Visualizza la versione completa : Nuovo Acquario con materiali filtranti maturi
Ciao a tutti, piacere di fare la vostra conoscenza, spero possiate aiutarmi con un casino che ho combinato. Ho avviato il 2 maggio un acquario da 120 litri (100 netti), misure 100x 40x 45, ho riempito l'acquario con circa 40 litri del vecchio acquario e 60 litri di acqua demineralizzata, oltre a nuovi cannollicchi, ho inserito i materiali filtranti già maturi del precedente acquario. Per necessità e ascoltando i consigli di alcuni amici ho trasferito anche gli inquilini del vecchio acquario, 7 corydoras, 2 ancistrus e 10 rasbore. Ho poi aggiunto, in data 17 maggio, un trio di betta, un maschio e due femmine. Avevo fatto dei test ed i valori erano ok, nitriti a 0 e nitrati a 15. Nell'acquario ci sono molte piante a crescita rapida. Da ieri ci sono una concentrazione di no2 a due e no3 a quasi 35. Sto usando batteri vari e aereatore. Sapreste darmi consigli su come gestire questa situazione? Grazie a tutti
ho riempito l'acquario con circa 40 litri del vecchio acquario e 60 litri di acqua demineralizzata
Hai quindi portato KH e GH (qualunque fossero) a meno della metà. C'è un motivo? In ogni caso sbalzi così possono mettere in crisi anche un filtro maturo (oltre ai pesci e piante). Con un KH troppo basso e/o un pH troppo acido un filtro biologico lavora male (o non lavora proprio). Che valori hai adesso?
ho inserito i materiali filtranti già maturi del precedente acquario. Per necessità e ascoltando i consigli di alcuni amici ho trasferito anche gli inquilini del vecchio acquario, 7 corydoras, 2 ancistrus e 10 rasbore.
Di solito, a patto di toccare i materiali filtranti il meno possibile e tenere i pesci a dicgiuno, è sufficiente a mantenere le colonie vecchie. Purtroppo il taglio dei valori con osmosi (o demineralizzata, e anche qui ci sarebbe da chiarire che tipo di acqua si è usato).
Sto usando batteri vari e aereatore. Sapreste darmi consigli su come gestire questa situazione? Grazie a tutti
Batteri vivi (se ne trovi, si conservano in frigo) possono aiutare, ma comunque ormai le colonie si stanno formando da sole (il picco ne è la prova, così come l'aumento dei nitrati assieme ai nitriti), areatore, eventuali PICCOLI cambi ALLA STESSA TEMPERATURA E VALORI (quindi NON cambi del 60%) per tenere i nitriti sotto 0.5 mg/l. Ovviamente il tutto rallenterà la maturazione ulteriormente.
In alternativa, travaso dei pesci in acqua pulita (fondamentale: STESSA TEMPERATURA E VALORI) per alcuni giorni, senza cibo (tipo in un vascone Ikea di plastica, gestito come una "boccia", con piccoli cambi quotidiani), fino a che la vasca non si stabilizza (probabilmente pochi giorni, potrebbero bastarne solo due o tre).
Ovviamente digiuno totale fino a stabilizzazione della vasca.
Ciao IlVanni, grazie della risposta, i valori di kh 4, Gh 3, Ph 6.7, i valori erano cosi anche nella precedente vasca, ho cercato di replicarli, in acquario ci sono foglie di catappa, pignette di ontano e torba, come batteri sto usando quelli della nitridac. l'areatore è in funzione 24 ore su 24 mentre gli ospiti si comportano normalmente, non boccheggiano e non stazionano in superficie, solo i corydoras come i betta di tanto in tanto prendono una boccata d'aria, comportamento questo che hanno sempre avuto. sui cambi d'acqua procedo a giorni alterni del 10/15 %? sempre mix tra acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore e acqua demineralizzata ( marca eurospin)?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |