Visualizza la versione completa : Aiuto identificazione alghe
MatteCasu
02-01-2021, 16:34
Ciao a tutti!
Sapreste per cortesia darmi un vostro un parere su che tipo di alghe o muffe potrebbero essere?
Grazie mille!
https://i.postimg.cc/cKDf27G1/06-CE1-F9-F-D4-CE-4-D0-A-8-F43-720-D44-CC9-E86.jpg (https://postimg.cc/cKDf27G1)
https://i.postimg.cc/bDWkNzvK/9780-C724-5920-4-F82-AA40-E5354-F371-C0-A.jpg (https://postimg.cc/bDWkNzvK)
Manu1988
02-01-2021, 16:42
Alghe verdi filamentose.
Acquario avviato da poco?
MatteCasu
02-01-2021, 19:26
quasi 2 mesi ormai... sono apparse da subito e non sono mai andate via..
adesso però volevo iniziare ad inserire qualche lumaca e qualche caridina, vediamo se mi aiutano
Manu1988
02-01-2021, 19:37
Puoi dare una lettura qui se ti va
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544505
MatteCasu
02-01-2021, 22:49
Ok grazie!
Secondo me allora il motivo è che ancora l’acquario non è del tutto maturo e che sto fertilizzando poco, perché sono a metà dose e non somministro nemmeno azoto
Manu1988
02-01-2021, 23:00
Ti va di darci qualche informazione in più?
Test dell'acqua, con che acqua hai riempito, che fertilizzante usi, se usi co2, che luce hai e qualche foto panoramica della vasca.
MatteCasu
03-01-2021, 00:19
Certo si scusa!
Grazie per l’interessamento!
I test sono sincero, è un po’ che non li faccio... controllo solo frequentemente kh, ph e di conseguenza co2, rispettivamente kh 2 e ph 6,5.
Domani controllo no2 e no3!
L’acqua la produco io e la utilizzo anche in un altro acquario che non ha problemi.
Fertilizzante unico Tropica, impianto co2, luce Ada aquasky rgb (forse mi aiuterebbe ridurre anche un po’ l’intensità) e filtro oase biomaster 600.
Intanto allego la foto di com’era appena allestito! Magari domani scatto una foto di adesso
https://i.postimg.cc/WDcJs3bQ/517205-AA-DCDD-4518-94-A5-8-D49423-D1-DC0.jpg (https://postimg.cc/WDcJs3bQ)
Manu1988
03-01-2021, 00:29
La luce sai per caso la gradazione di colore e quanti lumen produce?
Non ti ho chiesto quanti litri è l'acquario.
Comunque l'allestimento è molto carino complimenti ma mancano delle piante a crescita rapida.
Sarebbero utili nell'assorbimento di sostanze in eccesso e per creare ulteriore massa vegetale per l'insediamento dei batteri.
Gli no2 in teoria dovrebbero essere a 0, sarebbero utili invece i valori di gh, no3 e po4 se ce l'hai.
MatteCasu
03-01-2021, 01:34
L’Acquario è 60x30x36, mentre la lampada non indica i lumen ma solo il valore di 23000 Lux a 10cm di distanza. In più posso fornirti questo grafico per le lunghezze d’onda:
https://i.postimg.cc/dkg09sSq/98-D1-C82-B-977-B-4969-AD34-70-E431-DAE934.jpg (https://postimg.cc/dkg09sSq)
Ho a disposizione sia un dimmer per ridurre eventualmente la luce che della limnobium per fare sia da schermo che da pianta a crescita rapida.
Nella foto dell’acquario non è ancora molto sviluppata, ma ora sullo sfondo la lymnophyla è molto più presente. L’eleocharis invece non devo considerarla a crescita rapida?
Domani faccio tutti i test, dovrei averli tutti e speriamo che siano a 0 gli no2...
Domanda per curiosità, come mai il gh serve per capire la causa delle alghe?
Manu1988
03-01-2021, 03:04
Quindi se non ho fatto male i calcoli tu hai 23000 lux, 1 lumen corrisponde a 10000 lux per cm2, quindi hai circa 2,3 lumen per cm2.
Il tuo acquario ha una superficie di 60*30= 1800 cm2.
1800* 2,3= 4140 lumen.
L'acquario ha più o meno 65 litri lordi che netti non so metti che siano 50, quindi 4140 lumen/ 50 litri sono più di 80 lumen/litro.
Io direi che è esagerato, non andrei oltre i 60 lumen/litro quindi io ridurrei un pochino la luce.
L'eleocharis si nutre principalmente dalle radici quindi non è utile allo scopo di assorbire sostanze dall'acqua.
Se hai della limnophila va benissimo come pianta a crescita rapida.
