Visualizza la versione completa : Inizio protocollo PMDD
Buona sera, vorrei cominciare ad usare il protocollo PMDD, i valori della vasca di 25 lt netti sono:
KH= 5
Ph= 6,74
Gh= 9
No2= 0
No3= 20
ppm= 252
Temp= 30°
Fino ad ora ho usato fertilizzante liquido MultiFit Pflanzendunger e compresse E15FerActiv.
Da quello che ho letto dovrei cominciare con:
Potassio 1,25 ml
Magnesio 1,25 ml
Rinverdente 0,25 ml
Ferro goccia a goccia fino ad arrossamento acqua
Mi confermate se la procedura è corretta?
Al posto del Rinverdente posso continuare ad usare il fertilizzante liquido?
Grazie
Manu1988
19-09-2020, 04:04
No aspetta, magnesio 2,9 ml aumenta il gh di un punto nel tuo acquario ma per il momento non serve darlo, potassio 2,5 ml aumenti di 9,5mg/l il potassio e 14,4mg/l i nitrati, ferro 5ml porti il ferro a 0,24 mg/l oppure usi il trucco dell'arrossamento.
Rinverdente mai insieme al ferro dato che esso stesso contiene ferro in percentuali anche maggiori.
No non utilizzare altri prodotti se vuoi usare il pmdd se no tutti i calcoli vanno a farsi benedire e non sai più cosa hai messo.
Dopo la prima somministrazione ci si basa con la risposta delle piante non si da sempre le stesse quantità settimanalmente se no tanto vale usare un prodotto tutto in uno preso in negozio.
La conducibilità se puoi prendila in ec è meglio, questo lo misuri prima di fertilizzare e dopo qualche ora aver fertilizzato, te li segni e quando vedi la conducibilità tornare al valore pre fertilizzazione allora inserisci di nuovo il potassio, quando il gh scende di un punto allora sai che devi mettere il magnesio.
Se ho capito bene per ora niente Magnesio
Potassio 2,5 ml anche se aumento i nitrati che sono già a 20?
Ferro 5 ml a prescindere dall'arrossamento
Per la conducibilità la misurazione è solo TDS la formula (252x2/1000) mi da EC 0,504
E il rinverdente quando lo dovrei usare?
Manu1988
19-09-2020, 16:28
Rinverdente che marca è? Puoi mettere una foto del retro?
Si il potassio aumenta i nitrati ma conseguentemente li fa diminuire.
Le piante assorbono azoto e potassio in rapporto di 3 a 2 in favore dell'azoto, ma noi con il nitrato di potassio stiamo dando azoto e potassio in rapporto di 3 a 1 in favore dell potassio, in sostanza le piante per consumare il potassio che abbiamo dato consumano quello che abbiamo aggiunto noi più quello che c'era già.
Quindi in sostanza quando è finito il potassio ti ritrovi ad avere meno nitrati di quelli che avevi all'inizio pur avendone aggiunto altro.
Si il magnesio per il momento non darlo dovrebbe esserci, quando il gh scende di un punto sai che 2,9ml di prodotto aumentano di 3,4 mg/l il magnesio in acquario e cioè un punto di gh con i nostri comuni test.
Per il ferro aspetto che mi mandi la foto del rinverdente, possiamo mettere la prima volta il rinverdente e poi il ferro la prossima settimana, il rinverdente lo dai poi una volta ogni 15/ 20 giorni mai con il ferro in dosi minime, ci si regola vedendo il vetro frontale, quando compaiono le alghe polverose sui vetri allora ne stiamo dando troppo e la volta dopo ne metti un po di meno fino a trovare la dose giusta che non fa venire le alghe polverose sul vetro.
Ecco il rinverdente
https://i.postimg.cc/2bbMFhMw/IMG-2635.jpg (https://postimg.cc/2bbMFhMw)
https://i.postimg.cc/F7gqZ9W2/IMG-2634.jpg (https://postimg.cc/F7gqZ9W2)
devo sospendere anche le compresse per le crypto, giusto?
Manu1988
19-09-2020, 17:24
Ok perfetto è lo stesso che uso io, metti 1 ml che aumenta il ferro di 0,26 questa volta (poco più di quello che aumenteresti con 5 ml di ferro s5) poi aggiusti le dosi basandoti sulle alghe polverose come ti ho spiegato prima. La settimana dopo metti il ferro fino ad arrossamento ( in teoria 5ml) la settimana dopo a ancora prova di nuovo con l'arrossamento per capire se le piante in una settimana hanno finito tutto il ferro o no, magari in una settimana ne assorbono 2 o 3 ml quindi una volta capito questo sai quanto dosare a settimana, il rinverdente ogni 15/20 giorni ma anche un mese non fa niente, lo dai quando vedi le piante poco colorite.
Comunque potrebbe servirti un test per i fosfati, questi sono difficili da individuare se c'è una carenza dato che si presentano come se ci fosse una carenza di tutto il resto.
Anche un test per il ferro potrebbe aiutarti all'inizio per non rischiare di creare un eccesso fino a quando non avrai capito bene quanto ne consumano le piante a settimana.
Ok grazie mille Manu, procedo secondo istruzioni #70
Sabato ho introdotto la Limnophila sessiflora e cresce a vista d'occhio.
Ho sostituito il Conduttivimetro, ultima misurazione di oggi EC 0568, ma non avendo effettuato la misurazione prima dell'aggiunta del Potassio non so quanto deve scendere e quando reintrodurre il Potassio.
Manu1988
22-09-2020, 23:05
Cominciamo a vedere se nell'arco della settimana scende poi vediamo di quanto.
Prima di misurare la conducibilità assicurati che il livello dell'acqua sia al livello massimo e se ne fosse evaporata un po rabbocca con acqua osmotica, lasci passare qualche ora e poi misuri.
Ma è normale l'esplosione di alghe filiformi?
https://i.postimg.cc/R398Dy4S/IMG-2644.jpg (https://postimg.cc/R398Dy4S)
https://i.postimg.cc/hzZ5hGxv/IMG-2645.jpg (https://postimg.cc/hzZ5hGxv)
Cosa devo fare, eliminare le foglie interessate dalle alghe?
Domani dovrei aggiungere il Ferro, lo metto?
Manu1988
25-09-2020, 20:42
L'acquario da quando è avviato? Le alghe filamentose sono comuni in acquario fino ai 5/6 mesi perché si nutrono di ammonio e fino a quando tutta la vasca non sarà matura e in grado di smaltire l'ammonio prima delle alghe queste ci saranno.
Le puoi arrotolare con un bastoncino e tirarle via, non dovrebbe essere difficile toglierle, poi con il tempo non verranno più.
------------------------------------------------------------------------
Si il ferro mettilo, le piante consumano parecchio ammonio e non è affamando le piante che si combattono le alghe.
L'acquario è stato avviato il 16 giugno.
Quindi cerco di eliminare meccanicamente le alghe, che tra l'altro sono presenti solo sulle foglie che ricevono più illuminazione.
A proposito le pastiglie di fertilizzante da interrare per le cryptocoryne le devo mettere o no?
Manu1988
26-09-2020, 01:07
Ok allora per qualche mesetto dovrai sopportare la presenza di filamentose, si le pastiglie puoi metterle
Grazie Manu, per quanto riguarda il cambio d'acqua, l'ultimo l'ho effettuato 20 gg fa.
Come dovrei procedere?
Manu1988
26-09-2020, 13:27
Se usato nel modo corretto il pmdd puoi fare i cambi anche ogni 6 mesi ma per il momento falli pure ogni 15/20 giorni,
Quando ti sentirai più sicuro e saprai che ciò che introduci con la fertilizzazione viene quasi totalmente assorbito dalle piante e i nitrati e i fosfati non si accumulano allora potrai decidere se allungare i periodi di cambio d'acqua.
Ok, intanto metto i risultati dei test precedenti e quelli attuali
18-09 ph=6,74 kh=5 gh= 9 No2=0 No3=20
26-09 ph=6,98 kh=7 gh=10 No2=0 No3=25 us/cm=0,488
L'aumento del kh può dipendere dai prodotti che ho introdotto?
Il gh è aumentato di 1 punto nonostante non abbia ancora introdotto il magnesio.
Ho aggiunto il ferro (5ml) ma non ho visto l'arrossamento, l'acqua diventa proprio rossa?
Manu1988
26-09-2020, 18:02
No nessuno dei prodotti del pmdd aumenta il kh quindi la cosa è da ricercare in qualcos'altro, anche il gh se aumenta senza aver introdotto il magnesio dev'esserci qualcos'altro che rilascia, probabilmente calcio.
Hai mai avuto problemi di aumento del kh è del gh?
Si deve diventare leggermente rossa e nel giro di qualche ora deve andare via.
Hai provato a mettere un po d'acqua dell'acquario in un bicchiere prima di mettere il ferro e poi ogni volta che aggiungi qualche ml di ferro in vasca prendi un altro bicchiere e vedi la differenza con il primo bicchiere senza il ferro?
Direi di no, e poi l'unica cosa che ho introdotto oltre ai pmdd è un bicchiere di acqua osmosi per rabboccare. E 3 pignette di ontano che sostituisco ogni settimana.
Ok per la prox volta usero il bicchiere, anche perchè essendo l'acqua abbastanza ambrata non è facile vedere la colorazione.
Per la misurazione di gh e kh se ho ben capito la prima goccia di reagente non va contata giusto?
Manu1988
26-09-2020, 20:00
Si se l'acqua è già abbastanza ambrata è più difficile riconoscere l'arrossamento, prova con i due bicchieri risulta più facile, in ogni caso un test per il ferro è l'ideale per togliersi il dubbio specialmente all'inizio se si fa fatica a capire quando arrossa l'acqua.
Strano bisognerebbe provare a testare pietre e fondo se sono calcarei con una goccia di acido muriatico così ci togliamo il dubbio.
Leggi bene sulle istruzioni del test, se ti dice di non contare la prima goccia allora è cosi.
L'acido muriatico devo procurarmelo, approposito sarebbe utile per la CO2 al posto dell'acido citrico?
Manu1988
26-09-2020, 20:14
No non so come reagisce non sono un chimico:).
Eviterei di fare prove azzardate.
Ok era un'idea acido per acido, e poi costa meno del citrico che non ho trovato a meno di 8€/Kg
------------------------------------------------------------------------
Azz, visto il costo dei test x il Ferro preferisco tenere d'occhio il vetro dell'acquario :-)
Manu1988
27-09-2020, 03:27
No aspetta tu vorresti utilizzare solo il rinverdente per aggiungere il ferro?
Questo non è possibile, con il rinverdente aggiungi anche microelementi (micro per l'appunto ne servono pochissimi alle piante) e andresti in eccesso facilmente, alcuni di questi micronutrienti se in eccesso bloccano l'assorbimento del ferro, per questo si usa il ferro a parte e il rinverdente occasionalmente.
Lo so costa un pochino il test ma ti ripeto non è obbligatorio averlo e non nell'immediato, è solo più comodo per non sbagliare e capire bene le dosi settimanali in base all'assorbimento delle piante, se no vai di metà dose per iniziare e poi in base alla risposta delle piante valuti se aumentare.
La carenza di ferro è abbastanza semplice da riconoscere nelle piante, essendo un un'elemento plastico le piante non sono in grado di spostarlo dalla parte bassa a quella alta quindi noteresti le foglie più giovani con macchie gialle che si allargano e diventano buchi, sulle piante a foglia segmentata come il ceratophyllum invece le foglie diventano bianche e si staccano, sulle piante rosse invece le foglie tendono ad accartocciarsi.
Ok, adesso che ho fatto il cambio d'acqua il rossore dell'acqua l'ho notato, quindi penso di aver ecceduto un po con il ferro. Per quanto riguarda l'aumento del gh credo di aver trovato il colpevole in un pezzetto di roccia che avevo acquistato per attaccarci il microsorum, e che ho subito eliminato.
Era l'unica cosa che avevo aggiunto poi vedo se il Gh tende a scendere.
Continuo ad avere qualche problema di pressione con la Co2. Per 4 giorni la pressione si mantiene costante tra 1,5 e 2 atm, e poi ad un tratto mi ritrovo la pressione a 4 atm con relativo aumento di immissione in acquario. Momentaneamente ho rimediato spostando il tubo che pesca l'acido ad un cm dal bordo cosi che possa pescare solo una piccola quantita di acido, ma non è la soluzione al problema. Potrebbe migliorare se al posto di 1 parte di acido e 3 di acqua mettessi 1 parte di acido e 4 di acqua?
------------------------------------------------------------------------
No no userei rinverdente e ferro come mi hai spiegato, anche se di alghe polverose non c'è traccia. Adesso quando metterò il ferro userò il sistema del bicchiere e partiro da meta dose
Manu1988
27-09-2020, 15:30
Per la co2 non saprei dirti bene io tanti anni fa usavo quella a lievito, ok vediamo se adesso il gh e il kh rimangono stabili.
Prima di inserire pietre varie in acquario è sempre utile testare con l'acido muriatico per evitare problemi dopo.
Ok allora per un po niente ferro poi vai di mezza dose per non sbagliare.
Se eccedi con il ferro lo noti dalla formazione di alghe verdi puntiformi, sono quelle che compaiono sulle foglie e sui vetri ma più difficile da togliere, le polverose invece arrivano per il troppi microelementi di solito sui vetri si vedono bene e basta un dito per portarli via, sembrano appunto polvere.
Manu1988
27-09-2020, 17:06
Di niente figurati
La limnophila con lo stelo cosi lungo tra un internodo e l'altro indica qualche mancanza?
https://i.postimg.cc/RJBWgv41/IMG-2647.jpg (https://postimg.cc/RJBWgv41)
Ultimamente ho avuto qualche problema con la CO2 con conseguenti sbalzi di PH ( da 6,55 a 7,49 )
spero di avere risolto con un regolatore di pressione, staremo a vedere.
L'ultimo controllo mi da EC 0436
Manu1988
30-09-2020, 23:02
A luci come sei messo?
Purtroppo la mia paura era proprio la mancanza di luce, 6 Watt, 450 Lumen, 6500° K. , altezza lampada terriccio 22cm.
Potrei aggiungere 4 watt con un tubo supplementare
https://i.postimg.cc/ph65r9SX/Led.png (https://postimg.cc/ph65r9SX)
dici che è il caso?
Manu1988
02-10-2020, 00:15
Diciamo che se riesci ad arrivare dai 900 lumen in su sarebbe meglio, adesso sei a 18 lumen/litro quindi un'illuminazione bassa adatta più a piante poco esigenti, andando già a 30/40 lumen/litro andresti già su un'illuminazione media che ti permette di coltivare piante un pochino più esigenti.
Oppure cambiare layout ed allestire esclusivamente con anubias microsorum e cryptocoryne.Magari con una radice nella parte centrale direttamente sotto i led alla cui sommità ancorare della riccia fluitans. Boh
Manu1988
02-10-2020, 12:27
Certo lo puoi fare ma non avrai i vantaggi che portano le piante rapide nel combattere le alghe e il pmdd non ti servirà più a niente, vedi te. Aggiungere qualche striscia led non è impossibile e non ti costerebbe neanche tantissimo.
L'unico che ho trovato e che potrebbe stare nel vano luci è questo
https://i.postimg.cc/XGRgGGTg/Led-500-Lumen.png (https://postimg.cc/XGRgGGTg)
in questo modo potrei arrivare ai Lumen necessari.
Tutto se riesco ad aggiungerlo senza fare danni.
Manu1988
03-10-2020, 01:38
Quanto spenderesti?
Costo 20€ , sarebbe l'unica barra che per dimensione starebbe nel vano luci a fianco dell'altra.
https://i.postimg.cc/njWFFfSy/Luce-Led.png (https://postimg.cc/njWFFfSy)
Manu1988
03-10-2020, 16:20
Il prezzo è buono anche se avrei preferito fosse stata da 6500k comunque va bene lo stesso.
Ultimi test effettuati:
Ph_6,81
Kh_7
Gh_10
NO3_10
Dopo la misurazione ho aggiunto 3ml di Ferro e 2,5ml di Potassio, per ora ancora niente Magnesio, dici che sarebbe il caso di aggiungere anche il Cifo Azoto?
Ho ordinato la barra Led se riesco a montarla dovrei essere a posto con l'occorrente.
Quale potrebbe essere il problema di queste anubias?
https://i.postimg.cc/3WmvjcHZ/IMG-2653.jpg (https://postimg.cc/3WmvjcHZ)
https://i.postimg.cc/vxtTJCYF/IMG-2654.jpg (https://postimg.cc/vxtTJCYF)
Manu1988
05-10-2020, 00:01
Ciao elvis64, no per il momento non è il caso di usare il cifo azoto, prendi la conducibilità domani e segnati il valore prima e dopo aver fertilizzato, tra una settimana se la conducibilità non è scesa al valore pre fertilizzazione e i no3 invece stanno finendo vuol dire che c'è ancora del potassio e ci sarà da aggiungere il cifo azoto. Comunque domani prendi la conducibilità e poi mani in tasca fino alla prossima settimana.
Per le anubias invece non credo sia una carenza, è difficile far rimanere a digiuno una pianta del genere, piuttosto mi viene da pensare alle lumache, ne hai in vasca?
Capita a volte che sulla piante crescano delle alghette e le lumachine per raschiarle via intaccano il tessuto della foglia e a quel punto parte il deterioramento facendo comparire i buchini.
Ciao Manu, valore pre fertilizzazione 0,374 giorno dopo 0,504.
Credo di avere messo un po troppo Ferro perchè l'acqua mi sembra più scura del normale, ma per ora niente alghe strane. C'è solo la superfice piena di microbollicine come se ci fosse una patina che non le fa muovere, solitamente la superfice è in movimento mentre adesso è immobile. Il filtro è in funzione.
https://i.postimg.cc/F1PrnXCc/IMG-2656.jpg (https://postimg.cc/F1PrnXCc)
------------------------------------------------------------------------
Qualche lumachina c'è, ma da quando ho avviato l'acquario e le anubias non hanno mai avuto macchie.
Manu1988
05-10-2020, 23:56
Ok adesso finché la ec non torna ai valori iniziali niente più potassio, si la prossima volta dai un po meno ferro, l'acqua deve tornare del colore originale nel giro di qualche ora, se rimane rossa troppo tempo vuol dire che è un po troppo comunque aggiustiamo la dose non è un problema.
Comunque a me sembra solo pearling, è del tutto normale, vuol dire che le piante sono in salute e saturano l'acqua di ossigeno.
Per le anubias stiamo a vedere se altre foglie si bucano o se le nuove foglie nascono sane.
Devo dire che l'acqua mi sembra ancora sul rossiccio nonostante siano passati un paio di giorni, essendo ambrata non è facile distinguere, comunque ho tolto le pigne di ontano e preso un test per il ferro, cosi riesco a capire meglio. Non so se è pearling o sono le microbolle di CO2. Escono talmente fini dall'erogatore che continuano a girare nell'acquario, e sembra che una volta in superfice ci sia una sorta di pellicola che non le fa scoppiare.
Quindi anche nel caso avessi ecceduto con il Fe non effettuo un cambio parziale d'acqua, lascio tutto cosi giusto?
Manu1988
06-10-2020, 21:19
Lascia pure così tranquillo la prossima volta danne la metà e se ti aiuti con il test è ancora meglio. La patina bianca in superficie in genere è data da un eccesso di sostanze organiche solitamente legata ad un eccesso di cibo, i batteri si concentrano in superfice dove la quantità di ossigeno è maggiore, puoi provare a ridurre la quantità di cibo e vedere se nel giro di qualche giorno diminuisce.
In superfice non c'è nessuna patina bianca, anche perchè di cibo ne metto talmente poco che sparisce in meno di 30 secondi. Il fatto è che non avevo mai visto la superfice ricoperta di bolle e quindi mi da l'impressione che ci sia una patina trasparente che impedisce alle bolle di scoppiare, è come un tappetino di bolle.
Ok la nuova barra led è stata aggiunta, adesso sono a 950 Lumen.
Le nuove foglie dell'Anubis crescono normali
https://i.postimg.cc/34YF4Sg2/IMG-2666.jpg (https://postimg.cc/34YF4Sg2)
Se questo è dovuto al pearling sono tranquillo
https://i.postimg.cc/hQSnYBVh/IMG-2665.jpg (https://postimg.cc/hQSnYBVh)
https://i.postimg.cc/zy9rrWTs/IMG-2663.jpg (https://postimg.cc/zy9rrWTs)
https://i.postimg.cc/VdvQ04gy/IMG-2662.jpg (https://postimg.cc/VdvQ04gy)
https://i.postimg.cc/svvqgxfs/IMG-2660.jpg (https://postimg.cc/svvqgxfs)
ma anche le alghe fanno pearling?
https://i.postimg.cc/MXXdyLCY/IMG-2667.jpg (https://postimg.cc/MXXdyLCY)
Ok il Fe ha un valore che non supera 0,25, quindi il colore dell'acqua credo sia imputabile alle pignette di ontano che adesso ho tolto. Se il valore del Fe deve stare tra 0,25 e 0,5 è il caso che aggiunga una piccola dose di rinverdente o di ferro?
La misurazione dell EC mi da 0,368 quindi aggiungo il potassio.
Il magnesio non lo metto fino a che non scende il Gh
Manu1988
10-10-2020, 13:43
Ciao elvis64 no il ferro va già bene così non esagerare, 0,5 è già un valore abbastanza alto, prima vediamo in quanto tempo finisce lo 0,25.
Ok quindi la ec è scesa da 504 a 368? Allora potassio slo puoi mettere come la settimana scorsa, ferro niente vediamo in quanto si azzera, fai un test del ferro tra 3 giorni e capiamo.
No3? Po4?
Esatto niente magnesio per il momento.
Comunque fai un riepilogo con i test della settimana precedente e di quella attuale la prossima volta.
Basta anche prendere un quaderno e segnarsi i valori presi tutte le settimane e poi fai una foto e la posti così si capisce meglio l'andamento dell'acquario.
Fatto strano, stamattina l'EC mi dava 0,368 ho ricontrollato prima di aggiungere il potassio e il valore è 0,548. Il giorno dopo all'aggiunta del potassio era 0,504. Come è possibile?
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/TL58yH9t/Valori.png (https://postimg.cc/TL58yH9t)
Manu1988
10-10-2020, 17:02
Ok quindi la ec tende a salire? Le piante rapide ti sembrano crescere bene?
La Limnophila mi sembra in salute, la taglio ogni settimana. Lo stelo è grosso, gli internodi erano molto allungati ma adesso che c'è più luce si dovrebbero accorciare. L'Hygrophila Corimbosa è un po lenta.
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/HrLWTMn3/IMG-2668.jpg (https://postimg.cc/HrLWTMn3)
Manu1988
10-10-2020, 19:59
Non ricordo hai un fondo fertile? Se no potresti mettere qualche pezzo di stick o pastiglia da fondo sotto la corinbosa. Comunque puoi tagliare e ripiantate la limnophila lasciando anche il pezzo vecchio così da aumentare la massa vegetale e aumentare l'assorbimento dei nutrienti.
No non ho il fondo fertile, ho sotto le tavolette di torba, ma mi sa che era meglio se non le mettevo cosi guadagnavo 2 cm in acqua. Il test per i fosfati non ce l'ho. Per il resto seguo i consigli, grazie.
Manu1988
11-10-2020, 00:40
Se puoi prendilo il test dei fosfati è sempre utile.
La torba può essere utile per abbassare il ph nei pressi delle radici delle piante e rendere più agevole l'assorbimento di microelementi, molte piante sono in grado di abbassare il ph vicino le radici proprio per questo motivo ma un aiuto non guasta mai.
Beh visto che ho fatto trenta faccio trentuno, prendo anche il test fosfati e dovrei essere al completo.
Posto i valori rilevati oggi
https://i.postimg.cc/4mQzydkm/Valori.png (https://postimg.cc/4mQzydkm)
Ho misurato 3 volte la conducibilità e i risultati ereno 3 risultati diversi, #28c possibile?
Manu1988
11-10-2020, 13:49
Ma 3 valori diversi di tanto o poche decine di unità di differenza?
0,380 - 0,520 - 0,484
------------------------------------------------------------------------
Adesso mi da 0,542
------------------------------------------------------------------------
Vai a capire quali sono i valori esatti.
Effettuo il reso dell'articolo e ne prendo un'altro sperando che sia più affidabile
Manu1988
11-10-2020, 21:53
Si potrebbe essere difettoso
Ciao Manu, misurazione conducibilità 0,527, stavolta ho verificato il valore con l'acqua minerale e corrispondeva. Però non so a quanto dovrebbe arrivare prima di fertilizzare. Per quanto riguarda le piante Anubias Microsorum e soprattutto Limnophila crescono bene. La Cryptocoryne continua a marcire e la Higrophila non decolla ma continua a fare da supporto x le alghe.
Manu1988
16-10-2020, 19:36
Ciao elvis64 .
Non ricordo nel frattempo avevi preso il test dei fosfati?
Le criptocorine sono un po strane basta uno sbalzo nei valori dell'acqua e le foglie si deteriorano per lasciar posto a nuove foglie, guarda se fa foglie nuove e se sono in salute.
Altrimenti proviamo con qualche pezzettino di stick npk, magari ha qualche carenza non avendo un fondo fertile.
Stessa cosa per la corinbosa puoi usare un pezzettino di stick.
Visto che non sappiamo bene il valore pre fertilizzazione e non sappiamo fin quanto deve scendere lasciamo stare così, niente potassio e vediamo se scende un po la conducibilità.
Per il resto hai capito più o meno come regolarti?
Se hai dubbi chiedi.
------------------------------------------------------------------------
Ciao elvis64 .
Non ricordo nel frattempo avevi preso il test dei fosfati?
Le criptocorine sono un po strane basta uno sbalzo nei valori dell'acqua e le foglie si deteriorano per lasciar posto a nuove foglie, guarda se fa foglie nuove e se sono in salute.
Altrimenti proviamo con qualche pezzettino di stick npk, magari ha qualche carenza non avendo un fondo fertile.
Stessa cosa per la corinbosa puoi usare un pezzettino di stick.
Visto che non sappiamo bene il valore pre fertilizzazione e non sappiamo fin quanto deve scendere lasciamo stare così, niente potassio e vediamo se scende un po la conducibilità.
Per il resto hai capito più o meno come regolarti?
Se hai dubbi chiedi.
Ok per il ferro e il rinverdente, potassio vedo quanto cala la conducibilità e quando si assesta so qual'è il valore di partenza. Il test dei fosfati mi deve arrivare. E per il magnesio devo aggiungerlo se cala il Gh (ma se non cala?). Poi devono arrivarmi 2 cup di cryptocoryne parva e 1 di limnophila.
La cryptocoryne fa delle foglie nuove ma era talmente rigogliosa che tutte le foglie vecchie che marciscono credo abbiano alzato i nitrati di molto, anche se rimuovo quelle che vedo.
Manu1988
16-10-2020, 23:05
Tranquillo il gh cala, bisogno capire solo in quanto tempo.
Puoi fare il test dei nitrati per sapere se si sono alzati ma non penso di tanto.
Ok, in merito agli stick NPK quali mi consigli? La composizione delle pastiglie che uso è questa:
https://i.postimg.cc/569X652H/IMG-2672.jpg (https://postimg.cc/569X652H)
Vanno bene o sono meglio gli stick?
La situazione delle piante è la seguente
https://i.postimg.cc/4K1C7cdd/IMG-2673.jpg (https://postimg.cc/4K1C7cdd)
https://i.postimg.cc/ZvCXMDLB/IMG-2674.jpg (https://postimg.cc/ZvCXMDLB)
https://i.postimg.cc/LJzwwPjT/IMG-2675.jpg (https://postimg.cc/LJzwwPjT)
Quando dovrò tagliare la Limnophila per rinfoltire, quanti internodi devo lasciare dal terreno al punto di taglio, ed è meglio tagliare quando tocca il pelo dell'acqua o lasciare che si allunghi un po sull'acqua prima di recidere?
Come al solito una valanga di domande, grazie Manu.#70
Manu1988
17-10-2020, 18:32
Allora le cryptocoryne sembra che stanno cambiando le foglie infatti quelle nuove sono di un altro colore, è del tutto normale per le cryptocoryne quindi non mi preoccuperei e continuerai con le pastiglie che già usi.
Magari se ti trovi in un centro commerciale o in un negozio di piante prendi una scatola di stick dato che le tue non contengono fosforo così ogni tanto le alterni. Per la marca vanno bene i compo che sono a lento rilascio e durano mesi, ne metti un pezzettino piccolo ogni tanto.
La limnophila la taglierei a metà altezza più o meno così da lasciare passare più luce visto che gli internodi bassi sono molto lunghi. Quando arriveranno di nuovo a pelo acqua allora recuperi solo gli steli nuovi e butti via il pezzo vecchio.
La corinbosa mi sembra molto verde quindi non sembra avere carenze, piuttosto togli solo le foglie più colpite dalle alghe ma più che altro per un fattore estetico non sono proprio invase.
Ok perfetto. Per gli stick quale dei due?
https://i.postimg.cc/1V5CKfNG/Compo-1.png (https://postimg.cc/1V5CKfNG)
https://i.postimg.cc/crCkgtWZ/Compo-2.png (https://postimg.cc/crCkgtWZ)
Manu1988
17-10-2020, 21:27
Il secondo, ha meno azoto e più fosforo dato che manca nelle altre pastiglie che già usi.
Se le alterni fino a quando non finisci quelle che hai può essere un buon compromesso poi quando finisci quelle tue puoi anche non prenderle più e usare solo gli stick.
https://i.postimg.cc/wRcNmb33/Valori.png (https://postimg.cc/wRcNmb33)
Dato che i valori sono pressoche invariati non aggiungo niente, giusto?
Il test PO4 deve ancora arrivare.
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/G9cv0dfy/Nuovi-valori.png (https://postimg.cc/G9cv0dfy)
Ho letto un'articolo in cui si sconsiglia vivamente di usare stick NPK con presenza di carbonio organico.
Quelli che ho preso io contengono guano (Carbonio organico di origine biologica 7,5%)
Cosa faccio li posso utilizzare o sono meglio gli NPK 13-6-10 ?
Non vorrei combinare un pasticcio.
Manu1988
21-10-2020, 00:49
Si bravo io non l'ho notato l'altra volta che contengono guano.
Usali pure per le piante in vaso.
Ok aspettiamo il test dei fosfati, mi fa strano che non sia calato niente.
Le piante crescono bene?
Ciao Manu, ho incrementato la flora aggiungendo 1 limnophila sessiflora 2 hygrophila polisperma 1 cryptocoryne petchii e 2 cryptocoryne parva, vediamo se cambia qualcosa. Le piante mi sembrano in salute, il microsorum sta facendo nuove foglie e figlie in abbondanza, l'anubias butta nuove foglie in continuazione e la limnophila è bella rigogliosa.
A proposito delle dosi del PMDD ho letto in un articolo che in riferimento ad un acquario da 80/100 lt le dosi iniziali sarebbero 5 ml di soluzione di nitrato potassio 5 ml di soluzione di solfato
di magnesio 1 ml di rinverdente liquido, che nel mio 25 lt si tradurrebbero in 1,25potassio 1,25magnesio e 0,25rinverdente.
Io sono partito con 2,5 di potassio e 1 di rinverdente, non sarà che ho dosato troppo?
Manu1988
21-10-2020, 23:11
No tranquillo le dosi scritte nell'articolo sono molto sottodosate perché tanti prendono quel dosaggio e lo applicano settimanalmente a prescindere dal consumo delle piante, questo poi porta ad un eccesso, infatti nel primo articolo si parlava di 20 ml di potassio se non ricordo male, che sarebbe anche una dose corretta ma che se messo sempre nello stesso modo settimanalmente e senza capire cosa viene assorbito e cosa no tanti andavano in eccesso, per questo è stato corretta la dose a ribasso.
Comunque usato nel modo corretto non importa se una volta né dosi un po di più perché tanto non lo reintroduci fino a quando non è stato consumato tutto o quasi.
Comunque ti ho fatto dare 9,5 mg/l di potassio che comunque è più o meno la metà del necessario in un acquario ben piantumato sapendo che comunque nei nostri acquedotti solitamente la presenza di potassio va da 0, ai 10 mg/l massimo. A te scoprire quanto ne hai nella tua acqua di rubinetto, basta cercare su internet le analisi del tuo comune.
In ogni caso non sei certamente in eccesso.
Di rinverdente te ne ho fatto mettere quanto basta per portare il ferro a 0,25 mg/l che è una dose pressoché standard, anche li si può arrivare anche a 0,5 mg/l ma solo se si hanno piante molto esigenti, al massimo si avrà una leggera comparsa di alghe verdi puntiformi per l'eccesso di ferro e un po di polverose sui vetri per i troppi microelementi (che poi è proprio il trucco migliore per regolarsi sulla quantità di rinverdente da mettere) e a quel punto nelle settimane seguenti si aggiusta un po la dose.
https://i.postimg.cc/k2qLnwSc/Valori-rete-idrica.png (https://postimg.cc/k2qLnwSc)
ecco i valori di rete
Le piante hanno smesso di fare pearling da circa 6 gg, quindi a prescindere dalla conducibilità 0,525 credo che abbiano finito qualche nutriente.
------------------------------------------------------------------------
Mi è arrivato il test per i fosfati, domani posto il risultato
Ciao Manu, i Fosfati dovrebbero essere 0,50 (non è che si chiarissimo a quale colore della scala corrisponde).
La conducibilità è salita a 0,553 dovuta forse allo stick NPK 13-6-10 che ho inserito nel terreno 2 gg fa?
Questa è la situazione attuale
https://i.postimg.cc/G9XQTxVz/IMG-2684.jpg (https://postimg.cc/G9XQTxVz)
Sabato metto il Ferro, adesso che l'acqua non è più molto ambrata dovrei riuscire a vedere l'arrossamento.
Per il Potassio aspetterei di vedere se scende la conducibilità.
Con tutte quelle piante dovrebbe scendere, a meno che gli stick anche se sono nel terreno non rilascino elementi anche in colonna.#28g
Manu1988
24-10-2020, 01:58
Io direi che le piante stanno molto bene, ti sembra ci siano problemi nelle piante che magari non vedo nella foto?
Io direi metti solo ferro fino ad arrossamento, non esagerare, magari tieniti a metà dose dell'altra volta e vediamo come va.
Hai voglia di fare un giro di test?
Mi serve capire se il gh è rimasto uguale alla scorsa settimana o se è sceso e i nitrati.
Li hai interrati fino in fondo i pezzettini di stick?
Se vuoi capire se potassio ce ne ancora basta guardare se gli steli delle piante quando li tagli sono croccanti o mollicci come un elastico, anche il fatto che le piante a stelo fanno getti laterali significa che il potassio c'è.
Nutrienti ne abbiamo già dati abbastanza adesso vediamo come si comporta la vasca anche perché piante rapide non ce ne tantissime.
Ecco i risultati dei test, ti metto quelli di settimana scorsa e quelli di oggi
Ph 6,92___6,92
Kh 6___6
Gh 10___11
NO2 <0,3___tra<0,3 e 0,3
NO3 25___25
Conduc. 0,525___0,546
Fe 0,25___0,25
PO4 0,50
Le piante sembrano in ottima salute, gli stick li ho sotterrati ma non ci sono più di 3 cm di ghiaia.
Il ferro è ancora a 0,25 quindi non l'ho aggiunto,il Gh è salito di 1 punto e i Nitriti sono aumentati.
Sarebbe corretto sostituire 4/5 lt di acqua x abbassare i Nitriti?
Ho anche potato la limnophila e lo stelo era bello croccante quindi anche il potassio è ok
------------------------------------------------------------------------
Almeno in teoria non sembra mancare niente, ma le piante hanno smesso di fare pearling.
Manu1988
24-10-2020, 14:44
Si fai un cambio d'acqua gli no2 rilevabili non mi piacciono per niente. Tieni sotto controllo gli no2 in questa settimana, se continuano ad aumentare forse è il caso di togliere lo stick, ti ricordi il punto dove li hai messi? Può essere che la ghiaia così spessa fa si che ci sia uno scambio tra i nutrienti del fondo e l'acqua, anche il fatto che ci siano solo 3 cm di ghiaia non aiuta.
Ma se così fosse allora non ci sarebbe bisogno di interrare niente perché basta fertilizzare bene in colonna e i nutrienti arriverebbero anche alle radici.
Ok cambierò l'acqua, ma trovare gli stick non sarà facile. Terrò i Nitriti sotto controllo.
Nel frattempo ho scoperto cosa sono quei piccoli esserini che girano sul vetro e sulle puante, si tratta di Acroloxus lacustris.
Manu1988
24-10-2020, 21:03
Benissimo tienici aggiornati, si li ho avuti anche io non sono pericolosi sono come delle lumachine.
Ho cambiato 5 Lt di acqua e i Nitrati sono scesi a <03
Poi ho aggiuto il Ferro fino ad arrossamento (4 ml)
Gli stick non riesco a trovarli quindi terrò controllati i Nitrati testando ogni 3 gg.
Manu1988
25-10-2020, 16:34
Secondo me con il ferro sei andato un po oltre anche se hai cambiato un po d'acqua. Visto che hai i test cerca di rimanere sui 0,25 e lo rimetti quando arrivi a 0,1 in modo da non lasciare mai senza ma non introdurne troppo. Il rischio è quello di trovarsi con le alghe verdi puntiformi.
Ok tieni monitorati i nitriti, col tempo il filtro si abitua al nuovo carico organico e i nitriti si azzereranno.
Poi a quel punto valutiamo meglio l'utilizzo degli stick.
Ok, per il Ferro ho usato la siringa e il metodo dei due bicchieri, a 3,5 ml l'acqua era ancora uguale nei due bicchieri, è cambiata quando sono arrivato a 4 ml
Per la prossima aggiunta mi affido al test
Manu1988
26-10-2020, 00:47
Ok allora dovresti essere più o meno sui 0,25/ 0,3 va bene.
Come vuoi se padroneggi bene il trucco dell'arrossamento è un metodo sicuro.
Il test lo puoi utilizzare settimanalmente per sicurezza e per capire bene in quanto tempo viene assorbito il ferro introdotto.
Le piante crescono bene, ho notato solo che su 1 singola piantina di Polisperma le foglie superiori sono arricciate all'insù, potrebbe essere un sintomo di qualche carenza?
https://i.postimg.cc/jDBLs17C/Hygrophila.jpg (https://postimg.cc/jDBLs17C)
La conducibilità è a 500
C'è una lieve presenza di alghe polverose, nessuna puntiformi.
Presenza diffusa di queste alghe
https://i.postimg.cc/7fy9LBSs/Alga.jpg (https://postimg.cc/7fy9LBSs)
Manu1988
28-10-2020, 23:59
Se è solo una singola pianta non preoccuparti, vediamo le nuove foglie se presentano lo stesso problema.
Sembrerebbero staghorn ma non sono sicuro, a no3 come sei messo?
Ultimi valori del 24/10 risultavano 25
A quanto dovrebbe scendere la conducibilità per sapere che devo aggiungere Potassio, perchè ne ho messi 2,5 ml il 18/09 poi altri 2,5 ml il 4/10 e basta. Non conosco la conducibilità prima dell'aggiunta perchè il conduttivimetro era sballato e quindi non so a quanto dovrebbe arrivare.
Manu1988
29-10-2020, 19:27
Potassio penso ce ne sia abbastanza ancora, per il momento le piante mi sembrano in forma. Vediamo nel weekend se puoi fai un giro di test completo.
Domani posto i risultati dei test, nel frattempo mi sembra che la Polisperma mi voglia dire qualcosa, ma non capisco cosa.
https://i.postimg.cc/F1JbxJ0L/IMG-2700.jpg (https://postimg.cc/F1JbxJ0L)
https://i.postimg.cc/Jy2JN1nx/IMG-2701.jpg (https://postimg.cc/Jy2JN1nx)
https://i.postimg.cc/9rh9tgW6/IMG-2703.jpg (https://postimg.cc/9rh9tgW6)
Manu1988
31-10-2020, 01:00
Ok allora domani fai i soliti test, se il ferro è sceso vediamo di metterlo con il rinverdente perché mi sa che i microelementi sono finiti, mi sembra ci sia carenza di rame e boro.
L'ultima volta quando lo hai messo il rinverdente?
Ho messo:
rinverdente 1ml 18/09
ferro 5ml 26/09
ferro 3ml 04/10
rinverdente 0,3ml 21/10
ferro 3,5ml 25/10
ecco i risultati dei test
https://i.postimg.cc/tnT03h4Z/Valori-31-Ott.png (https://postimg.cc/tnT03h4Z)
Manu1988
31-10-2020, 14:08
Ok allora volevo capire una cosa, il 24 hai misurato il ferro ed era a o,25 poi hai messo 4 ml di ferro e adesso l'hai misurato ed è 0,22? Fosse così vuol dire che le piante si sono bevute più di 4 ml che hai messo. Ho interpretato bene la tua tabella?
Poi ho notato che il gh è sceso di un punto ma volevo aspettare ancora a inserirlo il magnesio. Piuttosto alzerei i fosfati a 1 almeno.
Esatto, il risultato è quello, ho messo 0,22 perchè il colore del test era leggermente più chiaro di quello corrispondente a 0,25. Sembra strano anche a me che si sono mangiate tutto quel ferro ma il test mi da questi risultati. Anche la conducibilità è scesa aspetto ancora anche per il potassio?
I fosfati a 1 come li alzo?
------------------------------------------------------------------------
Per l'esattezza ne avevo aggiunti 3,5 ml di Fe
Manu1988
31-10-2020, 16:19
No aspettiamo ancora un pochino per il potassio e per il magnesio perché il conduttivimetro che avevi prima era difettoso. Cerchiamo di capire quando si manifestano le prime carenze. Tu comunque quando vedi qualcosa di strano metti foto.
Non hai il cifo fosforo?
Ok allora verso metà settimana fai di nuovo il test del ferro, se si aggira intorno allo 0,1 mettiamo il rinverdente questa volta.
Non andare oltre lo 0,25 piuttosto lo mettiamo ogni 3/4 giorni il ferro.
Ho solamente il Cifo Azoto, l'unico Fosforo ce l'ho negli stick NPK
https://i.postimg.cc/PLb7pn7J/NPK.png (https://postimg.cc/PLb7pn7J)
------------------------------------------------------------------------
Dici che sia il caso di acquistare il cifo Fosforo?
Manu1988
31-10-2020, 19:03
Visto che il fosforo sta scendendo non è da escludere che a breve arrivi a 0 quindi io lo prenderei.
Si poteva anche usare gli stick da lasciar sciogliere nell'acqua ma aumenterebbero anche i nitrati e i nitriti che già non sono a 0 quindi lo escludo, probabilmente il tuo filtro non è ancora pronto a reggere un carico organico maggiore.
Quando il test del Fe mi da 0,1 metto 1ml di rinverdente.
Cifo Fosforo quanto ne metto? Per comodità di dosaggio ne preparerei una soluzione al 10%.
Manu1988
01-11-2020, 13:09
Si esatto, il fosforo se lo lasci così ne metti una goccia(circa 0,05) ti aumenta di 1 mg/l i fosfati.
Ok quindi non diluisco e ne metto 1 goccia cosi com'è.
Manu1988
01-11-2020, 20:24
Si esatto
Aggiunto ieri 1 goccia di Cifo Fosforo , oggi effettuato test con risultato PO4 0,75
Manu1988
04-11-2020, 01:04
Va bene. Mi raccomando per le prossime volte il fosforo sempre lontano almeno 24 ore dal resto dei fertilizzanti, specialmente dal ferro e rinverdente.
seguo interessato, quando passo al pmdd mi sa che dovrai assistere anche me #28
Manu1988
04-11-2020, 21:16
Quando vuoi#70
Il ferro è quasi arrivato a 0,1, nel fine settimana aggiungo il rinverdente.
Per il resto sembra che proceda tutto bene
https://i.postimg.cc/T58fT4SX/IMG-015.jpg (https://postimg.cc/T58fT4SX)
Le piante le devo tagliare ogni 4/5 giorni perchè se no il betta non ha spazio per muoversi.
La conducibilità mi da 0,425 misurata con nuovo conduttivimetro (l'altro l'ho sostituito perchè non aveva l' ATC)
Potassio aspetto che scenda ulteriormente?
Manu1988
05-11-2020, 00:26
Perfetto, aspettiamo ancora questo weekend e con un giro di test valutiamo tutto per bene.
Guardando la lymnophila si nota che le ultime che ho messo hanno lo stelo molto più sottile rispetto alle prime. Se non erro dovrebbe significare che manca il Potassio, è esatto?
------------------------------------------------------------------------
Oggi ho messo il rinverdente 1ml
Manu1988
05-11-2020, 20:46
Ok però elvis prenditi un giorno a settimana che ti viene comodo in cui si fa il giro di test e si fertilizza in base alle necessità.
Si quello è un segnale ma fai una controprova provando a tagliare lo stelo nella parte bassa, se risulta ancora croccante e si taglia facilmente c'è ne ancora.
Ok il giro di test solitamente lo faccio di Sabato, il rinverdente l'ho messo adesso perchè il ferro era basso
Ecco i valori
https://i.postimg.cc/yWYNq3s7/Valori-07-11.png (https://postimg.cc/yWYNq3s7)
e un particolare dello stelo della sessiliflora
https://i.postimg.cc/XpYxyLWt/IMG-2716.jpg (https://postimg.cc/XpYxyLWt)
Manu1988
07-11-2020, 15:59
Ma io volevo capire gli no3 con che test lo misuri? Perché scrivi 0,25? Forse vuoi dire 25? Perché sono 2 cose ben diverse.
Hai ragione, il valore è 25mg/l
Con tutti quei valori sono andato in palla
------------------------------------------------------------------------
Uso Sera NO3 Test
Ecco la tabella esatta
https://i.postimg.cc/TpXVxc7Z/Valori-al-07-11.png (https://postimg.cc/TpXVxc7Z)
Manu1988
07-11-2020, 16:57
Ok allora visto che la conducibilità è scesa pochissimo possiamo presupporre che il potassio è quasi finito quindi aggiungiamo una piccola quantità, magari mezzo ml e vediamo come si comporta nella prossima settimana.
Dopo l'aggiunta del Potassio la conducibilità è passata da 0,416 a 0,420
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |