Visualizza la versione completa : Alghe verdi in continuo aumento, aiuto!
Gianji55
22-09-2020, 13:29
Ciao a tutti ho un problema di alghe che nelle ultime settimane continuano via via a crescere di numero e mi si stanno attaccando ovunque, legni vetri piante tutto!
acquario 60l tetra aquart 60 (55 netti credo) in funzione da natale 2014 quindi maturo
illuminazione lampada LED faidate con circa 32W 2400lumen che funziona ora all'80% quindi circa 26W per 1900 lumen... 6 ore e 20 minuti fissi piu 20 minuti di fade prima e 20 dopo... nelle 6 ore e 20 ho anche 2 leddini rossi e blu della RGB che ho messo per fitostimolare quel poco)
valori acqua:
ph 7.6
conducibilità 238
kh 3/4
gh 5
po4 poco sopra 0 diciamo forse 0.25 (test in foto)
no3 circa 10/15
fauna Endler
flora ho una sessiliflora inserita a inizio settembre e cresce di un rigoglioso impressionante bellissima!
anubias infestate di alghe
rotala rotundifolia
vallisneria gigante
filtro esterno tetra ex 600 attivo da giugno (con 2 piani e mezzo di cannolicchi)
ultimo cambio acqua del 2 settembre
ultima sistemazione filtro (pulizia spugna superiore in acqua di acquario) 4 settembre
perchè ho tutte queste alghe? giorno dopo giorno sempre di piu e stanno prendendo tutto... aiutooooo
https://i.postimg.cc/N2KG2RzM/20200921-154556.jpg (https://postimg.cc/N2KG2RzM)
https://i.postimg.cc/14X3dZ3Q/20200921-154846.jpg (https://postimg.cc/14X3dZ3Q)
https://i.postimg.cc/yWG84rDS/20200921-161110.jpg (https://postimg.cc/yWG84rDS)
https://i.postimg.cc/VJQs5rBf/20200921-161113.jpg (https://postimg.cc/VJQs5rBf)
https://i.postimg.cc/Mn76B6dy/20200921-161116.jpg (https://postimg.cc/Mn76B6dy)
https://i.postimg.cc/JyR1cf2S/20200921-161123.jpg (https://postimg.cc/JyR1cf2S)
Manu1988
22-09-2020, 22:48
Che strisce led hai utilizzato per la lampada fai da te?
Bisognerebbe capire che temperatura di colore sono. La conducibilità è in tds o in ms?che tipo di fertilizzazione usi?
Le piante crescono velocemente o ti sembrano bloccate?
Le anubias cerca di metterle più in ombra possibile.
Gianji55
22-09-2020, 23:03
Che strisce led hai utilizzato per la lampada fai da te?
Bisognerebbe capire che temperatura di colore sono. La conducibilità è in tds o in ms?che tipo di fertilizzazione usi?
Le piante crescono velocemente o ti sembrano bloccate?
Le anubias cerca di metterle più in ombra possibile.
ciao le strisce sono 3 da 40 cm circa di queste https://amzn.to/35YGM7B piu una RGB da 40cm di questa https://amzn.to/3kJtv6P (foto della lampada in allegato cosi per farti un idea, il leddino è per la notte)
conducibilità appena rimisurata... µs 242/ 120ppm
fertilizzante non l'ho mai utilizzata
CO2 mai usata
la sessiflora cresce in maniera pazzesca, avrà fatto 10cm in 1 settimana appena messa bellissima, rotala cresce come sempre, vallisneria anche e le anubias si algano veloce ma crescono poco come sempre però crescono, direi tutto nella norma, non sono bloccate
anubias quando questa estate si sono ombreggiate per la grande crescita della rotala che si era piegata in avanti per la crescita si sono pesantemente riempite di alghe...
magari dovrei mettere della salvinia in superficie?
https://i.postimg.cc/fk3hvDMS/20200902-175118.jpg (https://postimg.cc/fk3hvDMS)
Manu1988
22-09-2020, 23:25
Quella che non mi convince tanto è la striscia rgb, nel senso non è una striscia full spectrum e non vorrei che la luce emessa da quella striscia non venga sfruttata dalle piante ma dalle alghe si.
Volevo capire una cosa, le alghe si sono presentate da quando hai messo la plafoniera fai da te?
Gianji55
22-09-2020, 23:59
Quella che non mi convince tanto è la striscia rgb, nel senso non è una striscia full spectrum e non vorrei che la luce emessa da quella striscia non venga sfruttata dalle piante ma dalle alghe si.
Volevo capire una cosa, le alghe si sono presentate da quando hai messo la plafoniera fai da te?
Si esatto hai colpito! non pensavo servisse una fito apposita, pensavo bastasse rosso e blu anche perchè mi hanno consigliato cosi proprio per fitostimolare con questa impostazione... cavolo le tengo anche ore e ore accese!!!!
fino ad inizio settembre avevo una askoll LED S da 10W con 1400lumen poi ho messo questa e da quel momento pian piano sempre piu alghe... poi qualche giorno dopo aver messo la nuova luce ho messo la sessiflora che è superbellissima e mai ho visto una pianta cosi bella nel mio acquario
attualmente ho questa impostazione della tc420 te la allego cosi vedi subito
ch1 rosso ch2 verde ch3 blu ch4 LED Bianche principali e ch5 il led notte blu da 1w
https://i.postimg.cc/8JqG80Tb/attuale-impostazione.png (https://postimg.cc/8JqG80Tb)
Manu1988
23-09-2020, 00:16
Io ti direi una casa, prova a fare qualche settimana con la striscia rgb spenta e vediamo se cambia qualcosa, sicuro le alghe non spariscono dall'oggi al domani ma tantomeno cerchiamo di bloccarle e capire cosa le fa proliferare. Una volta capito questo passiamo al contrattacco.
Gianji55
23-09-2020, 00:20
Io ti direi una casa, prova a fare qualche settimana con la striscia rgb spenta e vediamo se cambia qualcosa, sicuro le alghe non spariscono dall'oggi al domani ma tantomeno cerchiamo di bloccarle e capire cosa le fa proliferare. Una volta capito questo passiamo al contrattacco.
Va bene grazie 1000 allora disattivo subito alba e tramonto e anche le ore centrali della RGB
mi consigli a questo punto di aumentare a 7 ore quelle bianche o continuo con 20 minuti di fade, 6,20h fisse e 20 di fade? sono 20 giorni che vanno avanti cosi per adesso
continuo con 80% o aumento?
Manu1988
23-09-2020, 00:25
Lascia invariata la luce bianca va bene così, piuttosto aumentala di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore.
Poi vediamo se lasciarla all 80% o portarla al massimo.
Gianji55
23-09-2020, 00:28
Lascia invariata la luce bianca va bene così, piuttosto aumentala di mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore.
Poi vediamo se lasciarla all 80% o portarla al massimo.
va bene preparo il programma e domani sera procedo con la sistemazione, mezzora in piu allora potrei portare a 7 ore quindi 20 di fade 7 ore e 20 di fade (i fade non si contano nel computo giusto? dovrò arrivare a 20 di fade 8h fisse e 20 di fade???)
devo togliere anche il leddino della notte?
dopo quanti giorni dovrei vedere se funziona o meno? in ogni caso poi terrò aggiornato il post#36#
grazie 1000 per l'aiuto
Manu1988
23-09-2020, 12:26
Si tutto come hai detto.
Per il momento spegni pure il led della notte.
Non so se parlare di giorni per vedere un miglioramento ma come ti ho detto possiamo vedere in qualche settimana se le alghe smettono di aumentare poi vediamo di capire come farle regredire.
Ok tienimi aggiornato.
Ciao
Gianji55
23-09-2020, 14:00
Si tutto come hai detto.
Per il momento spegni pure il led della notte.
Non so se parlare di giorni per vedere un miglioramento ma come ti ho detto possiamo vedere in qualche settimana se le alghe smettono di aumentare poi vediamo di capire come farle regredire.
Ok tienimi aggiornato.
Ciao
Perfetto grazie 1000 al prossimo update
ciao :)
UPDATE: tolto tutte le RGB e NOTTE e messo
12/12.20 fade
12.20/19.20 potenza 80 fissa
19.20/19.40 fade
aggiornerò in futuro, update per ora per tenere traccia
Gianji55
28-09-2020, 14:48
Ciao piccolo update, effettivamente come avevi detto, ci hai preso in pieno, sono passati 5 giorni e la situazione è come quella che vedi in foto, direi migliorata, non ancora sparite ma migliorata di sicuro!!! UN GRANDISSIMO GRAZIE!!
ora però vorrei chiederti come dovrei procedere per migliorare la vasca.
https://i.postimg.cc/G4zKJ6WX/20200928-144306.jpg (https://postimg.cc/G4zKJ6WX)
https://i.postimg.cc/gLvqw7yq/20200928-144253.jpg (https://postimg.cc/gLvqw7yq)
Manu1988
28-09-2020, 18:51
Ciao gianji55 sono molto contento.
Adesso quello che possiamo fare e togliere qualche foglia più colpita. Niente di eccessivo.
Niente potatura delle piante a stelo in modo da lasciare più massa vegetativa possibile in grado di assorbire nutrienti in eccesso.
Poi giro di test così vediamo la situazione qual è.
------------------------------------------------------------------------
Avevi detto che non utilizzi fertilizzanti né co2.
Se il problema è il costo ci sono valide soluzioni fai da te per entrambi a costi molto bassi, ti va di cominciare?
Gianji55
28-09-2020, 20:50
Ciao gianji55 sono molto contento.
Adesso quello che possiamo fare e togliere qualche foglia più colpita. Niente di eccessivo.
Niente potatura delle piante a stelo in modo da lasciare più massa vegetativa possibile in grado di assorbire nutrienti in eccesso.
Poi giro di test così vediamo la situazione qual è.
------------------------------------------------------------------------
Avevi detto che non utilizzi fertilizzanti né co2.
Se il problema è il costo ci sono valide soluzioni fai da te per entrambi a costi molto bassi, ti va di cominciare?
ok allora tolgo qualche foglia e poi test (quali ti servono?)
fertilizzazione non l'ho mai fatta ma sto comprando tutti i materiali per fare il PMDD (ho gia preso nitrok, ferro chelato, fosforo, sali epsom, mi manca solo il rinverdente che non trovo in giro e le varie spedizioni:-)))
CO2 se fosse possibile vorrei evitarla perchè mi spaventa molto... dici che è cosi essenziale da usare adesso?
ho visto metodi con lievito, zucchero e bicarbonato ma ho tanta paura-43
UPDATE: ci ho pensato e vorrei provare anche la CO2 però non subito cosi posso ordinare il tutto dalla cina e risparmiare sugli oggetti... vorrei però chiederti se meglio quello a lievito o quello ad acido citrico...
su internet ho letto vari articoli che danno il citrico come migliore, però aspetto tue info.
inizierei con il PMDD e poi tra 1 mesetto quando mi arriva il tutto per la co2 ci provo.
altra cosa è se secondo te queste cose per la CO2 possono andare bene
Contabolle: https://it.aliexpress.com/item/32800084259.html?spm=a2g0y.12010615.8148356.7.a339 5244kTgw6u
atomizzatore: https://it.aliexpress.com/item/33063523413.html?spm=a2g0y.12010615.8148356.1.a339 5244gVBofO
oppure atomizzatore: https://it.aliexpress.com/item/4001297726938.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.1ffe6 38c1l46se&algo_pvid=f20bf6e3-1a5b-40f5-baf1-1ada9897f9d4&algo_expid=f20bf6e3-1a5b-40f5-baf1-1ada9897f9d4-19&btsid=0b0a0ac216013247034585601e3f08&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb 201603_
Tappi della pressione: https://it.aliexpress.com/item/32264380558.html?spm=a2g0o.cart.0.0.7e843c00ZKrT0Y&mp=1
tanta paura ma se mi aiuto posso farcela sperando di debellare le alghe e imparare qualcosa di nuovo (ma rischio di uccidere tutti i pesci vero?)
Manu1988
28-09-2020, 23:01
Benissimo è quello che ti volevo consigliare.
No la co2 non è essenziale ma diciamo che aiuta molto. Diciamo che se abbini una buona luce a un buon piano di fertilizzazione la co2 diventa l'elemento limitante in sua assenza (è come se hai una Ferrari con tanta benzina e gomme performanti ma stai correndo su un manto stradale di m.....)
Se non ti va di farla te che non ti fidi allora puoi provare i prodotti con carbonio organico, la cosidetta co2 liquida (anche se non lo è) e non sostituisce la co2 in forma gassosa ma aiuta le piante e aiuta a combattere le alghe.
Il rinverdente io dopo averlo cercato come un matto l'ho trovato da acqua e sapone.
Gianji55
28-09-2020, 23:17
Benissimo è quello che ti volevo consigliare.
No la co2 non è essenziale ma diciamo che aiuta molto. Diciamo che se abbini una buona luce a un buon piano di fertilizzazione la co2 diventa l'elemento limitante in sua assenza (è come se hai una Ferrari con tanta benzina e gomme performanti ma stai correndo su un manto stradale di m.....)
Se non ti va di farla te che non ti fidi allora puoi provare i prodotti con carbonio organico, la cosidetta co2 liquida (anche se non lo è) e non sostituisce la co2 in forma gassosa ma aiuta le piante e aiuta a combattere le alghe.
Il rinverdente io dopo averlo cercato come un matto l'ho trovato da acqua e sapone.
da acqua e sapone? serio? oddio io ho girato leroy merlin, brico, ipercoop sma e lidl e niente, domani ci vado grazie 1000!!!
ne ho sentito parlare del carbonio liquido, secondo te può essere buono? ho letto pareri negativi sul liquido in varie discussioni però non me ne intendo e non so che dire...
come oggetti quelli che ho messo secondo te possono essere buoni o meglio altri tipi?
ho poi trovato il reagente co2, è utile o inutile? https://it.aliexpress.com/item/33013757377.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.778b211 0BhcIom&algo_pvid=1904ede4-829b-49ba-b720-1aac860c4145&algo_expid=1904ede4-829b-49ba-b720-1aac860c4145-0&btsid=0b0a119a16013273999954137e922b&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb 201603_
in alternativa all'atomizzatore potrei usare una pietra porosa dell'aeratore attaccata al tubetto della co2 e farla adagiare sul fondo?
come manualità sento di potercela fare a fare sia il sistema con il citrico che con il lievito, come anche usare il carbonio liquido
aspetto però tuoi pareri piu esperti
spero potrai aiutarmi in questo nuovo percorso senza abbandonarmi
Manu1988
28-09-2020, 23:48
Si hai voglia che van bene, quando l'avevo fatto io la co2 fai da te non c'era già l'impianto fatto e usavo il deflussore per flebo preso in farmacia e al posto dell'atomizzatore usavo una siringa senza stantuffo rovesciata e tutti i collegamenti dei tubi incollati con attack :).
Comunque quello che vuoi prendere te mi sembra che sia per il sistema ad acido e bicarbonato perché ci sono 2 tappi e io non l'ho mai usato, usavo quello a lievito.
Guarda su internet e su YouTube è pieno di tutorial per costruirlo nel miglior modo e con le giuste dosi basta rispettare quello e non dovresti trovare problemi.
Si si da acqua e sapone anche io non immaginavo. Guarda che ce né 2 tipi, guarda bene dietro che contenga anche microelementi non solo ferro.
Il carbonio liquido come ti ho scritto non è un sostituto e se fai la co2 è meglio ma comunque aiuta a ridurre le alghe e si può usare benissimo in concomitanza alla co2 nelle dosi indicate senza eccedere in quanto è un veleno. Di fatti si tratta di glutaraldeide comunemente utilizzato per disinfettare gli oggetti chirurgici che le piante dopo alcuni processi di lavorazione trasformano in carbonio organico solo per difendersi, la cosa buona è che per le alghe risulta velenoso già a quantità bassissime che invece non crea problemi a piante e pesci e a noi fa comodo così.
In realtà poi l'apporto di carbonio rispetto alla co2 è irrisorio per questo non sostituisce la co2.
------------------------------------------------------------------------
Ah già per il reagente diciamo che è comodo ma non essenziale.
Noi possiamo sapere la giusta concentrazione di co2 in acquario attraverso la famosa tabella che mette in relazione ph e kh dandoci la co2 in acquario.
Non ricordo se hai un phometro digitale ma se vuoi fa comodo averla per sapere esattamente il ph in acquario.
Lo trovi a 10 euro su amazon.
Il reagente ti dice solo che la co2 va bene quando è verde e fa comodo perché a colpo d'occhio ti accorgi magari che la co2 sta finendo e il colore del reagente sta cambiando soprattutto se non hai il manometro della co2 sempre a vista.
Con la co2 c'è il pericolo di intossicare i pesci ma con la tabella non puoi sbagliare.
Gianji55
28-09-2020, 23:58
Si hai voglia che van bene, quando l'avevo fatto io la co2 fai da te non c'era già l'impianto fatto e usavo il deflussore per flebo preso in farmacia e al posto dell'atomizzatore usavo una siringa senza stantuffo rovesciata e tutti i collegamenti dei tubi incollati con attack :).
Comunque quello che vuoi prendere te mi sembra che sia per il sistema ad acido e bicarbonato perché ci sono 2 tappi e io non l'ho mai usato, usavo quello a lievito.
Guarda su internet e su YouTube è pieno di tutorial per costruirlo nel miglior modo e con le giuste dosi basta rispettare quello e non dovresti trovare problemi.
Si si da acqua e sapone anche io non immaginavo. Guarda che ce né 2 tipi, guarda bene dietro che contenga anche microelementi non solo ferro.
Il carbonio liquido come ti ho scritto non è un sostituto e se fai la co2 è meglio ma comunque aiuta a ridurre le alghe e si può usare benissimo in concomitanza alla co2 nelle dosi indicate senza eccedere in quanto è un veleno. Di fatti si tratta di glutaraldeide comunemente utilizzato per disinfettare gli oggetti chirurgici che le piante dopo alcuni processi di lavorazione trasformano in carbonio organico solo per difendersi, la cosa buona è che per le alghe risulta velenoso già a quantità bassissime che invece non crea problemi a piante e pesci e a noi fa comodo così.
In realtà poi l'apporto di carbonio rispetto alla co2 è irrisorio per questo non sostituisce la co2.
ok allora, domani faccio l'ordine per tutto questo set, essendo 5 negozi diversi mi arriveranno da qui a 2 mesi tutto quanto quindi diciamo che per natale potrò iniziare la CO2 :-D
si faccio quello ad acido citrico, mi pare migliore e occupa lo spazio di 2 bottiglie della cocacola
nel frattempo taglio qualche foglia e compro il carbonio liquido (chiamiamolo cosi anche se non è il suo nome) hai consigli su quale può essere meglio di altri? ho letto dell'uso chirurgico e se non ricordo male di aver letto che la composizione migliore era della saechem di un prodotto con nome che non ricordo, mi consiglieresti di acquistare quello per iniziare con la fertilizzazione???
nel frattempo poi appena mi arriva il tutto, inizio anche la fertilizzazione tra credo 1 settimana circa diciamo
Manu1988
28-09-2020, 23:59
Ah rispondo anche per l'atomizzatore, è meglio rispetto alla pietra porosa in quanto fa bolle più piccole che salgono su più lentamente e hanno il tempo di sciogliersi prima di disperdersi nell'aria.
Se no andrebbe tutta sprecata e non ne trarresti beneficio.
------------------------------------------------------------------------
Si seachem exel va benissimo. Ok appena hai novità aggiornami.
Gianji55
29-09-2020, 00:06
Ah rispondo anche per l'atomizzatore, è meglio rispetto alla pietra porosa in quanto fa bolle più piccole che salgono su più lentamente e hanno il tempo di sciogliersi prima di disperdersi nell'aria.
Se no andrebbe tutta sprecata e non ne trarresti beneficio.
------------------------------------------------------------------------
Si seachem exel va benissimo. Ok appena hai novità aggiornami.
si ho un phametro digitale a penna stracomodo
ok niente reagente, prendo quindi atomizzatore, contabolle e il coso dei tappi (dalla cina) acido citrico poi primo ordine di amazon glielo metto dentro (1kg dovrebbe bastare per un po credo)
per la porosa niente ok grazie della info.
per adesso mi consigli di usare un carbonio liquido o fertilizzo e basta in attesa della co2 appena arriverà tra diciamo 2 mesi?
saechem stavo pensando che non la ho mai vista nel negozio dove vado e nel caso dovrei affidarmi ad un altro liquido di altra marca... mi conviene o no?
Manu1988
29-09-2020, 00:16
Va bene anche easycarbo della easy life è un po meno concentrato, su Amazon circa 10 euro. Comincia solo con questo niente fertilizzanti e a metà dose e vediamo i miglioramenti.
Il contabolle in realtà non serve, già l'atomizzatore se in vetro fa da contabolle.
------------------------------------------------------------------------
Ah prendi una valvola di non ritorno, anche in negozio lo trovi a pochi euro
Gianji55
29-09-2020, 00:20
Va bene anche easycarbo della easy life è un po meno concentrato, su Amazon circa 10 euro. Comincia solo con questo niente fertilizzanti e a metà dose e vediamo i miglioramenti.
Il contabolle in realtà non serve, già l'atomizzatore se in vetro fa da contabolle.
ok easycarbo su amazon trovato a 10,29 mezzo litro di roba perfetto allora prendo questo e l'acido citrico ho visto il saechem excel a 27 euro assurdo
come mai niente fertilizzazione? meglio iniziare da solo questo?
si una valvolina di non ritorno già la ho in casa :)
Manu1988
29-09-2020, 00:24
Perfetto, no meglio aspettare che hai tutto il pmdd così sappiamo esattamente quello che mettiamo senza introdurre un po tutto a casaccio con i comuni fertilizzanti.
Ma hai già preso qualche fertilizzante liquido?
Gianji55
29-09-2020, 00:36
Perfetto, no meglio aspettare che hai tutto il pmdd così sappiamo esattamente quello che mettiamo senza introdurre un po tutto a casaccio con i comuni fertilizzanti.
Ma hai già preso qualche fertilizzante liquido?
Ho preso quasi tutto per farmi poi io le bottiglie in soluzioni liquide.
nitropot 13/46 5kg (ne tengo 2kg e il resto lo regalo al mio amico che ha il giardino)
sali di epsom 1kg
ferro chelato linfa 50g
cifo fosforo
questi già tutti presi in attesa di consegna a casa
poi sono alle prese con la ricerca del maledetto rinverdente che su amazon non c'è se non a prezzi folli e dal vivo è un'utopia, domani provo da acqua e sapone#18
nel frattempo ordino anche easycarbo e acido citrico (mi mancano 3 euro per la spedizione gratis #28b#28b)
Manu1988
29-09-2020, 00:42
Ok, le dosi le sai? Se vuoi te le scrivo.
Quando hai le bottiglie pronte partiamo con una piccola fertilizzazione.
Gianji55
29-09-2020, 00:48
Ok, le dosi le sai? Se vuoi te le scrivo.
Quando hai le bottiglie pronte partiamo con una piccola fertilizzazione.
se riesci a scrivermele ti ringrazio tanto che su internet è pieno di numeri l'uno opposto dell'altro
se riesci anche differenziate bottiglia per bottiglia (non vorrei mettere tutto insieme ma tenere tutto distinto)
so che poi le bottiglie devo tutte impacchettarle con la carta stagnola per la luce
ho gia una siringa da 10ml e una da 60ml, spero che quella da insulina non mi serva perchè non ho amiche infermiere e prenderne un pacco credo da 10 (non so da quanto le vendano) mi pare inutile ma se sono importanti ai fini della fertilizzazione le prendo
una domanda, per il sistema CO2 ad acido citrico, possono andare bene 2 bottiglie cocacola da 1.25l o servono proprio da 2l???
Manu1988
29-09-2020, 01:02
Certo i prodotti vanno separati se no tanto vale usare un fertilizzante tutto in uno preso in negozio.
Allora nk 250 grammi in un litro di acqua osmotica o demineralizzata.
Magnesio 300 grammi in un litro.
Ferro 10 grammi in mezzo litro.
Esatto rivesti le bottiglie con la stagnola e ricordati di agitare sempre le bottiglie bene prima di utilizzarle.
Per la co2 se usi bottiglie più piccole fai le proporzioni giuste con quelle che hai per il 2 litri e non cambia niente.
------------------------------------------------------------------------
Se non vuoi usare la siringa da insulina puoi usare un contagocce ma ti servirà più che altro per il fosforo.
Gianji55
29-09-2020, 01:08
Certo i prodotti vanno separati se no tanto vale usare un fertilizzante tutto in uno preso in negozio.
Allora nk 250 grammi in un litro di acqua osmotica o demineralizzata.
Magnesio 300 grammi in un litro.
Ferro 10 grammi in mezzo litro.
Esatto rivesti le bottiglie con la stagnola e ricordati di agitare sempre le bottiglie bene prima di utilizzarle.
Per la co2 se usi bottiglie più piccole fai le proporzioni giuste con quelle che hai per il 2 litri e non cambia niente.
perfetto grazie 1000
allora devo tenere da parte 2 bottiglie da 1,5l e una da mezzo litro per il PMDD
rinverdente da quello che avevo capito e che non hai scritto penso che dovrò usarlo puro dalla bottiglia come anche il cifo fosforo
perfetto anche per la CO2, dimezzo un po le razioni e vedo di starci dentro cosi posso usare bottiglie resistenti che già ho senza comprare e buttare 4l di cocacola:-D
allora ok dunque ho ordinato l'easycarbo che dovrebbe arrivarmi entro domenica, ho gia fatto anche l'ordine dalla cina ma chissa quando arriveranno le cose, nel frattempo mi muovo anche per il rinverdente
non appena mi arriva l'easycarbo e/o il PMDD completo ti scrivo che poi iniziamo, per ora quindi sto fermo e aspetto
ti ringrazio tantissimo, ti aggiorno appena avrò il tutto
buonanotte :)
Manu1988
29-09-2020, 01:14
Ok perfetto buonanotte
Gianji55
02-10-2020, 16:50
Ciao UPDATE
dunque è da un paio di giorno che vedo l'acquario sempre meglio, sempre meno alghe verdi e acqua mooolto piu limpida anche senza avergli dato niente di niente.
attualmente sono senza effetti alba e tramonto ne luce notturna
solo bianca 20min fade... 7 ore fissa e 20 di fade
posso mettere un 20 minuti di alba e 20 di tramonto senza tenere le 7h rosso e blu o mi troverei ancora invaso? led notturno? devo aumentare le ore di luce? per ora ho potenza lampada 80%, aumento a 90/100 o no? (attuale diciamo 26w 1900lumen, potrei arrivare a circa 32W e 2400 lumen)
nel frattempo mi è arrivato tutto (tranne dalla cina della co2 ovviamente) ed ecco quello che ho ora
vedendo tutto cosi bello ho tanta paura di introdurre cose in acquario ma proviamoci, mi fido di te, ti allego un po di foto per farti vedere l'attuale situazione
https://i.postimg.cc/PLC5tNX8/photo6033087887668524279.jpg (https://postimg.cc/PLC5tNX8)
https://i.postimg.cc/nCqdP1qX/photo6033087887668524294.jpg (https://postimg.cc/nCqdP1qX)
https://i.postimg.cc/sMyndZJw/photo6033087887668524295.jpg (https://postimg.cc/sMyndZJw)
https://i.postimg.cc/680M95jw/photo6033087887668524296.jpg (https://postimg.cc/680M95jw)
Manu1988
02-10-2020, 18:08
Ciao gianji55 aspetta aspetta non corriamo, a piccoli passi risolviamo tutto.
Allora facciamo un bel giro di test per capire la situazione attuale, cominciamo per qualche giorno con l'introduzione della co2 liquida con 1 ml ogni 50 litri poi con i risultati dei test vediamo come concimare.
Le luci per il momento niente, aumenti solo mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore.
Gianji55
02-10-2020, 19:24
Ciao gianji55 aspetta aspetta non corriamo, a piccoli passi risolviamo tutto.
Allora facciamo un bel giro di test per capire la situazione attuale, cominciamo per qualche giorno con l'introduzione della co2 liquida con 1 ml ogni 50 litri poi con i risultati dei test vediamo come concimare.
Le luci per il momento niente, aumenti solo mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore.
Giusto hai ragione
intanto ho preparato le 3 bottiglie (per ora non scosse ma lo farò a lungo)
vorrei chiederti una cosa, gli elementi del rinverdente sono giusti?
luce la aumento a 7 ore e mezza perfetto
i valori dei test sono:
conducibilità 262 us
ph: con phametro mi dice 8.4 mentre con reagente (mi sono accorto ora che è scaduto da qualche mese) mi dice tra 6,5 e 7, colore molto chiaro... non so a chi credere
po4: 0
NO3: tra 0 e 10 ma piu vicino allo 0
KH: 8
GH: 11
azz ho già capito l'importanza della siringa piccolina, ho però un contagocce, sai quante gocce sono 1ml? cosi dò subito l'easycarbo (non appena si spengono le luci che ho letto essere fotosensibile, giusto?)
sull'etichetta dice 1ml al giorno, devo fare cosi?
https://i.postimg.cc/r0v88tMY/photo6033087887668524347.jpg (https://postimg.cc/r0v88tMY)
https://i.postimg.cc/jnPRCdjq/photo6033087887668524348.jpg (https://postimg.cc/jnPRCdjq)
https://i.postimg.cc/NLHsdbxh/photo6033087887668524349.jpg (https://postimg.cc/NLHsdbxh)
Manu1988
02-10-2020, 20:41
Rinverdente ok, bottiglie ok metti solo la stagnola, test ph da buttare è improbabile che senza co2 hai un ph così basso, mi fido di più tel phometro.
Una goccia sarebbero 0,05 ml quindi 20 gocce 1 ml.
Adesso sono fuori a cena più tardi faccio 2 calcoli e vediamo come concimare.
A dopo
Gianji55
02-10-2020, 21:16
Rinverdente ok, bottiglie ok metti solo la stagnola, test ph da buttare è improbabile che senza co2 hai un ph così basso, mi fido di più tel phometro.
Una goccia sarebbero 0,05 ml quindi 20 gocce 1 ml.
Adesso sono fuori a cena più tardi faccio 2 calcoli e vediamo come concimare.
A dopo
Tranquillo grazie 1000, buona serata :)
ok butto test, ho pensato che magari il ph era cosi basso per via dei rabbocchi di osmotica, piu che altro perchè 8.4 non me lo ha mai dato come risultato e mi pareva troppo esagerato...
cioè sono passato a 25 nitrati, 7.8 di phametro, po4 sull'1 a questo stravolgimento di valori e bellezza acquario solo per una sessiliflora inserita e cambiata l'illuminazione (e bravissimo tu ad aver cecchinato il problema della luce blu e rossa)
Allora faccio 20 gocce al giorno di easycarbo? oppure inizio con 10/15?
Manu1988
02-10-2020, 22:52
Eccomi, allora puoi mettere 1 goccia di cifo fosforo che aumenta di 0,4 mg/l i po4, poi a 24 ore di distanza 1,5 ml di rinverdente che aumenta il ferro di 0,24 mg/l e aggiunge microelementi e 5 ml di nk che aumenta i nitrati di 13,1 mg/l e 8,7 mg/l il potassio.
------------------------------------------------------------------------
Il fosforo sempre da solo a 24 ore di distanza dal resto mi raccomando, prendi la conducibilità prima e qualche ora dopo la concimazione e segnati i 2 valori è importante.
Gianji55
02-10-2020, 23:09
Eccomi, allora puoi mettere 1 goccia di cifo fosforo che aumenta di 0,4 mg/l i po4, poi a 24 ore di distanza 1,5 ml di rinverdente che aumenta il ferro di 0,24 mg/l e aggiunge microelementi e 5 ml di nk che aumenta i nitrati di 13,1 mg/l e 8,7 mg/l il potassio.
------------------------------------------------------------------------
Il fosforo sempre da solo a 24 ore di distanza dal resto mi raccomando, prendi la conducibilità prima e qualche ora dopo la concimazione e segnati i 2 valori è importante.
caspita quante cose
allora, stasera 20 gocce di easycarbo (niente conducibilità)
domani 1 goccia di fosforo (prima e dopo conducibilità)
dopodomani 30 gocce di rinverdente, e 5ml di potassio (conducibilità prima e dopo)
per adesso niente magnesio ne ferrodabustina
giusto?
posso chiederti come sei arrivato a fare questi calcoli?
sono calcoli che devo iniziare ad imparare anche io per il futuro?
EDIT: easycarbo 20 gocce inserite
Manu1988
03-10-2020, 00:38
Esatto, si niente magnesio vediamo la prossima settimana se il gh scende insieme alla conducibilità, il ferro lo stiamo dando con il rinverdente, le prossime 2/3 settimane diamo il ferro con il trucco dell'arrossamento per capire quanto ne consumano a settimana poi di nuovo il rinverdente, essendoci microelementi di cui le piante ne hanno bisogno in piccole quantità lo daremo a distanza di 2/3 settimana anche un mese, ci passeremo sulla comparsa delle alghe polverose che si formano sui vetri per capire la quantità esatta e la periodicità ma questo lo vedremo più avanti.
Per i calcoli c'è in rete il calcolatore per il pmdd ;).
Tranquillo tanto poi ci baseremo sulla risposta delle piante.
Fatto questo mani in tasca fino alla prossima settimana.
Gianji55
03-10-2020, 00:55
Esatto, si niente magnesio vediamo la prossima settimana se il gh scende insieme alla conducibilità, il ferro lo stiamo dando con il rinverdente, le prossime 2/3 settimane diamo il ferro con il trucco dell'arrossamento per capire quanto ne consumano a settimana poi di nuovo il rinverdente, essendoci microelementi di cui le piante ne hanno bisogno in piccole quantità lo daremo a distanza di 2/3 settimana anche un mese, ci passeremo sulla comparsa delle alghe polverose che si formano sui vetri per capire la quantità esatta e la periodicità ma questo lo vedremo più avanti.
Per i calcoli c'è in rete il calcolatore per il pmdd ;).
Tranquillo tanto poi ci baseremo sulla risposta delle piante.
Fatto questo mani in tasca fino alla prossima settimana.
ah ok non sapevo del calcolatore, devo cercarlo
perfetto allora ci aggiorniamo lunedi dopo le 2 fertilizzate di domani e dopodomani
grazie per l'aiuto buon week end :)
Manu1988
03-10-2020, 01:39
Di niente buon weekend
Gianji55
05-10-2020, 15:23
Di niente buon weekend
Ciao Update:
da quando ho aumentato a 7 ore e mezza (piu 20 di fade prima e dopo) ho notato un aumento di alghe verdi su vetri e legni, ancora nessun led RGB o notturno, non so se è stata la mezzora in piu di luce a farle sviluppare o altro, comunque:
Sabato ore 22: Conducibilità 266 us - inserita letteralmente una goccina di fosforo e 20 gocce di easycarbo
Sabato ore 00.30: Conducibilità 264 us
Domenica ore 22.20: Conducibilità 264 us - inserite 30 gocce di rinverdente e 5ml di nk potassio
Domenica ore 23.20: Conducibilità 300 us - inserisco easycarbo 20 gocce
Adesso: Conducibilità 300 us
Domanda che mi sono dimenticato laltra volta, per quanto riguarda gli stick Compo per la cryptocorine, quanto devo dargliene? Sotterro nel centro della pianta? (ho notato che la cryptocorine è cosi ferma da parecchio tempo si deve essere bloccata la crescita e alcune foglie si sono riempite di alghe verdi che prima non avevo visto)
Ti allego qualche foto della vasca attuale
https://i.postimg.cc/hf0SqMCJ/20201005-131527.jpg (https://postimg.cc/hf0SqMCJ)
https://i.postimg.cc/jWBTh1j1/20201005-131533.jpg (https://postimg.cc/jWBTh1j1)
https://i.postimg.cc/7C5D04q7/20201005-131542.jpg (https://postimg.cc/7C5D04q7)
https://i.postimg.cc/nXcnV753/20201005-131911.jpg (https://postimg.cc/nXcnV753)
https://i.postimg.cc/PC3TCJnT/20201005-131918.jpg (https://postimg.cc/PC3TCJnT)
Manu1988
05-10-2020, 23:34
Ciao gianji55 allora per gli stick prendi una barretta e la rompi in 3/4 parti e ne metti un pezzettino vicino alle criptocorine, cerca di interrarlo fino al fondo, le alghe sui vetri sono tipo polvere che vengono via se passi il dito? Se è così è del tutto normale la prossima volta mettiamo un po meno rinverdente, questo comunque ti aiuta a capire in quanto tempo vanno via e sai in quanto tempo vengono assorbiti i microelementi.
Intanto puoi togliere un po di quelle foglie completamente piene di alghe.
Gianji55
06-10-2020, 12:34
Ciao gianji55 allora per gli stick prendi una barretta e la rompi in 3/4 parti e ne metti un pezzettino vicino alle criptocorine, cerca di interrarlo fino al fondo, le alghe sui vetri sono tipo polvere che vengono via se passi il dito? Se è così è del tutto normale la prossima volta mettiamo un po meno rinverdente, questo comunque ti aiuta a capire in quanto tempo vanno via e sai in quanto tempo vengono assorbiti i microelementi.
Intanto puoi togliere un po di quelle foglie completamente piene di alghe.
Si giusto me lo avevi già detto me ne ero scordato poi di farlo, ecco fatto cosa ne pensi? Di sicuro piu bellino da vedersi anche se ha ancora qualche altra foglia da togliere ma non vorrei estirparne troppe (anche se forse dovrei?)
Dici che sia stato il rinverdente a causare questo aumento di alghe verdi? Non la luce? A me pareva fosse iniziata la mattina dopo aver inserito la goccia di fosforo e 3 giorni dopo aver aumentato la luce (non penso però che una goccia possa aver causato tutto questo) per questo pensavo alla luce.
Alghe: sul vetro uso il raschietto con la lametta da barba e vengono via che è un piacere, con le mani sulle foglie non si staccano a meno di andarci con pressione con le unghie ma non lo faccio molto che ho già rovinato una foglia... mi pare comunque che i barbigli sulle anubias si siano allungati di queste alghe... sui vetri invece vado di raschietto
Ho notato però 2 cose, una bella è che la sessiliflora in alto si è colorata di rosso, spettacolo, la seconda è che sta crescendo un po meno veloce dei primi tempi ma ha ridotto la distanza tra la crescita delle foglie, da quello che ho letto dovrebbe essere un buon segno di pianta in salute
Sto continuando tutte le sere a mettere 20 gocce di easycarbo a luce spenta prima di andare a letto (non vedo però grandi cambiamenti ma forse sono secondari nascosti nelle piante)
Ma perché ho ancora queste maledette alghe verdi :(
https://i.postimg.cc/k6Kc5RrY/photo6046130749863735826.jpg (https://postimg.cc/k6Kc5RrY)
https://i.postimg.cc/rRT9RyMV/photo6046130749863735827.jpg (https://postimg.cc/rRT9RyMV)
https://i.postimg.cc/JHQ5Nwzb/photo6046130749863735828.jpg (https://postimg.cc/JHQ5Nwzb)
https://i.postimg.cc/jCrV4zj5/photo6046130749863735829.jpg (https://postimg.cc/jCrV4zj5)
Manu1988
06-10-2020, 18:34
Si le foglie delle anubias completamente ricoperte non servono a niente quindi meglio eliminarle tutte.
Non è facile debellare questo tipo di alghe, tra l'altro possiamo fare affidamento su poche piante a crescita rapida.
Adesso se la sessiflora e arrivata a pelo dell'acqua possiamo tagliarne qualcuna e ripianare le punte, non tutte.
Quando vedi che le punte ripiantate cominciano a crescere allora fai la stessa cosa con le altre. Così aumentiamo la massa vegetale in grado di togliere i nutrimenti alle alghe.
Gianji55
06-10-2020, 21:13
Si le foglie delle anubias completamente ricoperte non servono a niente quindi meglio eliminarle tutte.
Non è facile debellare questo tipo di alghe, tra l'altro possiamo fare affidamento su poche piante a crescita rapida.
Adesso se la sessiflora e arrivata a pelo dell'acqua possiamo tagliarne qualcuna e ripianare le punte, non tutte.
Quando vedi che le punte ripiantate cominciano a crescere allora fai la stessa cosa con le altre. Così aumentiamo la massa vegetale in grado di togliere i nutrimenti alle alghe.
Ok allora farò un altro repulisti di foglie
si certo la sessiliflora non appena la vedo che arriva a pelo d'acqua la taglio e ripianto come faccio sempre con la rotala, continuo cosi per sempre a costo di fare mazzetti di 3/4 e la reinserisco a costo di non dargli il distanziamento
secondo te mi conviene a questo punto inserire anche della bacopa caroliniana? oppure il Ceratophyllum demersum da buttare cosi sopra l'acqua al centro dell'acquario (diciamo dove sotto ci sono le anubias) ho letto essere veloce ed è simile alla rotala, mi piace a vista (consigliami tu qualche pianta che mi potrebbe essere utile, non le disdegno le piante anzi, mi stanno solo un pochino antipatiche le piante che vivono a pelo d'acqua ma se proprio devo metterle per il bene dell'acquario le metto)
per ora quindi continuo con la "CO2 liquida" e basta? prossime fertilizzate quando?
altra domanda, cambi d'acqua ogni tanto devo farne? attualmente non ne faccio uno da circa 40 giorni (può aiutare contro le alghe?) schifo sul fondo cen'è un po
Come faccio a capire quando devo fertilizzare?
grazie del tuo prezioso aiuto
Manu1988
07-10-2020, 12:31
Ok allora attendiamo finona questo weekend poi valutiamo se la ec è scesa e di quanto, sta settimana ancora niente cambi voglio prima capire quanto bevono le tue piante poi ci comportiamo di conseguenza.
Per le piante vanno bene quelle citate da te o comunque qualsiasi pianta a crescita rapida, ad esempio l'egeria densa è utilissima per lo scopo.
Gianji55
07-10-2020, 13:00
Ok allora attendiamo finona questo weekend poi valutiamo se la ec è scesa e di quanto, sta settimana ancora niente cambi voglio prima capire quanto bevono le tue piante poi ci comportiamo di conseguenza.
Per le piante vanno bene quelle citate da te o comunque qualsiasi pianta a crescita rapida, ad esempio l'egeria densa è utilissima per lo scopo.
ok grazie, ti riaggiorno poi domenica sera con la conducibilità e situazione.
piante appena ho un oretta di tempo vado poi a prenderne una o 2 di queste, vedo un po anche come sono in negozio
Gianji55
11-10-2020, 18:57
Ok allora attendiamo finona questo weekend poi valutiamo se la ec è scesa e di quanto, sta settimana ancora niente cambi voglio prima capire quanto bevono le tue piante poi ci comportiamo di conseguenza.
Per le piante vanno bene quelle citate da te o comunque qualsiasi pianta a crescita rapida, ad esempio l'egeria densa è utilissima per lo scopo.
UPDATE: sono tanto disperato
per un improvviso impegno di lavoro sono dovuto stare fuori casa da mercoledi a stamattina, niente cibo ai pesci e non ho potuto fare nulla...
al rientro era uno schifo, pienissimo di ste maledette alghe verdi ovunque, vetro, legni piante, OVUNQUE!
la sessiliflora è cresciuta moltissimo, la rotala anche, la rotala sulle punte a pelo d'acqua gli sono cresciute le alghe verdi
vallisneria anche cresciuta molto e si è pure riempita di alghe... il fondo faceva proprio schifo era pieno di sporcizia e visto che mi faceva proprio tanto schifo ho fatto una bella sifonata.
prima della sifonata però ho fatto una rilevazione TDS come mi avevi detto che ti poteva servire ed è uscito 292us
mi è venuta su molta sporcizia, acqua nera! ho dato una potata alla sessiliflora ripiantandola, la rotala invece l'ho tenuta che cresce sul pelo d'acqua e si inarca cosi copre un po le anubias.
vallisneria gli ho dato una potata veloce
vetri puliti con la spugnetta.
basta... questo è il risultato ad adesso... non so perchè continuano a crescere queste alghe ma penso che tornerò a 7 ore di luce con 20 minuti di fade per vedere se è questo che le fa crescere... RGB e notturno non vanno, perchè prima stava migliorando e adesso sta peggiorando? forse perchè questi 3 giorni non ho messo la CO2 liquida?
sono tanto giu di morale per questa situazione... non so cosa fare e ogni volta che mi sembra migliorare poi puff torna uno schifo... #07#07
ti allego qualche foto cosi magari riesci a consigliarmi, foto post sifonata/pulizia
https://i.postimg.cc/WFmNTHTW/20201011-183752.jpg (https://postimg.cc/WFmNTHTW)
https://i.postimg.cc/xN00C3d0/20201011-183755.jpg (https://postimg.cc/xN00C3d0)
https://i.postimg.cc/LhR4N23r/20201011-183759.jpg (https://postimg.cc/LhR4N23r)
https://i.postimg.cc/dDBsfpWD/20201011-183804.jpg (https://postimg.cc/dDBsfpWD)
e poi una cosa inaspettata... ora dopo la pulizia, una foglia di anubias abbastanza piena di alghe che mi fa il pearling... com'è possibile??? (spettacolo, non l'ho mai avuto in acquario ma forse è una cosa buona)
https://i.postimg.cc/30FJ3bCr/20201011-192046.jpg (https://postimg.cc/30FJ3bCr)
comunque l'acqua mi è rimasta un po biancastra non è bella limpida
Manu1988
11-10-2020, 22:28
Ciao gianji55 quindi la conducibilità è scesa da 300 post fertilizzazione a 292 di adesso?
Un po pochino.
Fai un giro di test appena hai tempo poi se riesci a fare un piccolo diario con i test e le quantità di fertilizzante è meglio così non devo cercare nei post indietro.
Puoi scrivere tutto su un quaderno e poi lo posti con una foto così abbiamo un riepilogo di tutto.
Non so io invece preferirei portare il fotoperiodo al massimo piuttosto che diminuirlo.
Facciamo una cosa, per avere un effetto più veloce la co2 liquida mettila in una siringa e la spruzzi abbastanza vicino alle foglie colpite, le alghe dovrebbero diventare bianche nel giro di poco e poi si staccano da sole nel giro di qualche giorno.
Gianji55
11-10-2020, 23:06
Ciao gianji55 quindi la conducibilità è scesa da 300 post fertilizzazione a 292 di adesso?
Un po pochino.
Fai un giro di test appena hai tempo poi se riesci a fare un piccolo diario con i test e le quantità di fertilizzante è meglio così non devo cercare nei post indietro.
Puoi scrivere tutto su un quaderno e poi lo posti con una foto così abbiamo un riepilogo di tutto.
Non so io invece preferirei portare il fotoperiodo al massimo piuttosto che diminuirlo.
Facciamo una cosa, per avere un effetto più veloce la co2 liquida mettila in una siringa e la spruzzi abbastanza vicino alle foglie colpite, le alghe dovrebbero diventare bianche nel giro di poco e poi si staccano da sole nel giro di qualche giorno.
Ciao Manu
si era 292 poco prima di fare la sifonatura e lavori di potatura, poi con 15l di acqua nuovi si è alzata, però in 1 settimana senza aver fatto nulla se non dare cibo, ho avuto -8us di conducibilità.
Diario si posso farlo su un word, dunque
Giovedi 1/10: aumentato fotoperiodo a 7,30h
Sabato 3/10: inserita 1 goccia di fosfato
Domenica 4/10: inizio con conducibilità 262 us ___ fertilizzazione con 5ml di nk e 1,5ml di rinverdente _ 2h dopo fertilizzazione conducibilità 300us
Lunedi, martedi ho dato la sera CO2
mercole giove vedere e sabato niente CO2
ATTUALE:
Domenica 11/10: prima di operare, conducibilità 292 us _ sifonato fondo e cambiato 15l acqua circa.
Valori attuali: PH: 7.84 _ GH: 5 _ KH: 4 _ NO3: circa 10 o poco meno _ PO4 0 _ conducibilità 322us
Manu1988
11-10-2020, 23:44
Si puoi usare word o anche exel come vuoi.
Ok questa settimana metti 6,5 ml di magnesio per aumentare il gh di un punto, 5 ml di ferro e una goccia di fosforo, fosforo sempre a 24 ore di distanza dal resto.
Gianji55
12-10-2020, 11:03
Si puoi usare word o anche exel come vuoi.
Ok questa settimana metti 6,5 ml di magnesio per aumentare il gh di un punto, 5 ml di ferro e una goccia di fosforo, fosforo sempre a 24 ore di distanza dal resto.
va bene grazie, ho appena inserito il magnesio e ferro, domani goccia di fosforo
Ho però notato al riaccendersi delle luci che anche la sessiliflora sotto la metà dove ho reciso per ripiantarla, si è riempita di alghe verdi/marroncine e bruttissime... guarda
ma perchè questo continuo aumento di alghe, colpa della luce? uff :(
https://i.postimg.cc/ZCqCncW7/20201012-121707.jpg (https://postimg.cc/ZCqCncW7)
Manu1988
12-10-2020, 18:38
La parte vecchia che rimane in genere si butta e si ripianta solo la parte superiore più bella ma adesso volevo fartela tenere per aumentare un po la massa vegetale, è normale che dopo il taglio si traumatizza un po e si blocca però dovrebbe rimettere nuovi steli e a quel punto togliamo via quella brutta e teniamo le parti nuove. Abbi pazienza non è facile combattere questo tipo di alghe e non ci vorrà proprio qualche giorno o qualche settimana.
L'altra opzione sarebbe quella di riallestire l'acquario con piante nuove e sabbia nuova ma non penso che sia un un'idea che ti aggrada giusto?
Purtroppo non ho la ricetta magica e l'abbiamo preso parecchio in ritardo ma possiamo provarci partendo dalle piante rapide e facendogli consumare le sostanze in eccesso che alimentano le alghe.
Quando avrai la co2 la cosa migliorerà sensibilmente di questo sono sicuro per il momento facciamo quello che possiamo.
Gianji55
12-10-2020, 19:12
La parte vecchia che rimane in genere si butta e si ripianta solo la parte superiore più bella ma adesso volevo fartela tenere per aumentare un po la massa vegetale, è normale che dopo il taglio si traumatizza un po e si blocca però dovrebbe rimettere nuovi steli e a quel punto togliamo via quella brutta e teniamo le parti nuove. Abbi pazienza non è facile combattere questo tipo di alghe e non ci vorrà proprio qualche giorno o qualche settimana.
L'altra opzione sarebbe quella di riallestire l'acquario con piante nuove e sabbia nuova ma non penso che sia un un'idea che ti aggrada giusto?
Purtroppo non ho la ricetta magica e l'abbiamo preso parecchio in ritardo ma possiamo provarci partendo dalle piante rapide e facendogli consumare le sostanze in eccesso che alimentano le alghe.
Quando avrai la co2 la cosa migliorerà sensibilmente di questo sono sicuro per il momento facciamo quello che possiamo.
Va bene grazie per avermi tranquillizzato, ok dai proseguiamo un po alla volta spero tra qualche mese di avere un bell'acquario come si deve
non sapevo e non ho mai letto in giro che la parte sotto delle piante recise poteva schifarsi e non resistere bene, già si è presa una potata, questa è la seconda forse è per questo.
si ok aumento massa di sessiliflora che sto mettendo un po ovunque dove vedo spazi liberi perchè non ho piu spazi dove doveva andare quindi diventerà l'acquario un grande minestrone di piante ma preferisco cosi che rifare tutto sinceramente...
appena riesco vado a comprare un mezzatto di egeria densa cosi da aumentare ancora di piu la massa di piante veloci
arrivati a questo punto che faccio aspetto?
Manu1988
12-10-2020, 22:40
Procediamo settimana per settimana, la cosa peggiore da fare e continuare a pasticciare, tanto i cambiamenti non si vedono in qualche giorno.
Ecco l'egeria densa è un ottima scelta. Anche se per il momento le piante a stelo le lasci galleggianti se non hai più posto per piantare non importa, anzi in questo modo hanno accesso a più luce e co2 naturale e migliorano sensibilmente la loro crescita.
Puoi lasciarle galleggiare sopra le anubias che preferiscono stare in penombra.
Gianji55
18-10-2020, 18:39
Procediamo settimana per settimana, la cosa peggiore da fare e continuare a pasticciare, tanto i cambiamenti non si vedono in qualche giorno.
Ecco l'egeria densa è un ottima scelta. Anche se per il momento le piante a stelo le lasci galleggianti se non hai più posto per piantare non importa, anzi in questo modo hanno accesso a più luce e co2 naturale e migliorano sensibilmente la loro crescita.
Puoi lasciarle galleggiare sopra le anubias che preferiscono stare in penombra.
Ciao eccomi con l'update di questa settimana.
in realta niente di nuovo, solito acquario pieno di alghe schifo e basta... ho continuato con la CO2 liquida, riguardo invece alla co2 vera, mi è arrivato tutto tranne il diffusore che va dentro l'acquario di uscita della CO2 e pensavo di farlo con una siringa e, se non ricordo male, 7 filtrini slim di sigaretta incastrati (mi mancano poi 2 bottiglie da cocacola robuste che non so dove recuperare, nel condominio nessuno ne ha buttate via 2 e in famiglia non ci piacciono le bevande gassate)
aggiungo il nuovo update, fammi sapere cosa ne pensi e cosa dovrei fare secondo te per migliora :-))
Giovedi 1/10: aumentato fotoperiodo a 7,30h
Sabato 3/10: inserita 1 goccia di fosfato
Domenica 4/10: conducibilità 262 us ___ fertilizzazione con 5ml di nk e 1,5ml di rinverdente _ 2h dopo fertilizzazione conducibilità 300us
Domenica 11/10: conducibilità 292 us _ sifonato fondo e cambiato 15l acqua circa.
Valori attuali: PH: 7.84 _ GH: 5 _ KH: 4 _ NO3: circa 0 _ PO4 0 _ Conducibilità 322us
Lunedi 13/10: Conducibilità 322us _ Inserisco 6,5ml di Magnesio e 5ml di Ferro _ conducibilità 342
Martedi 14/10: Ho notato un aumento importante di alghe verdi sul legno, inserita 1 goccina di fosforo
Sabato 17/10: Conducibilità 334
https://i.postimg.cc/v4SPYQR2/20201017-173650.jpg (https://postimg.cc/v4SPYQR2)
https://i.postimg.cc/f3GBdBRx/20201017-173659.jpg (https://postimg.cc/f3GBdBRx)
https://i.postimg.cc/3429Fmkz/20201017-173704.jpg (https://postimg.cc/3429Fmkz)
https://i.postimg.cc/0KxnWjmj/20201017-173714.jpg (https://postimg.cc/0KxnWjmj)
Manu1988
18-10-2020, 19:00
Non hai il cifo azoto vero? Perché gli no3 a zero non vanno proprio bene.
Anche il fosforo se vedi che va a zero velocemente aumenta di una goccia.
Metti pure potassio.
Giro di test.
Gianji55
18-10-2020, 19:39
Non hai il cifo azoto vero? Perché gli no3 a zero non vanno proprio bene.
Anche il fosforo se vedi che va a zero velocemente aumenta di una goccia.
Metti pure potassio.
Giro di test.
Cifo azoto non cel'ho,
test: NO3: circa 10 mentre fosforo non si capisce... è molto trasparente, però tipo provando a mettere una goccia il 10 ml non è che colora molto, figuriamoci poi in acquario...
Manu1988
18-10-2020, 19:59
Una goccia di cifo fosforo nel tuo acquario aumenta di circa 0,4 mg/l i fosfati, puoi mettere 2 gocce e vedere in quanto tempo vengono consumati.
Ok ma fai un giro di test completo.
Anche per capire se il gh è sceso o no.
Inizialmente è meglio farli una volta a settimana poi quando abbiamo capito come assimilano le piante si possono allungare i tempi tra i test.
Gianji55
18-10-2020, 23:01
Una goccia di cifo fosforo nel tuo acquario aumenta di circa 0,4 mg/l i fosfati, puoi mettere 2 gocce e vedere in quanto tempo vengono consumati.
Ok ma fai un giro di test completo.
Anche per capire se il gh è sceso o no.
Inizialmente è meglio farli una volta a settimana poi quando abbiamo capito come assimilano le piante si possono allungare i tempi tra i test.
GH: 6 _ KH: 4 _ NO3: 10 _ PO4: 0,25 _ Conducibilità: 332 _ PH: 8
ti allego la foto del no3 e po4 cosi mi dici un tuo parere
https://i.postimg.cc/Mv2VCwqw/20201018-223652.jpg (https://postimg.cc/Mv2VCwqw)
https://i.postimg.cc/mPV91FMZ/20201018-223718.jpg (https://postimg.cc/mPV91FMZ)
https://i.postimg.cc/ts9Pgzsm/20201018-223759.jpg (https://postimg.cc/ts9Pgzsm)
Manu1988
18-10-2020, 23:45
Ok, per me va abbastanza bene, questa settimana metti potassio, una goccia di fosforo e il ferro con il trucco dell'arrossamento.
Se poi riesci a far partire la co2 ancora meglio.
Gianji55
19-10-2020, 00:04
Ok, per me va abbastanza bene, questa settimana metti potassio, una goccia di fosforo e il ferro con il trucco dell'arrossamento.
Se poi riesci a far partire la co2 ancora meglio.
quindi 5ml di potassio, ancora goccia di fosforo? ferro però ho ancora l'acqua parecchio rossa, sicuro che devo continuare con altri 5ml?
ma le alghe quando inizieranno a regredire? almeno dal legno e vetro o che non prolifichino...
Manu1988
19-10-2020, 12:34
Se l'acqua è ancora rossa allora ne abbiamo messo troppo, questa settimana niente e la prossima facciamo metà dose.
Si 5 ml di potassio e una goccia di fosforo.
Quando avrai montato la co2 vedrai che le cose andranno meglio.
Gianji55
19-10-2020, 12:56
Se l'acqua è ancora rossa allora ne abbiamo messo troppo, questa settimana niente e la prossima facciamo metà dose.
Si 5 ml di potassio e una goccia di fosforo.
Quando avrai montato la co2 vedrai che le cose andranno meglio.
Va bene grazie procedo, ti farò sapere come andrà
Gianji55
19-10-2020, 15:13
Se l'acqua è ancora rossa allora ne abbiamo messo troppo, questa settimana niente e la prossima facciamo metà dose.
Si 5 ml di potassio e una goccia di fosforo.
Quando avrai montato la co2 vedrai che le cose andranno meglio.
Ah una cosa, dovessi riuscire a fare l'impianto di CO2 e metterlo in funzione, quante bolle al minuto dovrei farla andare?
appena attivo l'impianto, mi consigli di continuare con la co2 liquida con 1 ml ogni sera o no?
Manu1988
19-10-2020, 18:31
La co2 non si calcola a bolle.
Non posso sapere quante ne dovrai erogare devi vedere la tabella che mette in rapporto kh e ph per sapere quanta co2 c'è disciolta nell'acqua e rimanere tra i 20/30 mg/l di co2 se no rischi di asfissiare i pesci.
Inizia gradualmente per non dare sbalzi di ph troppo repentini ai pesci e imparando a regolare la co2 lo porti nel giro di qualche giorno al ph corretto in base al tuo kh.
Se il getto dell'acqua di uscita dal filtro ti smuove la superficie dovrai far in modo che punti verso il basso e che la superficie non sia tanto mossa se no la co2 che immetti si disperde nell'aria inutilmente.
Si la co2 liquida si può dare anche con quella gassosa anche perché co2 liquida non è come avevamo già detto.
Andiamo avanti a usarla per il momento, quando il problema alghe diminuirà allora la sospenderemo.
Gianji55
25-10-2020, 15:45
Ciao Manu, UPDATE
dunque secondo me sta migliorando la situazione nel senso che le foglie di anubias iniziano ad esserci macchie di colore diverso e forse alcune parti di alghe sono state mangiate, però lascerei fare a te la valutazione dalle foto.
ho poi avuto un problema col phametro nel senso che ho deciso di rifare la calibrazione del dispositivo e da li ho fatto 2 scoperte molto importanti... l'acqua osmotica che ho ha ph 6.4 (mentre prima mi dava 7.7) e l'acqua dell'acquario è 7.6... dopodichè nel prenderlo mi è caduto e si è rotto il cupolino di vetro >:-( ora devo aspettare che mi arrivi quello nuovo comunque questa è stata una scoperta importante...
sto continuando con la CO2 liquida che sparo diretta sulle foglie piu malconce come mi avevi consigliato
altri valori:
KH: 4 _ GH: 6 _ NO3: io direi 10 (tu dalla foto cosa diresti?) _ PO4: 0.25 _ Conducibilità 352us
(Vecchia rilevazione di domenica scorsa: Domenica 18/10: GH: 6 _ KH: 4 _ NO3: 10 _ PO4: 0,25 _ Conducibilità: 358us )
Sto ancora aspettando il diffusore della CO2 ma mi sto informando su quanta inserirne e vorrei chiederti il metodo da poi utilizzare.
ho trovato un calcolatore che inserendo kh 4 - ph 7.6 - e 25° temperatura mi diceva che ho la CO2 insufficiente e questo ok, ma per far si che mi esca un'ottima quantità dovrei aumentare il KH a 9 e portare il ph a 7... coi numeri ci sono, non so però come poter fare poi nella realtà... vero poi che la CO2 non si misura in bolle però quello è il metodo di somministrazione... qualè la procedura che dovrò adottare per somministrare co2? (ho letto alcuni che dicevano di iniziare con poche bolle tipo 3/4 e poi ricalcolare il ph e kh per capire di quanto di è spostato il tutto... è cosi?)
grazie per l'aiuto e buona domenica :)
https://i.postimg.cc/PvqzQwX1/20201025-132147.jpg (https://postimg.cc/PvqzQwX1)
https://i.postimg.cc/qgBLT9sg/20201025-132202.jpg (https://postimg.cc/qgBLT9sg)
https://i.postimg.cc/gwqV9Drv/20201025-132209.jpg (https://postimg.cc/gwqV9Drv)
https://i.postimg.cc/hzD9Kd7N/20201025-132215.jpg (https://postimg.cc/hzD9Kd7N)
https://i.postimg.cc/s1nJDwmm/20201025-132234.jpg (https://postimg.cc/s1nJDwmm)
https://i.postimg.cc/SXp6t5QS/20201025-132248.jpg (https://postimg.cc/SXp6t5QS)
https://i.postimg.cc/KRRDKBs2/20201025-132315.jpg (https://postimg.cc/KRRDKBs2)
https://i.postimg.cc/4YcvPZg2/20201025-132421.jpg (https://postimg.cc/4YcvPZg2)
https://i.postimg.cc/CzXHb5Wf/20201025-143032.jpg (https://postimg.cc/CzXHb5Wf)
Manu1988
25-10-2020, 16:52
Bene bene la situazione mi piace. Te l'ho detto con queste alghe ci vuole solo molto tempo e pazienza.
Vedrai che con la co2 le cose miglioreranno sensibilmente.
Allora il discorso non è aumentare il kh mantenendo lo stesso ph ma viceversa, il kh deve rimanere invariato e il ph scende perché la co2 acidifica e il ph scende sotto il 7, cioè un ph più acido. Tu dovrai introdurre tante bolle quante ne servono per portare il ph al valore che incrociato al kh ti da tra i 20 e i 30 mg/l di co2.
Scrivimi a che ph deve arrivare così vediamo se hai capito, si c'è il tools oppure la comune tabella ph/kh/co2 che trovi cercando con Google.
La cosa migliore è come dici te partire da poche bolle al minuto e piano piano aumentarle per arrivare al ph desiderato.
Ti dicevo che non si calcola a bolle perché nel mio e nel tuo acquario a parità di litri e di kh lo stesso numero di bolle di co2 può variare in modo diverso il ph per una serie di motivi diversi, magari in uno il diffusore funziona meglio o in uno c'è dispersione di co2 dovuto ad un movimento dell'acqua maggiore e così via, tante cose influiscono sul ph.
Testare il ph dell'acqua osmotica non serve a niente perché l'osmotica se buona ha un kh 0 o 1 che non fa da tampone al ph quindi oggi può essere 6 e domani 7, basta alitarci sopra per far cambiare il ph.
Gianji55
25-10-2020, 17:21
Bene bene la situazione mi piace. Te l'ho detto con queste alghe ci vuole solo molto tempo e pazienza.
Vedrai che con la co2 le cose miglioreranno sensibilmente.
Allora il discorso non è aumentare il kh mantenendo lo stesso ph ma viceversa, il kh deve rimanere invariato e il ph scende perché la co2 acidifica e il ph scende sotto il 7, cioè un ph più acido. Tu dovrai introdurre tante bolle quante ne servono per portare il ph al valore che incrociato al kh ti da tra i 20 e i 30 mg/l di co2.
Scrivimi a che ph deve arrivare così vediamo se hai capito, si c'è il tools oppure la comune tabella ph/kh/co2 che trovi cercando con Google.
La cosa migliore è come dici te partire da poche bolle al minuto e piano piano aumentarle per arrivare al ph desiderato.
Ti dicevo che non si calcola a bolle perché nel mio e nel tuo acquario a parità di litri e di kh lo stesso numero di bolle di co2 può variare in modo diverso il ph per una serie di motivi diversi, magari in uno il diffusore funziona meglio o in uno c'è dispersione di co2 dovuto ad un movimento dell'acqua maggiore e così via, tante cose influiscono sul ph.
Testare il ph dell'acqua osmotica non serve a niente perché l'osmotica se buona ha un kh 0 o 1 che non fa da tampone al ph quindi oggi può essere 6 e domani 7, basta alitarci sopra per far cambiare il ph.
Vediamo se ho capito bene, questa è la tabella che ho trovato su google
https://i.postimg.cc/FYfp6qM8/tabella-co2.jpg (https://postimg.cc/FYfp6qM8)
avendo io KH pari a 4, per avere una concentrazione buona in mg di CO2 nell'acqua dovrei avere un ph tra 6.6 e 6.9 per avere da 32mg/l a 16 mg/l... dove sono ora però è sotto a 4mg/l che è tremendamente insufficiente... ho capito giusto?
attivando la CO2 acidifica l'acqua e quindi il ph inizierà a scendere, piu bolle dò e piu scende... appena arriverà a 6.8 e kh 4 capirò che sono arrivato ad avere tot mg/l e sarò a posto... giusto?
ma ai guppy vanno bene valori cosi bassi? ho sempre letto che gli endler vogliono acque dure basiche e con questo procedimento sto acidificando e intenerendo (o sbaglio?)
anche se poi la scheda tecnica dice kh tra 8 e 12 e gli sto dando kh4... forse devo aumentargli il kh, che dici?
ho fatto un test KH sull'acqua del mio rubinetto ed è uscito 8...
Manu1988
25-10-2020, 19:47
Giusto hai capito tutto molto bene.
Si conviene alzare gradualmente il kh, con i prossimi cambi d'acqua puoi utilizzare la tua acqua di rubinetto per alzarlo piano piano.
Gianji55
25-10-2020, 21:38
Giusto hai capito tutto molto bene.
Si conviene alzare gradualmente il kh, con i prossimi cambi d'acqua puoi utilizzare la tua acqua di rubinetto per alzarlo piano piano.
a questo punto mi consigli anche i rabbocchi di farli con acqua di rubinetto? cioè uso solo rubinetto fino ad alzare il kh?
Manu1988
26-10-2020, 00:39
Si volendo lo puoi fare, sarà uno più difficile fertilizzare e dovremo basarci su ciò che ci indicano le piante e non tanto sui test ma è comunque il modo migliore solo un po più difficile.
Gianji55
26-10-2020, 12:32
Si volendo lo puoi fare, sarà uno più difficile fertilizzare e dovremo basarci su ciò che ci indicano le piante e non tanto sui test ma è comunque il modo migliore solo un po più difficile.
perchè dici che sarà piu difficile fertilizzare? alla fine mettere una o l'altra acqua non penso vada ad influire molto, no?
Manu1988
26-10-2020, 23:33
Più o meno, se rabbocchi con acqua osmotica non vai ad aggiungere altri sali e non alteri la ec mentre se aggiungi acqua di rubinetto aggiungi sempre sali che aumentano la ec quindi sarà più difficile capire quando il potassio sta finendo, poi aumenteranno anche kh e gh, che è quello che dobbiamo fare ma non potremo più capire quando è finito il magnesio.
Comunque adesso la cosa principale è far star bene i pesci.
Per le piante facciamo una fertilizzazione in base alle carenze che mostreranno non c'è problema.
Gianji55
12-11-2020, 17:11
Più o meno, se rabbocchi con acqua osmotica non vai ad aggiungere altri sali e non alteri la ec mentre se aggiungi acqua di rubinetto aggiungi sempre sali che aumentano la ec quindi sarà più difficile capire quando il potassio sta finendo, poi aumenteranno anche kh e gh, che è quello che dobbiamo fare ma non potremo più capire quando è finito il magnesio.
Comunque adesso la cosa principale è far star bene i pesci.
Per le piante facciamo una fertilizzazione in base alle carenze che mostreranno non c'è problema.
Ciao dopo tanto tempo faccio un UPDATE anche perchè non sono riuscito a starci dietro tanto
dunque:
la situazione sta pian piano migliorando ed è un piacere vedere le anubias togliersi di dosso queste alghe nere!
le piante stanno crescendo in maniera pazzesca, sia la sessiliflora che la rotala rotundifolia che la crypto con il pezzetto di compo sotto e le nuove foglie di anubias non sono ancora state colpita da alghe ed è molto soddisfacente come cosa e soprattutto grazie a te!
Vorrei chiederti un parere però visto che sei bravissimo!
tutte le sere dò l'easycarbo circa 1ml o poco piu che spesso e volentieri se riesco sparo diretto sulle foglie di anubias impestate e funziona
la CO2 ho già tutto tranne l'atomizzatore che aliexpress mi da come "all'ufficio postale del tuo paese e arriverà presto" quindi penso max 1 settimana e metterò finalmente la CO2.
PHametro ancora non mi è arrivato quindi non so che ph ho in vasca purtroppo.
Valori del 25 ottobre: gh:6 _ kh:4 _ po4:0.25 _ no3:10 _ conducibilità: 352us
valori oggi 12 novembre: conducibilità 408us _ gh:8 _ kh:4 _ po4:0.25 _ NO3:20
sto continuando a inserire acqua di rubinetto quando evapora e sono arrivato a questi valori... cosa ne pensi?
il 29 ottobre avevo 362 di conducibilità, il 30 ho fatto una veloce sifonata del fondo circa 10l di acqua e ho messo poi rubinetto 100%, il 3 novembre ho messo 2ml di potassio e ora ho 408 di conducibilità (mi sono dimenticato di misurarla dopo il cambio acqua#07)
le anubias si sono imbreggiate con la crescita sul pelo acqua della rotala e in piu anche sessiliflora e vallisneria aiutano
ti allego anche qualche foto, secondo te come va? cosa potrei fare in piu per migliorare la situazione?
grazie 1000 ciao
https://i.postimg.cc/t1YTPt6W/20201112-154411.jpg (https://postimg.cc/t1YTPt6W)
https://i.postimg.cc/4nz3z3YL/20201112-154508.jpg (https://postimg.cc/4nz3z3YL)
https://i.postimg.cc/D4Kyt9MP/20201112-154517.jpg (https://postimg.cc/D4Kyt9MP)
https://i.postimg.cc/rRCFch6X/20201112-154552.jpg (https://postimg.cc/rRCFch6X)
https://i.postimg.cc/Vdmk4cMY/20201112-160313.jpg (https://postimg.cc/Vdmk4cMY)
https://i.postimg.cc/xc5T4FyL/20201112-160319.jpg (https://postimg.cc/xc5T4FyL)
https://i.postimg.cc/4Y3NkbBq/20201112-160324.jpg (https://postimg.cc/4Y3NkbBq)
Manu1988
12-11-2020, 19:14
Ciao Gianji55 sono contento di risentirti, pensavo avessi dato fuoco all'acquario per la disperazione:).
Ok allora come ti dicevo il fatto di aggiungere acqua di rubinetto ci avrebbe creato qualche problemino con la ec per il potassio e con il gh per il magnesio però non è un problema.
Adesso l'importante è stare attenti a quello che si mette perché si rischia di creare qualche eccesso e alimentare le alghe quindi facciamo molta attenzione alle piante e a quello che ci vogliono dire, quando vedi le piante avere qualche problemino, che ne so qualche foglia bucata o brutta o crescita rallentata scrivi che capiamo cosa manca e aggiungiamo solo lo stretto necessario.
Per il resto io direi di andare avanti così, nel senso meno si tocca e meglio è.
Se le cose stanno migliorando vuol dire che abbiamo preso la strada giusta e non dobbiamo deviare strada.
Appena avrai la co2 le cose andranno ancora meglio.
Comunque so che lo sporco sul fondo può sembrare brutto ma sai che la decomposizione naturale di quella fanghiglia crea carbonio organico e nutrimento molto utile alle piante?
Già che non hai la co2 magari quella roba io la lascerei li la prossima volta. Io in realtà mi sono dimenticato l'ultima volta che ho sifonato il fondo.
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, le punte della sessiflora mi sembrano un po verdi, un pochino di ferro secondo me manca.
Sta venendo un bell acquario complimenti.
Gianji55
12-11-2020, 19:45
Ciao Gianji55 sono contento di risentirti, pensavo avessi dato fuoco all'acquario per la disperazione:).
Ok allora come ti dicevo il fatto di aggiungere acqua di rubinetto ci avrebbe creato qualche problemino con la ec per il potassio e con il gh per il magnesio però non è un problema.
Adesso l'importante è stare attenti a quello che si mette perché si rischia di creare qualche eccesso e alimentare le alghe quindi facciamo molta attenzione alle piante e a quello che ci vogliono dire, quando vedi le piante avere qualche problemino, che ne so qualche foglia bucata o brutta o crescita rallentata scrivi che capiamo cosa manca e aggiungiamo solo lo stretto necessario.
Per il resto io direi di andare avanti così, nel senso meno si tocca e meglio è.
Se le cose stanno migliorando vuol dire che abbiamo preso la strada giusta e non dobbiamo deviare strada.
Appena avrai la co2 le cose andranno ancora meglio.
Comunque so che lo sporco sul fondo può sembrare brutto ma sai che la decomposizione naturale di quella fanghiglia crea carbonio organico e nutrimento molto utile alle piante?
Già che non hai la co2 magari quella roba io la lascerei li la prossima volta. Io in realtà mi sono dimenticato l'ultima volta che ho sifonato il fondo.
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, le punte della sessiflora mi sembrano un po verdi, un pochino di ferro secondo me manca.
Sta venendo un bell acquario complimenti.
Volevo bruciarlo 2 mesi fa :-D ma adesso proprio no perchè come dicevi, coi mesi vedo risultati
ok quindi mi consigli di metterci un po di ferro e basta? (rinverdente o ferro quello del mezzolitro??)
davvero lo schifo sotto aiuta? serio? no non lo sapevo potesse essere un bene anche perchè avendo molti pesci se ne accumula parecchio e dopo settimane diventa proprio brutto da vedersi
alghe verdi per carità ne ho, sia sulle vallisnerie che sui vetri ma mi paiono molte meno e anche per dire il termometro, da infestato, l'ho tolto e pulito e per ora è tipo 1 settimana che non viene assalito quindi per ora pare il tutto reggere molto bene
il KH purtroppo però non sono riuscito ad alzarlo come volevo con il rubinetto e quindi boh mi consigli di smettere e tornare ad inserire osmotica e nel caso aumenterò le bolle di co2?? piu che altro comunque i miei endler non li vedo soffrire per questa acqua che ho (il kh dovrebbe essere doppio per loro)
Manu1988
12-11-2020, 21:17
Se vuoi alzare il kh e il gh puoi anche usare losso di seppia, lo puoi trovare nei negozi di animali nel reparto per gli uccelli, controlla solo che ci sia scritto lavato e desalinizzato.
Per ogni 2 grammi di osso di seppia in 100 litri avrai un aumento di 1 grado di kh e 1 di gh.
Conviene metterlo la notte e il giorno dopo dovresti già non trovare più niente. Un ph più acido velocizza il processo di scioglimento mentre con un ph più alto ci mette un pochino di più.Le lumachine se lo mangeranno volentieri per creare il loro guscio.
Quando hai dato il rinverdente l'ultima volta?
Gianji55
12-11-2020, 21:49
Se vuoi alzare il kh e il gh puoi anche usare losso di seppia, lo puoi trovare nei negozi di animali nel reparto per gli uccelli, controlla solo che ci sia scritto lavato e desalinizzato.
Per ogni 2 grammi di osso di seppia in 100 litri avrai un aumento di 1 grado di kh e 1 di gh.
Conviene metterlo la notte e il giorno dopo dovresti già non trovare più niente. Un ph più acido velocizza il processo di scioglimento mentre con un ph più alto ci mette un pochino di più.Le lumachine se lo mangeranno volentieri per creare il loro guscio.
Quando hai dato il rinverdente l'ultima volta?
Ok allora poi nel caso uso l'osso di seppia
rinverdente ne ho messo 1,5ml il 3 ottobre e poi basta
ferro ne misi 5ml (che era troppissimo) il 13 ottobre e poi basta
Manu1988
12-11-2020, 22:54
Mah in realtà con il ferro puoi arrivare anche a 10 ml che in un acquario da 50 litri apporta 0,24 mg/l di ferro(sarebbe la dose ottimale).
Comunque metti pure 1,5 ml di rinverdente che è da un bel po che non lo dai.
Gianji55
12-11-2020, 23:53
Mah in realtà con il ferro puoi arrivare anche a 10 ml che in un acquario da 50 litri apporta 0,24 mg/l di ferro(sarebbe la dose ottimale).
Comunque metti pure 1,5 ml di rinverdente che è da un bel po che non lo dai.
ok perfetto grazie, solo una curiosità, se il rinverdente da ferro e micro, cosa cambia dare il rinverdente rispetto al ferro puro? (oltre ai micro che però sono in piccolissima quantità)
Manu1988
13-11-2020, 13:40
Cambia che il rinverdente contiene anche i microelementi quindi a dosare il ferro solo con questo andresti in eccesso di micro che per l'appunto le piante ne hanno bisogno in piccole quantità.
Per questo conviene dosarlo 1 valuta ogni 15 giorni /mese e per il resto dare il ferro che invece viene consumato in quantità più elevate.
Gianji55
13-11-2020, 16:01
Cambia che il rinverdente contiene anche i microelementi quindi a dosare il ferro solo con questo andresti in eccesso di micro che per l'appunto le piante ne hanno bisogno in piccole quantità.
Per questo conviene dosarlo 1 valuta ogni 15 giorni /mese e per il resto dare il ferro che invece viene consumato in quantità più elevate.
ok chiaro grazie 1000, procederò con gli update appena posso piu avanti :-))
Gianji55
22-11-2020, 16:14
Cambia che il rinverdente contiene anche i microelementi quindi a dosare il ferro solo con questo andresti in eccesso di micro che per l'appunto le piante ne hanno bisogno in piccole quantità.
Per questo conviene dosarlo 1 valuta ogni 15 giorni /mese e per il resto dare il ferro che invece viene consumato in quantità più elevate.
Ciao Manu, UPDATE:
Dunque, il tutto prosegue normale anche se noto qualche alga verde che mi brucia l'anima ma va be.
Ho finalmente fatto l'impianto di CO2 ma non ho ancora ricevuto l'atomizzatore ma per ora ho sistemato mettendo una pietra di quelle da aeratore e devo dire che si sta rivelando davvero ottimo, microbollicine proprio belline e molto piccole.
l'ho messa da circa 1 oretta, 3 bolle al minuto, aspetto tuoi consigli piu che altro perchè mi avevi consigliato tu di partire con 3/4 bolle e poi nel caso aumentare.
VALORI:
valori del 12 Novembre: conducibilità 408us _ gh:8 _ kh:4 _ po4:0.25 _ NO3:20 _ ph:7.7
Valori di oggi: ph:8.1 (strano sia cosi alto, boh) gh:8 _ kh:5 _ po4:0,25 _ NO3: 25 _ conducibilità 408us
2 cose molto strane...
1) NO3 che in 10 giorni non sono scesi di mezzo punto nonostante non abbia inserito nessuna acqua di rubinetto ma solo rabbocco di osmosi dell'evaporato (12 novembre 2ml di rinverdente come mi avevi consigliato e qualche giorno dopo 1 goccia di fosforo e basta)
2) conducibilità che in 10 giorni non è scesa di mezzo punto (deduco quindi che il potassio se lo siano prese le alghe essendo aumentate)
ieri poi ho trovato una guppa con l'idropsia che sto curando a parte dove ho già aperto un'altra discussione per chiedere aiuto (solo stress o problemi dell'acquario? boh)
ti allego qualche foto dell'impiantino di co2 e delle bolle che escono
ciao e grazie
https://i.postimg.cc/fVyrMCQN/20201121-181814.jpg (https://postimg.cc/fVyrMCQN)
https://i.postimg.cc/cvz5C3d8/20201122-150054.jpg (https://postimg.cc/cvz5C3d8)
Manu1988
22-11-2020, 20:25
Ciao gianji55 però molto strano visto che il kh è salito da 4 a 5.
Conta che tutto ciò che si discioglie in acqua chi più chi meno influisce sulla conducibilità quindi se anche le piante avessero assorbito qualcosa ma il kh è aumentato per qualche motivo tu rilevi che la conduttimetro non si è mossa.
Adesso guardiamo più le piante che le altre cose, ti sembrano mostrare qualche carenza?
Per la co2 non so quanto sia affidabile l'erogatore con la pietra porosa, comunque per andar bene con kh 5 devi portare il ph a 6,8/ 6,9. Prova ad aumentare e arrivare a 10 bolle al minuto.
Se il ph non scende probabilmente la pietra porosa non è tanto adatta.
Evita turbolenze a pelo d'acqua e metti il diffusore sotto il getto di uscita del filtro così che le bollicine vengano trasportate dalla corrente e non salgano troppo velocemente in superficie.
Gianji55
22-11-2020, 21:28
Ciao gianji55 però molto strano visto che il kh è salito da 4 a 5.
Conta che tutto ciò che si discioglie in acqua chi più chi meno influisce sulla conducibilità quindi se anche le piante avessero assorbito qualcosa ma il kh è aumentato per qualche motivo tu rilevi che la conduttimetro non si è mossa.
Adesso guardiamo più le piante che le altre cose, ti sembrano mostrare qualche carenza?
Per la co2 non so quanto sia affidabile l'erogatore con la pietra porosa, comunque per andar bene con kh 5 devi portare il ph a 6,8/ 6,9. Prova ad aumentare e arrivare a 10 bolle al minuto.
Se il ph non scende probabilmente la pietra porosa non è tanto adatta.
Evita turbolenze a pelo d'acqua e metti il diffusore sotto il getto di uscita del filtro così che le bollicine vengano trasportate dalla corrente e non salgano troppo velocemente in superficie.
si certo le bollicine di CO2 sono sotto in basso e quando arrivano su trovano il getto di uscita del filtro, anche se non fanno il giro completo dell'acquario ma restano li nell'angolo per via del non grosso flusso di acqua e del vetro dove il flusso va a sbattere, sono comunque sotto l'uscita del filtro
il pelo d'acqua non lo ho mosso per niente anzi, in certi punti ho un po' di patina bianca tipo oleosa ma non troppo che quando tocco si rompe
ok quindi aumento la co2 a 10 bolle
carenza sinceramente non mi pare, domani comunque ti mando qualche foto della vasca cosi mi dici anche tu come la vedi però a vista cosi direi di non vedere nessuna carenza
Manu1988
22-11-2020, 21:48
Perfetto, vediamo adesso come si comporta il ph, la cosa migliore è misurare il ph domani prima che si accendono le luci.
In teoria quando poi parte la fotosintesi le piante cominciano ad assorbire la co2 accumulata durante la notte e il ph si alza di qualche decimo di punto per poi abbassarsi di nuovo durante la notte. L'importante è appunto arrivare al momento in cui il ph è più basso a non avere una concorrenza di co2 troppo alta se no i pesci ne possono risentire. Diciamo che se il ph nel tuo caso sta tra i 6,8 a inizio fotoperiodo a 7 fine fotoperiodo vai bene.
Gianji55
23-11-2020, 18:19
Perfetto, vediamo adesso come si comporta il ph, la cosa migliore è misurare il ph domani prima che si accendono le luci.
In teoria quando poi parte la fotosintesi le piante cominciano ad assorbire la co2 accumulata durante la notte e il ph si alza di qualche decimo di punto per poi abbassarsi di nuovo durante la notte. L'importante è appunto arrivare al momento in cui il ph è più basso a non avere una concorrenza di co2 troppo alta se no i pesci ne possono risentire. Diciamo che se il ph nel tuo caso sta tra i 6,8 a inizio fotoperiodo a 7 fine fotoperiodo vai bene.
Eccomi dunque, la guppa con idropsia è morta nella vaschetta e non sapevo che sotto fosse bucata cosi metà dell'acqua è tornata in acquario, spero non impesti tutto.
dopo tutta la notte con la CO2, stamattina alle 11 avevo 7 di ph e mi sono spaventato abbastanza perchè 1 punto di ph in meno in mezza giornata mi è parso tantissimo però poi ho pensato che già mi avevi avvertito di questa cosa dicendomi che sarebbe arrivato a 7 e che andava tutto bene. (ricontrollo poi appena la luce si spegne come sarà)
per ora i pesci paiono fregarsene di questa cosa, li vedo arzilli e hanno mangiato, alcuni vanno a mangiarsi le bollicine e spero non muoiano asfissiati ma non credo.
Ho qualche problema nel calibrare la valvolina a spillo per far uscire un giusto numero di bolle... dopo letteralmente mezzora di apri e chiudi sono arrivare a dare grossomodo 6/8 bolle al minuto (ma è un casino solo per me calibrare l'uscita bolle? poi non esce sempre alla stessa velocità e alcune ci impiegano di piu e altre di meno, boh)
la pietra porosa dopo che aveva all'inizio fatto microbolle bellissime, adesso le fa un po piu grossine però non avendo altro a disposizione proseguo cosi finchè non mi arriva quello buono.
ti mando qualche foto della vasca attuale, cosi vedi un po la situazione e puoi consigliarmi meglio.
grazie per l'aiuto :)
EDIT: quando le luci si sono spente, un'ora dopo avevo 7.6 di ph... è normale sta cosa?
https://i.postimg.cc/68kddWr5/20201123-160521.jpg (https://postimg.cc/68kddWr5)
https://i.postimg.cc/YjrQNyWg/20201123-160527.jpg (https://postimg.cc/YjrQNyWg)
https://i.postimg.cc/p5L82pHk/20201123-160531.jpg (https://postimg.cc/p5L82pHk)
https://i.postimg.cc/r0JxX5vK/20201123-160610.jpg (https://postimg.cc/r0JxX5vK)
Manu1988
23-11-2020, 21:46
Dai cavolo l'abbiamo ripresa in mano sta vasca no? Mi sembra molto bella adesso complimenti.
Qualche alga sulle anubias c'è ancora ma è davvero molto difficile o diciamo quasi impossibile avere in acquario perfetto.
Sai secondo me davanti ci starebbe bene anche un bel pratino.
Per la co2 direi di lasciarla così e non toccarla più, anche con un impianto buono è difficile regolare con precisione le bolle stai tranquillo.
Mi dispiace per la guppa ma l'idropisia è davvero maledetta per questa specie di pesci, comunque non è contagiosa a livello di acqua, soltanto se altri pesci mangiano il pesce morto è contagioso.
Il batterio responsabile di questa malattia è comunemente presente in tutte le vasche ma soltanto i pesci più debilitati si ammalano quindi se gli altri pesci sono in salute non si ammalano.
Se tanti pesci presentano questo problema può esserci un problema di forte stress ma per il momento se è soltanto un caso non ci preoccupiamo inutilmente.
Gianji55
23-11-2020, 21:59
Dai cavolo l'abbiamo ripresa in mano sta vasca no? Mi sembra molto bella adesso complimenti.
Qualche alga sulle anubias c'è ancora ma è davvero molto difficile o diciamo quasi impossibile avere in acquario perfetto.
Sai secondo me davanti ci starebbe bene anche un bel pratino.
Per la co2 direi di lasciarla così e non toccarla più, anche con un impianto buono è difficile regolare con precisione le bolle stai tranquillo.
Mi dispiace per la guppa ma l'idropisia è davvero maledetta per questa specie di pesci, comunque non è contagiosa a livello di acqua, soltanto se altri pesci mangiano il pesce morto è contagioso.
Il batterio responsabile di questa malattia è comunemente presente in tutte le vasche ma soltanto i pesci più debilitati si ammalano quindi se gli altri pesci sono in salute non si ammalano.
Se tanti pesci presentano questo problema può esserci un problema di forte stress ma per il momento se è soltanto un caso non ci preoccupiamo inutilmente.
ah si in questi mesi coi tuoi preziosi aiuti sono riuscito a recuperarla proprio bene, rispetto a quando ho aperto la discussione qui con foto e tutto il resto, è come se qui ci fosse "il diario di una vasca algata fino ad averla stupenda" (Sperando arrivi perfetta :-)) spero però che la situazioni migliori sempre di piu (e da come mi dici che con la co2 migliorerà tantissimo, sono tanto fiducioso) ora devo capire bene la CO2
ph quindi va bene 7 all'inizio e 7.6 alla fine? sono escursioni normali??? per ora comunque la lascio andare e resto con quello che eroga (sono circa 1 bolla ogni 7/8 secondi)
Continuerò per questi primi giorni a controllare il ph prima e dopo quando mi ricordo
ah ok per l'idropsia pensavo fosse contagiosa in generale, meno male
Manu1988
23-11-2020, 22:17
No aspetta un'escursione così non è normale.
La co2 la lasci accesa 24/24 no?
Adesso che hai raggiunto un ph 7 dovrebbe rimanere tale, al limite si può osservare un oscillazione di 0,1 0,2 dal inizio fotoperiodo a fine fotoperiodo per un normale assorbimento delle piante della co2 disciolta ma solo se appunto le piante consumano più velocemente la co2 di quanto ne viene introdotta.
Gianji55
23-11-2020, 23:25
No aspetta un'escursione così non è normale.
La co2 la lasci accesa 24/24 no?
Adesso che hai raggiunto un ph 7 dovrebbe rimanere tale, al limite si può osservare un oscillazione di 0,1 0,2 dal inizio fotoperiodo a fine fotoperiodo per un normale assorbimento delle piante della co2 disciolta ma solo se appunto le piante consumano più velocemente la co2 di quanto ne viene introdotta.
si sta andando da ieri sera senza sosta, boh provo domani a vedere come va e ti faccio sapere... comunque dovrebbe essere circa ph7 prima dell'accensione e poi pochi decimi di scostamento?
Manu1988
23-11-2020, 23:48
Si ok dai fammi sapere domani ma non dovrebbero esserci problemi, sostanzialmente dovrebbe rimanere stabile.
Comunque il ph lo puoi ancora abbassare a 6,8 per avere una buona concentrazione di co2 ma lascia andare così per qualche giorno per vedere come si stabilizza, poi quel poco lo si abbassa più avanti.
Gianji55
25-11-2020, 13:20
Si ok dai fammi sapere domani ma non dovrebbero esserci problemi, sostanzialmente dovrebbe rimanere stabile.
Comunque il ph lo puoi ancora abbassare a 6,8 per avere una buona concentrazione di co2 ma lascia andare così per qualche giorno per vedere come si stabilizza, poi quel poco lo si abbassa più avanti.
Ciao eccomi dunque ieri mattina ph 7.3 (purtroppo la sera non mi sono ricordato di misurarla, stamattina 7.1 direi che per ora procede bene però ho un problema che vorrei chiederti per quanto riguarda l'impiantino di CO2
ieri sera ho controllato le gocce e venivano poche, ho guardato la pressione delle bottiglie e diceva 1,6 bar circa che mi è sembrata pochissima allora ho agitato la bottiglia quella col bicarbonato (che sta sempre tutto bello sedimentato sul fondo) e dopo una importante scrollata subito è schizzata a 2,2... mi sono preso male e ho sfiatato un po ma questo ha richiamato altro acido citrico alzando i bat a 2,6 allora mi sono fermato e ho lasciato tutto cosi visto che come è successo appena messo che era a 2, in pochi giorni è arrivato a 1,6 ho pensato sarebbe successa la stessa cosa... stamattina invece 3,2 bar ma le bolle sono tutte perfette e riesco a regolarle benissimo.
è normale questa cosa? posso lasciarla a 3/4 bar o è troppo?
una cosa che ho visto è che il pallino di pescaggio dell'acido citrico bolleggia dopo qualche secondo anche se non vado che pesca acido citrico, forse è la pressione alta che viene sparata dall'altra bottiglia indietro?
Manu1988
25-11-2020, 16:12
Su questo non ti so aiutare purtroppo, prova a chiedere in chimica o in fai da te mi dispiace.
Gianji55
25-11-2020, 16:58
Su questo non ti so aiutare purtroppo, prova a chiedere in chimica o in fai da te mi dispiace.
ok grazie, comunque cerco di tenerlo monitorato piu possibile, ora ho appena inserito 1ml di ferro che erano 2 settimane che non lo inserivo e la sessiliflora sopra era bella verde
solo una curiosità se lo sai, fiori di anubias ne avrò ancora prima o poi?
Manu1988
25-11-2020, 19:10
Boh bisognerebbe chiederlo a loro :)
Non lo so sinceramente, sono troppi i fattori che ne influenzano la fioritura.
Da quanto ho letto in giro a volte fioriscono se c'è poca fertilizzazione, scarsa luce e cambi molto diradati nel tempo ma comunque non è detto.
Gianji55
05-12-2020, 18:39
Boh bisognerebbe chiederlo a loro :)
Non lo so sinceramente, sono troppi i fattori che ne influenzano la fioritura.
Da quanto ho letto in giro a volte fioriscono se c'è poca fertilizzazione, scarsa luce e cambi molto diradati nel tempo ma comunque non è detto.
Ciao Manu piccolo UPDATE:
l'acquario sta andando avanti benone, alghe sempre meno e per ora sul tronco non ho piu alghe (Che prima ne avevo molte) ne ho ancora da altre parti ma pian piano andranno via
trovo però qualche problemino;
1) il ph è molto ballerino, dipende sempre da quando lo misuro ma spazia tra 7 e 7.5... è normale sta cosa o devo preoccuparmi?
2) la cryptocorine è un paio di settimane che si sta sciogliendo e sta morendo, potenzialmente da quando ho messo la CO2, prima era bellissima!!! potrebbe essere stato lo sbalzo di ph che l'ha seccata? si riprenderà? (sotto ha un pezzetto di stick messo il 3 ottobre)
per il resto mi pare tutto incredibile, piante crescono benissimo e sto notando che fanno anche radici aeree a caso a metà acquario che prima non facevano, segno che forse vogliono nutrirsi di piu e va benissimo
2 giorni fa ho inserito 2ml di potassio (che non mettevo da 1 mese) e 2 ml di magnesio (che non mettevo da tanto)
valori attuali:
PH: 7.4_ GH:8 _ KH:5 _ Conducibilità: 442us _ NO3: 25 _ PO4: 0 (ho appena inserito 1 goccia di cifo fosforo distante 2 giorni dal potassio e magnesio che mi hai detto non mettere mai insieme lo stesso giorno)
che ne pensi?
ciao grazie e buon week end :)
https://i.postimg.cc/H80xTv8J/20201205-141016.jpg (https://postimg.cc/H80xTv8J)
https://i.postimg.cc/ZCcRggh2/20201205-141024.jpg (https://postimg.cc/ZCcRggh2)
https://i.postimg.cc/8jDcZGxL/20201205-141031.jpg (https://postimg.cc/8jDcZGxL)
https://i.postimg.cc/hXtjqrDj/20201205-141034.jpg (https://postimg.cc/hXtjqrDj)
Manu1988
07-12-2020, 14:40
Ciao gianji55, ma la co2 è attiva 24/ 24?
Si secondo me la cryptocoryna si sta semplicemente riadattando al ph, bisognerebbe però renderlo più stabile possibile.
Gianji55
07-12-2020, 15:11
Ciao gianji55, ma la co2 è attiva 24/ 24?
Si secondo me la cryptocoryna si sta semplicemente riadattando al ph, bisognerebbe però renderlo più stabile possibile.
Si attiva 24h24, fa circa 8/9 bolle al minuto
potrebbe anche essere la nuova penna ph che fa un po schifo e non è come quella che avevo prima, però non saprei
Manu1988
07-12-2020, 21:53
Ok comunque abbi pazienza con le cryptocoryne, purtroppo sono così, ad ogni cambio di valori cercano di riadattarsi perdendo le foglie vecchie.
Nel frattempo ti è a arrivato l'atomizzatore?
Dovresti abbassare ancora un pochino il ph per andar bene.
Gianji55
07-12-2020, 22:30
Ok comunque abbi pazienza con le cryptocoryne, purtroppo sono così, ad ogni cambio di valori cercano di riadattarsi perdendo le foglie vecchie.
Nel frattempo ti è a arrivato l'atomizzatore?
Dovresti abbassare ancora un pochino il ph per andar bene.
macchè ancora niente, è ormai 3 settimane che è "al tuo ufficio postale" non so se si è perso o deve veramente arrivare... non so se continuare ad aspettare o prenderne un'altro magari su amazon o sito acquaristica.
sisi ma ormai sono paziente anche perchè ora si che vedo i risultati quindi WOW, crypto sapevo che era cosi anche perchè mi era già successo ma chiedevo per scrupolo perchè prima con lo stick ha avuto una fogliatura fantastica
aumento un pochino le bolle?
Manu1988
08-12-2020, 03:44
Lo avevi preso su Aliexpress? Puoi richiedere il rimborso se non è arrivato entro il termine stabilito, nel frattempo ne puoi prendere un altro e quello prima o poi arriverà a gratis:).
Comunque se decidi di prenderne un altro valuta per il Jbl proflora taifun m, io lo sto usando da un po' e lo trovo molto efficiente.
Si aumenta un pochino, porta il ph a 6,8 6,9
Gianji55
08-12-2020, 14:07
Lo avevi preso su Aliexpress? Puoi richiedere il rimborso se non è arrivato entro il termine stabilito, nel frattempo ne puoi prendere un altro e quello prima o poi arriverà a gratis:).
Comunque se decidi di prenderne un altro valuta per il Jbl proflora taifun m, io lo sto usando da un po' e lo trovo molto efficiente.
Si aumenta un pochino, porta il ph a 6,8 6,9
Ho contattato il tizio di aliexpress e magicamente mi trovo una mail di "l'oggetto è stato spedito" e la consegna è stata slittata a fine gennaio "causa covid" (eppure ho tracking e tutto il resto di fine settembre, o ha inviato per la seconda volta oppure vuole prendere tempo per sperare che me la consegnino) bah vabbe lo dò per disperso e proverò a inviare richiesta ad aliexpress che c'è sotto qualcosa (anche se ho problemi con le tendine della parte "open dispute" che non mi apre proprio
ho il phametro che fa schifo, lo devo mettere in acqua e poi continuare a muoverlo per farlo scendere di ph (parte da 10 e pian piano scende, tergiversa sugli 8 e poi pian piano, movimento dopo movimento arrivo circa a 7.1/7.2 finchè poi non inizia un balletto tra 2/3 valori e capisco quant'è piu o meno... che sbattimento! stamattina comunque 7.1ph (mi sa che devo cercare un phametro migliore che questo è molto schifo, hai consigli?)
jbl proflora taifun m ho visto che è un reattore che però costa tantissimo tipo 25/30 euro, sinceramente cercavo qualcosa di più economico :(
Manu1988
08-12-2020, 21:16
Stavo guardando che a te andrebbe già bene il modello s che costerebbe sui 17 euro.
Vedi te io lo trovo un bel prodotto.
Il phometro a parte lo sbattimento però sembra funziona no?
Io non lo cambierei per il momento.
Gianji55
09-12-2020, 00:58
Stavo guardando che a te andrebbe già bene il modello s che costerebbe sui 17 euro.
Vedi te io lo trovo un bel prodotto.
Il phometro a parte lo sbattimento però sembra funziona no?
Io non lo cambierei per il momento.
si phametro piu o meno dovrebbe funzionare bene, magari sbaglia di qualche decimo ma comunque in linea di massima ci becca.
solo una cosa, cosa cambia tra un reattore di CO2 e la classica pipetta di vetro?
Manu1988
09-12-2020, 19:33
Cambia il fatto che con un reattore la co2 si scioglie quasi completamente in acqua mentre con la classica pipetta buona parte della co2 va subito verso la superficie disperdendosi nell'aria, in questo modo si può erogare meno co2 per avere lo stesso ph e quindi si risparmia in termini di bombole.
Gianji55
18-12-2020, 19:36
Cambia il fatto che con un reattore la co2 si scioglie quasi completamente in acqua mentre con la classica pipetta buona parte della co2 va subito verso la superficie disperdendosi nell'aria, in questo modo si può erogare meno co2 per avere lo stesso ph e quindi si risparmia in termini di bombole.
Ciao MAnu, UPDATE: chiedo consiglio :)
Dunque in queste ultime settimane, come mi avevi detto, con la CO2 la situazione è migliorata tantissimo e la rotala sta crescendo di una velocità impressionante, BELLISSIMA!
sessiliflora anche, peccato che un po si speli sotto ma non è importante
anubias pian piano migliorano ma ancora hanno parti di alghe nere che penso spariranno coi prossimi mesi
2 giorni fa ho messo 2ml di ferro (per questo si è arrossata)
potassio 2ml il 3 dicembre e anche 2 ml di magnesio sempre lo stesso giorno.
il 9/12 avevo ph 7.2 mentre il 15/12 avevo 6.9
valori sono sempre piu o meno credo nella norma, ho misurato solo gli NO3 un paio di settimane fa giorno che erano 20 poi vedendo che tutto procede tranquillo non ho insistito con le misurazioni (nel caso ti servano però te le faccio tutte)
veniamo alla domanda che volevo farti. mi è arrivato l'atomizzatore cinese e pure il taifun (he ho preso perchè non avevo piu speranze per l'altro e oggi sono arrivati entrambi
vedendo che il taifun è un po barilotto grossino volevo fare prima una prova con l'atomizzatore cinese, attaccato tutto ma fa un suono fastidiosissimo tipo sfiatino, ho fatto un video cosi da farti capire e sentire meglio... (anche se l'audio dello sfiato non penso si senta dal video :( )
a me pare che le bollicine che escono da questo erogatore siano piu grossine di quelle che uscivano dalla pietra da aeratore che avevo prima però chiedo a te (il barilotto essendo grossino lo eviterei e lo terrei di scorta, se però mi dici che sarebbe tanto meglio di sta cinesata, lo cambio... meno estetica ma piu qualità)
https://youtu.be/TmxxPIVZZ0w
ti allego anche qualche foto appena fatta della vasca cosi puoi darmi un tuo parere se devo cambiare o modificare qualcosa.
unica cosa che è successa la scorsa settimana (ma mel'aspettavo sinceramente) a fine ottobre presi 4 otocinclus (mai presi per la delicatezza ma pesce che adoro tantissimo) visto che avrei poi messo la CO2 per acidificare e portare il range di ph ottimo per loro... dopo 2 mesi (di cui 1 di co2) ne ho trovati 2 morti (e 2 sono ancora vivi) essendo di un delicato mostruoso non penso possano essere sintomi di problemi della vasca, però mi pare giusto dirti anche questo visto che hai una grande esperienza!
grazie 1000 buon week end :)
https://i.postimg.cc/yJV1ZLXF/20201218-181234.jpg (https://postimg.cc/yJV1ZLXF)
https://i.postimg.cc/7JTwkdwy/20201218-181238.jpg (https://postimg.cc/7JTwkdwy)
https://i.postimg.cc/470sjsC5/20201218-181241.jpg (https://postimg.cc/470sjsC5)
https://i.postimg.cc/0Mj9tr4j/20201218-181250.jpg (https://postimg.cc/0Mj9tr4j)
Manu1988
18-12-2020, 21:54
Ahahahah grande esperienza.....diciamo che ci provo:).
Per i pesci non ti saprei dire, non li ho e non li conosco bene.
Se non mi ricordo male la co2 la fai artigianale giusto?
Può essere che la pressione che sviluppa non sia sufficiente a far funzionare bene l'atomizzatore cinese.
Alcuni hanno bisogno di pressioni un po più alte per questo fa quel rumore e non atomizza bene.
Il taifun se vuoi lo puoi nascondere dietro le piante e non si vedrebbe neanche come ho fatto io, questo invece non ha bisogno di grosse pressioni perché la co2 non deve attraversare la pietra porosa per essere atomizzata e non deve essere necessariamente messo sotto l'uscita dell'acqua come gli altri diffusori.
Comunque io direi che la vasca procede bene e sta trovando il suo equilibrio, quello che posso solo più dirti e di andare avanti così e sperimentare, informarti e fare esperienze.
Quello che posso chiederti io è di essere di aiuto anche per gli altri qui sul forum, nel limite dei tuoi impegni, con quello che hai imparato e non pensare mai di essere arrivato perché in questo hobby si può sempre solo imparare.
.
Gianji55
18-12-2020, 22:11
Ahahahah grande esperienza.....diciamo che ci provo:).
Per i pesci non ti saprei dire, non li ho e non li conosco bene.
Se non mi ricordo male la co2 la fai artigianale giusto?
Può essere che la pressione che sviluppa non sia sufficiente a far funzionare bene l'atomizzatore cinese.
Alcuni hanno bisogno di pressioni un po più alte per questo fa quel rumore e non atomizza bene.
Il taifun se vuoi lo puoi nascondere dietro le piante e non si vedrebbe neanche come ho fatto io, questo invece non ha bisogno di grosse pressioni perché la co2 non deve attraversare la pietra porosa per essere atomizzata e non deve essere necessariamente messo sotto l'uscita dell'acqua come gli altri diffusori.
Comunque io direi che la vasca procede bene e sta trovando il suo equilibrio, quello che posso solo più dirti e di andare avanti così e sperimentare, informarti e fare esperienze.
Quello che posso chiederti io è di essere di aiuto anche per gli altri qui sul forum, nel limite dei tuoi impegni, con quello che hai imparato e non pensare mai di essere arrivato perché in questo hobby si può sempre solo imparare.
.
Ok allora domani cambio il cinesotto con il barilotto, sperando possa migliorare la situazione.
ma la pressione all'atomizzatore è data da un maggior numero di bolle che gli arriva o dalla pressione delle bottiglie? (si artificiale con citrico) ora gli arrivano 10 bolle al minuto
Ma va che arrivato, penso di essere un grosso novellino che non ci capisce niente, ho paura a dire ad altri cosa fare perchè non vorrei recare danni, però certo nel limite della mia esperienza ci proverò :)
Manu1988
18-12-2020, 22:45
Per questo ci sono anche gli altri che possono poi correggerti ma se non ci provi non lo saprai mai;).
Comunque intendo una maggiore pressione che arriva dalle bottiglie.
Un po come provare a gonfiare una ruota di una bicicletta con la bocca, non conta che tu abbia dei polmoni grandi da avere tanta aria, se non hai la pressione sufficiente non spingi la valvolina all'interno e l'aria non entra.
La stessa cosa fa il diffusore, essendo molto fine se non c'è tanta pressione nelle bottiglie non riesce ad attraversare bene la pietra, cosa diversa per la pietra porosa che usavi prima che avendo una porosità più grande non aveva bisogno di molta pressione per essere attraversata dalla co2.
Gianji55
19-12-2020, 02:08
Per questo ci sono anche gli altri che possono poi correggerti ma se non ci provi non lo saprai mai;).
Comunque intendo una maggiore pressione che arriva dalle bottiglie.
Un po come provare a gonfiare una ruota di una bicicletta con la bocca, non conta che tu abbia dei polmoni grandi da avere tanta aria, se non hai la pressione sufficiente non spingi la valvolina all'interno e l'aria non entra.
La stessa cosa fa il diffusore, essendo molto fine se non c'è tanta pressione nelle bottiglie non riesce ad attraversare bene la pietra, cosa diversa per la pietra porosa che usavi prima che avendo una porosità più grande non aveva bisogno di molta pressione per essere attraversata dalla co2.
Ho aumentato la pressione della bottiglia ma non è cambiato niente, anche perchè posso avere anche 10 bar di pressione ma comunque poi la valvolina a spillo mi fa passare comunque 10 bolle e la pressione è da 10 bolle. forse aumentando le bolle si smorzerebbe... magari provo prima di metterci il taifun domani
Manu1988
19-12-2020, 04:47
Non penso, rischi invece di far scendere di più il ph.
Comunque prova ma occhio a non gasare i pesci.
Gianji55
19-12-2020, 13:55
Non penso, rischi invece di far scendere di più il ph.
Comunque prova ma occhio a non gasare i pesci.
Per completezza, ho appena messo il taifun S e non sfiata piu, ho tenuto 6 bolle circa al minuto ed è silenziosissimo, come non averlo per rumorosità ma si fa rispettare come dimensioni... probabilmente è la cinesata fatta male >:-( ora glielo dico al tizio cinese!
Buona giornata e buone feste se non ci sentiamo prima (anche se penso che un UPDATE lo farò ancora :-))
però una cosa... qui le bolle fanno la strada fino su, restano li in attesa e poi esce un bollone grosso fino a su, non c'è piu il "pearling" è giusto cosi?
Manu1988
21-12-2020, 00:44
È normale, la bolla mentre sale diventa sempre più piccola, quello che si accumula in alto e che poi esce dallo sfiato viene spiegato nelle istruzioni che ti riporto qui sotto.
Nel JBL PROFLORA TAIFUN S5 e M le bolle di CO2 salgono come macchine su una rampa elicoidale di un parcheggio e si dissolvono nell'acqua dell'acquario. Un residuo di bolle giunge in superficie, ma con pochissima CO2, poiché la bolla ha assorbito lungo il tragitto verso l'alto dei gas dall'acqua dell'acquario (O2 ecc.). Dunque niente paura di sprecare troppa CO2! Per chi si preoccupa, in alto alla fine vengono raccolti i resti di bolle in una camera . I due diffusori TAIFUN S5 e M sono ampliabili mediante i moduli (JBL PROFLORA TAIFUN Extend), se il tuo acquario necessita di più CO2 o vuoi passare ad un acquario più grande. La sua lunghezza viene delimitata dall'altezza dell'acquario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |