Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento non proprio da zero


Cisne21
08-10-2021, 13:07
Ciao a tutti! Se arrivate alla fine del post siete degli eroi ! :D :D Allora la situazione è un po' particolare. Da 27 giorni ho riallestito il rio 180. Avrei voluto partire da zero ma avendo 3 inquilini (1 cardinale e 2 anisitsi ) ho deciso di cambiare tutti gli elementi del filtro ma lasciando comunque i vecchi cannolicchi in aggiunta, elimiare tutte le piante(e le alghe), aggiungere un nuovo strato di manado sopra il precedente e cambiare circa l'80% dell'acqua. Da qui sono ripartito aggiungendo piante :
anubias,Vallisneria spiralis,limnophila heterophila Sessiflora, Liaeopsis brasiliensis, Hygrophila Polisperma,Criptocoryne, Pistia stratoites, Salvinia Natans,Sagittaria sabulata
Mi aspettavo un picco di NO2 che però ancora non ho visto e in più da quando ho inserito le galleggianti e aumentato la luce (gradatamente ma ora siamo a 7 ore di luce) sono arrivate le prime alghe e diatomee con la crescita piante molto rallentata.
Ora non ho capito se ho perso io il picco, se avedo avuto materiale filtrante e fondo vecchi magari non c'è stato proprio, se essendo già maturo alle piante manca il nutrimento e stanno uscendo le alghe. Ho da agiungere impianto CO2 e protocollo seachem base che però volevo aggiungere dopo la maturazione. Ad oggi i valori sono
Ph 8
Gh 12
Kh 10
Nh4/nh3 0
No2 0
No3 10mg/l
Fe 0
Po4 1 mg/L
Cu 0
Se non sbaglio manca prorpio nutrimento alle piante però non so se inserire pesci e/o fertilizzare. Consigli? Grazie in anticipo

enricobubu
08-10-2021, 13:27
Ciao! Come intendi ripopolare la vasca ? Per quanto riguarda il picco probabilmente te lo sei perso. Per quanto riguarda le piante tra fotoperiodo limitato e acqua molto dura, stentano a crescere rigogliose. Puoi mettere una foto della vasca? Come mai hai acqua così dura con un cardinale?

Cisne21
08-10-2021, 13:52
Sulla popolazione ancora non ho un idea precisa. Pensavo una volta maturata la vasca di mettere un po' di acqua a osmosi e la co2 per sistemare un po' i valori e vedere dove arrivo così da decidere. Visti i cardinali e gli anisitsi pensavo di riformare due gruppetti e magari mettere una coppia di pulcher o cacatuoides però è tutto da valutare
I tre pesci sono i sopravvissuti del vecchio allestimento che ha gestito una persona che non era poi così di fiducia mentre sono stato via per un po'.

Vi allego le foto della vasca e delle alghe.
Dai valori sembrerebbe in carenza se non altro di ferro.
Le piante all'inizio sono cresciute davvero molto poi di botto si sono fermate sopratutto la sessiflora

https://i.postimg.cc/HVbNXk1R/IMG-6285.jpg (https://postimg.cc/HVbNXk1R)

https://i.postimg.cc/QV9wNq4X/IMG-6286.jpg (https://postimg.cc/QV9wNq4X)

https://i.postimg.cc/PNgcC891/IMG-6287.jpg (https://postimg.cc/PNgcC891)

enricobubu
08-10-2021, 14:43
Secondo me come popolazione sarebbe meglio fare un unico gruppo più corposo, per quanto riguarda le piante le anubias esposte alla luce diretta sono facili prede per le alghe. Per le carenze puoi provare a fare un cambio del 15% così da reintegrare un po’ di elementi, se la situazione si modifica dopo il cambio possiamo escludere delle cose.
Che luci hai? Se sono un po’ anzianotte potrebbero influire

Cisne21
08-10-2021, 15:30
Le luci sono i tubi a led day e nature della juwel li ho messi poco più di un anno fa.
Per le anubias ho inserito apposta le galleggianti da quella parte ma le ho messe da un paio di settimane

enricobubu
08-10-2021, 15:38
Per le galleggianti ti consiglio di fare delle barriere in modo da non aver tutto lo specchio schermato. Così crei delle zone di ombra e di luce e sai anche meglio dove mettere le piante

Cisne21
08-10-2021, 15:48
Si si è in programma l'idea è di coprire solo la parte destra. Per i pesci invece so che sarebbe meglio un gruppo più numeroso piuttosto che due piccoli ma mi dispiace per i pesci che ci sono ora in acquario

enricobubu
08-10-2021, 16:04
Si secondo me oltre a essere esteticamente più gratificante si nota anche un comportamento più naturale per questo a prescindere opterei per una specie sola. Per abbassare un po’ il ph opterei più che per la co2 per foglie di quercia faccio catappa o pignette di ontano che creano un ambiente più naturale e sano, oltre ad ambrare l’acqua. Questo serve soprattutto se vuoi allevare i ciclidi

Cisne21
08-10-2021, 21:06
Si sì la catappa è già presente e appena si dilegua lo strato di batteri a filo d’acqua metto la co2