PDA

Visualizza la versione completa : CARIDINAIO 25 LITRI (30x30x30)


dario1988
21-11-2020, 12:54
Buongiorno a tutti!

Vi presento il mio cubo avviato da quasi un anno ma che mi sono deciso a popolare solo un mesetto fa:

Data di avvio: 18.12.2019
Vasca: Amtra 30x30x30 in extrachiaro
Illuminazione: Plafoniera AQUAEL LED - 6W - 6500K
Filtro: a zainetto "Aquael Versamax Mini"
Fondo: Akadama non fertilizzato
Fauna: Neocaridina Davidi Yellow fire - Lumachine Melanoides - Planorbarius
Flora: Microsorum - Bolbitis - muschio Vesicularia ferriei 'Weeping-Moos' - Galleggiante pistia - Lemna minor.
Valori: PH:7 - KH:3 - GH:10 - No3:5
Gestione:
- Cambio d'acqua settimanale del 15% con aggiunta di sali per tenere il gh a 10.
- Fertilizzo al cambio con 3 gocce di dennerle scaper's green.
- Alimento 2 volte a settimana con mix di verdure sbollentate e mangime specifico per caridine.
- Inserisco settimanalmente dei frammenti di osso di seppia


Ecco un po' di foto:

Appena avviato il 18.12.2019:
https://i.postimg.cc/H8mDztSh/Caridinaio-30x30x30-1.jpg (https://postimg.cc/H8mDztSh)

https://i.postimg.cc/McfC8LNL/Caridinaio-30x30x30-3.jpg (https://postimg.cc/McfC8LNL)

10 mesi dopo:
https://i.postimg.cc/ctJqPJSR/Caridinaio-30x30x30-4.jpg (https://postimg.cc/ctJqPJSR)

Aggiunto sfondo nero ed inserimento caridine:
https://i.postimg.cc/QKCP0nQS/Caridinaio-30x30x30-5.jpg (https://postimg.cc/QKCP0nQS)

Questa vasca, dopo aver cambiato casa a marzo, è stata in una posizione provvisoria mentre valutavo a se e dove posizionarla definitivamente:
https://i.postimg.cc/F7cGN4H3/Caridinaio-30x30x30-6.jpg (https://postimg.cc/F7cGN4H3)

Ma alla fine ho deciso dove metterla, acquistando un supporto:
(Non che si sia spostata di tanto :-D)
https://i.postimg.cc/gXX8sVw8/Caridinaio-30x30x30-7.jpg (https://postimg.cc/gXX8sVw8)

https://i.postimg.cc/YGWLYtVx/Caridinaio-30x30x30-8.jpg (https://postimg.cc/YGWLYtVx)

Caridine yellow fire:
https://i.postimg.cc/944DHWWj/Caridinaio-30x30x30-9.jpg (https://postimg.cc/944DHWWj)

Situazione attuale:
https://i.postimg.cc/6yw44Jhd/Caridinaio-30x30x30-12.jpg (https://postimg.cc/6yw44Jhd)

Terrò aggiornato il post con le evoluzioni della vasca :-)#70

dario1988
22-11-2020, 22:41
Qualche foto agli abitanti:

https://i.postimg.cc/4m0VMT2k/22-11-1.jpg (https://postimg.cc/4m0VMT2k)

https://i.postimg.cc/SnzCbtHX/22-11-6.jpg (https://postimg.cc/SnzCbtHX)

https://i.postimg.cc/yJ491yzL/22-11-7.jpg (https://postimg.cc/yJ491yzL)

https://i.postimg.cc/ZBJd3Yn3/22-11-8.jpg (https://postimg.cc/ZBJd3Yn3)

https://i.postimg.cc/xqTm1dWV/22-11-9.jpg (https://postimg.cc/xqTm1dWV)


Stasera non sono riuscito a beccare le caridine nate da poco.. Ma riproverò :-)

Asterix985
23-11-2020, 17:47
Bell'acquario e bella anche la parete di casa.
Per migliorarlo potresti provare con un pratino di Eleocharis oppure con qualche pezzo di mattore forato/ardesia coperto con della Cladophora legata sopra.. in qualche zona nella parte anteriore della vasca.

dario1988
23-11-2020, 20:47
Ciao e grazie del commento :-)

Dovrebbero proprio consegnarmi due palline di Cladophora settimana prossima (spero)!
Pensavo di aprirle e metterla intorno alla base delle due rocce facendole venire verso la parte frontale, ma anche l'idea del mattone forato o ardesia non è mica male.. #24
Appena arrivano farò qualche prova e posto il risultato :-)

Riguardo all'Eleocharis ce l'ho in un'altra vasca e vedendo quanto sia "sofisticato" tra fondo fertile,luce e co2, mi sa che farebbe fatica a crescere sull'akadama non fertilizzata e senza co2..
Ho pensato magari a Hemianthus callitrichoides (calli)..
Dici che è un po' meno esigente? In alternativa conosci qualcos'altro di simile?



bella anche la parete di casa
Se può interessarti è "effetto pietra spaccata" di Giorgio Graesan :-)

Ciao ciao

dario1988
24-11-2020, 00:17
Spiedino di verdura:
https://i.postimg.cc/Dm2NcR3L/IMG-20201123-200746.jpg (https://postimg.cc/Dm2NcR3L)

Melanoides e Planorbarius si sono accorti..
https://i.postimg.cc/hJLCL1C2/IMG-20201123-222943.jpg (https://postimg.cc/hJLCL1C2)

Caridina con qualche uovo...
https://i.postimg.cc/MfTd82zL/IMG-20201123-200612.jpg (https://postimg.cc/MfTd82zL)


Beccato il piccolino:
https://i.postimg.cc/cvQ724QH/IMG-20201123-224900.jpg (https://postimg.cc/cvQ724QH)


#28

Asterix985
25-11-2020, 16:21
Conosco l'effetto "materico" e la marca perche' volevo fare uguale una parete di casa..

Per la Cladophora ti consiglio di legarla perche' se no appena fai qualche lavoro rischi che si sposta e anche per pulirla se ancorata gli passi sopra in sifone leggero e torna nuova.
Meglio l'ardesia se la trovi piuttosto che i pezzi di forato.
L'Hemianthus e' piu' esigente della Eleocharis e per entrambe ci vorebbe un fondo fertile.. comunque anche con la Cladophora hai un bel contrasto col fondale e starebbe bene nell'insieme.

dario1988
28-11-2020, 11:22
Ecco le palline di Cladophora:

https://i.postimg.cc/4KC9CNmp/28-11-2020.jpg (https://postimg.cc/4KC9CNmp)

In realtà me le immaginavo un pochino più grandi :-D

Ma va beh, le tengo li per un po' anche per farle riprendere dal mese di viaggio che si sono fatte dalla cina, in una busta praticamente all'asciutto e nel frattempo penso a come posizionarle e fissarle....
Anche se ho il dubbio che siano sintetiche :-D:-D

https://i.postimg.cc/qg2DWzqx/28-11-2020-2.jpg (https://postimg.cc/qg2DWzqx)

Asterix985
04-12-2020, 16:14
Se non le trovi in negozio magari riesci a ordinarle.. comunque dopo un mese di viaggio all'asciutto sono di un bel verde e le cardine sembrano apprezzare la novita'.
Anche ai legni le potresti legare se le tagli.. magari e' meglio la colla così non vedi il filo.. anche sulle pietre meglio incollarle.

dario1988
04-01-2021, 17:59
Ecco qualche aggiornamento :

La vasca sta procedendo bene sia come abitanti che come piante..

Ho aggiunto qualche piccola pianta ed ho aumentato il fertilizzante "sera florena" passando da 1ml a 2 ml a settimana diviso tra sabato e mercoledì (dose comunque bassa in quanto la dose consigliata è 5mlx20l), ed aggiungo anche uno spruzzo di potassio..
Il muschio sembra apprezzare particolarmente :-)

https://i.postimg.cc/K1mXMJFx/IMG-20210104-163610.jpg (https://postimg.cc/K1mXMJFx)


Solo la pistia non sta prendendo il via.. Ieri l'ho legata per tenerla lontana dal filtro a cascata che spesso la faceva sommergere.. Sperando che la situazione migliori..
https://i.postimg.cc/bsgPLKms/IMG-20210104-164310.jpg (https://postimg.cc/bsgPLKms)

Consigli per farla stare meglio? Può essere che stia soffrendo il poco fertilizzante?
I nitrati sono a 10mg/l costanti.


Riguardo alle caridine ora sono 3 generazioni:
Adulte e piccole (in foto) e da poco molte altre microscopiche :-)
https://i.postimg.cc/CR73HkLD/IMG-20210104-163454.jpg (https://postimg.cc/CR73HkLD)

Al momento ho messo in stand by l'idea del pratino perché già così non riesco a sifonare in tranquillità per tutte le micro caridine.. Col pratino di cladophora non vorrei che rimanesse sporco..

Comunque nel caso le palline sono lì e c'è sempre tempo :-D

Asterix985
04-01-2021, 19:40
La pistia magari prima si spostava sui lati della vasca dove cera meno luce, se riesci a farla stare in quella zona o meglio sotto la plafoniera vedi subito se e' per la luce o meno.
Io escluderei prima che sia per la luce e poi se vedi che comunque non parte passerei alla fertilizzazione.
Bello l'effetto del muschio, se riesci a fargli riempire tutta la zona tra le pietre viene un bell'allestimento.