PDA

Visualizza la versione completa : Kh scende...


Arcibaldo
06-01-2021, 00:16
Salve a tutti.
Sapreste aiutarmi nel capire perché la mia acqua di rete, che poi aggiungo nella vasca ha un kh molto più alto di quello in vasca?
La faccio decantare con un prodotto per eliminare metalli, cloro....
Grazie


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
06-01-2021, 00:35
È possibile che sia per le lumache in vasca? In questo momento ne ho davvero tante in quanto sto ora finendo di combattere con le filamentosa essendo anche una vasca non avviata da molto e dove ho avuto problemi con la co2 che ancora non riesco a risolvere, l'unico nella mia zona ha rotto il macchinario e mi sta rinviando settimana per settimana, ora proverò con co2 artigianale per tamponare ma bisogna tenerla bene sott'occhio.
Ciao


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Manu1988
07-01-2021, 12:34
Ciao Arcibaldo, qual è il kh in vasca e dal rubinetto?
Si le lumache possono essere una causa, anche alcune piante senza la co2 possono utilizzare la decalcificazione biogena e quindi recuperare il carbonio dai bicarbonati, inoltre anche una forte attività batterica del filtro può far consumare il kh.

Arcibaldo
07-01-2021, 13:04
Buongiorno.
Quella del rubinetto è circa 11, nella vasca 5.
Ho fatto pochi cambi d'acqua in circa un mese e mezzo perché mi avevano consigliato di diminuirli per la filomentosa.
Ieri ho fatto un cambio di circa 1/4 e ne vorrei fare un altro tra 3,4 giorni.
Credi che potrei avere problemi di batteri? Cosa mi consigli di fare?
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
07-01-2021, 22:33
Salve a tutti.
Ho fatto il test no2 e no3 e sono a zero.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Manu1988
08-01-2021, 08:54
No a sto punto escluderei la forte attività batterica, mi sembra di capire che la vasca è avviata da poco giusto?
Penso di più alle prime 2 ipotesi.
Comunque kh 5 non è male, che pesci hai?

Arcibaldo
08-01-2021, 13:43
Buongiorno.
Ho 13 melanotaenia tra lacustris e boesemani, 6 corydoras e vorrei aggiungere un gruppetto di iriatherina werneri ed una coppia di tateurndina ocellicauda.
La vasca è di circa 250 litri netti.
Il problema viene anche dal fatto che guardando la tabella per la co2 ed avendo un kh 5 ed un ph quasi 8 sembra tanta la co2 da inserire per arrivare ad un ph 6,8 dove le melanotaenia b. non apprezzano molto e dove vogliono anche una durezza più alta...
Se davvero sono le lumache forse con i cambi settimanali e vedendo la filamentosa che sembra stia calando a vista d'occhio anche le lumache dovrebbero diminuire. Cerco sempre di stare attento anche nella somministrazione del cibo.
Che ne dite?
Grazie ancora

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
09-01-2021, 12:56
Buongiorno.
Secondo voi prima che riesco a stabilizzare le cose naturalmente devo inserire carbonati e bicarbonati?
Inserire qualche sale in particolare?
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
09-01-2021, 13:25
Ho questo che aggiungevo all'acqua osmosi.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/123c66f9218b83d6601e84a4a7bd2d54.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/edb143b612e5d7989d0d4331d8556c01.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/cb374624612c6eae184c1b67b86b3fac.jpg

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
10-01-2021, 03:20
Salve.
Mi consigliate gentilmente cosa fare per il bene dei pesci :) .
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Manu1988
10-01-2021, 03:35
Potresti prendere dell'osso di seppia e grattuggiarlo per bene e inserirlo direttamente in acquario, 2 grammi di osso di seppia aumentano di 1 grado il gh e 1 grado il kh in un acquario di 100 litri.
Lo puoi mettere di sera e il mattino dopo non dovresti già più trovare nulla, buona parte verrà mangiato dalle lumache che lo apprezzo tanto.
In più puoi metterne un pezzettino intero che si scioglierà con il tempo evitando che i valori si abbassano troppo.
Il ph influenza la velocità di scioglimento, quindi se hai un ph acido si scioglierà prima mentre con in ph basico ci vorrà più tempo.

Phoenix
10-01-2021, 13:03
Ciao, fai anche i test nh3/nh4, i nitriti e nitrati a zero più la presenza di filamentose mi fanno pensare ad una scarsa attività batterica, nel caso aggiungi batteri. Personalmente fino a quando non si alzano i nitrati eviterei di aggiungere co2, al kh ci penserei successivamente intanto bastano dei cambi di acqua per non farlo abbassare troppo.

Arcibaldo
10-01-2021, 17:30
Grazie tante per i consigli.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
11-01-2021, 02:44
Salve.
Ho un altro dubbio, potrebbe essere la sabbia che mi fa abbassare il kh anche con una vasca avviata da 5 mesi?
Non ho akadama, è una sabbia media molto leggera, anzi troppo leggera.
È molto porosa e mentre la lavavo molta galleggiava e nelle istruzioni diceva che dovevo toglierla...
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
11-01-2021, 14:53
Buongiorno a tutti.
Oggi ho rifatto i test dopo che due giorni fa ho rifatto un cambio di poco più di 1/5.
Ph- 7,7
Kh- 6,5/7
Gh- 17
No2- 0
No3- 0
Purtroppo non ho altri test.
Non è strano avere kh 7 e gh 17?
Qualcuno ha idee?
Vi ringrazio comunque per tutti i consigli che mi state dando.
Vorrei comunque inserire osso di seppia cosa ne pensate?
L'osso di seppia va bene da quelle che pesco io o deve essere senza tracce di sale e quindi comprarlo in un negozio per animali?
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni
11-01-2021, 15:56
Eviterei di correggere i valori introducendo sostanze a caso. Usa i sali appositi e ben dosati (che puoi farti anche da te). Se vuoi aumentare il SOLO KH (che è quello che ti diminuisce, probabilmente a causa del fondo che assorbe carbonati, ci sono sali appositi (miscele di bicarbonato di sodio e potassio e/o borati vari).
Puoi fare da te una soluzione di solo bicarbonato dipotassio (che apporterà anche del potassio, quindi in caso di fertilizzazione mirata ne va eventualemente tenuto conto, ma che generalmente è una aggiunta gradita dalle piante della vasca).

L'osso di seppia è principalmente carbonato di calcio, che aumenterà DEGLI STESSI GRADI TEDESCHI sia il KH che il GH. La sua solubilità però lo rende solubile in maniera apprezzabile solo a pH acidi, per cui riscia di tradursi in valori assai ballerini.
Per gli invertebrati, è una aggiunta eccellente, come scrive Manu (ti serve, anche mischiato al cibo, se allevi grosse lumache tipo ampullarie in numero elevato).

Arcibaldo
11-01-2021, 16:50
Grazie, sempre gentile.
La sabbia che ho è questa che posto in foto.
Ma diventerà prima o poi saturo questo terreno?
Mi potresti spiegare bene come aggiungere il bicarbonato di potassio e in che misure?
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/729f89d863b0db185df7f1fddb578cb8.jpg

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni
11-01-2021, 19:21
La sabbia che ho è questa che posto in foto.
Ma diventerà prima o poi saturo questo terreno?
Prima o poi si satura, ma generalmente un terreno che assorbe carbonati lo si usa quando si vuole un acquario di acqua tenera (quindi si cerca di NON saturarlo).
Non so che terra sia, quindi non so dirti altro.


Mi potresti spiegare bene come aggiungere il bicarbonato di potassio e in che misure?
La risposta esatta è: "quanto te ne serve per aumentare il KH di quanto lo vuoi aumentare".
In rete trovi numerose "ricette", ma se non si conosce un minimo di formule stechiometriche, meglio usare un prodotto commerciale (cerca sali per aumentare il SOLO KH).
In genere si usano miscele di bicarbonati di potassio e sodio perché anche il potassio ha una (bassissima) tossicità per le piante e i pesci. Il sodio, d'altra parte, non è gradito ad elevate concentrazioni (comunque lontane da quelle introdotte coi sali per indurire l'acqua), quindi si cerca un compromesso tra sodio e potassio (considerando comunque che il primo è assorbito dalle piante prima o poi, il secondo no). A volte si usano (anche) composti del boro, che aumentano l'alcalinità (ma NON il KH, anche se gli effetti sul pH sono gli stessi, e il test KH li misura come se fossero carbonati).

Aumenta di poco alla volta (max 1/2 grado dKH al giorno), meglio se miscelato in una bottiglia e aggiunto in più riprese durante la giornata.

Arcibaldo
11-01-2021, 19:41
Quindi se ho ben capito mi consigli un prodotto già pronto commerciale.
Ho trovato questi due on line cosa ne pensi?
La sabbia quando la comprai riportava che non alterava i valori dell'acqua... Come pesci ho melanotaenia ed è proprio questo il motivo per il quale vorrei aumentare il kh.
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/baed7044e4349d3cb9a4a407666d77bd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210111/8f8a674ccdfb45d37d250dbab8d9d9d3.jpg

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
12-01-2021, 00:07
Comunque volevo dire che anche con i cambi riuscirei ad aumentarlo, con che frequenza posso farli? Ho notato che con poco più di 1/5 sale di due.
Vorrei comunque trovare una soluzione permanente, ho anche diverse lumache che sto cercando di eliminare manualmente e vedendo che la filomentosa sta diminuendo spero che lo facciano anche le lumache.
Con i sali secondo te dopo che raggiungo un giusto kh riesco a stabilizzare?
Per le melanotaenia b. Ho letto che cu vuole un kh 15 se non erro...
Grazie

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-01-2021, 01:49
Di solito il parametro di riferimento è la conducibilità. Alta conducibilità è correlata ad un alto GH (non KH).
È vero però che di solito se è alto il GH è alto anche il KH, ma di solito si "usa" il KH per operare sul pH (pH e KH dipendono dalla quantità di CO2 disciolta): lo si tiene come "parametro libero".
Le melanotaenie tipicamente vogliono acqua mediamente dura e alcalina (ma dipende dalle specie). Io le allevo con KH 10 E GH 16 gradi tedeschi.

Detto questo, se i cambi bastano a mantenere un KH tale da non fare precipitare il pH su valori acidi, e se mantengono il GH voluto, va già bene così.
La diminuzione del KH più avere anche altre cause (concomitanti o meno).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se poi i cambi non bastano (o ce ne vogliono troppi) vai (anche) di sali per il KH.
Un cambio del 20% ogni 15 GG va più che bene, a prescindere dalla necessità di ripristinare carbonati. Lo stesso cambio ogni settimana comincia a essere troppo (tranne casi eccezionali). Fatto solo ogni mese potresti (ma non è detto) vedere accumulo di inquinanti (se la vasca è ben bilanciata si possono diradare ulteriormente, ma i "rischi" di alghe e valori sballati aumentano).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
12-01-2021, 12:33
Buongiorno.
Va bene quel prodotto che ho postato?
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni
12-01-2021, 14:04
Non conosco la loro composizione.
Se il KH serve solo a stabilizzare il pH, vanno benissimo.
Se il KH serve ad altro (mi viene in mente per esempio il ripristino dei sali assorbiti da grosse lumache in crescita, tipo nidiate di P. diffusa) allora bisogna essere sicuri che si tratti di carbonati e/o bicarbonati (non borati, perché le lumache di quelli non se ne fanno di niente).
Tieni conto che il KH è ANCHE una fonte di carbonio per alcune piante acquatiche (per esempio l'egeria), e anche loro del boro non se ne fanno nulla.
Se contiene anche poco sodio, è preferibile.

Se volessi approfondire col fai-da-te, c'è anche questo: https://acquariofiliaconsapevole.info/varie_come-preparare-acqua-cambi-peris

Arcibaldo
12-01-2021, 14:50
Non mi serve per le lumache, anzi non ne vorrei proprio in vasca, purtroppo ho avuto un esplosione di piccole lumache credo dovute alla filamentosa.
Sembra che ora stiano calando, speriamo...
Vorrei regolare il kh per le melanotaenia.
Ho appena prolungato l'uscita del filtro per metterla immersa perché da un po' di tempo l'avevo a cascata perché avevo abbassato leggermente il livello della vasca perché avevo messo una vaschetta a rete per qualche avannotto di melanotaenia.
Grazie


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk