PDA

Visualizza la versione completa : Coda a spillo avanotto gupoy


Sticci93
30-10-2020, 09:27
Buongiorno, ieri ho notato che un mio avanotto nella vasca ha la coda a spillo!! Per ora solo lui su una 30 come procedo?? Allego foto
https://i.postimg.cc/jWWC36qW/IMG-20201029-202823.jpg (https://postimg.cc/jWWC36qW)

Puntina
30-10-2020, 09:52
Ciao, puoi tentare con dei bagni di sale...dove si trova l’avannotto?

Sticci93
30-10-2020, 10:10
Ora è in vasca principale, oggi a mezzogiorno lo sposto!! Preparo una vaschetta a parte!! E tanto contagiosa?

Puntina
30-10-2020, 10:15
Non proprio, solitamente si verifica in avannotti cresciuti nelle famose e tremende “sale parto” o comunque in acquari troppi piccoli/troppo affollati.
Capita però che vengano contagiati direttamente dalla madre durante il parto.

Sticci93
30-10-2020, 10:22
E come mi consigli di procedere?? Preparo una vaschetta di isolamento?? E prima di inserirlo bagno di sale? Se si mi dici le dosi e i tempi?

michele
30-10-2020, 12:20
Probabilmente è parassitato puoi provare con i bagni si sale ma non so quanto possano aiutarti. Devi mettere un po' di acqua della vasca in una bacinella e aggiungere del sale grosso non idoato fino a un massimo di 30 gr. per litro. Durante il bagno che durerà un tempo variabile a seconda della reazione del pesce (15-40 minuti) dovrai tenerlo monitorato. Controlla bene gli altri pesci perché è facile che pure gran parte di loro non stia bene anche se magari i sintomi sono meno evidenti. Descrivi anche un po' l'acquario, gli ospiti, come gestisci il tutto e se li conosci i valori dell'acqua.

Sticci93
30-10-2020, 13:04
Allora l'acquario e un 105 litri lordi! I valori provati domenica con reagenti sera sono:7,5ph gh8 kh7 no2 0no3 0, e composto da 10 caridine, lumache, un ancistrus e 7 guppy grandi e ora una 30 di avanotti (da 1 settimana a 3 settimane). Gira da 5 mesi, ho piante di vario genere a crescita rapida. Temperatura 25.5 gradi! Allora altri sintomi ho notato degli sfregamento su anubias di quelli grandi! Che accade ormai da 2 mesi! Praticamente da quando gli ho inseriti! Un maschio da alcuni giorni ogni tanto schizza e sembra un cavallo impazzito! Però lo fa a momenti! Le pinne di quelli grandi sembrano belle e i colori pure! Tutti mangiano, le feci ongni tanto sono bianche e un po' filamentose. Penso anch'io di avere un problema però non riesco davvero a capire quale!Ultimo cambio domenica di 25 %di acqua

Puntina
30-10-2020, 13:53
Ogni quanto fai i cambi? Da ciò che descrivi secondo me è presente qualche parassita cutaneo che potresti debellare sempre con i bagni di sale ma se il grattarsi è sporadico mi limiterei ad essere costante con i cambi.

Sticci93
30-10-2020, 14:12
Ogni 2 settimane il 25 %, si non lo fanno insistentemente! Devo aumentare i cambi? Ora ho preparato la bacinella (circa 5 litri) con meta acqua dell'acquario e metà acqua con bicondizionatore! Ora sto aspettando ke la temperatura vada come quella dell'acquario! Prima di mettere l'avanotto gli faccio un bagno di sale? Se si, Mezzo litro di acqua di acquario con 12 grammi di sale grosso per 20 /25 minuti va bene?

michele
30-10-2020, 17:32
Ti conviene fare il trattamento in un contenitore più capiente perché più diminuisci l'acqua e più è facile sbagliare i dosaggi, io starei su bacinelle almeno da 1 - 2 litri. Il problema di base più frequente è la provenienza dei pesci è abbastanza difficile trovare guppy sani, forti e privi di parassiti. Se si grattano è facile che ci sia una infestazione in corso le feci filamentose possono essere un effetto secondario e causato da flagellati che colpiscono spesso pesci debilitati o non in gran forma. Intanto prova a fare i bagni con il sale, poi riesci a fare qualche fotografia dei pesci che hai in acquario così da poter valutare le loro condizioni di salute? Penso non risolverai con il sale ma puoi fare il tentativo.

Sticci93
30-10-2020, 17:58
Certo, stasera faccio tutte le foto!! Cmq avannotto isolato! Mi è venuto in mente che c'era un avannotto con la coda tagliata a metà! Non è che può essersi saldata con questa forma??

Puntina
30-10-2020, 20:15
Se ti riferisci all’avannotto con la coda a spillo direi proprio di no.
Riguardo i cambi, i primi tempi, quando ancora non si è creato un ecosistema stabile, i cambi van fatto settimanalmente del 20% circa.

Sticci93
30-10-2020, 20:40
https://i.postimg.cc/fJgt53w7/IMG-20201030-192858.jpg (https://postimg.cc/fJgt53w7)

https://i.postimg.cc/z3zyrwvS/IMG-20201030-192901.jpg (https://postimg.cc/z3zyrwvS)

https://i.postimg.cc/tY771Xhs/IMG-20201030-192909.jpg (https://postimg.cc/tY771Xhs)

https://i.postimg.cc/RJNpt6Ss/IMG-20201030-192918.jpg (https://postimg.cc/RJNpt6Ss)

https://i.postimg.cc/s1TvDBZF/IMG-20201030-192929.jpg (https://postimg.cc/s1TvDBZF)
Ecco le foto come vi sembrano?

Puntina
30-10-2020, 20:44
Sembrano in salute!

Sticci93
30-10-2020, 21:25
Quello giallo è quello che schizza!! Ma la coda mi sembra bella!! E fisicamente ok!! Però non corteggia più tanto le femmine!!

Puntina
30-10-2020, 21:27
Io mi preoccuperei unicamente dell’esemplare con la coda a spillo

Sticci93
30-10-2020, 21:57
Ok, domani gli faccio il bagnetto con il sale! Oggi l'ho isolato, per il sale allora 25 grammi /litro per 20/25minuti?domani ti metto le foto del sale così mi puoi fare sapere se va bene? E mi spieghi bene come procedere! Se mettere subito tutto è se finito il trattamento bisogna togliere il pesce subito o diminuire la quantità di sale con aggiunta di acqua! Per non avere troppo sbalzo! Se puoi spiegarmi bene i passaggi!

Puntina
31-10-2020, 11:21
In genere no, non è necessario diluire la concentrazione di sale prima di reintrodurre il pesce.

Sticci93
31-10-2020, 11:36
Ok grazie, vi aggiorno come va!

Sticci93
31-10-2020, 14:43
La coda sembra essere un po migliorata prima ancora di fare il bagno! Ho preferito cmq farlo!
https://i.postimg.cc/Cz8mhGr5/IMG-20201031-134657.jpg (https://postimg.cc/Cz8mhGr5)

michele
31-10-2020, 19:15
Dalle foto la situazione sembra abbastanza buona, probabilmente una lieve infestazione di parassiti sembra vederla ma ottimizzando la qualità dell'acqua potresti anche risolvere. Potrebbe anche esserci un po' di carenza di ossigeno... hai provato a inserire un areatore per qualche giorno? Comunque per procedere al trattamento ti serve del comunissimo sale grosso non iodato (se è iodato è specificato chiaramente sulla scatola, se non c'è scritto nulla non è iodato). In una bacinella metti l'acqua dell'acquario e butti la corretta quantità di sale... il pesce da trattare lo puoi inserire e togliere senza particolari precauzioni. Il trattamento andrebbe ripetuto.

Sticci93
31-10-2020, 20:24
Allora domani avvio il nuovo filtro tetra ex800 che farò girare un mese insieme all'altro! Quello originale fa cagare! Può essere la causa? Cioè a una cartuccia che ogni due mesi sei obbligato a cambiarla perché non si pulisce più e non ha cannolicchi ma una griglia che a mio parere non va bene! I pesci erano in superficie perché ho dato del cibo per avanotti!

Puntina
01-11-2020, 12:47
Teoricamente sono sufficiente 10-15 giorni perché si maturi, ma questo lo saprai solamente monitorando la situazione con i test.
Che filtro hai attualmente? È probabile vi siano i cannolicchi o simili all’interno della griglia di cui parli...

Sticci93
01-11-2020, 13:14
Allora quello che ho è un tetra easy Cristal 600, ha una spugna unica e a una griglia biologica! Se cerchi su internet c'è!! Però la spugna superati i 2 mesi sei obbligato a cambiarla perché non la lavi più! Lo fanno apposta secondo me!! Perché sei obbligato a prendere la sua!! Cannolicchi posso garantirti che non ci sono, per loro questa griglia fa la parte biologica!

Sticci93
01-11-2020, 18:55
Dopo quanto gli rifaccio il trattamento??

Puntina
02-11-2020, 00:47
Lo fanno apposta secondo me!! Perché sei obbligato a prendere la sua!!
Beh questo è ovvio!
Riguardo alla frequenza del trattamento non credo ci sia una posologia precisa, se non ricordo male quand’era toccato a me avevo effettuato bagni giornalieri per circa 5 giorni; ma mi regolavo semplicemente sulla base dei miglioramenti che vedevo.

michele
04-11-2020, 20:20
Dopo quanto gli rifaccio il trattamento??

Puoi farne 2 al giorno fino a quando non migliora ma dipende anche da come reagisce il soggetto e questo lo puoi sapere solo tu osservandolo durante il bagno. I problemi di ossigenazione non lo dicevo perché i pesci stanno in superficie ma per alcune foto dove gli opercoli sembrano aperti in modo strano ma questo è riconducibile anche ai parassiti. Il filtro che hai in effetti sembra abbastanza obsoleto pur non essendo un vecchio articolo non ha cannolicchi ma si basa su una struttura tipo vecchie biobals per l'insediamento di batteri e un filtro usa/getta di lana che mi auguro non contenga carbone attivo. Hai comunque fatto bene a passare a un filtro esterno tradizionale mooolto più performante... per stare più tranquillo ti suggerisco di utilizzare dei batteri monodose tipo Biodiget o altri perché passi da un filtro praticamente senza supporto biologico a uno che ne ha 100 volte tanto se ben caricato.

Sticci93
05-11-2020, 17:42
Ok grazie mille! Ora ho anche quello giallo in quarantena! Gli sto facendo la cura con il sale anche a lui e quella per la vescica con il pisello! Ora ogni mattina gli faccio il bagno con il sale, ho iniziato ieri e provo per 5 giorni! Lo trovato di lato a galla! E era da 2 giorni che nuotava male e 2 settimane che era strano! Ora sembra stare un po' meglio!

Sticci93
05-11-2020, 21:53
https://i.postimg.cc/G8FPV7S9/IMG-20201105-205116.jpg (https://postimg.cc/G8FPV7S9)
Secondo voi è un inizio di coda a spillo?

michele
06-11-2020, 15:27
Purtroppo sembrerebbe di sì... come ti avevo accennato all'inizio con il sale secondo me non vai lontano se il problema sono i parassiti, uno magari ti migliora ma altri inizieranno a manifestare sintomi. Che alimentazioni usi?

Sticci93
06-11-2020, 19:51
Allora ho tre mangimi, 2 a scaglie e 1 a granuli, poi d'ho un mangime della sera per gli avanotti che è già macinato 3 volte al giorno! Poi il sabato piselli bolliti una volta a settimana gli bagno il magiare nel succo d'aglio che spremo! Le feci sembrano un po' migliorate! Il grattamento sembra diminuito! Vedo ogni tanto qualcuno che si gratta però sembra meno costante di prima! Ora sto cambiando l'acqua ogni settimana, 20 %circa! Però non so se è una mia impressione! Te cosa mi consigli?? Provo ancora ad aspettare?? Per ora su una quarantina c'è ne 3/4 con la coda come nella foto e quello in isolamento! Se io continuo a fare cambi regolari senza isolare nessuno! C'è probabilità che almeno qualcuno si salvi o sono tutti destinati a prenderla e probabilmente a morire!

michele
09-11-2020, 00:37
Prova con i cambi ma aumenterei fino a un 30 - 35 % male non fanno come quasi tutte le patologie il terreno fertile lo trovano dove ci sono episodi e condizioni di debolezza, con una cura più attenta della qualità dell'acqua (anche attraverso i test) sicuramente puoi migliorare la situazione e avere pesci più resistenti che rispondono meglio alle malattie e ai parassiti poi se questo sarà sufficiente solo il tempo potrà dirlo.

Sticci93
09-11-2020, 21:39
Ok, però secondo te rischio di perderli tutti?? Nel senso che alcuni pesci hanno la coda un po' chiusa come quello nella seconda foto, non proprio a spillo! Ora è 10 giorni circa che quello con la coda a spillo e stato isolato! Quindi dato che non hanno proprio la coda a spillo dopo tutto questo tempo e positivo? O ci mette così tanto a colpire e uccidere! Non so se mi sono spiegato!

michele
13-11-2020, 15:35
Purtroppo a distanza senza vedere i pesci dal vivo è difficile poter dire qualcosa di definitivo... calcola che può essere una patologia latente che resta lì fino a quando i pesci sono abbastanza forti per contrastarla. Per questo certamente non fa male una qualità dell'acqua ottimale.

Sticci93
16-11-2020, 22:15
Ho notato che 3/4 avanotti hanno la schiena incurvata con la coda verso l'alto! E una malformazione genetica o è sempre dovuta a qualche parassita!!Magari collegato alla coda a spillo?

mbuna80
16-11-2020, 23:21
Ciao! Stavo leggendo la discussione! Volevo chiedere per capire se effettivamente conviene fare cambi acqua così copiosi in in un acquario di 5 mesi da quel che vedo ben piantumato..non sovrapopolato..nitrati a 0 per risolvere il problema che da quello che capisco è più genetico... Per quanto si stia attento a non provocare sbalzi si rischia di arrecare più stress che altro ai pesci.. ma soprattutto alle piante e al sistema che dovrebbero dare benessere ai pesci? Se la vasca gira bene non è meglio non stressarla...? Sono qui per capire anche io..arrivo dal marino..non mi ricordo molto del dolce...grazie..

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

michele
18-11-2020, 23:31
Ho notato che 3/4 avanotti hanno la schiena incurvata con la coda verso l'alto! E una malformazione genetica o è sempre dovuta a qualche parassita!!Magari collegato alla coda a spillo?

Sì sono tutti sintomi collegati.

Sticci93
20-11-2020, 11:06
Andiamo bene������
------------------------------------------------------------------------
Andiamo bene!!