Visualizza la versione completa : Cartuccia ovatta filtro interno
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e pure in questo mondo che mi sta veramente facendo innamorare. Premetto che ho acquistato ed allestito il mio primo acquario il 18 dicembre 2020, un acqualantis da 57 litri che faceva al caso nostro in quanto posizionato su un mobile esistente in soggiorno. Io e mia figlia di 7 anni ci siamo sbizzarriti mettendoci un fondo di ghiaia beige, qualche roccia, un anfora, un paio di finte e 4 piante vere, un egeria densa, un anubias nana, un
hygrophila corymbosa (almeno credo) ed un altra simile ad erba posata su un legno. Senza co2 perché al momento abbiamo preferito così. Il filtro è interno, è un biobox mini con 4 cartucce. Dal fondo cannolicchi, credo spugna, carboni e in cima ovatta. I filtri sono contenuti in una scatolina di plastica, sono intercambiabili. A distanza di 11 giorni ho notato che il filtro in cima, l'ovatta appunto , è diventato marroncino. È tutto normale? Devo o posso fare qualcosa? Il negoziante mi aveva detto in origine che l'ovatta ed i carboni vanno sostituiti 1 volta al mese ma su i vari forum e su un manuale che ho acquistato ho letto di tutto e di più. Qualcuno mi da una mano? In questi 10 giorni abbiamo scorto diverse chiocciole in acquario e da 4 giorni sto inserendo un pizzico di mangime per la flora batterica del filtro(all inizio immesso batteri con fiala)
Attendo risposte #70
Manu1988
29-12-2020, 22:18
Ciao guido81, per il momento non toccare nulla, lascia passare un mesetto che il filtro matura. Qualunque cosa fai potrebbe soltanto intaccare il filtro e la maturazione.
Se hai già messo delle piante vere e ci sono già delle lumachine puoi anche evitare di mettere mangime perché tanto i batteri nel filtro avranno già di che nutrirsi con foglie morte e cacca delle lumachine.
I carboni attivi nel filtro li puoi anche togliere, si usano solo alla fine di trattamenti con medicinali per i pesci.
Nel frattempo, se non l'hai già fatto puoi procurarti dei test a reagente per testare l'acqua a fine maturazione e capire in base a questi valori i pesci più adatti da inserire.
I più importanti sono ph, kh, gh e no2( questo si usa per di più nei primi mesi per vedere se il filtro è maturato correttamente).
In seguito si possono ancora prendere no3 e po4 per testare gli inquinanti.
Se decidi invece di inserire molte piante, specie quelle a crescita rapida come l'egeria densa invece gli no3 e i po4 non saranno più visti come inquinanti ma come nutrienti per le stesse piante che addirittura potrebbero portare questi valori presto a 0 costringendoti a doverli reintegrare, ma questi è un discorso da fare magari più avanti.
Ciao
Ciao Manu1988, grazie per avermi risposto. Al momento ho effettuato un paio di volte il test della Sera a striscioline. Ieri, passate 2 ore abbondanti dal pizzico di cibo inserito, ho rilevato questi valori: no3 tendente al 10, no2 0, gh maggiore di 10, kh 10 , ph 7.2, cl2 0.
Comunque non ho fretta per l'inserimento dei pesci perché stiamo già ammirando piante e lumache. Tu pensa che il negoziante mi aveva detto che dopo 4 giorni potevo inserire i pesci....meno male che ho letto qualcosa prima!
Manu1988
30-12-2020, 02:56
Hai fatto bene a non dargli ascolto e informarti prima.
Comunque le strisce non sono tanto affidabili sarebbe meglio munirsi di test a reagente per avere dei valori più attendibili.
Hai già in mente o visto qualche specie di pesce che ti piace?
Con i valori che hai riportato potrebbero starci bene dei pesci di acque medio dure come ad esempio i classici guppy e poecilidi in generale, sono pesci che si riproducano tanto e di facile gestione per chi ha appena iniziato ad affacciarsi a questo hobby, ma comunque ci sono tanti altri pesci interessanti e belli basta solo informarsi su quali sono le loro esigenze e cercare di farli sentire più a loro agio possibile.
Una cosa che capita spesso e farsi convincere dai negozianti a mettere 2 pesci di un tipo 3 di un altro e così via, in questo modo si crea un gran fritto misto e molto spesso non si riesce ad andare incontro alle esigenze di nessuno delle specie introdotte, quindi quando sarà ora di prendere i primi pesci ti consiglio di partire già con le idee chiare.
Scegli piuttosto una o 2 specie e se sono pesci di branco punta ad aumentare il numero di questi, sarà benefico per loro perché più naturale e per te sotto l'aspetto estetico.
Secondo te in 54 litri netti che ci posso mettere? Io avrei pensato a 4 guppy (3f e 1m) e poi metterci qualche gamberetto....il negoziante mi ha detto che ci stanno 30 pesci, roba da pazzi! >:-(
Manu1988
30-12-2020, 23:44
Ahahahahah si e io in 200 litri per il tuo negoziante ci posso mettere uno storione allora?
Allora dipende anche dalla forma del tuo acquario, se ad esempio hai un cubetto 40*40*40 è anche difficile sceglie dei pesci perché si ha poco spazio di nuoto orizzontalmente mentre se fosse per esempio un 70*30*30 a parità di litri puoi metterci già qualche pesce, comunque con quei litri non saprei se mettere dei guppy che nel giro di poco farebbero presto a diventare molti più di 30.
Ci sono alcune specie di pesci che rimangono molto piccoli, magari punterei su quelli, bisogna solo informarsi poi quali sono le relative esigenze in termini di durezze e ph ma quello poi non è difficilissimo.
Nelle prossime 2 settimane mi documento. Ora vedo sul forum se possono fare al caso mio i neon.
Il mio acquario è 60 x 30 x 35.
Grazie per il supporto.
Come non detto, i neon hanno bisogno di più spazio. Sarebbe bello inserire 4 pesci ma se i guppy sono troppo prolifici che ci metto? -15
Potresti mettere una coppia di anabantidi come betta o colisa, oppure una coppia di ciclidi nani semplici come Apistogramma borellii, ad esempio.
Altrimenti se non volessi adattare i valori dell'acqua penso che un piccolo gruppo di Pseudomugil potrebbe starci.
Tutti veramente belli...i betta e i colisa laila veramente stupendi.
Anche i Colisa chuna sono molto belli.
Oltre ai bei colori gli anabantidi sono pesci particolari e molto belli da osservare.
Nella sezione dedicata ci sono molti esempi di allevamento e vasche dedicate da cui prendere spunto.
Grazie. Speriamo che una volta presa la decisione riesca a trovare ciò che voglio in negozio.
Sì, tranne gli Pseudomugil gli altri son tutti pesci molto comuni.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |