Entra

Visualizza la versione completa : Filamentose fuori controllo...Sdraio tutto e ricomincio?


Marco@91
17-04-2021, 13:55
Salve,
Sono in una situazione dal quale non riesco ad uscire, acquario avviato ad ottobre 2020, fino a febbraio nessun problema, le piante erano partite tutte quante ed andavano una meraviglia. Ho cominciato con il fertilizzante (profito easy life) con la dose ad 1/3. Dalla settimana successiva alla prima concimazione si è iniziata a sviluppare una nuvola di filamentose che in una settimana ha riempito quasi totalmente l'acquario ( vetri legni e piante ricopwrte). Ho un fotoperiodo di 7 ore + 3 ore di luce lunare. Faccio cambi con osmosi ogni 7/10 giorni sul 20%. La situazione non migliora e non so come procedere per cercare di salvare la situazione. Ero pronto per acquistare la coppia di agassizi che avrebbe occupato la vasca ma mi son dovuto fermare. Ringrazio chiunque mi dia un aiuto per risolvere questa situazione.
P.s La foto allegata è la situazione ad oggi dopo un decespugliamento parziale.
https://i.postimg.cc/62VhPrvM/20210417-134604.jpg (https://postimg.cc/62VhPrvM)

https://i.postimg.cc/vgwzXqc1/20210417-134610.jpg (https://postimg.cc/vgwzXqc1)

ilVanni
18-04-2021, 12:01
Può essere che la fertilizzazione sia eccessiva, anche se ridotta (o non bilanciata).
Comunque puoi semplicemente usare un bastoncino per arrotolare le alghe, tipo spaghetti e toglierle (non arrotolare, ovviamnete, le foglie delle piante).
In poche "sedute" di solito il problema rientra. Ovviamente la fertilizzazione va aggiustata (potresti anche non fertilizzare, limitandoti alla fertilizzazuione del fondo con tabs (se non è già fertile).

Per consigli più mirati prova a aggiiungere info su luci utilizzate , eventuale CO2, ecc..

Marco@91
18-04-2021, 13:32
Per quanto riguarda le modalità di rimozione procedo così, ma la settimana successiva sono da punto è da capo, le alghe sono anche lungo tutto il vetro ,lo pulisco con la calamita e poi mi ritrovo le spugne piene di filamentose....la vasca è una askoll pure l. Illuminazione e filtraggio sono originali. Non erogo co 2. Il fondo è un amazonia II ricoperto da un ghiaietto fine askoll. Temperatura 26/27 ° .

ilVanni
18-04-2021, 14:52
Hai misurato i valori?

Non capisco i cambi con osmosi... solo osmosi? Nel caso, i valori di durezza saranno crollati (il che ti espone a dei grossi sbalzi, con un 'altalena di ammonio - nitriti per via del filtro che ne soffre, e conseguenti alghe).

Altro problema può essere la luce. Perché non fare un fotoperiodo decente (8 ore) senza luce lunare (la luna non fa luce apprezzabile da una pianta sommersa, e non con spettro nel blu).

Servono comunque i valori di KH, GH (e potendo pH, NO3, PO4).

Marco@91
18-04-2021, 19:33
I valori di kh e gh sono a 4 il ph 5.5, la luce lunare non piace neanche a me..ma questo tipo di vasca se utilizzi il temporizzatore la prevede obbligatoriamente. Diciamo che stavo già pensando di accendere e spegnere le luci manualmente il problema è che non riuscirei ad avere sempre lo stesso orario di accensione e spegnimento e so che anche questa dinamica favorisce lo sviluppo delle alghe.
I cambi sono di pura osmosi perché in vista degli agassizi ( che sarebbero e saranno dei rio tefe blu) volevo un ph acido quasi all'estremo.

ilVanni
18-04-2021, 21:59
I valori di kh e gh sono a 4 il ph 5.5, la luce lunare non piace neanche a me..ma questo tipo di vasca se utilizzi il temporizzatore la prevede obbligatoriamente. Diciamo che stavo già pensando di accendere e spegnere le luci manualmente il problema è che non riuscirei ad avere sempre lo stesso orario di accensione e spegnimento e so che anche questa dinamica favorisce lo sviluppo delle alghe.

Non puoi lasciare l'interruttore sempre ON (o il temporizzatore sempre acceso con la "modalità di luce" voluta) e usare un timer meccanico?

I valori di kh e gh sono a 4 il ph 5.5
IMHO è abbastanza improbabile. Se fossero valori confermati, ecco spiegate le filamentose: il filtro non funziona a questi pH, e l'ammonio si accumula. A pH così acido rimane ionizzato ad ammonio senza generare ammoniaca, ma "foraggia" le filamentose.
Comunque mi sembra strano che tu abbia KH 4 e pH 5.5: con CO2 avresti i pesci "gasati" da tempo (ma non ne usi), senza CO2, usando torba o estratto di legno avresti un'acqua quasi nera, color tè molto scura.
Senza acidificanti dubito tu possa avere pH 5.5 (forse potrebbe contribuire il fondo, ma non credo).

Con cosa misuri? IMHO hai solo un KH prossimo a zero e un pH molto "ballerino", con conseguente sofferenza del filtro (praticamente la vasca è sempre "poco matura", essendo le filamentose alghe tipiche di questo tipo di acqua).

Asterix985
19-04-2021, 17:23
I test dell'acqua falli coi reagenti, magari oltre a fotoperiodo-luce lunare e fertilizzazione.. facendo spostamenti in vasca hai anche smosso il fondale e avendo l'amazzonia sotto al ghiaietto potrebbe aver contribuito a favorire le alghe.
Io continuerei come stai facendo ora rimuovendo le alghe e aggiungerei tante piante a crescita rapida galleggianti tipo il Najas (che mi sembra gia' hai in vasca), al massimo le togli quando hai risolto con le alghe.
Al posto delle piante che hai sulla destra che stentano potresti mettere delle foglie di quercia che non colorano troppo l'acqua e ricreano l'ambiente perfetto per i ciclidi nani, quelle Criptocoryne che hai sulla parte frontale appena partono ti coprono tutta la visuale della vasca, potresti mettere anche li foglie di quercia e sopostare le Crypto nella parte posteriore della vasca.

Marco@91
19-04-2021, 22:08
Non puoi lasciare l'interruttore sempre ON (o il temporizzatore sempre acceso con la "modalità di luce" voluta) e usare un timer meccanico?


IMHO è abbastanza improbabile. Se fossero valori confermati, ecco spiegate le filamentose: il filtro non funziona a questi pH, e l'ammonio si accumula. A pH così acido rimane ionizzato ad ammonio senza generare ammoniaca, ma "foraggia" le filamentose.
Comunque mi sembra strano che tu abbia KH 4 e pH 5.5: con CO2 avresti i pesci "gasati" da tempo (ma non ne usi), senza CO2, usando torba o estratto di legno avresti un'acqua quasi nera, color tè molto scura.
Senza acidificanti dubito tu possa avere pH 5.5 (forse potrebbe contribuire il fondo, ma non credo).

Con cosa misuri? IMHO hai solo un KH prossimo a zero e un pH molto "ballerino", con conseguente sofferenza del filtro (praticamente la vasca è sempre "poco matura", essendo le filamentose alghe tipiche di questo tipo di acqua).
Devo provare a utilizzare la presa temporizzata e vedere se per come è concepito l'impianto luci quello che proponi è fattibile.
Misuro con test a reagente acquili.
In vasca fino a due settimane fa ho sempre utilizzato 4/ foglie di catappa e 4/5 pignette d 'ontano.
------------------------------------------------------------------------
I test dell'acqua falli coi reagenti, magari oltre a fotoperiodo-luce lunare e fertilizzazione.. facendo spostamenti in vasca hai anche smosso il fondale e avendo l'amazzonia sotto al ghiaietto potrebbe aver contribuito a favorire le alghe.
Io continuerei come stai facendo ora rimuovendo le alghe e aggiungerei tante piante a crescita rapida galleggianti tipo il Najas (che mi sembra gia' hai in vasca), al massimo le togli quando hai risolto con le alghe.
Al posto delle piante che hai sulla destra che stentano potresti mettere delle foglie di quercia che non colorano troppo l'acqua e ricreano l'ambiente perfetto per i ciclidi nani, quelle Criptocoryne che hai sulla parte frontale appena partono ti coprono tutta la visuale della vasca, potresti mettere anche li foglie di quercia e sopostare le Crypto nella parte posteriore della vasca.

Ho sicuramente smosso il fondo perché ho eliminato gran parte della eternhathera zoesterfolia sulla destra che anche potandola settimanalmente non riuscivo a tenere a bada.
Avevo valutato anche io di acquistare altre piante a crescita rapida ma non vorrei vederle attaccate dalle alghe e comprometterne la crescita. Ma se può essere utile sono disponibile ad acquistarle.
Vorrei diciamo mettere a punto un piano in step per procedere a ripristinare la vasca alle condizioni ottimali.

Asterix985
23-04-2021, 13:56
Non rifare tutta la vasca, metti prima qualche pianta di Najas e lasciala anche galleggiante, lascia che diventa infestante e continua a rimuovere le alghe seguendo gli altri consigli che ti hanno scritto..
Piante a crescita veloce come il Naja possono essere colpite dalle alghe ma a differenza delle pinte a crescita lenta fai presto a eliminare le parti piu' colpite tenendo le parti "pulite", poi le piante stesse contrasteranno le alghe..

Marco@91
24-04-2021, 16:03
Ok allora magari procederò così e vediamo come va... di solito le piante le compro su rare acquatic plant shop. La najas al momento non è disponibile, ripieghero su dell'egeria
https://i.postimg.cc/Z0XydftB/Screenshot-20210424-160034-Samsung-Internet.jpg (https://postimg.cc/Z0XydftB)

Asterix985
27-04-2021, 13:56
Ti ho consigliato il Najas perche' tra le piante a crescita veloce lasciate galleggianti e' quella che mi piace di piu' per l'effetto che crea in acquario ma puoi usare benissimo Egeria - Ceratophyllum e altre.. volendo anche Salvinia e Limnobium.