caso io inizierei con un bel digiuno che male non fa ed osserverei la situazione.
Come giustamente già osservato, gonfiore o no, l’isolamento non è mai un buon segno e penso anch’io si tratti di un generale malessere causato dal mantenimento sbagliato che prima o poi presenta il conto.

michele
09-11-2021, 14:23
Ciao!
Ho notato che alcuni pesci hanno un rigonfiamento. il primo e' stato un plati. nella mia ignoranza pensavo fosse incinta, visto che ultimamente abbiamo avuto nuovi piccoli. Ma il rigonfiamento non passa e sta dilagando. Un portaspada da giorni sta fermo sul fondo e non si muove.
Ho letto un po si internet qui e la .. e sinceramente sono piu' confuso che altro.
Credo si tratti di Flagellati che causano Idropisia...
https://i.postimg.cc/vgNLPpSJ/Whats-App-Image-2021-11-07-at-15-21-09.jpg (https://postimg.cc/vgNLPpSJ)

https://i.postimg.cc/NLZkRvXT/Whats-App-Image-2021-11-07-at-15-21-24.jpg (https://postimg.cc/NLZkRvXT)

https://i.postimg.cc/V5JFSkJm/Whats-App-Image-2021-11-07-at-15-24-16.jpg (https://postimg.cc/V5JFSkJm)

Premesso che da una singola foto è difficile fare delle valutazioni ma sembrano gonfi di cibo, intanto prova a sospendere il cibo per 2-3 giorni. Non sembra si tratti di idropisia né di flagellati perché per provocare un eventuale rigonfiamento dovrebbero essere in stadio terminale mentre a vederli i pesci sembrano abbastanza nella norma.

Domeah
09-11-2021, 18:03
Grazie a tutti per le risposte e la partecipazione.
Io veramente non riesco a dar via i pesci.. non e' perche' voglio che stiano male.
Oggi sono riuscito a fare una foto decente.. e le scaglie mi sembrano rialzate...
In caso di idropisia.. come devo procedere? L'idropisia puo' essere causata dai valori dell'acqua non idonei(che in ogni caso non aiuta)? Vorrei capire la fonte del problema.

Il cibo generalmente lo sommnistro una volta al giorno. Per renderlo piu' digeribile lascio i fiocchi a mollo prima di versarli nell'acquario (tutte nozioni prese da internet ovviamente) .
Adesso ho cambiato il cibo. ho postato l'immagine in una risposta nella prima pagina.
E' difficile comunque capire quanto cibo dare. Quello che ho letto in generale pare sia che il cibo debba sparire completamente entro 5minuti. (vi prego confermatemi o meno queste informazioni)

scusate la pessima qualita' della foto. Questo e' l'unico pesce che presenta scaglie rialzate.. e giace sul fondo. Gli altri sono gonfi ma comunque sono attivi. Intanto vedro' di continuare a cercare di dare via i pesci e sistemare i valori


Un altra domanda. Questi sintomi possono anche essere causati da un forte stress? Immagino che per tutti questi piccoli stare in vasca con un Gurami bello grosso non sia il massimo . Probabilmente si sentono minacciati tutto il tempo, anche se lui li ignora totalmente. Anche per il Gurami non credo sia il massimo stare con tutti questi piccoli pesci in giro.
Sto cercando insistentemente di darlo via. e cretemi.. non lo vuole proprio nessuno.


https://i.postimg.cc/vDzffxfV/20211109-152106.jpg (https://postimg.cc/vDzffxfV)

ilVanni
09-11-2021, 18:42
Il pesce disteso sul fondo, sì, lui presenta segni di idropsia.

Dovresti disporne subito l'eutanasia, non è in condizione di riprendersi.
Pare già morto, se fosse ancora vivo puoi metterlo in un bicchiere con un po' della sua acqua e aggiungere acqua gassata da una bottiglia. Smetterà di respirare in pochi secondi, senza soffrire.
Lasciacelo circa 20 - 30 minuti per sicurezza (se lo togli prima potrebbe riprendere conoscenza, anche se estratto fuori dall'acqua).
Dopo disinfetta il retino (e il bicchiere se lo riusi) con acqua e candeggina (dopo sciacquali bene).

In alternativa, andrebbe separato in altra vasca (ma è solo farlo soffrire inutilmente).

Consiglierei dei cambi (senza sbalzi di temperatura e valori) per abbassare la concentrazione di eventuali patogeni e/o inquinanti (e appena possibile un ripristino, lento ma costante, dei valori idonei alla/e specie scelta/e)

Domeah
09-11-2021, 19:43
ok ti ringrazio. quindi non devo procedere con alcun farmaco per prevenzione? solamente cambi d'acqua e ovviamente cercare di modificare i valori.

