PDA

Visualizza la versione completa : neo...


Leilaluna
11-09-2006, 15:06
:-) ciao.. da un pò di tempo ho notato che un mio avanotto di molly (tutto bianco) ha una macchia nera simile a un neo al lato del suo sederino?? secondo voi è una malattia?? per il resto lui sta benissimo.. grazie mille :-)

polimarzio
11-09-2006, 19:33
Se puoi posta una foto per valutare meglio la neoplasia.

Leilaluna
11-09-2006, 23:27
ok ci provo.. mannaggia non sta fermo un'attimo..
http://img178.imageshack.us/img178/3795/fotografia40ro2.jpg riesci a vedere quella macchia scura sula coda?? ne ho trovato un'altro che ne è pieno.. che cosa può essere??

Leilaluna
11-09-2006, 23:48
ecco.. il numero è salito a 4 avanotti ricoperti da macchioline scure.. di recente ho cambiato loro mangime.. dandogli quello a scaglie per gli adulti.. e ora che ci penso.. ieri mio padre ci ha messo dentro dell'acqua mentre ero a lavoro..non è che si sono beccati qualche forma di raffreddore???

Leilaluna
13-09-2006, 10:50
nessuno che mi aiuta?? #07

Leilaluna
20-09-2006, 21:13
oh ma insomma.. la situazione sta peggiorando e io non so cosa fare.. oltretutto sono avanotti e non so come agire..

lele40
20-09-2006, 22:06
nn penso sia raffrddore.per il momento tentiamo di nn usare medicinali e torna a somministarre loro mangime per avannotti.in ogni caso oltre alle macchie scure nti dimagrimento respirazione accellerata difficolta natatorie.oltre agli avannotti noti queste macchie su altri esemplari?nn vorrei che ci sia un problema parassitario denominato macchie scrure epidermiche.lele

Leilaluna
20-09-2006, 22:19
l'ho notato ora.. la mamma molly ne ha un pò.. ma molto più piccole tipo polverina.. invece i miei avanotti ne sono praticamente pieni.. cmq grazie... sei l'unico che mi ha almeno fatto luce su questo.
cmq i pesci sono sempre vispi e solo uno di loro non ha quella roba.

lele40
20-09-2006, 22:25
temo che sia un problema parassitario.in ogni caso riprendi l'alimentazione adatta e sulla mamma in isolamento prova ad utilizzare del costawert nella pseranza di nn dover usare il neguvon.lele

Leilaluna
20-09-2006, 22:35
si sa qualcosa di questo parassita??

Raul3
21-09-2006, 07:19
Ciao, concordo con con quello che ha detto Lele 32
La malattia delle macchie scure epidermiche è dovuta all'Isoparorchis è cioè una larva metacercaria di vermi piatti che si incista sotto l’epidermide, provocando macchioline nere, di diametro attorno ai 2 mm, ma anche nei muscoli ed in varie cavità corporee. Potranno verificarsi disturbi vari a seconda degli organi maggiormente colpiti. In assenza delle lumache del genere Planorbis che solitamente veicolano il parassita tra un pesce e l’altro potremo dormire sonni tranquilli, ma sarà opportuno fare attenzione ai soggetti recentemente importati dal Vietnam, perché in questa regione, infatti, la malattia è largamente diffusa. Ad una osservazione ad occhio nudo le cisti assumono un aspetto ed una colorazione diversi a seconda di quanto sono approfondate nell’epidermide. Possono apparire quindi molto scure, con bordi netti e distinti, oppure grigiastre, con bordi irregolari e diffusi.
Ti consiglio dare un'occhiata in questo sito
http://www.lesotico.it/shop/product_info.php?cPath=23_236&products_id=544&osCsid=fe53a1f286501c7e69c32288837f21f1
E come dice in questo sito prova a prendere e usare il JBL Gyrodactol se non stai ancora utilizzando il Costawert
Questa e la soluzione di come si usa
Preparato per la cura dell'acqua contro trematodi delle branchie e cutanei (Gyrodactylus e Dactylogyrus)
Applicazione e dossagio: 1 compressa per 20 litri d'acqua d'acquario. Mettere direttamente nell'acqua la quantità necessaria di compresse in un punto dove l'acqua è ben mossa o scioglierle prima in un recipiente adatto (non di metallo!) e versare poi nell'acqua. Durata del trattamento 2 giorni. Dopo di questo è necessario un cambiamento dell'acqua di circa 75%. Se necessario si può ripetere il trattamento dopo alcuni giorni nello stesso modo
Non usare Gyrodactol assieme ad altri preparati
Se poco tempo prima si sono utilizzati altri preparati si rende necessario un cambiamento dellacqua dei 75 % Durante il trattamento non si deve filtrare attraverso carbone, eventuali depuratori UV dell'acqua sono da spegnere prima Durante li trattamento si deve garantire una buona fornitura di ossigeno
Avvertenza: non applicare Gyrodactol in caso di valori p H sotto 7 e durezza del carbonato sotto 8-10°d. Applicare solo metà dose in acquari senza terriccio di fondo e senza allestimento.
Confezione: 20 compresse, sufficienti per 400 litri d'acqua d'acquario.
Sciogliere una compressa nell'acqua d'acquario.
Composizione: 1 compressa contiene 320 mg di tosilclorammide sodico 3 H2O
Io ti consiglierei di non usare il Neguvon che è un ottimo antiparassitario per cani e gatti ma non penso possa andare bene per i pesci.
Buona fortuna e facci sapere
Ciao ;-)

Leilaluna
21-09-2006, 15:03
grazie infinite raul.. spero di trovare questo medicinale... gli avanotti hanno un mese e 2 mesi, metto la mamma con loro e faccio il tutto (tanto sono ciccioni ormai e la mamma non li mangia).. i piccoli che mi sono appena nati li sposto in una vaschetta a parte..
grazie infinite. speriamo che funzioni, pensavo di iniziare oggi con il costawert.. ma ora è meglio se mi do da fare a cercare questa medicina.

Leilaluna
21-09-2006, 15:26
secondo vio potrei usare anche questo??

Gyrotox,
una capsula per ogni 25 litri d'acqua, il filtro biologico va staccato per 48 ore e l'acqua vaossigenata con un areatore. Passate le 48 ore l'acqua va filtrata con carbone attivo e va effettuato un ricambio parziale dell'acqua. Questo trattamento va ripetuto dopo 10-15 giorni in modo da eliminare le giovani larve appena schiuse dalle uova che risultano resistenti alla terapia con il Gyrotox.