PDA

Visualizza la versione completa : acquario marino


Pagine : 1 [2]

ciquita
03-04-2022, 14:15
quindi misurare sempre i valori con luce accesa

gerry
03-04-2022, 15:32
quindi misurare sempre i valori con luce accesa


Il ph si , per gli altri cambia poco (insignificante j


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciquita
07-04-2022, 20:49
ho sempre acqua torbida che con luci accese non si vede dalla parte laterale l'altra parete,non riesco a capire come mai ,batteri sono oltre 9 gg che non inserisco,,vedere qualla torbita' mi fa demoralizzare un po.

ciquita
09-04-2022, 18:07
la nebbiolina non puo' essere data dal sale troppo carico io adopero il tropic marin pro reef sale ho visto adatto per vasche con lps ,io ho solo molli e alcuni lps,questo mi ha detto il negoziante

gerry
09-04-2022, 18:56
la nebbiolina non puo' essere data dal sale troppo carico io adopero il tropic marin pro reef sale ho visto adatto per vasche con lps ,io ho solo molli e alcuni lps,questo mi ha detto il negoziante


No il sale, se ben sciolto , non intorbidisce l’acqua


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciquita
11-04-2022, 13:51
informazione
quello che introduco diciamo dal phytoplankton al rotiferi ai vari sponge power ai vari schiarificatori d'acqua li aggiungo direttemente in vasca o devo inserire il tutto in sump con acceso tutto dallo skimmer alla pompa di risalita

gerry
11-04-2022, 13:54
informazione
quello che introduco diciamo dal phytoplankton al rotiferi ai vari sponge power ai vari schiarificatori d'acqua li aggiungo direttemente in vasca o devo inserire il tutto in sump con acceso tutto dallo skimmer alla pompa di risalita


Fito e rotiferi in vasca, possibilmente con skimmer spento
Il resto dove vuoi, in vasca è meglio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciquita
11-04-2022, 18:53
io ho accennato casualmente ,il primo che mi e' venuto in mente,il schiarificatore che va messo, visto che non e' un alimento,va introdotto in sump o si puo mettere invasca.quale' giusto

gerry
12-04-2022, 00:34
io ho accennato casualmente ,il primo che mi e' venuto in mente,il schiarificatore che va messo, visto che non e' un alimento,va introdotto in sump o si puo mettere invasca.quale' giusto


Cosa intendi per chiarificatore?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciquita
12-04-2022, 16:37
forse e senz,altro mi sono spiegato male volevo sapere dove vanno inseriti i prodotti che eventualmente si acquistano e come esempio ho fatto quello che rende l'acqua piu' cristallina ( il 1 che mi e' capitato ) se vanno inseriti in sump o direttamente in vasca tipo Seachem Clarity 250ml - Chiarificatore per Acqua Dolce e Marina o altre cose tipo equo tipo EQUO Aquachiara Freshwater
ho dubbio dove inserirli se in sump o in vasca direttamente

gerry
12-04-2022, 23:38
forse e senz,altro mi sono spiegato male volevo sapere dove vanno inseriti i prodotti che eventualmente si acquistano e come esempio ho fatto quello che rende l'acqua piu' cristallina ( il 1 che mi e' capitato ) se vanno inseriti in sump o direttamente in vasca tipo Seachem Clarity 250ml - Chiarificatore per Acqua Dolce e Marina o altre cose tipo equo tipo EQUO Aquachiara Freshwater
ho dubbio dove inserirli se in sump o in vasca direttamente


Dipende dai prodotti
Il cibo va messo in vasca
I prodotti flocculanti in sump
Gli integratori tranquillamente in sump


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciquita
20-04-2022, 20:59
pompe movimento sicce extreme sdc , come e quanto tempo impostare i vari momenti della giormata dalle 0.00 alle 24.00 grazie

ciquita
21-04-2022, 22:02
cosa ne pensate di questo prodotto per rendere l'acqua un po piu cristallina,naturalmente da inserire la dose in sumpSeachem Clarity - chiarificatore d'Acqua per acquari di Acqua Marina e Dolce - 100 ml,in alternativa se avete altro per cristallizare un po piu l'acqua acquario marino ben sia e come fare

ciquita
26-04-2022, 22:54
misurato questa sera calcio valore 522 ovetto hanna ,devo intervenire per diminuirlo, come ? o lascio fare piano piano alla vasca, mg 1500 kh 8

ciquita
27-04-2022, 10:05
calcio alto 522 salinita 1027/35 integro settimanalmente iodio e oligominerali,come posso intervenire per diminuirlo.

ciquita
28-04-2022, 21:00
oggi misurato calcio 549 kh 8.
quanta acqua di osmosi con aggiunta di sale devo cambiare,acquario circa 300 lt solitamente cambio 20 lt a settina.
altra informazione a cambio acqua devo aggiungere i batteri io ho quelli della equo, bacterya e i bio extra,normalmente si aggiungono a giorni divers?
come devo procedere per cambio acqua,sale tropic marine,e per i batteri grazie

gerry
28-04-2022, 23:10
oggi misurato calcio 549 kh 8.
quanta acqua di osmosi con aggiunta di sale devo cambiare,acquario circa 300 lt solitamente cambio 20 lt a settina.
altra informazione a cambio acqua devo aggiungere i batteri io ho quelli della equo, bacterya e i bio extra,normalmente si aggiungono a giorni divers?
come devo procedere per cambio acqua,sale tropic marine,e per i batteri grazie


Ma, se non stai reintegrando, come fa il calcio a salire?
Il sale che stai usando è un sale “carico”? È il proreef o quello base.
Che valore dì calcio ha l’acqua del cambio?

Io i batteri li inserisco ogni tanto, se la vasca gira non c’è bisogno di metterli; si mettono per evitare che quelli in vasca siano “vari”

ciquita
29-04-2022, 00:31
il sale che adopero eì il tropic marin pro reef,volevo combiare e provare ad adoperare o il tropic marin sea salt o aquarium system istant ocean.
facendo il cambio acqua circa 25/35 lt usando 1 dei 2 vado a diminuire i valori che ho.
tropic test eseguiti con 2 test diversi danno ca 376/430 mg 1230/1250
istant ocean ca 371/430 mg 1220/1250
quindi facendo il cambio mi dovrebbero abbassare i valori
quale dei 2 consiglieresti
poi avrei trovato anche il grotech easymix e il marine enterprises crystal sea

gerry
29-04-2022, 03:54
il sale che adopero eì il tropic marin pro reef,volevo combiare e provare ad adoperare o il tropic marin sea salt o aquarium system istant ocean.
facendo il cambio acqua circa 25/35 lt usando 1 dei 2 vado a diminuire i valori che ho.
tropic test eseguiti con 2 test diversi danno ca 376/430 mg 1230/1250
istant ocean ca 371/430 mg 1220/1250
quindi facendo il cambio mi dovrebbero abbassare i valori
quale dei 2 consiglieresti
poi avrei trovato anche il grotech easymix e il marine enterprises crystal sea


Mmm credo che continuando a fare cambi d’acqua non scenderai.

Facendo un calcolo, dovresti cambiare circa 250-280 litri d’acqua per arrivare ad avere 400 mg litro di calcio, quindi non puoi arrivarci con i cambi ha vendo una vasca da 300 litri)
Devi aspettare che la vasca consumi il calcio in eccesso e non reintegrare nulla.
Ma la tua vasca consuma? Se si quanto (fai i test a distanza di 2-3 giorni e vedi di quanto si abbassa)?
Sicuramente non può alzarsi, cosa che sembra faccia (o forse il test non è preciso, quale usi?)

ciquita
29-04-2022, 16:46
adopero i test hanna ma era la 1 volta che misuravo il calcio ogi misurato di nuovo 504

gerry
29-04-2022, 23:53
adopero i test hanna ma era la 1 volta che misuravo il calcio ogi misurato di nuovo 504


Beh, se in 2 giorni è sceso di 40 mg , tra 4 giorni sei “a posto”
Non reintegrare (fino a che arriva al valore che vuoi)

ciquita
01-05-2022, 10:14
domanda da un ignorante che ignorra molta volevo sapere anche perche' ho voluto fare il test ,come dicevo acqua di osmosi il valore quanto deve essere se esiste? oggi non avendo molto da fare go fatto il test da ignorri alla mia acqua di osmosi che introduco per rabboccare e per fare i cambi con risultato dopo che ho aggiunto le gocce dei 2 flaconcini era gia' oltre 1500 colore blu scuro e non ho aggiunto il 3 reagente in quanto acqua gia' molto blu.acqua di osomi ha mg ? e il calcio ?

gerry
02-05-2022, 14:49
domanda da un ignorante che ignorra molta volevo sapere anche perche' ho voluto fare il test ,come dicevo acqua di osmosi il valore quanto deve essere se esiste? oggi non avendo molto da fare go fatto il test da ignorri alla mia acqua di osmosi che introduco per rabboccare e per fare i cambi con risultato dopo che ho aggiunto le gocce dei 2 flaconcini era gia' oltre 1500 colore blu scuro e non ho aggiunto il 3 reagente in quanto acqua gia' molto blu.acqua di osomi ha mg ? e il calcio ?


L’acqua di osmosi deve essere zero, nell’osmosi si misurano i tds o i microsiemens; perché non deve esserci nulla


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciquita
14-05-2022, 18:47
https://i.postimg.cc/rdnvRVSY/1.jpg (https://postimg.cc/rdnvRVSY)

https://i.postimg.cc/MMgNt937/2.jpg (https://postimg.cc/MMgNt937)

https://i.postimg.cc/WqrKy0xQ/3.jpg (https://postimg.cc/WqrKy0xQ)

come fotografo so che sono un disastro ma volevo sapere quelle macchie rosse che appaiono sulle rocce coso sono e come mi devo comportare.
ieri pulendo l'acquario ho passato sopra il dito e si staccavano come se fosse patina molliccia

Bagna Graziano
14-05-2022, 18:52
Cianobatteri, aspirali al cambio acqua #70

ciquita
14-05-2022, 19:07
ok grazie

ciquita
14-05-2022, 20:37
Korallen-Zucht Pohl's A-Balance 250ml ,Korallen-Zucht CyanoClean 10ml avrei trovato questi prodotti per contrastare se sono i cianobatteri che ne pensate

savo69
18-05-2022, 09:31
l'A-balance non mi pare lavori molto sui ciano, ma il concetto di fondo è capire perchè hai i ciano. Sarebbe come continuare a prendere la tachipirina per abbassare la febbre ma non capire perchè la febbre continui ad averla.
Il modo per rimuovere i ciano c'è, ma il concetto è che non si devono formare.
Che parametri hai dell'acqua? Che movimento hai? Che temperatura hai?
Considera che i ciano solitamente si sviluppano quando la temperatura dell'acqua inizia a salire, quando i nutrienti sono troppi (quindi NO3 e PO4 alti) e quando c'è poco movimento dell'acqua (se noti non si formeranno mai nei punti dove c'è grande flusso d'acqua).
Io inizierei a tenere controllati i parametri dell'acqua, pulirei per bene le pompe e magari cercherei di indirizzarle maggiormente nel punto in cui ti si stanno formando. Giusto per capire l'origine e se regrediscono.

Io sono del parere che meno schifezze chimiche butti in acqua e meglio è, soprattutto per i coralli. E' chiaro che se la situazione degenera e assume livelli preoccupanti allora la chimica serve (ad esempio chemiclean per i ciano è fenomenale, ma va usato con parsimonia e solo quando la situazione è veramente drammatica).

ciquita
18-05-2022, 21:22
le pompe e il resto certo di tenerle pulite,fondo idem,cambio acqua settimanalmente 15/30 lt unica pecca che settimana scorsa ho fatto assenza per 5 gg mangiatoia impostata mle erogazione cibo 2 volte al giorno un po abbondante al rientro fondo dove veniva erogato il cibo sporco,ho pulito e o iniziato a somministrare molto meno cibo adesso mi assento per altri 2 giorni e non regolo nessuna mangiatoia al rientro sabato/domenica cambio 15 lt acqua ripulisco un po ancora il tutto e riprovo i valori,ventole oltre alle 2 sicce xetreme sdc ,avevo in giro una pompa sempre sicce mini 100 lt ora inserita come sostegno in piu' vediamo come prosegue il tutto nel giro di un paio di settimane altrimenti vedremo come intervenire drasticamente.

savo69
19-05-2022, 10:24
Beh prima di intervenire drasticamente vedi l'evoluzione.
Se riesci a fare in modo di puntare una pompa in quella direzione hai già un buon riscontro che ti permette di capire se il problema sta regredendo o aumentando. Considera che con l'aumento della temperatura è più facile che si presentino i ciano.
Sicuramente la sovvralimentazione non aiuta e, anzi, spesso è la causa di quei problemi. Il cambio dell'acqua aiuta ma fino ad un certo punto. Se ne cambi troppa e troppo spesso, paradossalmente, per la proliferazione dei ciano è pure peggio.
Forse mi è sfuggito, ma come PO4 e NO3 come sei messo?

