Entra

Visualizza la versione completa : Riallestimento - Scelta Piante


Vins695
11-09-2020, 14:50
Ciao a tutti,

Vi chiedo un consiglio per riallestire il mio acquario, in quanto non soddisfatto del risultato ottenuto fino ad ora. La vasca in questione è un vecchio askoll tenerif 88, 100L netti; monta due T8 da 18W ciascuno (da 840 ed 865), più una barra LED da 8W (600lumen). Inoltre, vorrei aggiungere la carta stagnola dietro le lampade, avendo letto che dovrebbero migliorare la resa luminosa delle stesse. Infine, il fondo è il Manado, erogo Co2 24h e fertilizzo con protocollo PMDD avanzato.
Avrei bisogno di un consiglio con la scelta delle piante da inserire. Avevo pensato di mettere: Microsorum negli angoli posteriori della vasca (quindi dietro il filtro/zone più in ombra); nella parte posteriore: limnophila heterophylla (già in mio possesso) ed hygrophila polysperma; davanti a queste ultime due: rotala rotundifolia in centro, ed ancora una, ma non saprei quale, quindi accetto consigli.
Ai lati della vasca sono presenti due piccole rocciate con radici, quindi pensavo di inserire, in aggiunta alle anubias in mio possesso, del bolbitis heudelotii e, davanti a queste rocciate, delle cryptocoryne beckettii.
Può essere una buona soluzione o possono esserci contrasti tra le piante, dato che la limnophila, la rotala e la hygrophila sono piante rapide?

Spero di ricevere consigli e/o migliorie,
grazie mille!!:-)):-))

dave81
17-09-2020, 17:12
io non metterei tutte queste piante rapide, la vasca è piccola e Limnophila è invasiva, ti obbliga a mettere spesso le mani in acqua per fare potature..

Vins695
17-09-2020, 21:11
Grazie per la risposta!
La limnophila, in realtà, è già in vasca e, fino ad ora, è stata una delle poche a crescere, anche se non in maniera invasiva, per questo preferirei tenerla. Quale tra le altre eviteresti? Inserire la limnophila, la rotala e la polysperma? Potrebbe andare?

dave81
18-09-2020, 11:23
eviterei la rotala,

invece la polysperma è più facile, se ha nutrimento e luce cresce anche in orizzontale, creando un cespuglio con tante diramazioni, e poi in pratica ti cresce in acqua... cioè non va neanche ancorata al fondo, la mia di fatto era una pianta galleggiante con tante radici in acqua. aveva creato un bel cespuglio "sospeso" in acqua

Vins695
18-09-2020, 11:44
Come mai eviteresti la rotala?
Allora la polysperma sicuramente la inserirò, interessante l effetto che crea!
Quindi, ricapitolando, sullo sfondo inseriresti solo la polysperma insieme con la limnophila, giusto?

dave81
23-09-2020, 10:05
guarda, fosse per me, non inserirei manco la Limnophila...ho sempre odiato quella pianta, per vari motivi...