PDA

Visualizza la versione completa : Fondo allofano...chi me lo spiega?


Marco@91
16-11-2020, 23:33
Buonasera,
In data 24/10 ho allestito il mio akoll pure l con fondo ada amazonia II ricoperto con ghiaino fine askoll pure sand.
Ho riempito la vasca con acqua di rubinetto e biocondizionatore.
Entrato nella 4 settimana di maturazione osservo una gran crescita di tutte le piante presenti in acquario, (comprese microsorium).
Leggendo qui e li sul forum sembra che io abbia sbagliato a riempire la vasca con acqua di rete (ho fatto un cambio con acqua di RO a 4 giorni dall avvio) e che avrei "saturato" il fondo assimilandolo ad un inerte (sempre se non ho capito male).
Pertanto cerco un'anima pia che possa delucidarmi sul funzionamento e la gestione di questo fondo.
Grazie a chi vorrà dedicarmi del tempo.

Manu1988
17-11-2020, 00:24
Ciao Marco@91.
Non hai sbagliato niente, il fondo che hai utilizzato semplicemente all'inizio assorbe sostanze dall'acqua e ad un certo punto si satura rilasciando in modo equilibrato le sostanze prima trattenute.
La scelta di aver riempito con acqua di rubinetto non è sbagliata, nella maggior parte dei casi la nostra acqua di rubinetto è mediamente dura e quindi fa si che anche se il fondo assorbe i carbonati di calcio il kh non crolli pericolosamente a 0 con relativo sbalzo del ph.
Sarebbe utile sapere i valori dell'acqua del rubinetto e quelli attuali dell'acquario.
Se il kh che hai adesso nell'acquario fosse troppo basso bisogna in qualche modo reintegrarlo per evitare il problema detto prima.
Fino a quando il fondo non si satura sarebbe meglio non utilizzare acqua osmotica o si rischia di far scendere ancora più velocemente le durezze.
Spero di averti spiegato grosso modo il funzionamento, se hai ancora qualche dubbio chiedi pure.

Marco@91
17-11-2020, 00:46
Ciao Marco@91.
Non hai sbagliato niente, il fondo che hai utilizzato semplicemente all'inizio assorbe sostanze dall'acqua e ad un certo punto si satura rilasciando in modo equilibrato le sostanze prima trattenute.
La scelta di aver riempito con acqua di rubinetto non è sbagliata, nella maggior parte dei casi la nostra acqua di rubinetto è mediamente dura e quindi fa si che anche se il fondo assorbe i carbonati di calcio il kh non crolli pericolosamente a 0 con relativo sbalzo del ph.
Sarebbe utile sapere i valori dell'acqua del rubinetto e quelli attuali dell'acquario.
Se il kh che hai adesso nell'acquario fosse troppo basso bisogna in qualche modo reintegrarlo per evitare il problema detto prima.
Fino a quando il fondo non si satura sarebbe meglio non utilizzare acqua osmotica o si rischia di far scendere ancora più velocemente le durezze.
Spero di averti spiegato grosso modo il funzionamento, se hai ancora qualche dubbio chiedi pure.
Ciao manu1988,
Felice di trovarti anche sotto questo post, i valori li abbiamo visti insieme gia in un post di settimana scorsa , gh e kh sono pari a 6 . Il ph risulta stabile da inizio allestimento ad oggi intorno ai 7.5.
Si grossomodo mi è tutto chiaro.
Grazie mille.