PDA

Visualizza la versione completa : Coralvue Reeflux 250 watt E40 10000 K


birrohgt
10-09-2006, 11:47
sto cercando le caratteristiche per l'alimentazione di queste lampade sul loro sito non le ho trovate

se non ricordo male mi sembra che vanno alimentare a 2.2 A se usassi dei ferromagnetici erc da 2.13 potrebbe andare bene?


che ne pensate di questa lampada?

luce???????

grazie

birrohgt
10-09-2006, 16:15
mi sembra che abbia uno spettro completo ha il picco sul blu come le aquaconnect ma anche un po sul rosso

allego lo spettro

che ne pensate di questa lampada?

che luce fa ???????

malpe
11-09-2006, 10:05
birrohgt, io ho montato le 400w la luce è bianchissima ma alcuni animali hanno sofferto molto mell'adattarsi alla lampada e alla fine sono passato alle xm di gran lunga migliori almeno per me.

Rama
11-09-2006, 13:33
Spettro completo proprio non direi...

birrohgt
11-09-2006, 13:55
spiegati meglio rama

ma come alimentazione dei 2,15 ampere vanno bene?

le xm risaltano le fluorescenze?

malpe
11-09-2006, 13:58
birrohgt, confron ta lo spettro della coralvue e di una xm e capirai tu stesso...utilizza questo sito

//www.reeflightinginfo.arvixe.com/select2lamp.php

birrohgt
11-09-2006, 14:02
fatto ma sinceramente non ci capisco molto

vedo dei picci piu alti alla coralvue

mi spiegate meglio?


e come alimentazione?????????????????????

birrohgt
11-09-2006, 21:43
nessuno? :-(

redstile
11-09-2006, 22:16
come vedi dal grafico le xm nella zona 350 440 sono piu piene corpose mentre le reef lux hanno picco nei 450
ho le 250 fc2 da ca 6 mesi alimente con ferromagnetici della plafo acquamedic, i pareri sono contrastati su questa lampada, la mia impressione è positiva ha dato crescita e colorazione (in particolare azzurri) ai coralli ma nel tempo ha cambiato leggermente spettro ingiallendo la luce soprattuto dopo un po di ore di accensione, non ho effettuato misurazioni ma in termini di par non mi pare che abbia ceduto

birrohgt
11-09-2006, 22:26
le alimenti con ferromagmnetici da quanti ampere


mi invieresti una foto della luce?

redstile
11-09-2006, 22:42
sapesssi quante volte l'ho chiesto all'acqua medic sembra un segreto di stato e dalle feritoie non si legge nulla, lo sapro quando li togliero per mettere l'elettronico

per le foto non ne ho con queste lampade sono tutte con le AB

keronea
11-09-2006, 22:47
redstile, Ancora non hai modificato la plafo -05

birrohgt
11-09-2006, 22:49
nessuno mi sa dire l'ampereggio?

Rama
11-09-2006, 22:49
Xm ha un picco altissimo nello spettro del blu, a 420 nanometri, che è un potente attivatore fotosintetico (clorofilla a) e rende visibili ai nostri occhi la componente fosforescente dei coralli.
Inoltre ha una resa molto alta tra i 360-380nm (UV-A, prestare attenzione... ;-) ) i 380-400nm (violetto visibile=componente attinica) 400-450 che è la parte di spettro blu/celeste (a 440nm si ha un ottima resa per la clorofilla di tipo C), ed una buona resa anche nella componente verde, stimolando la produzione di peridinina.
Il picco che si ritrova invece a 550nm è un potente stimolo per la pocilloporina rosa (seriatopore e sthylopore ringraziano...)
Inoltre tra i 500 ed i 600nm si trovano le componenti gialla, arancio e una parte di rossa, che poi si stende anche oltre varcando la soglia del visibile ed entrando nella componente infrarossa.
Chi è passato per acquari olandesi sà bene quanto sia importante il corretto stimolo fotosintetico... ;-)

Guarda quanto sono vicini i picchi e la componente spettroradiometrica (stasera parlo fico, se mi legge il mio amico pelato devo fare bella figura... ;-) ) tra la Xm e la AB di AquaMedic (lampada ormai arcinota per la sua qualità...), e guarda la differenza con coralvue...
Sotto metto anche Xm/EVC. ;-)

http://www.reeflightinginfo.arvixe.com/spectraldata-line-2.php?Watts=250&Watts2=250&LampManuf=Aqualine+Buschke&LampManuf2=XM&Lamptype=Single+Ended&Lamptype2=Single+Ended&LampName=1&LampNameText=Aqualine+Buschke+250W+10000K+SE+1&LampName2=18&LampName2Text=XM+250W+10000K+SE+1&BallastName=9&BallastNameText=Magnetek+250W+%28M58%29&BallastName2=9&BallastName2Text=Magnetek+250W+%28M58%29&Shielded=N&Shielded2=N&Minwavelength=310&Maxwavelength=850&Submit=Submit

Osservando la Coralvue 10000 e la Radium 20000 guarda un pò...
Radium ovviamente più potente ai 450nm e Coralvue con un andamento simile, anche se con picchi molto più accentuati sui 540 e sui 590nm...

http://www.reeflightinginfo.arvixe.com/spectraldata-line-2.php?Watts=250&Watts2=250&LampManuf=Radium&LampManuf2=Coralvue&Lamptype=Single+Ended&Lamptype2=Single+Ended&LampName=12&LampNameText=Radium+250W+20000K+SE+1&LampName2=5&LampName2Text=Coralvue+250W+10000K+SE+1&BallastName=8&BallastNameText=PFO+250W+HQI+%28M80%29&BallastName2=8&BallastName2Text=PFO+250W+HQI+%28M80%29&Shielded=N&Shielded2=N&Minwavelength=310&Maxwavelength=850&Submit=Submit

birrohgt
11-09-2006, 23:09
grazie rama ora un po piu chiaro

quindi tu dici che la Coralvue ha molto della radium sulla parte blu
con l'ggiunta di un po di rosso e giallo quindi preche non e una lampada completa?


pero volevo sapere a quanto va alimentata

altra domanda fuori post per due lampade da 250w che condensatore ci metto?????????

geronte
11-09-2006, 23:10
Guarda quanto sono vicini i picchi e la componente spettroradiometrica (stasera parlo fico, se mi legge il mio amico pelato devo fare bella figura... ) tra la Xm e la AB di AquaMedic (lampada ormai arcinota per la sua qualità...), e guarda la differenza con coralvue...
Sotto metto anche Xm/EVC.

:-D :-D :-D vedo che stai studiando Rama :-D :-D :-D chi è il uo amico pelato??? #24

p.s. rama dimenticavo -72

Rama
11-09-2006, 23:31
Thò chi si vede... Thomas Edison... -e49 :-))

Questo è l'amico di cui ti parlavo... -72

http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/Media/Foto/2004/07_luglio/12/archimede.jpg

birrohgt
11-09-2006, 23:53
grazie rama ora un po piu chiaro

quindi tu dici che la Coralvue ha molto della radium sulla parte blu
con l'ggiunta di un po di rosso e giallo quindi preche non e una lampada completa?


pero volevo sapere a quanto va alimentata

altra domanda fuori post per due lampade da 250w che condensatore ci metto?????????


up #12

Rama
12-09-2006, 00:21
birrohgt, Coralvue vista così non mi piace come lampada... non ho idea a quanto vada alimentata, non mi sono mai posto il problema su quelle. ;-)

Per il condensatore di rifasamento c'è un post in Fai da Te molto dettagliato di Simo1978 che serve appunto per il calcolo. ;-)

birrohgt
12-09-2006, 08:00
il post di simo1978 l'ho letto non coi capisco una mazza

#12

birrohgt
12-09-2006, 21:56
up

Rama
12-09-2006, 22:14
Hai voglia a uppare, io 'un lo sò... :-))

birrohgt
12-09-2006, 22:27
rama la xm e la Coralvue tutte e 40 le posso installare senza vetro??????

Rama
12-09-2006, 22:30
Yessss... ma se scegli Xm, tieni la plafo alta, ma parecchio... i primi 15gg buttano forte con gli UV...

Ci ho bruciato qualche punta, e anche altri hanno avuto questo problemino... quindi, occhio! ;-)

P.S: Visto che me lo avevi chiesto in mp, io ho scelto cosa mettere: ReefLine 10.000°K ;-)

birrohgt
12-09-2006, 22:36
solo le xm sparano uv???????

dove trovo queste ReefLine 10.000°K lampade ho letto il post ma non le vendono ancora???

Rama
12-09-2006, 22:57
Un pò di pazienza, sono in arrivo... ;-)

birrohgt
12-09-2006, 23:06
le hai viste che luce fanno???????????

risaltano i colori????????????

tipo Coralvue

Rama
12-09-2006, 23:09
No, stavolta vado sulla fiducia. ;-)

birrohgt
12-09-2006, 23:32
le xm che luce fanno?

risalto colori???????

guardando il grafico non ha il picco dei 450 della Coralvue ma l'ha sui 420

tu che le hai avute che ne dici??????

Rama
12-09-2006, 23:52
Che per quelle che ho provato fin'ora, sono quelle che mi hanno maggiormente soddisfatto.

La luce è bianchissima, i colori risaltano bene.

birrohgt
14-09-2006, 13:59
dai grafici sopra

come faccio a sapere quanti par ha la lampada?????

Rama
14-09-2006, 19:52
birrohgt, dai grafici puoi appena intuirlo...

Sono la porzione di spettro fotosinteticamente attiva... è una misura che si riferisce in maniera stretta alla porzione di luce emessa utile, dai grafici capisci in che parte dello spettro viene emessa. Se per esempio vedi nel rosso un picco più alto tra due differenti lampade, vuol dire che in quella porzione avrà anche più PAR... essendo però la misurazione "totale" non è detto che ne abbia comunque di più, perchè anche altre porzioni vanno ad influenzare il valore totale misurato dai rilevatori. ;-)

Hai deciso poi che monti?

dieghost
14-09-2006, 23:07
...Ragazzi , io ho comprato le ushio , non le ho ancora accese sulla vasca ma sembra una luce molto bianca.....
Non capendo niente di spettro mi potete dare un vostro parere?
Soprattutto visto il prezzo (70 euro) http://www.acquariofilia.biz/allegati/lamp_114.jpg

birrohgt
15-09-2006, 00:26
birrohgt, dai grafici puoi appena intuirlo...

Sono la porzione di spettro fotosinteticamente attiva... è una misura che si riferisce in maniera stretta alla porzione di luce emessa utile, dai grafici capisci in che parte dello spettro viene emessa. Se per esempio vedi nel rosso un picco più alto tra due differenti lampade, vuol dire che in quella porzione avrà anche più PAR... essendo però la misurazione "totale" non è detto che ne abbia comunque di più, perchè anche altre porzioni vanno ad influenzare il valore totale misurato dai rilevatori. ;-)

Hai deciso poi che monti?

rama ti avevo inviato un mp non ho avuto risposta

per le lampade sono ancora indeciso tra le xm solo che costano un botto e le coralvue sai mi piace un po di blu con risalto di colori ma non vorrei conpromettere la crescita

#07 #07