Un piccolo OT. I pesci di un acquario di barriera devono essere alimentati semplicemente per un completamento della loro dieta. Sono in grado di procurarsi il cibo in vasca autonomamente, soprattutto se parliamo di un paio di giorni di assenza. Io ho una vasca da 1000 lt e quindi hanno sicuramente più da "brucare" che in una vasca da 300, ma un paio d'anni fa sono andato in ferie una settimana e al rientro la mangiatoia automatica era inspiegabilmente bloccata. Valutando la quantità di mangime rimasto ho calcolato che si fosse bloccata praticamente il giorno stesso in cui sono partito o al massimo il giorno dopo. Vuol dire quindi che i miei pesci sono stati 1 settimana senza cibo e ti posso garantire che al rientro non sembravano nemmeno dimagriti. Con questo non voglio dire che non vanno alimentati. L'alimentazione è importante e soprattutto deve essere diversificata per una migliore stabilità e difesa immunitaria, ma non è un dramma se rimangono un paio di giorni a stecchetto :-)

ciquita
29-05-2022, 15:42
domanda che mi sto ponendo misurazione con test salifert siringa 1 ml di liquido vira il colore a 45 nella siringa rimangono ancora 55 quale bisogna prendere in considerazione per calcolare il valore kh della salifert quello che e' entrata o quella che e' rimasta?
ma questa regola valgono per tutti i test o si defferenziano da case a case ,io per tutti i test calcolavo il valore con quanto ne entrava.
per la salifert mi sono accorto che calcola il valore kh con quanto ne resta

gerry
29-05-2022, 15:58
domanda che mi sto ponendo misurazione con test salifert siringa 1 ml di liquido vira il colore a 45 nella siringa rimangono ancora 55 quale bisogna prendere in considerazione per calcolare il valore kh della salifert quello che e' entrata o quella che e' rimasta?
ma questa regola valgono per tutti i test o si defferenziano da case a case ,io per tutti i test calcolavo il valore con quanto ne entrava.
per la salifert mi sono accorto che calcola il valore kh con quanto ne resta


Devi leggere il valore di dove si trova il pistone della siringa


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciquita
29-05-2022, 18:30
fino a questo punto avevo capito ma la mia perplessita' e' devo considera il liquido che entra per variare il colore cioe' 45 o devo considerare il liquido che rimane nella siringe 55 per calcolare il valore quale dei 2 devo adoperare

davide56
29-05-2022, 19:47
non devi guardare il livello del liquido all'interno della siringa ma la posizione della parte nera del pistone

gerry
29-05-2022, 19:48
fino a questo punto avevo capito ma la mia perplessita' e' devo considera il liquido che entra per variare il colore cioe' 45 o devo considerare il liquido che rimane nella siringe 55 per calcolare il valore quale dei 2 devo adoperare


Non guardare il liquido, guarda il pistone della siringa.
Se guardi il liquido, la punta inserita ti fa sbagliare tutto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciquita
06-06-2022, 17:49
vasca 135x50x40h vetro 15mm,leggendo quia e la' ho visto che per contrastare i cianobatteri bisogna fare una buona movimentazione dell'acqua o in alternativa cosa fare.
io ho inserito 2 pompe movimento sicce extre sdc e volevo aggiungerne appunto per aumentare la movimentazione dell'acqua onde evitare prolificare cianobatteri un'altra' pompa di movimento quale consigliate,io ho visto la nero v e li jebao con doppio flusso

savo69
07-06-2022, 09:33
Il movimento dell'acqua aiuta a non far proliferare i ciano, ma i ciano sono infimi e bastardi :-D
Per quanto movimento tu possa creare, ci sarà sempre qualche punto dove si formeranno (sotto le rocce, nelle zone nascoste ecc).
Il problema è che devi capire perchè ti si formano. Controlla accuratamente la qualità dell'acqua, la schiumazione e l'ossidoriduzione. Con tutti i parametri a posto in teoria ciano non ne dovresti avere.

ciquita
10-06-2022, 17:22
oggi fatti i vari test un po un disastro
kh 7
mg 1350
no2 0,10
no3 4/5 come abbassarli ?
ca misurato 2 volte la 1 568 la 2 volta 528 non so piu' cosa fare e come intervenire aspettiamo che la vasca faccia il suo corso ?
po4 0,01

ciquita
13-06-2022, 21:33
problema con skimmer non riesco a farlo funzionare al meglio nel senso che ila schiuma sale nel bicchiere che e' formato da 2 scomparti nel senso che girando il coperchio il coperchio si pulisce l'interno del bicchiere,skimmer e' un red sea 600,,,quando guardo la schiuma che sale si vede in un primo poca schiuma e aumentoo l'aria in entrata girando il coperchio l'altro lato dopo che alzo l'aria strabocca e mi tocca diminuire l'aria,in poche parole nel bicchiere si formano 2 livelli di schiuma.non sono pari come livello di schiuma spero di essermi spiegato.,come mi devo comportsre.grazie

ciquita
16-06-2022, 19:44
oggi cambiato 15 lt acqua ennesima settimana,ma i valori mg/ca sono sempre alti,kh 8 il resto e' nella norma.
per il ca/mg non so piu come intervenire adesso lascio fare alla vasca e misurero' al rientro delle vacanze naturalmente ogni 15 gg cambio 15/30 lt e vedremo il tutto come si comporta.

ciquita
29-06-2022, 08:48
informazione batteri della equo specifico i bacterfya e i bio-extra volevo chiedere se li devo aggiungere ogni settima o solo ai cambi acqua che eseguo ogni 15/20 gg -grazie

ciquita
12-07-2022, 23:37
non faccio in tempo a pulire i vetri acquario marino all'interno che nel giro di 2/3 gg sui vetri si forma un alone colore nocciola/marroncino e devo in continuazione pulire i vetri,oggi ho fatto tes si a zero e kh 7 come mi devo comportare.anche xche' mi sono morti 2 pesci sigh sigh sigh.

ciquita
13-07-2022, 13:48
https://i.postimg.cc/jWVSCCYr/5.jpg (https://postimg.cc/jWVSCCYr)

https://i.postimg.cc/PLmrDhdv/7.jpg (https://postimg.cc/PLmrDhdv)
altra informazione la foto allegata mi sapreste dire come si chiamano sia quello viola che quello verde sarei intenzionato ad acquistarli,dove vanno collocate in vasca? vanno bene nella mia vasca?
Top

davide56
14-07-2022, 20:03
quella dietro dovrebbe essere una ricordea quella verde una sinularia e quella col pennocchio è uno spirografo sabellastarte magnifica
sono tutti coralli abbastanza facili da allevare

ciquita
14-07-2022, 21:59
intendevo lo spirografo e quella verde davanti come sono in acquario

ciquita
28-07-2022, 18:42
informazi0ne ho notando le rocce si vede una patina bianca che cosa si puo' fare,cosa e'.prima cianobatteri adesso patina bianca povere rocce.altra cosa mi sono trovato in vasca ,oggi non la vedo ,1 stellina bianca mi devo preoccupare o no

ciquita
11-09-2022, 23:10
ok tt sistemato adesso volevo infoltire laa fauna e coralli
corali prediligo i molli e quelli che si nutrono dalla colonna d'acqua ho inserito sacophyton/ xenia pumping/Clavularia /briareum ,li preferisco perche' in acquario si vedono fluttuare e sembrano che siano in movimento alrei tipi.
pesci classici 2 pagliacci / grammaloreto / acanyhurus leucosternon / 2 stenopus hispodus / 4 lysmata amboinensis
per entrambi e compatibili tra loro cosa comnsigliate
volevo anche vedere se e' compatibile un riccio o 2 Mespilia globulus
grazie

ciquita
18-09-2022, 15:50
oggi fatto un po di test
mg 1480
kh 8,3
no2 zero
salinita' 34/1024
no3 4 mg/l sono un po troppo alti come mi devo comportare
per il resto
Top

savo69
24-09-2022, 09:14
Manca la misurazione del calcio, comunque per una vasca di molli i nitrati a 4mg/l vanno benissimo. Da un occhio anche ai PO4.
Riguardo al riccio considera che se non hai la rocciata incollata spesso tende a ribaltarla, e le prospettive di vita in acquari non sono molto lunghe.
Sui pesci puoi mettere i chrysiptera (che stanno bene in gruppo ma sono abbastanza stronzetti), i virdis (stessa cosa dei chrisyptera) oppure mettere dei kauderni o azzardare con un centrophyge tipo loricolus o bispinosus (evita il bicolor e l'eibli anche se forse con i molli non sono così ghiotti)