Visualizza la versione completa : Aiuto ancora ictio
Salve a tutti, circa un mese è mezzo fa ho avuto un infestazione da ictio e 9 su 10 cardinali e 4 su 4 P. scalare che avevo in vasca sono morti, ho seguito le classiche linee guida areatore, 30 gradi per 2 settimane, infine ho ceduto isolato i pesci e usato il protazol della sera ma non è servito, il resto della fauna non è stata contagiata ho apistogramma cacatuoides coppia , 4 cory , 2 ancistrus 8 otocinclus nessuno ha avuto puntini o mostrato sintomi.
Dopo più di un mese senza notare alcuna anomalia mi sono deciso di ripopolare con altri 9 cardinali riportando a un totale di 10 e 10 rasbora heteromorpha, fatto la solita quarantena lì ho inseriti in vasca e dopo appena 2 settimane tutti i cardinali tranne il superstite della prima ondata e solo loro ad oggi presentano uno massimo 2 puntini a testa !!!
Possibile che sti cardinali si ammalano inspiegabilmente e continuamente ?
Non vorrei far peggiorare la situazione di nuovo oltre a questa fauna in vasca ho 5 neritine e qualche neocaridina, la domanda è potrei usare il protazol direttamente in vasca ? Ormai non so più come debellare questo parassita...
Scusate il post lungo grazie a chiunque possa aiutarmi
I valori ad oggi sono 26 C pH 6.7 KH 5 GH 7 NO2- 0 NO3- 10
Non far passare come l'altra volta troppo tempo con terapie inutili, utilizza subito il medicinale specifico seguendo il bugiardino. Se non sbaglio il medicinale non è ben tollerato da lumache e gamberetti ma certamente è specificato nelle "istruzioni". Chiaramente tutto questo è valido se le condizioni della vasca sono idonee ai pesci ospitati e se effettivamente si tratta di ictio.
Ciao, il protazol non lo conosco, in passato mi è capitato di utilizzare il faunamor ma penso che nessuno dei due venga tollerato dalle caridine...forse dalle lumache ma nel dubbio io cercherei di isolare quante più caridine e quante più lumache.
L’ictio comunque si cura trattando tutta la vasca.
Grazie dei consigli,
Da bugiardino il farmaco dice solo di inserire 1 ml ogni 20 litri e tenerlo per 24 ore dopo filtrare 4 ore con carbone e cambiare 80% di acqua anche in più step.
La mia preoccupazione è per le cardine e il filtro, che faccio lo tolgo ? Le cardine credo sia un po impossibile da togliere in più le istruzioni non parlano di intolleranza delle cardine ma solo delle razze squali o animali simili
Nemmeno sui fertilizzanti, che io sappia, è riportata l’intolleranza da parte delle caridine, eppure. La cura con il faunamor dura circa una settimana e con quello non è necessario togliere il filtro.
In ogni caso ripeto, recupera almeno qualche caridina così nel caso non dovessero tollerare il farmaco le puoi reintegrare.
Grazie dei consigli,
Da bugiardino il farmaco dice solo di inserire 1 ml ogni 20 litri e tenerlo per 24 ore dopo filtrare 4 ore con carbone e cambiare 80% di acqua anche in più step.
La mia preoccupazione è per le cardine e il filtro, che faccio lo tolgo ? Le cardine credo sia un po impossibile da togliere in più le istruzioni non parlano di intolleranza delle cardine ma solo delle razze squali o animali simili
Il prodotto è abbastanza tollerato ma questo significa che non danno una "garanzia" per cui se riesci a togliere almeno qualche soggetto penso convenga, importante è che tu abbia un areatore in vasca durante il trattamento perché avrai sicuramente carenze di ossigeno. Il filtro lo puoi tenere attivo ma ti consiglio di prendere dei batteri monodose tipo Prodibio e similari da inserire una volta finito il trattamento e aver utilizzato il carbone.
Ciao,
Mi potete gentilmente dare un consiglio sul Faunamor? Ho appena concluso la cura (2 gg di medicinale, 4 pausa, 1 medicinale), i puntini sui pesci sono migliorati ma non ancora completamente spariti. Oggi ho fatto 30% cambio acqua e inserito spugna carbone attivo x filtrare. Devo ripetere la cura da capo? La vasca è di 200 litri netti, con cardinali, rasbore, petitelle e 2 ramirezi. La temperatura lho portata a 29 gradi, messo areatore e ridotto ad un paio di ore la luce... grazie x suggerimenti
Ciao, la temperatura con l’ictyo la dovresti portare ad almeno 30 gradi, 29 non bastano per metterlo in crisi.
In ogni caso io sono dell’idea che o si usa il medicinale o si tenta la termoterapia, unire le due cose non mi sembra una buona idea dal momento che entrambe riducono l’ossigeno presente in vasca e la mancanza di luce danneggia le piante finte di ossigeno.
Comunque non ripetere la cura per il momento, monitora la situazione ed al massimo mantieni la temperatura alta (almeno 30 gradi).
ok, cerco di alzare ancora di 1 grado. ma l'aeratore 24h mi sa che stia facendo alzare il ph... (era 7.1 adesso è 7.8) anche considerando che il co2 mi hanno suggerito di spegnerlo (come la luce, ovvero limitata a 4 h al giorno)... che ne dici? grazie mille
Il la luce la riporterei ad 8 ore e se hai già effettuato il cambio spegnerei anche l’aeratore.
ok grazie speriamo bene.... ciao
Ciao,
Mi potete gentilmente dare un consiglio sul Faunamor? Ho appena concluso la cura (2 gg di medicinale, 4 pausa, 1 medicinale), i puntini sui pesci sono migliorati ma non ancora completamente spariti. Oggi ho fatto 30% cambio acqua e inserito spugna carbone attivo x filtrare. Devo ripetere la cura da capo? La vasca è di 200 litri netti, con cardinali, rasbore, petitelle e 2 ramirezi. La temperatura lho portata a 29 gradi, messo areatore e ridotto ad un paio di ore la luce... grazie x suggerimenti
Ma perché hai ridotto la luce? L'areatore non spegnerlo... il pH come singolo valore non ti deve spaventare più di tanto peggio avere poco ossigeno che un pH alto. Se la malattia non sparisce entro pochi giorni dovrai ripetere il trattamento.
Ciao Michele,
ho ripetuto la cura con Faunamor, finalmente pare che tutto si sia risolto da una settimana... ora monitoro la situazione ma sembra stabilizzata (alla fine solo 2 petitelle e 1 ramirezi andati). ah, le lumache non hanno risentito affatto della cura!
grazie dei consigli, alla prossima.
Meglio così, spesso la cura va rifatta a pochi giorni di distanza perché sia efficace sono molti i fattori che possono influire sulla resa del medicinale in vasca per questo dove possibile i trattamenti vengono meglio in vasche sterili.
ciao a tutti, dopo un paio di settimane di apparente normalità post ictio (curato con due cicli di Faunamor) ieri sera ho rivisto un puntino bianco su un cardinale.. ma non mi è chiaro se si tratta di ictio oppure altro... voi cosa ne dite? non vorrei davvero dovere fare un nuovo ciclo di faunamor...
https://i.postimg.cc/p5z594y4/20211116-212117.jpg (https://postimg.cc/p5z594y4)
https://i.postimg.cc/2bqZYVYz/20211116-212119.jpg (https://postimg.cc/2bqZYVYz)
grazie mille
Potrebbe non essere... dalla foto è difficile giudicarlo chiaramente ma sembrerebbe un fungo o micosi controlla bene se appaiono altri puntini.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |