Visualizza la versione completa : quale acquario acquistare tra....?
Sono indeciso su quale acquario acquistare tra Askoll 120 ambiente cayman 110 della ferplast, ed il juwel rio 240.
A me personalmente piacerebbe più l'askoll per due motivi:Filtro esterno praticità e prezzo competitivo,che ne dite?
Qualcuno ha questi acquari sa dirmi come vanno, ed eventualmente dove acquistarli on line a meno?
Ciao a tutti
Edoardo Mura
10-09-2006, 12:13
Guarda io ho il tuo stesso problema con la linea però più piccola, cayman 80, rio 125 e askoll 80, però mi sto convincendo per il cayman, l'ho visto in negozio e paragonato all'askoll non c'è paragone che tenga... forse l'unico è il filtro esterno, che tra l'altro a me non piace come idea però caipisco possa attirare. In ogni caso, l'askoll ha il grosso problema che non ha il coperchio incernierato e quindi ogni volta che fai dei lavori in vasca sgoccioli ovunque, poi la plastica è molto più leggera e al tatto sembra di minor qualità. Il cayman invece ha il coperchio incernierato oltre ad altre piccole porticine per il cibo, mangiatoia e tubi (se non sbaglio in tutto tre). Entrambi hanno il problema dell'illuminazione che è bassa per il litraggio e andrebbe con il tempo messa a posto, ma sul forum trovi molti topic, con foto e spiegazioni proprio per il cayman. Per quanto riguarda il rio non ti so dire non l'ho studiato bene, ma non mi piace tanto... Infine, da un punto di vista puramente estetico, il cayman con il suo mobiletto fa tutta un'altra scena...
Edoardo Mura
10-09-2006, 12:24
Scusa cmq non ti ho detto che io sono un neofita, se qualcuno ha da aggiungere qualcosa su quello che ho detto, magari con esperienza diretta, sarei anche io ben felice di ricevere consigli
orfeosoldati
10-09-2006, 13:35
Ho un Askoll Ambiente Adv 200lt ed un Cayman 80.
Il Ferplast è apparentemente più bello ma ,nel paragone coll'altro è,secondo me, pessimo:
-impianto elettrico da rifare ( 1 sola spina comanda tutto......! -04 )
-timer incorporato (un giocattolino cinese da due soldi) sostituito dopo pochi giorni che,se volessi sostituirlo a spese tue, ti farebbero pagare...30 € ! -04
-il filtro interno Blu Wave non l'ho mai utilizzato (problema mio: detesto i filtri interni,ma è un'altra storia....)però ho letto alcuni topics,anche recenti, che ne parlavano assai male
-laborioso upgradare l'illuminazione,mentre coll'Askoll bastano 2 fascette da elettricista.
-i nuovi Askoll hanno il coperchio incernierato
Non conosco il Rio ma ho letto critiche assai entusiaste :-))
Edoardo Mura
10-09-2006, 17:06
C'è qualcun'altro che ha provato l'askoll o il cayman?
-i nuovi Askoll hanno il coperchio incernierato
da quando???? sarebbe interessante moooooolto.......l'ho preso ad marzo con il coperchio tradizionale.
Avevo considerato il cayman proprio perchè a prima vista sembra migliore ed è più bello degli altri, ma ad un esame più approfondito.............quotisssssimo ORFEO SOLDATI.
La scelta secondo me va fatta fra askoll e rio, ho scelto il primo per il discorso filtro e perchè esteticamente lo preferisco.
E' da dire che ferplast produce plastica, askoll produce pompe e juwel invece produce da sempre acquari (se nn sbaglio, altrimenti correggetemi), qualcosa vorrà dire......
orfeosoldati
11-09-2006, 14:31
da quando???? sarebbe interessante moooooolto.......
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakoop&idc=gfgmdk
Ho un Cayman 110 e non ho riscontrato problemi di sorta. Il filtro l'ho messo esterno solo perché mi piace di più. Il cristallo è di buona qualità e ben spesso.
Per l'impianto elettrico: è vero, e tutto collegato ad una spina, che però alimenta una morsettiera cui sono collegati i vari accessori. Basta scollegarli.
Per upgradare l'illuminazione, se ce ne fosse bisogno, altri due neon ci stanno.
Non conosco direttamente gli altri due acquari. Il Rio lo avevo scartato perché non puoi aprire completamente il coperchio, e lavori con i neon tra le mani (lo devo fare già con un'altra mia vasca ed è proprio fastidioso).
