Entra

Visualizza la versione completa : Valori acqua di osmosi


Quasar
01-11-2021, 13:33
Salve, vorrei dei consigli circa i cambi d'acqua.
Al momento ho un acquario con 13 barbus titteya e 3 Crossocheilus Siamensis in un Juwel 125 molto piantumato.
Fino adesso ho fatto i cambi d'acqua di 15 litri divisi in 10 litri di acqua di osmosi e 5 litri di acqua rubinetto, quest'ultima lasciata decantare per circa 48 ore a cui aggiungo il biocondizionatore della JBL.
Ho letto che non è consigliabile tagliare l'acqua di osmosi con l'acqua di rubinetto ma è di gran lunga preferibile fare i cambi con acqua di osmosi a cui si aggiungono prodotti particolari per portare i valori di kh e gh ai valori desiderati.
Al momento i valori dell'acqua all'interno del mio acquario sono i seguenti

PH 6.5
KH 7/8
GH 9/10

Ora vorrei dimezzare i valori sia di KH che di GH in tal modo potrò diminuire anche l'erogazione di CO2. Che prodotti mi consigliate per aumentare i valori di gh e kh dell'acqua di osmosi?

Quando ho chiesto al negoziante la sua risposta è stata che l'acqua di osmosi ha già kh e gh intorno al 3-4 e che se si alza il kh di conseguenza di alza anche il gh...E che il ph dell'acqua di osmosi è 5
Da quel che ho letto, i valori ottimali dell'acqua di osmosi dovrebbero essere kh e gh tendenze a 0 e ph neutro. Sbaglio?

Grazie per le risposte.

ilVanni
01-11-2021, 18:29
Ora vorrei dimezzare i valori sia di KH che di GH in tal modo potrò diminuire anche l'erogazione di CO2.
Per diminuire l'erogazione di CO2, basta solo chiudere un po' la bombola.

Se invece intendi: voglio diminuire GH e KH in modo da mantenere pH 6.5 senza eccedere con la CO2, allora, sì, devi diluire con osmosi. Non hai bisogno di aggiungere sali, se non per correggere il rapporto GH e KH (sono indipendenti, ma diluendo con osmosi dimunuiscono in proporzione).

A titolo di esempio, partendo da KH 8 e GH 10, sostituendo il 50% dell'acqua (ovviamente NON in una sola volta, ma con piccoli cambi frequenti) avrai KH 4 e GH 5 (e potrai erogare molta meno CO2 per avere pH 6.5).

PS: i numeri sono indicativi. Se ho capito bene stai usando CO2 per avere pH 6.5 con KH 8 (quindi hai livelli di CO2 pericolosi per i pesci). Anche con KH 4 e pH 6.5 avrai comunque 40 mg/l di CO2 disciolta (un valore compatibile con la vita ma già "border line").
Per acidificare ci sono anche altri metodi (CO2, torba, ecc.) che sono analoghi a quelli che avvengono in natura nelle acque acide.


Ho letto che non è consigliabile tagliare l'acqua di osmosi con l'acqua di rubinetto ma è di gran lunga preferibile fare i cambi con acqua di osmosi a cui si aggiungono prodotti particolari per portare i valori di kh e gh ai valori desiderati.
Al contrario, se l'acqua di rubinetto è decente, molto meglio (e più economico) mescolare con osmosi per abbassare le durezze.


Quando ho chiesto al negoziante la sua risposta è stata che l'acqua di osmosi ha già kh e gh intorno al 3-4 e che se si alza il kh di conseguenza di alza anche il gh...E che il ph dell'acqua di osmosi è 5
Da quel che ho letto, i valori ottimali dell'acqua di osmosi dovrebbero essere kh e gh tendenze a 0 e ph neutro. Sbaglio?

Le durezze di una buona osmosi sono pressoché nulle. Il pH è fortemente variabile (può essere 6 oppure 8, a seconda di quello che va a disciogliersi dentro, anche in quantità minuscole). Il pH "finale" dipende dal tampone presente nel "miscuglio" di acqua (i bicarbonati, o anche gli acidi umici in caso di torba, foglie, catappa, ecc., oppure acidi vari se usi i correttori commerciali di pH).