Il gh è la concentrazione di calcio e magnesio, ci può aiutare a capire insieme al kh se c'è abbastanza magnesio che è un nutrimento importante per le piante.
Come un eccesso di nutrimento anche una carenza può portare alla formazione di alghe per conseguente rallentamento delle piante nella crescita.
Se invece le piante crescono bene e hanno i nutrienti di cui hanno bisogno entrano in competizione con le alghe che non trovano da mangiare e muoiono.
Insieme ai batteri sono l'arma numero 1 per combattere le alghe filamentose ma anche tutte le altre.
MatteCasu
03-01-2021, 15:21
Il calcolo è corretto, però forse c’è anche il fatto dei 23000 lux a 10cm di distanza, quindi poco più sopra del pelo dell’acqua. L’intensità va poi a calare man mano che si scende.
Faccio altre ricerche su internet e vedo se qualcuno ha fatto test sulla lampada specifica.
Comunque un po’ la riduco, che male non fa.
Oggi ho effettuato i test prima del cambio acqua:
Ph 6.5
Kh 4
Gh purtroppo mi sono accorto di non avere più il test, comunque remineralizzo con sali Dennerle che dovrebbero fare il solito rapporto 2:1 - gh:kh.
No2 0
No3 0
Fe 0.1
Po4 0.1
Tds 151
La co2 da tabella risulta leggermente alta, ma è anche la prima volta che rilevo un kh di 4... di solito sto più basso, 2 o 3...
No3 a zero a fine settimana possono andare bene, mentre i rimasugli di Fe e po4 (0.1) possono dare fastidio?
Domani, passato 1gg dal cambio acqua, li faccio nuovamente, così ho anche i valori a inizio settimana e vediamo se parto già scarso col fertilizzante.
MatteCasu
03-01-2021, 15:57
Allora, ho trovato un video dove un ragazzo misura i lux a 46cm di distanza, come simulando nel mio caso il fondo vasca, risultato 4500lux.
Rifacendo il calcolo risulta 810 lumen.
Facendo la media col risultato del tuo calcolo, direi che sono sui 2400-2500 lumen.
Anche su un sito, che non so però se sia affidabile :-D , ho ritrovato il valore di 2500lumen per la mia lampada!
Manu1988
03-01-2021, 18:38
2500 lumen potrebbero già andar bene allora.
Secondo me nitrati a 0 non vanno tanto bene e anche i fosfati sono un po bassi.
Hai qualcosa per reintegrarli? Ferro va bene stare tra i 0,1 e 0,25 più o meno.
MatteCasu
03-01-2021, 20:08
Neanche a fine settimana quindi i valori non dovrebbero essere a zero? Perché io fertilizzo una volta a settimana per ora.
Forse sarebbe meglio cominciare a suddividere la fertilizzazione giornalmente.
Io sto utilizzando il fertilizzante tropica più leggero, indicato per la fase iniziale, quindi ha tutto a meno di azoto e fosforo.
Potrei pensare di passare al fertilizzante più forte, completo di tutti gli elementi.
Manu1988
03-01-2021, 21:33
Hai voglia di mettere una foto della vasca attuale?
Volevo capire bene di quanta massa vegetale parliamo prima di aumentare o meno il fertilizzazione.
MatteCasu
04-01-2021, 13:02
Eccomi,
Ho aspettato un attimo a rispondere così ho sia i test a inizio settimana che la foto aggiornata.
Ph 7.2
Kh 4
No2 0
No3 0
Fe 0.1
Po4 0
Tds 140
Valori plausibili dato c’è sto utilizzando un fertilizzante che non include N e P.
https://i.postimg.cc/hXBPVjZS/07-A33-B8-A-BBFD-455-F-9-C5-E-48127-AF375-C5.jpg (https://postimg.cc/hXBPVjZS)
https://i.postimg.cc/BXDn8DgY/C6-BECB4-B-114-E-4037-A74-B-4-D0-C4-CB86-EFC.jpg (https://postimg.cc/BXDn8DgY)
Manu1988
04-01-2021, 13:16
Come mai il ph è passato da 6,5 a 7,2? Da troppa co2 a poca.
Comunque io direi che va bene la fertilizzazione che stai facendo adesso, non aumenterei, la limnophila è bella rossa in cima quindi ha tutto il ferro che gli serve, piuttosto integrarsi soltanto un pochino di nitrati e fosfati ma giusto da portarli a tipo 5mg/l di no3 e 0,5 di po4 niente di più.
MatteCasu
04-01-2021, 13:25
Misurazione del ph alla sera contro misurazione alla mattina.
Ok provo ad aggiungere N e P e vediamo l’evolversi della situazione!
Grazie!
Manu1988
04-01-2021, 15:10
Ok, fammi sapere come si evolve la situazione. Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |