Entra

Visualizza la versione completa : CO2 fai da te posso tenerla sempre aperta senza regolazioni?


]Axl[
04-05-2005, 16:19
Ecco il mio acquario:

60 litri, illuminazione con 30w (neon cool white osram), filtro da 3 litri esterno autocostruito,fotoperiodo 9 ore, fondo fertilizzato con pasticche, fertilizzante liquido Amtra (dosi dimezzate rispetto a quelle consigliate),Impianto CO2 artigianale con diffusore in tiglio

Piante:,1 anubias nana,2 criptocorine,1 LILAEOPSIS NOVAEZELANDIA, limnophila, vallisneria spiralis, hygrophila polisperma
Pesci:10 guppy,1 croscheilus siamensis, 2 coridoras, 4 neocaridine
Acqua del rubinetto biocondizionata.Cambio 20 litri di acqua a settimana.


La co2 artigianale è una bottiglia di 1,5L con le dosi di "ingredienti" consigliate da acquaportal, posso tenerla attaccata 24h/24 senza regolazione o rischio di dimuire l'ossigeno disciolto o abbassare troppo il ph?

esnak
04-05-2005, 18:52
Io la tenevo giorno e notte finchè ho notato che alcuni dei miei pesci stentava a respirare...
Consigliato (Molto Bene) da alcuni amici del forum ho diminuito le bolle di CO2 la notte, praticamente durante il fotoperiodo (12h) 25/30 al minuto, la sera 10/15 al minuto. Il problema è stato risolto.

]Axl[
04-05-2005, 20:05
Ottimo grazie! :)

crypto
04-05-2005, 21:27
basta non esagerare, 24/7 si puo' tenere attivata

]Axl[
04-05-2005, 21:55
Cmq anche dovesse capitare che resti aperta per 3 giorni alla massima potenza non corro il rischio di ammazzare i pesci o le neocaridine vero?

taurus76
04-05-2005, 22:32
Io ho provato lo sbalzo giorno / notte, quasi 0.3
Quindi la tengo sempre aperta.

crypto
04-05-2005, 22:40
ribadisco che in natura il co2 e' continuo

bonzo76
04-05-2005, 23:34
attiva 24 su 24 senza regolazione da un anno nessun problema, popolata da guppy, japonica e paleatus
ciao

cri
04-05-2005, 23:44
da 2 settimane 24 ore su 24, tutto ok! :-)

FrancoMelli
05-05-2005, 00:24
Axl[]Cmq anche dovesse capitare che resti aperta per 3 giorni alla massima potenza non corro il rischio di ammazzare i pesci o le neocaridine vero?Io non te lo consiglio. Una volta debbo aver azzeccato così bene i quantitativi di miscela che il co2 mi è partito in meno di un minuto, iniziando a sparare co2 a raffica (la vasca è un 75 litri e la bottiglia una classica 1,5 litri della coca cola). Non me ne sono preoccupato, visto che fino ad allora non avevo mai riscontrato sintomi da avvelenamento da co2. Tornando a casa verso sera, mi sono accorto che 3 rasbore erano decedute e una vibrava e nuotava in maniera assurda: in pratica erano avvelenate a causa dell'anidride.
Molto meglio se, con un pò di pazienza, ti costruisci il sistema con contabolle e regolatore.
Poi natuarlmente molto dipende dalle piante che hai in vasca: se hai solo anubias, demersum, limnophila, microsorium e simili che te ne fai della co2 immessa? Basta quella che c'è. #18

crypto
05-05-2005, 00:31
contabolle e regolatore certamente.... ma 24/7 ;-)

Massimo Suardi
05-05-2005, 13:35
sempre aperta tutto il giorno...

l'unica accortezza....la lascio girare a vuoto i primi 2 giorni...altrimenti è troppa...poi....
via fino alla fine...

]Axl[
05-05-2005, 13:47
sempre aperta tutto il giorno...

l'unica accortezza....la lascio girare a vuoto i primi 2 giorni...altrimenti è troppa...poi....
via fino alla fine...

Da quanti litri è il tuo acquario?
E la bottiglia da quanto è?

Massimo Suardi
05-05-2005, 17:52
bottiglia da 2l acquario da 50 netti...

faby
05-05-2005, 18:28
ribadisco che in natura il co2 e' continuo


Ragazzi, ma non penserete mica che in natura non ci siano sbalzi di pH... Perchè ciò non si verifichi, ci vogliono ecosistemi enormi (mare, oceano) e non sicuramente fiumi, molto soggetti a sbalzi di pH... basti pensare a quando piove, le piogge naturalmente hanno un pH di 5.5, adesso anche meno a causa dell' inquinamento, quindi...


ciao! :-))

cri
06-05-2005, 00:33
volete ridere?

da quando ho messo la CO2 senza regolazione i pulcher si sono colorati e si stanno corteggiando, ed i cory schizzano ovunque nella vasca, ho aperto anche un thread a riguardo, probabile corteggiamento...

non è che è afrodisiaca? :-)) :-D


comunque ho una vasca da 130 litri e penso che sia molto più "tamponante" rispetto a vasche molto più piccole! :-)

raffacol
06-05-2005, 14:44
ragazzi ho una domanda da sottoporvi in merito:
due giorni fa è partito il mio primo impianto co2 artigianale, con 1/2 di lievito di birra, 1,5 litri di acqua e due bicchieri di zucchero, il tutto collegato ad una porosa fine mediante tubicino sul quale ho messo, in sequenza, un rubinetto, una valvola antiritorno ed un regolatore a vite per aeratori.
dopo meno di 12 ore la bottiglia ha cominciato a produrre co2, ma non capisco perchè dopo qualche ora il flusso si è arrestato; poi ho chiuso il rubinetto, dopo un pò l'ho riaperto e la co2 ha ripreso; ma stamattina il sistema era nuovamente ko
sembra che la bottiglia non tenga una pressione sufficiente, forse per far aprire la valvola
a voi come va? avete avuto problemi del genere? ma voi mettete valvola e regolatore?

grazie a tutti

cri
06-05-2005, 14:56
io niente valvola e regolatore, però la vasca è grande e quindi in grado di assorbire meglio le variazioni di pH nei periodi in cui si avvia l'impianto.

a me il primo impianto è durato 2 settimane, poi oggi ho rifatto tutto perchè dalla porosa non usciva quasi più niente. chiudi bene le bottiglie, attenzione agli sfiati! :-)

raffacol
06-05-2005, 15:30
io ho una vasca da 100 lt, tu?
senza valvola non hai problemi di ritorno? o hai la bottiglia più in alto della vasca?
forse è proprio la valvola che blocca il flusso, in effetti ho provato a soffiarci dentro e per aprirla ho faticato un pò

cri
06-05-2005, 15:46
130 litri

non vedo l'utilità della valvola di non ritorno: la bottiglia è SIGILLATA tant'è che nemmeno sfiata, come potrebbe tornare in dietro dell'acqua?

al reattore tradizionale ho aggiunto in serie una bottiglietta da mezzo litro che funziona da polmone, e fa in modo che se nella cannuccia schizza della miscela zucchero-acqua-lievito-alcol, questa cade nella bottiglietta anzichè finire in vasca! :-)

crypto
06-05-2005, 17:25
ribadisco che in natura il co2 e' continuo


Ragazzi, ma non penserete mica che in natura non ci siano sbalzi di pH... Perchè ciò non si verifichi, ci vogliono ecosistemi enormi (mare, oceano) e non sicuramente fiumi, molto soggetti a sbalzi di pH... basti pensare a quando piove, le piogge naturalmente hanno un pH di 5.5, adesso anche meno a causa dell' inquinamento, quindi...


ciao! :-))

certo, ma siccome la massa d'acqua e' enorme, le variazioni hanno carattere stagionale e sono moooolto lente.

riesci e spostare il ph da 7,5 a 6,5 in 3 mesi?? io certamente no, se va bene ci metto 2 giorni.

ecco creato uno sbalzo del ph!

SirioIT
06-05-2005, 18:41
non vedo l'utilità della valvola di non ritorno: la bottiglia è SIGILLATA tant'è che nemmeno sfiata, come potrebbe tornare in dietro dell'acqua?



Bisogna vedere come e' costruito l'impiantino .

Io ho il contabolle ( fai da te ) un po di tempo fa stavo facendo delle prove e ho tagliato il tubbicino vicino la bottiglia per aggiungere un rubinettino , ho lasciato cadere il tubbicino che andava al contabolle/diffusore ......... dopo qualche minuto ho visto l'acqua sul pavimento . Praticamente quando ho tagliato il tubbicino ....... la pressione dell'acqua dell'acquario ha 'riempito' di acqua la parte sommersa del tubbicino e ha spinto naturalmente giu dell'aria , quest' ultima a spinto giu' l'acqua del contabolle che a sua volta a cominciato a portare giu l'acqua dell'acquario stesso . In 3/4 minuti sono usciti almeno 2 L di acqua .
Insomma .......... per me e' una buona precauzione da prendere la valvolina di non ritorno , infatti il giorno dopo l'accaduto sopra raccontato l'ho inserita ( un tubbicino con la forte pressione si puo' sempre stakkare ....... o magari se la bottiglia cede , si spakka ..... e si porta giu' l'acqua dell'acquario )

Ciao !

raffacol
07-05-2005, 17:07
raga grazie a tutti, ho trovato la soluzione del problema

la "perdita" era prodotta dal rubinetto, dopo averlo immerso in acqua ho visto che tutta la co2 usciva da lì

per chi dice che la valvola di non ritorno non serve... anche a me una volta è capitato di trovare la stanza allagata dopo due-tre minuti senza la bottiglia sotto...

ho anche aggiounto uil contabolle, ora l'impianto va una meraviglia

ciao

esnak
08-05-2005, 12:24
Infatti anche io ho avuto problemi di avvelenamento per questo ho ridotto la sera...
ciao e buona domenica

]Axl[
08-05-2005, 15:56
Stamattina mi è morto il crossocheilus siamensis!!!!! :-(
Quali sono i segni di intossicazione da co2?

Il mio siamensis negli ultimi 3 giorni stava sempre fermo nel fondo, spesso con la testa nascosta in qualche grottina....potrebbe essere un eccesso di co2?

I guppy e i coridoras stavano e stanno benissimo, e non ho visto nessun pesce boccheggiare in superficie!

Insomma secondo voi il crosso è morto per troppa co2? #09

cri
08-05-2005, 16:27
ma esiste davvero una "intossicazione da CO2"?
il nostro corpo ed i nostri polmoni (anche quelli dei pesci) producono quantità enormi di CO2 e questa NON è un agente tossico!!! altrimenti qualsiasi essere vivente sarebbe perennemente "intossicato" dalla CO2!!!

il problema casomai sarebbe lo sbalzo di pH o la mancanza di OSSIGENO! in questo secondo caso penso che i pesci boccheggerebbero in superficie...

esnak
08-05-2005, 23:36
ma esiste davvero una "intossicazione da CO2"?

La CO2 non è tossica, però avviene che la notte le piante "rubano" ossigeno e liberano CO2. In natura tutto avviene in modo tranquillo ai pesci non succede nulla.
In un ambiente "chiuso" come è l'acquario le piante fanno la stessa cosa con la differenza che vi è da parte nostra un aggiunta di CO2, che sommandosi a quella delle piante può portare problemi ai pesci. Secondo me meglio ridurre la notte. Ho avuto modo di constatare che diminuendo la notte i pesci hanno avuto una ripresa istantanea.

cri
08-05-2005, 23:43
il problema quindi è l'O2 che se carente da soffocamento, oppure il pH che sbalza! ;-)

crypto
09-05-2005, 22:56
oltre 25/30mg/litro, il co2 e' tossico....

il siamensis e' un pesce molto robusto..... ma perche' fate questi esperimenti senza documentarvi e chiedere prima?

cartman2002
20-05-2005, 16:29
scusate la mia ignoranza da neofita, ma quando crypto dice "24/7" che significa?!?!!?!?!? #24 #24 #24

crypto
20-05-2005, 19:48
scusate la mia ignoranza da neofita, ma quando crypto dice "24/7" che significa?!?!!?!?!? #24 #24 #24

significa senza mai fermare la co2, ma il ph e il kh lo sai quanto e'?

io ho una bombola da 5kg.... non posso certo spararla tutta in vasca senza tenere conto dei valori dell'acqua...... pero' non l'ho mai fermata!

una bombola dura oltre 1 anno, regolata con dei gocciolatori da giardino in plastica...

basta leggere i gia' numerosi post al riguardo.

faby ha scritto:
crypto ha scritto:
ribadisco che in natura il co2 e' continuo