Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio su Po4 alti


Nico83
20-11-2020, 16:37
Salve a tutti. Sono nuovo del forum.
Dopo 7 anni mi è capitato di prendere e gestire l’acquario già avviato di un amico. Si tratta di un Juwel Rio 240lt, allestito con rocce, piante, 6 discus più altri pesciolini misti, tra pulitori ecc...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201120/86185570a545a9bb4ab0686c82d58438.jpg

Dopo aver introdotto la CO2, e aver acquistato il protocollo di fertilizzazione Seachem appena iniziato, ieri ho fatto i test dell’acqua e i fosfati sono molto alti. 1.8 mg/l.
Gli altri valori sono Kh 2, Gh 2, Ph 7,5, NO2 assenti, NO3 5 mg/l, PO4 1,8 mg/l.
È normale? Misurato il giorno dopo di un cambio d’acqua del 20% con 1/2 di acqua osmotica e 1/2 acqua di rubinetto. E dopo aver introdotto i primi fertilizzanti Flourish nitrogen e potassium.
Dati i valori così elevati dei fosfati sono preoccupato x un principio di alghe... sbaglio qlc?
Grazie a chi può darmi info.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
20-11-2020, 22:58
Ciao nico83, il problema maggiore dei fosfati è che ci sono molti pesci e nessuna pianta rapida che ripulisce l'acqua da queste sostanze.
Anche il fatto di introdurre fertilizzanti liquidi nel tuo caso serve a poco, senza piante che si nutrono dall'acqua andrai solo ad alimentare le alghe.
L'areatore con la co2 non va d'accordo, se non serve spegnilo o sprechi solo la co2.

Nico83
20-11-2020, 23:21
Grazie dei consigli. La Valisneria sullo sfondo non è a crescita rapida? [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
21-11-2020, 02:28
Si è a crescita rapida ma si nutre principalmente dal fondo, a te servirebbe qualche pianta che si nutre dall'acqua come ad esempio la limnophila sessiflora, egeria densa, hygrophyla polisperma e molte altre. Anche piante galleggianti come la pistia stratiotes o la lemna minor e altre aiutano ad assorbire i nitrati e i fosfati e prevengono la comparsa di alghe.
Senza piante del genere i fertilizzanti liquidi non servono, al limite si possono interrompere le pastiglie da fondo per nutrire le piante che si nutrono dalle radici se non si ha sotto la sabbia un fondo fertile. In questo modo si evita di aggiungere sostanze nell'acqua ma si è costretti a cambi d'acqua periodici per eliminare nitrati e fosfati dati dagli escrementi dei pesci e dal mangime e nel tuo caso i pesci sono anche un po grossi e sporcano abbastanza.

Nico83
21-11-2020, 09:31
Grazie infinite. In effetti qlc alga sta cominciando a comparire.... specie sulle foglie dell’echunodirus e sugli steli del pratino.
Anche il ph a 7,5 mi fa sorgere qlc dubbio. Con un kh e gh a 2, impianto di Co2, non capisco perché non scende.
Domani provo a fare un nuovo cambio d’acqua e a ricontrollare i valori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dario1988
21-11-2020, 12:00
Ciao!


Anche il ph a 7,5 mi fa sorgere qlc dubbio. Con un kh e gh a 2, impianto di Co2, non capisco perché non scende.

Appena togli l'areatore vedrai che il ph si abbasserà..
Come ti hanno già fatto notare, ti sta facendo disperdere tutta la co2 che immetti in vasca :-)
Anche l'eccessivo movimento in superficie dato dal filtro contribuisce a disperdere co2 e quindi alzare il ph.

E per info, è solo il KH ad essere correlato al PH.. Non il GH #70

Ciao ciao

Nico83
21-11-2020, 13:48
Grazie... si in effetti di aeratori ne ho due... e viaggiano forte... provo a staccarli. Grazie dei consigli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
21-11-2020, 13:58
Eh infatti te l'avevo scritto anche se non l'avevi chiesto perché avevo notato il kh basso e il ph alto e nella foto l'idromassaggio:).
L'areatore serve solo in particolari casi per il resto come detto non va d'accordo con la co2.

Nico83
21-11-2020, 14:15
Come mai secondo voi le piante e il pratino stanno perdendo un po’ di colore, ingiallendo e mostrano poca vitalità? Qst accade soprattutto da qnd ho inserito il co2. Le foglie respirano, sono piene di microbollicine di ossigeno che producono, ma molte stanno ingiallendo e si stanno devitalizzando. Ho messo la Co2 appositamente x averle ancora più belle e farle crescere a dovere, e sto ottenendo l’effetto opposto [emoji45][emoji53]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
21-11-2020, 17:15
Il tuo problema è che adesso con kh 2 e ph 7,5 la co2 disciolta in acqua è di 2 mg/l, quindi quella che stai dando va subito via, dovrai scendere almeno a ph 6,5 per avere circa 22 mg/l di co2 allora si che le piante ne gioveranno.
Con il pratino di conseguenza a una buona fertilizzazione con co2 si deve abbinare anche una luce medio forte e una buona fertilizzazione del fondo.

Nico83
21-11-2020, 17:34
Quindi x scendere ancora col ph consigli un cambio di acqua solo osmosi (ph6) con aggiunta di sali?
Madonna... non ci capisco più nulla[emoji1787][emoji854][emoji2359]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
21-11-2020, 20:04
No no l'acqua osmotica ti azzera il kh che è già molto basso poi diventa pericoloso, basta evitare che la co2 vada sprecata e il ph scende da solo.
Non mi sembra che tu abbia ben chiara la relazione che c'è tra ph kh e co2, forse è il caso di approfondire meglio questa cosa se no si rischia di asfissiare i pesci.

Nico83
21-11-2020, 20:13
Si devo capire qst cosa... sono alle prime armi... avevo avuto un 180lt circa 8 anni fa... fino a che una notte non mi so è spezzato il vetro frontale allagandomi casa [emoji2359][emoji2359]
Adesso mi è ripresa la voglia ma mi mancano molte nozioni. Studiareeee.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
22-11-2020, 04:46
Mamma mia non dev'essere stata una bella esperienza.
Eh si è necessario studiare un po la chimica che c'è tra ph kh e co2 proprio per evitare di frizzare i pesci.