Riguardo il cibo? va bene una volta al giorno?
Metto anche delle tabs per i cory.. e i platy si ci fiondano appena le vedono -15 .

(comunque bel nome da compagno di merenda che hai scelto ; "viva iddusce ritorneremo!" ) #rotfl#

Puntina
10-11-2021, 08:22
L’idropisia non prevede cure preventive se non una corretta gestione della vasca cosa che comunque si trova alla base dell’eco sistema di un acquario.
Curare più questa malattia non è affatto facile e spesso i pesci recuperati rimangono molto deboli morendo poco dopo per il più banale problema.
Riguardo il cibo la somministrazione va bene, ti sembra magari che i pesci in questione siano più voraci degli altri?

ilVanni
10-11-2021, 11:19
ok ti ringrazio. quindi non devo procedere con alcun farmaco per prevenzione? solamente cambi d'acqua e ovviamente cercare di modificare i valori.

Prevenzione a caso fa più male che bene.


(comunque bel nome da compagno di merenda che hai scelto ; "viva iddusce ritorneremo!" ) #rotfl#
Non l'ho scelto. E' il mio nome, così come è il COGNOME del sig. Vanni (noto compagno di merende). Nelle mie (che sono anche le sue) zone è diffuso come primo nome fin dal medio evo (v. per es. Dante, Inferno, XXIV - XXV) e assai di più come cognome (tutt'oggi).

Domeah
11-11-2021, 00:12
Bene. grazie a tutti per le info e per l'aiuto. ora vediamo di sistemare la situazione.

michele
12-11-2021, 10:57
[QUOTE=Domeah;1062969141]Grazie a tutti per le risposte e la partecipazione.
Io veramente non riesco a dar via i pesci.. non e' perche' voglio che stiano male.
Oggi sono riuscito a fare una foto decente.. e le scaglie mi sembrano rialzate...
In caso di idropisia.. come devo procedere? L'idropisia puo' essere causata dai valori dell'acqua non idonei(che in ogni caso non aiuta)? Vorrei capire la fonte del problema.

Sì, non essendo una malattia vera e propria ma il sintomo finale di svariate e diverse patologie non puoi fare una cura preventiva in quanto dovresti trovare un prodotto che cura tutti i mali e quello lo aveva solo "Pippi dalle calze lunghe" comunque difficilmente può essere curata perché quyando vedi i sintomi significa che probabilmente già gli organi interni sono danneggiati e anche potendo curare "l'infezione" il pesce avrebbe problemi interni il più delle volte mortali

Il cibo generalmente lo sommnistro una volta al giorno. Per renderlo piu' digeribile lascio i fiocchi a mollo prima di versarli nell'acquario (tutte nozioni prese da internet ovviamente) .
Adesso ho cambiato il cibo. ho postato l'immagine in una risposta nella prima pagina.
E' difficile comunque capire quanto cibo dare. Quello che ho letto in generale pare sia che il cibo debba sparire completamente entro 5minuti. (vi prego confermatemi o meno queste informazioni)

Il cibo deve sparire nel giro di meno di 1 minuto... 5 significa che ricopri quasi il fondo di scaglie... poi per me non vanno ammollate perché finisci per inquinare di più, poi ti conviene passare a cibo granulare di adeguata dimensione per gli ospiti che hai

scusate la pessima qualita' della foto. Questo e' l'unico pesce che presenta scaglie rialzate.. e giace sul fondo. Gli altri sono gonfi ma comunque sono attivi. Intanto vedro' di continuare a cercare di dare via i pesci e sistemare i valori

Isolalo immediatamente si vede che ha anche gli occhi già sporgenti per lui è probabilmente già finita ma devi evitare che muoia in vasca

Un altra domanda. Questi sintomi possono anche essere causati da un forte stress? Immagino che per tutti questi piccoli stare in vasca con un Gurami bello grosso non sia il massimo . Probabilmente si sentono minacciati tutto il tempo, anche se lui li ignora totalmente. Anche per il Gurami non credo sia il massimo stare con tutti questi piccoli pesci in giro.
Sto cercando insistentemente di darlo via. e cretemi.. non lo vuole proprio nessuno.

Lo stress certamente è un fattore che può predisporre i pesci alle malattie perché li indebolisce ma la puoi considerare una concausa non il motivo principale della patologia