skylondon
11-09-2006, 16:08
Buongiorno a tutti, spero di aver inserito nella sezione corretta la mia richiesta.
In breve mi ritrovo con un litophyton che stà crescendo molto bene ma direi quasi eccessivamente, era posizione in un punto non eccessivamente alto della vasca ma appunto per la sua crescità eccessiva l'ho poi spostato più in "profondità" purtroppo il tronco per così dire si è attaccatto alle rcce e così ora non mi risulta più possibile spstarlo però purtroppo è cresciuto talemente tanto che le punte ormai risultano essere talmente lunghe che benchè piegate continuano a sfiorare l'acqua.
La mia idea per poter effettuare una potatura era quella ti legare il tronco centrale con del filo di cotone in due punti, uno poco distante dall'altro,per qualche giorno di modo da effetture due strozzature allo stesso.
Passato qualche girono suppongo che l'arbusto si scurirà come quando poggia sulle rocce, solo a questo punto andrei a tagliare tra le due legature per dividere il litophyton e la parte superiore che risulterebbe non arenata la potrei a questo punto attaccare ad una roccetta o direttammente alle rocce.
Che ne dite?
L'idea di fare tutta questa operazione era per evitare che tagliandolo "brutalmente" riempisse la vasca di quel "muco" che contiene e limitando al massimo la sofferenza che i tagli gli procurano visto che già in passato ho effettuato tagli che però ho visto sono piuttosto lenti da rimarginare e da far "digerire" all'animale.
Ciao e grazie a tutti quelli che mi daranno consigli
In breve mi ritrovo con un litophyton che stà crescendo molto bene ma direi quasi eccessivamente, era posizione in un punto non eccessivamente alto della vasca ma appunto per la sua crescità eccessiva l'ho poi spostato più in "profondità" purtroppo il tronco per così dire si è attaccatto alle rcce e così ora non mi risulta più possibile spstarlo però purtroppo è cresciuto talemente tanto che le punte ormai risultano essere talmente lunghe che benchè piegate continuano a sfiorare l'acqua.
La mia idea per poter effettuare una potatura era quella ti legare il tronco centrale con del filo di cotone in due punti, uno poco distante dall'altro,per qualche giorno di modo da effetture due strozzature allo stesso.
Passato qualche girono suppongo che l'arbusto si scurirà come quando poggia sulle rocce, solo a questo punto andrei a tagliare tra le due legature per dividere il litophyton e la parte superiore che risulterebbe non arenata la potrei a questo punto attaccare ad una roccetta o direttammente alle rocce.
Che ne dite?
L'idea di fare tutta questa operazione era per evitare che tagliandolo "brutalmente" riempisse la vasca di quel "muco" che contiene e limitando al massimo la sofferenza che i tagli gli procurano visto che già in passato ho effettuato tagli che però ho visto sono piuttosto lenti da rimarginare e da far "digerire" all'animale.
Ciao e grazie a tutti quelli che mi daranno consigli