PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario


Ridi
02-12-2020, 09:24
Buongiorno a tutti, 3 giorni fa ho avviato la maturazione del mio nuovo acquario un Askoll pure led M da 50 lt circa, il negoziante dove l'ho acquistato me lo ha consegnato con già dentro un fondo fertile che ha deciso di omaggiarmi, però oggi sul fondo ho notato queste "macchie" vorrei sapere di cosa si tratta e se è normale.
E poi vorrei qualche consiglio su quali test acquistare e quale sifone mi consigliate per la pulizia e cambio acqua dell'acquario.
Grazie.
https://i.postimg.cc/5X5fr21f/Inked-IMG-0911-LI.jpg (https://postimg.cc/5X5fr21f)

https://i.postimg.cc/R3MvxxVK/IMG-0910.jpg (https://postimg.cc/R3MvxxVK)

Ridi
03-12-2020, 14:45
Nessuno sa darmi qualche consiglio in merito #30

Ridi
04-12-2020, 14:27
Cercherò informazioni altrove, potete chiudere non ha alcun senso lasciarlo aperto.
Grazie lo stesso.

Avvy
04-12-2020, 15:56
Guarda, per le macchie dovresti chiedere al negoziante, però potrebbe essere del "concime" che si sta sfaldando normalmente.
Per i test dovresti prendere dei test a reagente, evita le striscette.
Come "sifone" ti può bastare un tubicino di gomma abbastanza lungo.
Comunque sono tutte info che si trovano anche nelle altre discussioni relative al primo acquario, se uno cerca. [emoji6]

Ridi
05-12-2020, 09:31
Ti ringrazio per la risposta, non ho voluto chiedere al negoziante per il semplice fatto che voleva vendermi 5 pesci rossi da mettere nella mia vasca #07 quindi non mi fido di lui, comunque ho già provato a cercare sul forum ma non ho trovato nulla in merito a quelle macchie.
Grazie ancora :-)

Avvy
05-12-2020, 13:12
Figurati. Comunque ti suggerivo di chiedere al negoziante per le macchie perché lui sa che fondo fertile ti ha regalato, tutto qui.
Le altre info che puoi trovare nelle altre discussioni invece erano relative a test e sifone. Riguardo ai test mi pare ci sia anche una discussione in evidenza nella sezione tecnica, se non ricordo male...

Ridi
05-12-2020, 13:53
Ho chiesto questa mattina non mi ha saputo dire neanche che marca abbia usato...sono indeciso se rimuoverlo o ricoprirlo con ghiaia, anche perchè quando ho messo l'acqua ha rilasciato una sostanza marrone che suppongo sia normale ma non vorrei favorisca formazioni di alghe in futuro...#24

Avvy
05-12-2020, 14:40
Normalmente i fondi fertili classici vanno ricoperti, però esistono anche altri tipi di fondo che sono unici e non vanno coperti...senza sapere cosa ti ha messo è difficile darti suggerimenti sensati...

Manu1988
05-12-2020, 16:12
Be' un negoziante che ti regala una cosa ma non sa nemmeno.cosa è di tutto rispetto, per me potrebbe averti messo anche la terra dai gerani che ha tolto dal suo balcone.
Scherzi a parte è difficile capire come comportarsi se non si ha la minima idea di che cosa sia.
Forse sarebbe meglio rimuoverlo e andare in un altro negozio.

Ridi
06-12-2020, 10:01
Si infatti questa mattina procederò alla rimozione, non voglio partire con il piede sbagliato.#70

MarioMas
13-12-2020, 22:08
e cambia anche negoziante XD

Ridi
15-12-2020, 15:09
Finalmente ho trovato il tempo per scrivere...comunque ho già provveduto a cambiare il fondo con della ghiaia della amtra e ora sono in attesa di alcune rocce e delle piante che ho acquistato online finalmente l'acqua è tornata limpida senza impurità, ovviamente il negoziante non mi vedrà più :-)

Ridi
18-12-2020, 15:36
Buongiorno ragazzi allora sono al 12 giorno di maturazione e da 4giorni ho inserito anche le pietre e le piante. Ho anche fatto i test dell'acqua e i valori sono i seguenti
PH: 8
KH: 12
GH: 12
No2: 0
No3: 5mg/L
Vorrei qualche parere in merito a questi valori? Vi sembrano buoni?:-)
Intanto ecco una foto fatta al volo, anche se non rende tanto l'idea perchè sembra molto più piccolo :-))
https://i.postimg.cc/c6HWP9Jc/IMG-1060.jpg (https://postimg.cc/c6HWP9Jc)

Ridi
22-12-2020, 21:21
Buongiorno ragazzi allora sono al 12 giorno di maturazione e da 4giorni ho inserito anche le pietre e le piante. Ho anche fatto i test dell'acqua e i valori sono i seguenti
PH: 8
KH: 12
GH: 12
No2: 0
No3: 5mg/L
Vorrei qualche parere in merito a questi valori? Vi sembrano buoni?:-)
Intanto ecco una foto fatta al volo, anche se non rende tanto l'idea perchè sembra molto più piccolo :-))
https://i.postimg.cc/c6HWP9Jc/IMG-1060.jpg (https://postimg.cc/c6HWP9Jc)

up

Avvy
23-12-2020, 12:14
Valori "buoni" in assoluto non esistono... Dipende cosa ci vorrai mettere alla fine della maturazione...

ilVanni
23-12-2020, 13:52
Quoto Avvy. sono valori "normali" per una normale acqua di rubinetto italiana. Per pesci di acqua dura e alcalina, va bene così. Per pesci che prediligono acque tenere e acide, dovrai, al contrario, correggerli.
Ti consiglio di documentarti sulle numerose guide che trovi sul portale e sul web sul primo acquario e i valori dell'acqua (pH, KH, GH).
In questo modo ti fai un'idea corretta delle nozioni "base". Per il resto c'è il forum.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo:una volta pieni d'acqua, tutti gli acquari sembrano più "corti" di circa un quarto se osservati in trasparenza. E' un effetto dato dall'idice di rifrazione dell'acqua. Per questo spesso si tiene il substrato in leggera salita, in modo da aumentare il senso di profondità della vasca.

Ridi
23-12-2020, 14:31
Ok grazie per le risposte voi che pesci mi consigliate con i valori che ho al momento?

ilVanni
23-12-2020, 20:38
Dai poecilidi (guppy, platy, endler) ai danio...
Metterei pesci piccoli senza esagerare con le specie (sono pur sempre 50 lt).
I poecilidi hanno il difetto di moltiplicarsi a dismisura. Una vasca di danio o, in alternativa, degli pseudomugil, se li trovi in negozio.

O anche una vasca con una coppia di anabantidi (correggenbdo un po' i valori con osmosi).

Ridi
23-12-2020, 21:02
Dai poecilidi (guppy, platy, endler) ai danio...
Metterei pesci piccoli senza esagerare con le specie (sono pur sempre 50 lt).
I poecilidi hanno il difetto di moltiplicarsi a dismisura. Una vasca di danio o, in alternativa, degli pseudomugil, se li trovi in negozio.

O anche una vasca con una coppia di anabantidi (correggenbdo un po' i valori con osmosi).

Sarei indirizzato su danio e pseudomugil in caso quanti esemplari potrei inserire?

ilVanni
24-12-2020, 00:20
Farei una specie delle due. Magari cominciando da una specie di pseudomugel compatibile come durezze (i gertrudae?) Per poi inserire, magari, delle T. ocellicauda, costruendo la vasca intorno a queste due specie della Oceania.
Magari riproducendo la prima specie prima di inserire la seconda, facendo pratica con mop e cibo vivo, per esempio.

Ma è solo uno spunto.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Ridi
24-12-2020, 11:27
Grazie per lo spunto mi piace veramente tanto :-))

Ridi
02-01-2021, 12:49
Buongiorno mancano 4 giorni alla maturazione della vasca ho ripetuto il valori che sono rimasti tutti invariati, tranne gli No2 che sono a 0.1 mg/l e gli No3 60 mg/l non capisco cosa possa aver causato questo innalzamento, un altra cosa che ho notato sono dei puntini marroncini su pietre e piante leggendo in giro dicono che sia normale in fase di maturazione #24.
Resto comunque in attesa del parere di qualche esperto :-))

ilVanni
02-01-2021, 14:45
La maturazione evidentemente non è finita (i nitriti devono essere non rilevabili).
L'aumento dei nitrati è normale, vuol dire che il filtro fa il suo lavoro.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Ridi
02-01-2021, 14:52
Grazie allora aspetto i restanti 4 giorni e poi ripeterò i test.

Ridi
06-01-2021, 19:14
Buonasera ragazzi oggi è l'ultimo giorno di maturazione e ho misurato nuovamente i nitriti e sono rimasti invariati cioè a 0.1mg/l, come posso ridurli faccio un cambio acqua del 10% con acqua d'osmosi?

Ridi
09-01-2021, 11:01
Up


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spoke88kki
09-01-2021, 11:44
I nitriti dovrebbe eliminarli totalmente un filtro maturo. Dovendo essere a 0 l’unico modo per eliminarli del tutto sarebbe cambiare il 100% dell’acqua. Pratica da evitare. Prova ad aspettare ancora una settimana, male non farà di certo. Occhio che coi test a reagente se la luce ambientale non è perfetta spesso sembra si colori quando il liquido rimane in realtà trasparente. Controlla il risultato del test in un ambiente ben illuminato e che non abbia una luce troppo “gialla” che ti fa sembrare rosato il liquido.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ridi
17-01-2021, 18:34
Finalmente dopo un altra settimana ho i nitriti a zero :-) ora volevo spostare le anubias davanti e al centro volevo mettere un pianta alta che cosa mi consigliate? Considerando che non ho tanta esperienza vorrei qualcosa di semplice
https://i.postimg.cc/QVp6TX6Z/IMG-1421.jpg (https://postimg.cc/QVp6TX6Z)

MarioMas
17-01-2021, 22:04
ciao devi piantumare la vasca tantissimo e' molto spoglia... il fondo e' troppo chiaro in genere vanno bene fondi scuri anche per non stressare troppo i pesci...quanti litri e' la vasca?

Ridi
18-01-2021, 15:02
Ciao allora si effettivamente ancora è molto spoglio...comunque la vasca è 36x36x40H quindi circa 50lt.

Ridi
21-01-2021, 14:48
Buongiorno ragazzi sono ancora della ricerca di qualche pianta da sfondo che possa fare al caso mio, ma ho notato che oltre alle diatomee si stanno presentando un altro tipo di alga di colore verde come potete vedere dalle foto qualcuno potrebbe aiutarti a sbarazzarmi di entrambe?
https://i.postimg.cc/fkS3WYCF/Inked-IMG-1467-LI.jpg (https://postimg.cc/fkS3WYCF)

ilVanni
21-01-2021, 16:09
Mi paiono diatomee. E' normale se le uniche piante sono anubias, e le rocce così esposte alla luce.
Se proprio è un problema puoi estrarre la roccia e grattarle via (o immergere la roccia per metà in acqua bollente, lasciando ben fuori l'anubias, ovviamente), tuttavia ritorneranno. Dovresti ombreggiare un po' con galleggianti o piante a cresicta più rapida.

Ridi
21-01-2021, 22:05
Oggi sono andato a prendere dell'egeria densa (spero sia lei metterò qualche foto) che leggendo in giro ho visto che predilige acque dure come quelle che ho io in vasca, domani provvederò all'inserimento penso che la legherò su di un peso, visto che non avendo tante radici non posso metterla sul fondo.

ilVanni
22-01-2021, 01:47
L'egeria radica tranquillamente. Anche troppo.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk