Entra

Visualizza la versione completa : Cause Alghe BBA


Vins695
07-12-2020, 01:58
Ciao a tutti!
Ho bisogno di un vostro consiglio per trattare le alghe BBA. Ho un acquario da 100L netti con dentro hygrophila corymbosa, rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora, cryptocoryne, Staurogyne, echinodorus bleheri, bolbitis ed anubias. Fertilizzo con il pmdd ed erogo CO2. Causa il difficile periodo ed impegni di lavoro, per circa un mese e mezzo non son più potuto tornare a casa, quindi la gestione della vasca l’ho demandata a mio padre, il quale ha fatto quanto ha potuto. Prima della mia assenza la vasca presentava qualche ciuffetto di BBA, ma nulla di preoccupante. Oggi, dopo esser tornato a casa, ne ho notate molte di più (allego foto). I valori, presi oggi, sono: PH 7 (sta finendo la bombola di CO2), gh 6, kh 5, no2 0, no3 10 mg/l, po4 2 mg/l, conducibilità 382, quindi ho provveduto a fertilizzare. La vasca è dotata di due T8 da 18W ciascuno, più una regLED da 8W da 3000K; è possibile che questa luce, accesa per 5h al giorno (il fotoperiodo è di 8), abbia favorito il proliferare delle alghe in questione? Anche perché, quando ancora non conoscevo questo forum, ed avevo solo i T8 con le cryptocoryne, quindi piante a crescita lenta, nonostante la fertilizzazione, non ho mai avuto problemi di BBA. Oppure può essere una sovrappopolazione, visto che mi son ritrovato in vasca 10 piccoli ancistrus? Come mi consigliate di agire?
Grazie

Ps: nonostante qualche carenza (vedi rotala), le piante son cresciute regolarmente

https://i.postimg.cc/1gks78SB/08-D4-DCAA-3-E88-4-F30-AC8-F-92-BDB29115-A5.jpg (https://postimg.cc/1gks78SB)

https://i.postimg.cc/McMzYyCX/3478-F28-C-62-FF-401-D-9-F1-E-4-EB5133402-D4.jpg (https://postimg.cc/McMzYyCX)

https://i.postimg.cc/tsmXPrmL/F44-AAC85-33-FD-4-A3-F-B99-A-FBD014-CB008-D.jpg (https://postimg.cc/tsmXPrmL)

Puntina
07-12-2020, 09:31
Ciao, se non ricordo male le BBA arrivano in vasca perché “portate”, dopodiché se trovano le consistono ideali fanno disastri ricoprendo tutto.
Sicuramente durante il mese di assenza hanno avuto motivo di propagarsi maggiormente, ma data la situazione credo che ti basterà fare un bel cambio d’acqua.
Riguardo l’illuminazione, quanto hanno i neon? Da quanto kelvin sono? Il led l’hai inserito giusto prima dell’assenza i già l’avevi da un po’?

Vins695
07-12-2020, 10:04
Ciao, grazie per la risposta!
Il led è da 3000k, mentre i tubi sono da 18W/840 e 18W/865, quindi luce fredda. I tubi li ho cambiati a febbraio, mentre il led è stato aggiunto verso aprile, quindi sono tutte e tre le luci nuove. Io ho paura che la causa delle bba sia proprio il led, è possibile? Ripeto, prima di inserirlo, pur non avendo piante e nonostante la fertilizzazione (anche abbondante), non sono mai comparse le bba.
Se può esser utile, ieri ho aggiunto: 2ml di rinverdente, 5ml di potassio e 3ml di magnesio.

Ps: ho fatto un cambio con 30L di acqua demineralizzata

Puntina
07-12-2020, 11:30
Acqua demineralizzata o osmosi?
Se è vero che 8w led corrispondono a 50w neon vuol dire che attualmente hai 86w...non sono pochi ma credo nemmeno troppi.
Se poi il led l’hai da aprile e fino ad ora non hai avuto problemi direi che la causa delle bba sia il mese di stallo a livello di cambi con un inevitabile incremento delle sostanze gradite da queste alghe.
In ogni caso attendi anche altre opinioni.

Vins695
07-12-2020, 14:00
Utilizzo acqua demineralizzata, non osmosi.
Si, il led è stato inserito verso aprile, se non ricordo male! Dopo averlo aggiunto, seppur pochissime, sono iniziate le bba e, durante questo periodo di stallo, sono esplose. Non ce ne sono moltissime, però è antiestetico averle sulle foglie. Non so se il led possa essere una causa, visto che, alcuni articoli, parlavano della pericolosità dei 3000K.
Grazie per le risposte

Puntina
07-12-2020, 19:26
In questo caso non ti resta che fare un tentativo levando il led e vedendo come si evolve la situazione...sebbene, specie le bba, è molto più facile prevenirle che curarle.
Comunque l’acqua demineralizzata non va usata in acquario, se si vogliono abbassare i valori si usa quella osmotica.

Manu1988
07-12-2020, 21:48
Perche non andrebbe usata?
Quanto ha di conducibilità quest'acqua?
Ma le piante in questo mese e mezzo sono cresciute bene o no?
Difficilmente imputerei la colpa al led ma piuttosto al fatto che le piante si sono bloccate e hanno lasciato il resto dei nutrimenti alle alghe.
Dalle foto non mi sembrano piante cresciute bene per un mese e mezzo senza controllo.

Vins695
07-12-2020, 22:38
Io ho letto anche su questo forum che, in realtà, può essere usata tranquillamente!
La demineralizzata ha una conducibilità di 25. Le piante in questo mese e mezzo son cresciute, mio padre le ha dovute potare e ieri, facendo manutenzione alla vasca, le ho dovuto potare anche io! È anche vero che, come si nota dalle foto, la rotala ha delle radici aeree, quindi sicuramente hanno avuto delle carenze, purtroppo

Manu1988
08-12-2020, 03:53
Quando si pota però sarebbe il caso di farlo a rotazione, cioè non tutte insieme perché comunque dopo il taglio le piante hanno un momento di stallo e in quel periodo non assorbono praticamente nulla.
La demineralizzata va benissimo, con quella conducibilità dubito sia stata ottenuta tramite scambio ionico dove viene scambiato calcio con sodio, il fatto che sulle bottiglie ci sia scritto a volte non per uso alimentare o non per uso aquariofilo non significa nulla, semplicemente per poter scrivere il contrario le fabbriche che la producono devono attenersi a regolamentazione diversa che magari a quella fabbrica non interessa.
È un po come per la co2 alimentare o quella ad uso industriale, la co2 è sempre co2 ma appunto seguono procedure di fabbricazione diverse.

Vins695
08-12-2020, 10:43
Perfetto, sei stato chiarissimo, grazie! Non sapevo la questione della potatura, le prossime volte farò come mi hai consigliato. Quindi dici che la causa delle va non può esser stato il led? Lo lascio staccato e vedo come evolve la situazione, o dici che posso rimetterlo? Anche perché, quando era installato, le piante crescevano meglio..
Ancora una domanda, la causa delle alghe può esser stato uno stallo delle piante, ma secondo te, può aver influito anche la sovrappopolazione causata da una nascita smisurata di ancistrus (sono in attesa di darli via)? Anche perché, ultimamente, sulla superficie, si nota il film batterico, cosa che prima non si era mai visto..

Puntina
08-12-2020, 15:37
Io non utilizzo nè osmosi nè demineralizzata ma ricordo che più volte qui sul forum è stato discusso della cosa e si è detto che non va bene utilizzarla.
Esattamente per quale motivo non saprei.

Manu1988
08-12-2020, 17:54
Potrebbe anche essere, lascialo staccato per il momento vediamo se la causa è stata davvero il led anche se non credo.
Qualche piccolo di ancistrus in più non penso che possa creare un tale squilibrio, piuttosto non è che in tua assenza chi badava all'acquario ha un po esagerato con il mangime?

Vins695
10-12-2020, 15:50
Sono una quindicina di ancistrus! Non è un numero elevato? Considerando che, appena spuntati fuori, ne erano quasi il doppio.. comunque si, quasi sicuramente posso dire che, purtroppo, sia stato somministrato parecchio mangime
Come posso comportarmi? Al momento ho staccato il led, ma che altro posso fare? Aumentare la co2? Preferirei evitare la terapia del buio..

Manu1988
10-12-2020, 20:19
La co2 va tenuta sempre al giusto livello con la tabella ph kh, non so quanto la puoi aumentare senza rischiare di far morire i pesci, cerca di non sovraddosare.
Con la terapia del buio secondo me ci fai poco, meglio ripartire con un bel cambio d'acqua, poi un giro di test e far ripartire bene le piante con fertilizzazione mirata senza creare eccessi inutili.

Vins695
10-12-2020, 21:34
Perfetto! Magari, visto che sta finendo, anticipo il cambio della bombola per riportare il ph a 6.5
Grazie mille per i consigli#70