Entra

Visualizza la versione completa : Neofita rio 240


Giuseppe1687
18-05-2021, 13:46
Buongiorno a tutti, ho appena preso un acquario della juwel, rio 240, ho pensato di fare un aquascape.
So che mi sono imbattuto in una strada molto difficile, ma ho preso già varie cose e iniziato ad allestirlo, più vado avanti e più mi rendo conto che la strada è complicata.....
Leggendo su internet mi sono reso conto che per ottenere quello che ho in mente ho bisogno di un impianto di CO2.
Mi date dei consigli su quale prendere, sulla fertilizzazione delle piante e tutto quello che c'è da sapere per avviarlo???
Ho messo substrato volcano mineral e plant soul, e pietre della seryu Stone.... Grazie a tutti in anticipo

Manu1988
18-05-2021, 19:50
Ciao Giuseppe.
Si sicuramente hai scelto qualcosa di un po più complicato ma niente è impossibile.
Innanzitutto sai già cos'è il ciclo dell'azoto?
Ti chiedo per sapere da che basi partiamo.
Per l'allestimento hai già una idea della disposizione degli arredi e che piante andrai ad inserire?
Come illuminazione intendi mantenere quella originale o vuoi sostituirla o modificarla?
Per la fertilizzazione in base alle piante che andrai ad inserire si può decidere se scegliere un prodotto tutto in uno o un protocollo a elementi separati, a tal proposito si può valutare anche l'utilizzo del PMDD se disponi di tempo e voglia di stare dietro all acquario.
Ti suggerisco comunque di munirti fin da subito dei test principali per l'acqua che sono kh, gh, ph e no2.
In seguito sarebbe meglio avere a disposizione quelli per gli no3 e po4

Giuseppe1687
18-05-2021, 23:24
Innanzitutto grazie per la considerazione.....
Allora andiamo per gradi, no non so cos'è il ciclo dell'azoto.
Per quanto riguarda già ho allestito l'acquario, e le piante mi dovrebbero arrivare a breve.... Ma non ho inserito ancora l'acqua.... Volevo sapere cosa devo fare per avviarlo..... Le piante ho preso quelle per un pratico, poi qualche pianta rossa e qualche da sfondo.... Lo so l'opposto di quello che si deve fare.... Ma sono partito a razzo e dopo mi sono reso conto che dovevo studiare prima

Manu1988
19-05-2021, 00:17
Ok benissimo allora ti posso consigliare di leggere un po come funziona il ciclo dell'azoto, è molto importante per capire quando e perché i pesci non possono essere inseriti prima di un mese di tempo dall'avvio dell'acquario, cioè dal momento in cui si fa partire il filtro con l'acqua dentro. Puoi trovare informazioni sul ciclo dell'azoto qui o su internet, il concetto è sempre lo stesso, basta fare una piccola ricerca sul web e troverai sicuramente qualche articolo che spiega in modo semplice cosa succede in acquario in questo mese di tempo.
Le piante che hai scelto, specialmente il pratino e quelle rosse richiedono tanta luce quindi valuta la possibilità di apportare qualche modifica al sistema di illuminazione. Le piante rosse specialmente, oltre la luce, per rimanere tali e crescere bene hanno bisogno di una fertilizzazione mirata che apporti anche ferro oltre a gli altri elementi, bisognerà capire quindi quante piante rosse e quali tipi di piante da sfondo vorrai inserire per capire se un prodotto commerciale tutto in uno può bastare oppure no.
Per l'avvio dell'acquario sarà importante sapere che tipo di pesci vorrai inserire alla fine della maturazione (ciclo dell'azoto), per sapere se i tuoi pesci saranno di acqua tenera o dura, normalmente l'acqua del rubinetto in Italia è abbastanza dura quindi per pesci come ad esempio guppy o poecillidi in generale andrà bene questa, se invece vorrai inserire alti tipi di pesci di acqua tenera allora si dovrà mischiare acqua di rubinetto con acqua osmotica per abbassare le durezze.
Se vorrai inserire un impianto di co2 sarà importante capire un po come la co2, il kh e il ph siano strettamente correlati e che sbagliare nel dosare la co2 può portare alla morte i pesci per asfissia quindi bisognerà tenere sotto controllo il kh e il ph per avere la giusta dose di co2 da non creare problemi ai pesci e allo stesso tempo dare nutrimento alle piante.
Esiste una tabella che puoi trovare su internet scrivendo kh ph co2 che ti mostra come incrociando i valori di ph e kh si ottiene un valore di co2 disciolto in acqua, l'importante è rimanere tra i 20/30 mg/l di co2 per stare tranquillo.
Se hai qualche domanda o dubbio a riguardo non esitare a chiedere.

Giuseppe1687
19-05-2021, 01:20
L'impianto di CO2 mi arriva insieme alle piante
Come piante ho preso
Eleocharis acicularis
Rotala indica "Bonsai"
Alternanthera reinekii "mini"
Taxiphyllum Barbier
Ludwigia Sp
Hygrophila Corymbosa "Siamensis"
Hottonia Palustris
Micranthemum "Monte Carlo"
Hygrophila Siamensis "53B"
Le luci vorrei lasciare le originali

Manu1988
19-05-2021, 12:45
Alcune delle piante scelte necessitano di una illuminazione da moderata a piuttosto forte quindi penso che l'illuminazione standard dell'acquario non sia il massimo.
Cosa monta nel coperchio come luci?

Giuseppe1687
19-05-2021, 13:07
MultiLux LED 120, 2x1047 mm
non so se basta questo per capire

Manu1988
19-05-2021, 18:20
Ho provato a cercare un po su internet, sarebbero quelli da 21w?
In poche parole hai un tubo led da 9000k e uno da 6500k, a parte il fatto che quello da 9000k lo vedrei più per un acquario marino e che nel dolce può portare con sé il proliferare delle alghe, per quanto riguarda la quantità di luce sei intorno a 6000 lumen, il che non è poco ma nemmeno tantissimo.
Puoi provare a vedere come si comportano le piante, in teoria hai le due alette davanti e dietro che si aprono giusto?
Se vedi che le piante stentano a crescere si può sempre aggiungere qualche tubo led sotto le alette.

Giuseppe1687
19-05-2021, 18:34
ok proviamo cosi' e dopo ci regoliamo....
mi sono arrivate le piante, questa sera inizio la piantumazione, o meglio inizio il casino....
mi dai qualche consiglio se usare o no la spugna al carbone????
poi metto il liquido per rendere l'acqua da rubinetto per acquario???
cmq se non sbaglio ho capito che sono 29w ciascuno

Manu1988
19-05-2021, 20:03
Ah ok infatti avevo visto che da 120 cm c'erano sia i 21w che i 29w, ok prova poi vediamo.
No spugne al carbone o sacchetti di carboni attivi non metterli, si usano in genere per eliminare le tracce di medicinali dopo una cura per i pesci malati e nient'altro, adesso non farebbero altro che trattenere sostanza utili alle piante.
Il biocondizionatore serve per eliminare il cloro dall'acqua di rubinetto, se adesso ti serve riempire l'acquario per mettere le piante puoi anche usarlo ma in seguito per fare i cambi d'acqua ti basterà riempire un fusto e lasciarlo aperto per 24 ore e il cloro evapora da solo così puoi risparmiare i soldi del biocondizionatore.

Giuseppe1687
19-05-2021, 22:07
Grazie per le info.... Ho deciso di mettere le piante domani mattina, e soprattutto grazie a te visto che sei l'unica che mi ha dato un po' retta..... Ti tengo aggiornata
Man mano sicuro avrò dei dubbi e ti chiederò qualcosa.... Ti chiedo solo un po' di pazienza :-)

Manu1988
19-05-2021, 22:15
Figurati tranquillo, non esitare a chiedere se hai dubbi.
Un consiglio per le piante da pratino, puoi anche piantarle prima di mettere l'acqua, sarà più facile interrarle, se il lavoro richiede molto tempo prendi uno spruzzino pulito con acqua e ogni tanto le bagni per non farle stare all'asciutto.
Quando hai finito posiziona un piattino di plastica o un sacchetto di plastica e l'acqua gliela versi sopra così non smuovi il fondo con il rischio che le piante vengono su a galla.
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo ti lascio questo da leggere perché prevenire è meglio che curare.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544505

Giuseppe1687
20-05-2021, 15:03
Ho appena finito di piantumare.... Questo é il risultato
https://i.postimg.cc/dLfbxnq8/IMG-20210520-145448.jpg (https://postimg.cc/dLfbxnq8)

Manu1988
20-05-2021, 17:56
Bello, complimenti

Giuseppe1687
25-05-2021, 10:40
Manu mi aiuteresti a capire quanti cambi di acqua dovrei fare????

Manu1988
25-05-2021, 12:20
Fino a fine maturazione nessuno.
Mani in tasca e osserva, passato il mese dal primo avvio si fa un giro di test e si stabilisce come procedere.
Al momento meno tocchi e meglio è se no allunghi soltanto la maturazione.

Giuseppe1687
25-05-2021, 14:28
Ho preso i test a reagente.... Non faccio nessun test?? Faccio solo quello per capire quanta co2 sto immettendo?

Manu1988
25-05-2021, 18:13
Al momento lascia perdere, passate le 3 settimane puoi fare il test dei no2 se vuoi, giusto per curiosità, se lo fai quasi tutti i giorni potresti beccare il picco dei nitriti, ma per curiosità non perché lo devi fare, in ogni caso aspetta la fine del mese di maturazione per essere sicuro.
Passato il mese fai un giro di tutti i test e ne riparliamo.
Quello della co2 è quello da mettere dentro la vasca o quello istantaneo?
Comunque se vuoi sapere quanta co2 stai dando basta testare kh e ph senza comprare il test della co2.

Giuseppe1687
26-05-2021, 08:59
No no dicevo di misurare appunto kg e pH, guardando le tabelle poi capisco..... Quello istantaneo non lo metto
------------------------------------------------------------------------
Secondo te è il caso di cambiare anche la pompa del filtro??? Ora monta una 600l/h... Ho visto che la juwel può montare anche una da 1500l/h

Manu1988
26-05-2021, 12:35
Si kh e ph puoi anche misurarli, anche per capire se il ph è troppo acido che rallenterebbe la maturazione.
Secondo me la pompa dell'acquario puoi anche lasciare quella che hai.

Giuseppe1687
26-05-2021, 14:19
Grazie mille come sempre .... Allora aspetto la valigetta della sera, dovrebbe arrivare domani, ti aggiorno

Manu1988
26-05-2021, 21:50
Ok a presto

Giuseppe1687
27-05-2021, 16:26
Manu ho misurato e mi è uscito
KH 7
PH tra 6.5 e 7
Ho misurato anche GH direi 8/9
Che dici??? se ho interpretato bene la tabella la co2 dovrebbe essere ok...
Mi confermi?

Manu1988
27-05-2021, 18:09
Si potrebbe andare bene, il test del ph ha uno scarto di mezzo punto tra un valore e l'altro?
Non è tanto affidabile se si eroga co2 perché con un ph 7 avresti 25 mg/l di co2 ma con ph 6,5 ne avresti 78 mg/l quindi altamente pericoloso.
Diciamo che per adesso va bene senza pesci ma converrebbe prendere o il test della jbl che ha 0,2 di scarto tra un colore e l'altro oppure un phometro tipo quelli venduti su amazon che costano una decina di euro.

Giuseppe1687
28-05-2021, 12:37
Effettivamente mezzo punto è una bella differenza, mi attrezzo allora con qualcosa di piu preciso..... ma non devo fare nessun cambio di acqua??? inizio a vedere un po di vetri sporchi, non so forse alghe....

Manu1988
28-05-2021, 18:16
No niente cambi d'acqua per il momento stai tranquillo.

Giuseppe1687
29-05-2021, 10:38
Va bene ☺️☺️☺️☺️

Giuseppe1687
31-05-2021, 20:36
Manu ciao, ho notato che le piante sono cresciute subito come le ho messe, ora invece dopo 10 giorni ho visto un piccolo arresto, è normale????

Giuseppe1687
31-05-2021, 22:23
Aggiungo che si sono formate anche delle radici aree...tutto normale???

Manu1988
01-06-2021, 00:00
Si è normale, riesci a trovare le analisi dell'acqua del tuo comune?
Le puoi trovare sul sito del tuo gestore idrico o facendo una ricerca su internet.
Quasi sempre le nostre acque sono povere di potassio, molto probabilmente lo hanno già finito, comunque per il momento non fare nulla poi quando è finita la maturazione vediamo di fare un piccolo cambio d'acqua e se è il caso fertilizziamo un pochino
------------------------------------------------------------------------
Non ricordo se ti avevo già linkato questo, se no dagli uno sguardo.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544500

Giuseppe1687
01-06-2021, 04:09
https://www.acquedottolucano.it/le-analisi-dellacqua-del-tuo-comune/?anno=2020&citta=POTENZA
Intanto posto per analisi, così da occhio esperto come il tuo riesci a capire subito se ci sono problemi

Manu1988
01-06-2021, 12:36
Allora come dicevo ci sono circa 2 mg/l di potassio, potrebbe essere che appunto sia quasi finito.
Noto invece che c'è moltissimo ferro il ché potrebbe essere un problema per le alghe. Inoltre così tanto ferro potrebbe bloccare l'assorbimento di altri microelementi, il kh dovrebbe essere intorno a 10 e anche il gh, si potrebbe pensare di tagliare un po l'acqua con osmotica ma anche in base ai pesci che vorrai allevare.

Giuseppe1687
01-06-2021, 13:22
Per il momento ho solo filamentose..... Ieri le ho tolte manualmente ma oggi ho visto che si sono ripresentate, devo agire in altro modo??? Intanto ho mandato a prendere sia il phmetro e il misuratore di conduttività

Manu1988
01-06-2021, 18:09
No tranquillo rimuovile soltanto a mano e basta poi andranno via da sole.

Giuseppe1687
02-06-2021, 09:55
Ciao manu, da ieri che il mio filtro caccia un sacco di bolle, come aria..... È normale?

Manu1988
02-06-2021, 15:35
Hai un filtro interno giusto?
Non saprei mi sembra strano, vediamo se qualcuno ha qualche idea.

Avvy
02-06-2021, 17:25
Nei filtri di solito succede quando la lana o le spugne sono intasate, ma mi sembra presto. Controlla che le griglie di aspirazione siano libere e che il livello dell'acqua non sia troppo basso.

Giuseppe1687
03-06-2021, 06:24
Grazie... Per ora non lo fa più, cmq le griglie e l'acqua sono ok..... Forse perché ho tolto un po' di alghe e qualche pezzo aveva intasato un po'???

Avvy
03-06-2021, 08:31
Può essere, comunque se non lo fa più meglio così.

Giuseppe1687
07-06-2021, 15:38
Manu ciao, ma potrei mettere dei gamberetti o lumache per le alghe???? O è troppo presto?

Manu1988
07-06-2021, 17:57
Per i gamberetti aspetterei la fine della maturazione, anche perché non costano proprio poco e se arriva il picco dei nitriti e te li secca tutti sono soldi buttati, per le lumachine di solito arrivano con le piante, per comprarle stesso discorso, anche se sono più resistenti non le comprerei apposta in questo momento.

Giuseppe1687
08-06-2021, 11:32
ok, aspettiamo altri 10 giorni e il primo mese è passato, mi dici dopo che misurazioni o altro devo fare.... grazie di nuovo come sempre

Manu1988
08-06-2021, 12:34
Ok, passati i 10 giorni fai un giro di tutti i test che hai e qualche foto così vediamo cosa fare.

Giuseppe1687
14-06-2021, 22:34
Manu ho fatto tutti i test che avevo.... Allora
GH- 11
KH-9
PH-7.20
NO2/NO3/PO4/NH4/NH3/FE/CU sono tutti a zero
Ho 24 gradi in acqua e ppm 0290

https://i.postimg.cc/mzS6kwgc/IMG-20210614-222848.jpg (https://postimg.cc/mzS6kwgc)

https://i.postimg.cc/SYN1MMng/IMG-20210614-222904.jpg (https://postimg.cc/SYN1MMng)

Manu1988
14-06-2021, 23:12
Ok benissimo, hai già in mente che pesci mettere?

Giuseppe1687
15-06-2021, 15:57
Ancora non so, di sicuro caridine, qualche lumaca, poi ho pensato a dei coridoras, e sono indeciso tra cardinali, rasbora,
Ho pensato di fare un'unica specie, a parte le caridine e i coridoras..... Ma posso cambiare ora l'acqua? Poi ti volevo chiedere, il mio filtro è senza cannolicchi, ha solo spugne e poi tre pasticche biobost, devo fare qualche cambiamento?
Grazie come sempre in anticipo
A proposito, devo potare un po' le piante?

Manu1988
15-06-2021, 18:18
Come non hai i cannolicchi? Io direi di metterli il prima possibile, le pastiglie potevi anche evitare di metterle, tanto come vedi sempre il mese di tempo hai aspettato.
Per I coridoras non saprei, so che hanno bisogno di sabbia dove poter grufolare e nel tuo acquario a parte la striscia centrale non vedo molto spazio libero da piante, anche quella striscia centrale non mi sembra proprio sabbia fine e rischierebbero di farsi male ai barbigli.
L'abbinamento caridine pesci ci può anche stare ma la riproduzione delle caridine sarà pressoché nulla, questo tienilo in conto.
Cardinali per adesso meglio di no, ci vuole un acquario ben maturo perché i pesci non arrivano da allevamento ma da cattura e serve un acqua molto tenera.
Per le rasbore se vuoi si può cominciare a fare qualche cambio d'acqua con osmotica per abbassare un po il kh e di conseguenza il ph sotto il 7, per le caridine tipo le red cherry potrebbero andar bene anche questi valori ma con altre varianti non sono esperto ma mi sembra di ricordare volessero acqua tenerissima, infatti di solito si usa un fondo allofano per aiutare ad abbassare le durezze.
Come vedi in base a quello che vuoi mettere si dovrà creare l'acqua più adatta alle loro esigenze, per il momento puoi prima di tutto aggiungere dei cannolicchi, pensavo ci fossero già veramente.
Poi una volta scelti i pesci o le caridine che vuoi mettere come animale principale si può decidere con chi abbinarli in base ai valori più adatti a loro e a quel punto si va a correggere l'acqua con un mix di osmotica e rubinetto con cambi d'acqua piano piano.

Giuseppe1687
16-06-2021, 07:38
Ok, allora proseguo.... Per fertilizzare aspetto ancora?

Manu1988
16-06-2021, 12:34
Hai già comprato il fertilizzante?

Giuseppe1687
16-06-2021, 14:36
Ho preso il fluorish della seachem.... Ma se non va bene posso prendere altri.... Meno male che ho te manu :-)

Manu1988
16-06-2021, 17:50
Ahahhaha tra un po manco mia moglie me lo dice#rotfl#.
Comunque per il momento va bene quello non spendere altri soldi, una volta popolata la vasca vediamo se bastano i pesci a dar la pappa alle piante se no integriamo quello che manca.
Per il momento inizia con un quarto della dose consigliata.

Giuseppe1687
16-06-2021, 19:39
:-D:-D:-D:-D ok.... e ho messo i saporax della sera.....
cmq le rasbora per il momento penso di metterle.... oggi le ho viste in un altro acquario e mi piacciono.... poi metto qualche caridina e vediamo piu avanti.... che ne dici???

Manu1988
16-06-2021, 21:20
Allora io ti consiglierei l'abbinamento rasbora galaxy (danio margaritatus) e caridine.
Puoi cominciare con l'inserimento delle caridine e poi nelle settimane dopo puoi introdurre i pesci 5 o 6 alla volta e puoi mettere una ventina.

Giuseppe1687
16-06-2021, 22:27
Ma posso cambiare un po' di acqua???? Le piante posso portarle???? Di caridine quante ne posso mettere subito??? I valori sono ok o devo misurarlo di nuovo??? Perdona tt queste domande

Manu1988
16-06-2021, 23:16
Si puoi fare un cambio d'acqua del 20%, io farei un 50% osmotica e 50% rubinetto così da far scendere piano piano le durezze.
I test va bene farli una volta a settimana.
Quando poti le piante non farlo tutte insieme, magari fai una specie adesso e un'altra a distanza di qualche giorno.
Io scelgo un giorno a settimana in cui dedicarmi all'acquario per fare i test, eventuale cambio d'acqua e fertilizzazione.

Giuseppe1687
17-06-2021, 17:04
Grazie come sempre..... Ma queste alghe fastidiose non vanno proprio via... Sto impazzendo, tutti i giorni quasi le tolgo ma alla fine tornano sempre

Manu1988
17-06-2021, 17:53
Lo so sono fastidiose ma andranno via da sole porta pazienza, ci vorranno alcuni mesi.
L'unica cosa che puoi fare è toglierle a mano come stai facendo purtroppo.

Giuseppe1687
17-06-2021, 21:37
Ho messo i saporax della sera, il mio filtro interno juwel ha 2 cestelli, in quello di sotto ho messo 2 spugne e una retina di saporax poi sopra una spugna saporax e lana di perline, ho tolto la spugna al carbone.... Può andare così il filtro?
Ho visto il Cristal clean della sera, se sotto metto solo saporax e sopra solo Cristal secondo te può andare????
Perdonami sempre per le troppe domande

Manu1988
17-06-2021, 23:17
Non conosco il tuo filtro però l'acqua che entra nel filtro deve incontrare prima le spugne a grana più grossa, poi i cannolicchi e infine la spugna a grana più fine per poi uscire e tornare in acquario.
Non conosco neanche i cristal clear ma cercando su internet mi da l'impressione di qualcosa che si intasa molto velocemente e io personalmente il filtro lo tocco il meno possibile, più metti le mani nel filtro e peggio è per l'equilibrio della vasca.

Giuseppe1687
23-06-2021, 19:49
Manu secondo te sono cianobatteri?
https://i.postimg.cc/5XVCq0kr/IMG-20210623-192230.jpg (https://postimg.cc/5XVCq0kr)

Manu1988
23-06-2021, 21:00
Pare di sì, hai tolto tante filamentose di recente?

Giuseppe1687
24-06-2021, 18:05
si manu, e diciamo che ancora ne ho in acquario, ma la maggior parte le ho tolte....
Che si fà???

Manu1988
24-06-2021, 19:10
Se hai letto l'articolo che ti avevo postato qualche pagina indietro c'era scritto che spesso durante la rimozione delle alghe filamentose si presentano i cianobatteri, io personalmente preferirei tenermi le filamentose perché so che ad un certo punto andranno via.
Niente al momento se i ciano sono localizzati solo in un punto si possono coprire per qualche giorno con un piatto rovesciato in modo che non ricevano luce, passati 4/5 giorni li puoi aspirare e fare un cambio d'acqua.
Cerca di rimuovere le filamentose poco per volta, mai tutte insieme.

Giuseppe1687
07-07-2021, 02:15
Manu ciao, i ciano sono spariti da soli con il passare dei giorni, ho introdotto circa 10 caridine amano, 5 rasbore, 5 coridoras e 3 neritine
Per ora tutto ok per quanto riguarda gli ospiti, l'unica cosa che l'althernantera reiiniki mini sta morendo, non capisco cosa succede.... le altre piante vanno alla grande ma questa ha subito iniziato a crescere e ora invece si è bloccata e si sta spegnendo piano piano..... Aiutoooooo