L'Askoll ha di interessante che ti danno il filtro Pratiko, e non è poca cosa, visto che poi alla fine ci si orienta sempre o quasi per la sostituzione del filtro interno con quello esterno. Se veramente ora hanno il coperchio incernierato (dalle foto non si capisce bene se si apre tutto o solo il davanti), direi che è la scelta migliore.
Sennò meglio di tutto è una vasca artigianale con accessori a scelta.
Io nn ho un cayman ma...
-impianto elettrico da rifare ( 1 sola spina comanda tutto......! )
perkè hai il professional! Nel classic ci sono 3 spine (luci, pompa e riscaldatore)
Certo il professional monta accessori diversi rispetto al classic ma tutto dipende dalle esigenze...
orfeosoldati
11-09-2006, 15:26
....l'impianto elettrico è come hai letto dal mio topic, l'ultimo dei problemi in ordine d'importanza.
Gli svantaggi del Cayman,a mio avviso, sono soprattutto 2:
-Ha un filtro interno che,se non bastasse- secondo qualcuno che l'ha usato,leggi i vecchi topic- funziona pure male.
-per upgradare l'illuminazione (nelle vasche di serie è necessario farlo nel 60 % dei casi almeno)è un casotto (verifica nella sezione Fai da te ).
Per upgradare l'Ambiente Askoll occorrono 60 secondi e 2 fascette da elettricista .
Per il resto (spessore ed incollaggio vetri,rifiniture etc...) non riesco ad individuare differenze sostanziali.
Una voce fuori dal corso (dal sito di Abissi):
Torno nuovamente a scrivervi, visto che non ho ancora avuto una risposta. La domanda era questa: mi spiegate perche' la mia vasca, comperata presso di voi circa un anno fà, ha iniziato a perdere, in modo copioso, acqua in corrispondenza della siliconatura di tutti e 4 gli angoli verticali? praticamente il silicone si è aperto, ripeto aperto non scollato, come fosse stato tagliato. Morale della favola, casa allagata, pesci e piante morti e mobili della sala compreso il supporto stesso praticamente da buttare via. L'acquario era allestito come dolce è oltre a molte piante, 6 cm di ghiaietto, una radice e circa un ventina di cardinali vi erano anche 5 splendidi discus a cui tenevo molto (pagati un occhio della testa). La responsabilità non è certo vostra, sicuramente esisteva un difetto di fabbricazione (4 vetri scollati), non comprerò più un askoll. Scusatemi per lo sfogo. Saluti.
Ovviamente può accadere, ma mi pare di ricordare che qualche problema analogo era stato segnalato anche nel forum.
Tornando al Cayman, il problema del filtro più volte segnalato nel forum è che quando le spugne di prefiltraggio sono molto sporche, il livello dell'acqua nel comparto della pompa di abbassa molto, per cui pompa aria. Si risolve pulendo le spugne e riducendo la potenza della pompa.
Riguardo le modifiche all'illuminazione, bisogna vedere se il nuovo coperchio dell'Askoll consente la stessa facilità di intervento, o se, come immagino, essendo ora i neon integrati nel coperchio, ci si trova nella situazione del Cayman.
Il filtro esterno askoll (pratiko 300), almeno il penultimo modello, mi pare poco efficiente nell'eliminare il "pulviscolo" dall'acqua.. E' uno dei motivi per cui ci sono molti progetti di modifica di questo filtro in giro x la rete.. per il resto io ho un askoll 120 e mi ci trovo bene. Ho la versione vecchia, senza coperchio incernierato, ma devo dire che il coperchio lo tolgo una volta ogni 3 mesi, quando va bene.. Del rio parlano molto bene, e io ne valuterei bene l'acquisto. Ha una bella estetica neutra ed è più grande dell'askoll 120.. cayman boh..
Come dicevo ho il Cayman 110 e non mi trovo male, ma se dovessi comprare un'altra vasca, stavolta mi rivolgerei ad una vasca artigianale, in modo da potermi fare a mia scelta filtraggio e illuminazione.
Le vasche industriali vanno bene per chi si accontenta... ma sono prodotte per essere così come sono: ogni modifica poi è un lavoraccio e una spesa.
....l'impianto elettrico è come hai letto dal mio topic, l'ultimo dei problemi in ordine d'importanza.
..visto ke l'hai scritto x primo pensavo fosse importante (anke xkè con 3 spine si risolve il problema del timer luci), e comunque volevo solo dare un informazione a ki magari nn lo sapeva! Io ne ho sentito parlare bene ma dipende come ho già detto dalle esigenze, comunque nn voglio assolutamente fare polemica!
Dimenticavo un particolare importante: l'Askoll è profondo solo 35 cm a fronte di una lunghezza di 120.
Magari può tornare utile per problemi particolari di arredamento, ma una profondità così scarsa crea problemi per un bell'allestimento, soprattutto se con molte piante.
orfeosoldati
11-09-2006, 17:30
Dimenticavo un particolare importante: l'Askoll è profondo solo 35 cm a fronte di una lunghezza di 120.
#23
non mi ritrovo con quanto dici: ho misurato la mia vasca,ho letto le caratteristiche.....mah !
#24 #24 #24
DIMENSIONI:
120 x 40 x 53 (h) cm, spessore del vetro 8 mm, 215 litri.
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakpnk&idc=goeifkcb
non mi ritrovo con quanto dici: ho misurato la mia vasca,ho letto le caratteristiche.....mah !
#24 #24 #24
DIMENSIONI:
120 x 40 x 53 (h) cm, spessore del vetro 8 mm, 215 litri.
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakpnk&idc=goeifkcb
Hai ragione tu. Scusatemi, ho hatto un mix tra quello di 80 cm, che in effetti ha la profondità di 35 cm e quelle di 120 cm, profondo 40.
Il Cayman è comunque un po' più profondo (110 x 45).
Non è una grande differenza, ma sempre per la logica "se dovessi cambiare vasca... ne prenderei una ancora più profonda". Gli acquari stretti e lunghi danno questa sensazione di pesci e piante in fila indiana. #07
Se lo spazio da dedicare all'acquario lo consente (di solito poi il problema è la lunghezza non tanto la larghezza) lo farei il più largo possibile.
orfeosoldati
11-09-2006, 19:17
Concordo che la profondità possa essere importante.
Proprio oggi pomeriggio ho visto un Rio come questo:
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gejjdbcl&idc=goeifkcb (corredato da plancia sostitutiva -opzionale- da 4 x 38 w).
E' nato ....un grande amore ! -e54
Ovviamente eliminerei subito il filtro interno sostituendolo coll'Eheim 2236 !
Bello!
Rilancio (credo sia sempre della Juwell, ma meno allungato e con rifiniture accurate) http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=goeodblj&idc=goemcdhc
misure 80 x 50, già me lo immagino con un fondo a gradoni e pieno di piante. #22 #22 #22
Mr-Flammeus
11-09-2006, 23:42
C'è qualcun'altro che ha provato l'askoll o il cayman?
la vasca cayman è bellissima, a me funziona benissimo. Lascia stare il filtro bluwave che è un fallimento ma a me il resto funziona tutto, il coperchio è di ottimo materiale plastico se ti siedi sopra ti tiene..per il filtro io preferisco quelli interni che esterni, magari te lo puoi fare tu con il vetro se sei bravo nel fai da te, oppure te ne compri uno esterno e via...la vasca è bella almeno a me è piaciuta.
Mr-Flammeus
11-09-2006, 23:44
Bello!
Rilancio (credo sia sempre della Juwell, ma meno allungato e con rifiniture accurate) http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=goeodblj&idc=goemcdhc
misure 80 x 50, già me lo immagino con un fondo a gradoni e pieno di piante. #22 #22 #22
non mi sembra sia della juwel ma elos-vitrea
Mr-Flammeus
11-09-2006, 23:50
....l'impianto elettrico è come hai letto dal mio topic, l'ultimo dei problemi in ordine d'importanza.
..visto ke l'hai scritto x primo pensavo fosse importante (anke xkè con 3 spine si risolve il problema del timer luci), e comunque volevo solo dare un informazione a ki magari nn lo sapeva! Io ne ho sentito parlare bene ma dipende come ho già detto dalle esigenze, comunque nn voglio assolutamente fare polemica!
escluso il filtro a me funziona benissimo tutto...
Edoardo Mura
12-09-2006, 01:00
grazie flammeus, un'altra cosa, mi sembra di aver capito che sia l'askoll che il cayman hanno una illuminazione scarsa, tu hai aggiunto altri neon? come? mi potresi mandare delle foto in caso? grazie ancora
Mr-Flammeus
12-09-2006, 13:24
grazie flammeus, un'altra cosa, mi sembra di aver capito che sia l'askoll che il cayman hanno una illuminazione scarsa, tu hai aggiunto altri neon? come? mi potresi mandare delle foto in caso? grazie ancora
ciao. allora per quanto riguarda i neon io non ho toccato nulla come la dotazione di serie in vasca ho 45 piantine di tutti i tipi con l'impianto co2 aquili e diffusore aquili non ho mai avuto problemi e mai tolta una per problema di crescita, quelle che ho tolto le ho tolte perchè rovinate da alcuni pesci perkè davo solo mangime per fondo senza mettere quello vegetale, ora non le tokkano più.
Io le foto che ti posso inviare sono della modifica del filtro....ciao sempre in mp cmq per grandezza foto
-i nuovi Askoll hanno il coperchio incernierato
da quando???? sarebbe interessante moooooolto.......
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakoop&idc=gfgmdk
E' come il mio, nn è incernierato, è appoggiato e ha un sistema antisgocciolamento, ma per alzarlo lo devi comunque sollevare del tutto e portare fuori dalle guide dove è alloggiato.
grazie flammeus, un'altra cosa, mi sembra di aver capito che sia l'askoll che il cayman hanno una illuminazione scarsa, tu hai aggiunto altri neon? come? mi potresi mandare delle foto in caso? grazie ancora
ciao. allora per quanto riguarda i neon io non ho toccato nulla come la dotazione di serie in vasca ho 45 piantine di tutti i tipi con l'impianto co2 aquili e diffusore aquili non ho mai avuto problemi e mai tolta una per problema di crescita,
#36# #36#
Anche nel mio Cayman non ho aggiunto luci e crescono bene tutte le piante, rosse comprese. Devo potare ogni settimana per creare spazio per i pesci.
Ho solo messo neon e riflettori della dennerle. Il riflettore di plastica bianca in dotazione dopo un anno e mezzo si è praticamente sbriciolato e annerito. Con i riflettori nuovi è come aver raddoppiato i neon. Sto pensando di aggiungere un neon, ma sono indeciso, visto che va bene così.
In ogni caso non vedo la difficoltà di aggiungere altri neon, c'è posto per altri due da 30W e uno da 25W.
Edoardo Mura
12-09-2006, 21:01
Si, ho visto che ci sarebbe spazio anche per altri neon, il punto è che le modifiche che ho visto fare vanno tutte ad aprire il dentro del coperchio e fare modifiche grosse (cosa che non vorrei fare) o sono soluzioni molto precarie (tenuti con filo di plastica agli altri neon)... Che voi sappiate è possibile attaccare, magari con qualche vite, dei supporti per neon vicino a quelli già presenti, e poi far uscire i cavi fuori verso una centralina nel mobiletto, ovviamente fatto tutto a tenuta stagna? Avete link con la spiegazione o foto? Cmq mi fa piacere che voi non abbiate avuto problemi con l'illuminazione, in ogni caso quando prendo l'acquario non lo modifico e vedo come va, poi vi farò sapere, in ogni caso prima poi lo vorrei fare, un pò di luce in più non fa certo male :-) ... Grazie in particolare a flammeus e gfonda
Federico Sibona
12-09-2006, 21:29
Scusate, ma vi sembra seria una ditta come la Ferplast che dopo anni che legge e riceve lamentele di problemi sui suoi filtri interni BlueWave e non ha preso alcun provvedimento per migliorare la situazione. Qualcuno per caso la ha interpellata?
Ciao
Fede
Mr-Flammeus
13-09-2006, 00:40
Scusate, ma vi sembra seria una ditta come la Ferplast che dopo anni che legge e riceve lamentele di problemi sui suoi filtri interni BlueWave e non ha preso alcun provvedimento per migliorare la situazione. Qualcuno per caso la ha interpellata?
io no anche perchè non lo avrebbero risolto mai il problema perchè si tratta di "ricrearlo" nuovo di sana piantacome le plancie nere che da in dotazione la poseidon.
Mettermi al telefono per un valocre commerciale scarso di 45 euro non ne vale la pena.
Io l'ho acquistato SOLO per la vasca non per il filtro siccome era in offerta insieme non potevo toglierlo, però cosa molto strana c'è anche a chi funziona.
La mia esperienza personale è legata alla vasca che: mi piace ed è funzionale, ermetica e con materiale buono di plastica ottimo impatto visivo estetico, con il filtro loro si ho avuto problemi, ma non vuole dire che ad altri non funzioni...
tra tutte quelle viste, anche askoll, è la più comoda ha tutte le predisposizioni anche passaggio co2, il suo coperchio tu lo apri tutto e lo richiudi senza far cadere una goccia di acqua per terra, e quando chiude a scatto è ermetico al 100% diminuisce anche il rumore della pompa.
Se prendono provvedimenti o meno, sul filtro, buon per loro.
Ciao
Fede
Che voi sappiate è possibile attaccare, magari con qualche vite, dei supporti per neon vicino a quelli già presenti, e poi far uscire i cavi fuori verso una centralina nel mobiletto, ovviamente fatto tutto a tenuta stagna? Avete link con la spiegazione o foto?
Non mi pare ci possano essere problemi particolari, anche se non si è dei geni del fai da te. Più complicato se vuoi inserire la centralina nel coperchio (potrebbe stare nel vano mangiatoia).
Per uscire dalla vasca hai due rettangoli ampi rimovibili attraverso i quali passano i tubi del filtro esterno, il tubo CO2 e tutti i fili che vuoi.
Mr-Flammeus
13-09-2006, 01:05
Che voi sappiate è possibile attaccare, magari con qualche vite, dei supporti per neon vicino a quelli già presenti, e poi far uscire i cavi fuori verso una centralina nel mobiletto, ovviamente fatto tutto a tenuta stagna? Avete link con la spiegazione o foto?
Non mi pare ci possano essere problemi particolari, anche se non si è dei geni del fai da te. Più complicato se vuoi inserire la centralina nel coperchio (potrebbe stare nel vano mangiatoia).
Per uscire dalla vasca hai due rettangoli ampi rimovibili attraverso i quali passano i tubi del filtro esterno, il tubo CO2 e tutti i fili che vuoi.
il tubicino co2 io l'ho fatto passare dal laterale destro c'è proprio una predisposizione per passaggio tubicini areatore o co2 senza toccare dietro niente.
Visto che ho aperto il topic lo chiudo ringraziandovi dei consigli.
Mi sono deciso ho acquistato l'Askoll 120 su abissi e l'ho preso con lo sconto del 20% non male.
ciao #21 :-)
qual'e il problema del filtro del cayman?
Una voce fuori dal corso (dal sito di Abissi):
Torno nuovamente a scrivervi, visto che non ho ancora avuto una risposta. La domanda era questa: mi spiegate perche' la mia vasca, comperata presso di voi circa un anno fà, ha iniziato a perdere, in modo copioso, acqua in corrispondenza della siliconatura di tutti e 4 gli angoli verticali? praticamente il silicone si è aperto, ripeto aperto non scollato, come fosse stato tagliato. Morale della favola, casa allagata, pesci e piante morti e mobili della sala compreso il supporto stesso praticamente da buttare via. L'acquario era allestito come dolce è oltre a molte piante, 6 cm di ghiaietto, una radice e circa un ventina di cardinali vi erano anche 5 splendidi discus a cui tenevo molto (pagati un occhio della testa). La responsabilità non è certo vostra, sicuramente esisteva un difetto di fabbricazione (4 vetri scollati), non comprerò più un askoll. Scusatemi per lo sfogo. Saluti.
Ovviamente può accadere, ma mi pare di ricordare che qualche problema analogo era stato segnalato anche nel forum.
Tornando al Cayman, il problema del filtro più volte segnalato nel forum è che quando le spugne di prefiltraggio sono molto sporche, il livello dell'acqua nel comparto della pompa di abbassa molto, per cui pompa aria. Si risolve pulendo le spugne e riducendo la potenza della pompa.
Riguardo le modifiche all'illuminazione, bisogna vedere se il nuovo coperchio dell'Askoll consente la stessa facilità di intervento, o se, come immagino, essendo ora i neon integrati nel coperchio, ci si trova nella situazione del Cayman.
anche a me successe la stessa cosa col mio primo acquario askoll ambiente 120.. acquistato da abissi pure io... non mi si scollarono 4 lati ma uno solo. poi dopo qualche mese anche un altro... Fortunatamente me ne accorsi in tempo in entrambi i casi e alla fine decisi di risiliconare tutto quanto... Ora mi trovo bene... Col secondo ambiente (quello sostituitomi prontamente da abissi) non ho mai avuto problemi... evidentemente c'è stata una partita di silicone farlocco...
La profondità dell'ambiente 120 non è 35cm ma 40cm vetri inclusi.. ;-)
un po' deludente il filtro dell'ambiente (almeno la penultima versione) che non elimina i detriti in sospensione in vasca...
quando hai acquistato l'askoll? io l'ho appena acquistato da abissi...come potrei prevenire un problema del genere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |