PDA

Visualizza la versione completa : Inversione acquario dolce a marino


Andres73
21-08-2021, 11:42
Salve a tutti, intanto mi presento, mi chiamo Andrea e vorrei invertire il mio acquario dolce ad un acquario marino, ho avuto già esperienza con acquario di barriera 12 anni fa con sistema berlinese, premetto che ebbi risultati apprezzabili per la vasca che avevo.
Attualmente ho una vasca della Vitrea life 44 con mobile, spessore vetri 1,1 cm 270 litri circa, con impianto illuminazione led sera ( 4 neon led più controller) e filtro meccanico EHEIM
Il mio scopo sarebbe appunto ( con il minor investimento possibile) adattare la vasca a marino, ovviamente ampliando l'impianto di illuminazione con lampade idonee e tutto l'occorrente.
Ecco appunto, il resto dell'occorrente che mi crea molti dubbi, mi sto documentando in merito e sembra da quel che ho appreso che il miglior sistema attuale per ottenere risultati migliori sia il metodo DSB, anche se forse un ibrido con il vecchio berlinese sarebbe piu' idoneo...? ( credo)
Il mio sogno ovviamente sarebbe quello di posizionare una sump nel vano interno del mobile con tutto il necessario ( schiumatoio, reattore, vano resine etc)
Da voi chiedevo ovviamente quale sia la strada piu' semplice ed economica per ottenere un buon risultato finale e dove rivolgermi per acquistare i prodotti che mi occorrono.
Grazie in anticipo
Andrea

davide56
21-08-2021, 18:48
per non avere problemi in seguito per prima cosa forerei la vasca per la discesa e la risalita dalla sump
dovrai togliere il coperchio alla vasca ma non togliere assolutamente la cornice e se c'è il tirante centrale lascialo
quelle vasche sono fatte con del vetro da 10 mm e senza il tirante spanciano

Andres73
22-08-2021, 10:53
per non avere problemi in seguito per prima cosa forerei la vasca per la discesa e la risalita dalla sump
dovrai togliere il coperchio alla vasca ma non togliere assolutamente la cornice e se c'è il tirante centrale lascialo
quelle vasche sono fatte con del vetro da 10 mm e senza il tirante spanciano
In effetti il foro nella vasca e nel mobile per la risalita già esiste da fabbricazione, non è nell'angolo della vasca ma un po' più centrato, e per un fattore estetico e funzionale non capisco perchè la Vitrea li faceva così

davide56
22-08-2021, 16:47
per la sump ti serve un foro sotto il livello dell'acqua per lo scarico