Visualizza la versione completa : Come e con cosa fertilzzare
blusteve
05-09-2020, 20:00
Ciao.
Intanto ritengo doveroso ringraziare questo forum e tutti quelli che direttamente ed indirettamente mi hanno aiutato fino a qui: diversamente ne avrei combinate di ogni!
Quindi grazie.
In questa sezione penso di avere letto (quasi) tutto, e se fossi un po più esperto, il thread "Protocolli delle varie marche di fertilizzanti!" mi avrebbe chiarito qualcosa: ma non è successo.
Tanti marchi con altrettanti prodotti da combinare in vasca...
Poi parlavano di CO2 lquida...
Mi piacerebbe avere un consiglio su cosa utilzzare per fertilizzare (tabs e/o colonna?) le piante che proprio oggi ho immesso in vasca.
Cosa posso acquistare?
Questa la sitiazione:
- Juwel 125 lt. in maturazione da 40gg
- Fondo non fertile
- No impianto CO2
- Qualche radice
- Anubials congensis
- Anubias afzelili
- Anubias nana
- Anubias barteri
- Cryptocorune tropica
- Echinodorus fantasy
In futuro:
- 2/3 Scalari
- 6 Pristella maxillaris
- 1 Plecostomus
Valori H2O:
- pH 8
- gH 14
- kH 11
- NH4/NH3 0
- NO2 0
- t. 28°
Se può servire ho aggiunto la foto della vasca.
Grazie!
https://i.postimg.cc/CnF8RFYL/IMG-20200905-192254.jpg (https://postimg.cc/CnF8RFYL)
Ciao, io aggiungerei sicuramente qualche pianta a foglia larga (tipo echinodorus) ed a crescita rapida.
I valori rimarranno quelli riportati?
Il 125 litri puoi tenere una coppia di scalari o un gruppo di giovani che darai via una volta creatisi la coppia.
Il plecostomus è fuori discussione in quel litraggio.
Riguardo la fertilizzazione puoi utilizzare il protocollo che preferisci, se hai un minimo di manualità puoi anche optare per i pmdd.
blusteve
06-09-2020, 16:06
Puntina grazie della risposta e dei suggerimenti: l'echinodorus sarà in vasca col prossimo acquisto.
Per i protocolli di fertilizzazione: a me sembrano tutti validi, e se se ne dovessi sceglere uno davvero mi affiderei alla classica monetna con testa o croce... era per questo che chiedevo una dritta su quale potrebbe essere il caso di segure...
La manualità per preparare i pmdd è l'ultimo dei miei problemi, ma anche di questi ne ho visti un sacco in rete di protocolli.
Mi piacerebbe adottarne uno, anche per risparmiare, ma appunto quale? Solita monetina.
Grazie mille!
Beh si fertilizza sempre sulla base delle piante che si hanno, ma per fare le cose fatte bene bisognerebbe abbinare il fertilizzante alla co2 (anche quella fai da te va benissimo).
In ogni caso so che molto utilizzano i fertilizzanti della seachem, altri prodotti “tutto in uno” come il profito.
Io utilizzo i pmdd ma sto ancora cercando il protocollo che fa al caso mio.
Non ho capito se una volta che l’acquario sarà maturo andrai a modificare i valori oppure no.
blusteve
06-09-2020, 19:15
Ahhh allora andiamo bene... tu con la tua esperienza stai ancora cercando il pmdd che fa al caso tuo?? Figurati io... :-D
La giornata la sto passando cercando ed informandomi il più possibile, e la mia convinzione iniziale di "NO CO2" (ed eventualmente CO2 liquida) direi che è scemata anche grazie al tuo consiglio: sto vedendo di mettere in piedi qualcosa DIY con il lievito o prendere un impiantino magari usato.
Detto questo direi che inizio col Profito per poi tentare di "vestrimi" addosso il mio pmdd.
Ti chiedo: cosa mi consigli intanto per fertilizzare le radici?
Perchè mi hai chiesto se una volta maturo andrò a modificare i valori dell'acqua?
Grazie ancora!
Manu1988
06-09-2020, 20:25
Per il pmdd io uso nitrato di potassio 13-46, solfato di magnesio, rinverdente e ferro chelato della cifo s5 radicale, poi per una fertilizzazione più avanzata uso cifo azoto e cifo fosforo.
Il tutto va usato con molta attenzione e secondo necessità, non si possono dare dosi prestabilite settimanalmente come i fertilizzanti commerciali.
È una bella esperienza perché ti insegna a conoscere le tue piante e a dosare solo quello che serve quando serve, inoltre questo metodo se ben fatto non crea accumuli inutili di fertilizzante in acqua che ti portano a dover fare cambi settimanali a volte di cospicue quantità di acqua come i normali protocolli commerciali.
Tutto questo comunque si presta al meglio con vasche ben piantumate, non ha molto senso se si hanno qualche anubias e qualche criptocorine.
blusteve
06-09-2020, 21:06
Manu1988 grazie.
Capito: quindi per la mia piantumazione attuale non è il caso di passare al pmdd.
Vorrà dire che se riscuoto successo e le piante che ho in vasca mi daranno soddisfazione le aumenterò per poi avere un senso e passare al "mio" pmdd.
Quindi tu fra le radici delle piante (tabs) non metti nulla?
Solo in colonna?
E nella mia situazione, che dici? qualche consiglio?
Grazie.
Manu1988
06-09-2020, 21:38
Io per le piante che si nutrono dalle radici come le criptocorine ad esempio metto gli stick npk, quelli normalissimi che si usano per le piante in vaso.
Si trovano anche nei supermercati un po più grandi e costano una miseria con una resa molto efficace. Basta spezzettare uno stick in 4/5 parti e interrare i pezzettini vicino alle radici alla massima profondità.
Ne puoi mettere un pezzetto al mese e la confezione dura una vita.
Si con le piante che hai adesso non metterei niente in colonna non ti serve, però quello che ti consiglio è di prendere al più presto piante a crescita rapida che ti aiutano anche nel controllo delle alghe.
Per il pmdd io uso nitrato di potassio 13-46, solfato di magnesio, rinverdente e ferro chelato della cifo s5 radicale, poi per una fertilizzazione più avanzata uso cifo azoto e cifo fosforo.
Il tutto va usato con molta attenzione e secondo necessità, non si possono dare dosi prestabilite settimanalmente come i fertilizzanti commerciali.
È una bella esperienza perché ti insegna a conoscere le tue piante e a dosare solo quello che serve quando serve, inoltre questo metodo se ben fatto non crea accumuli inutili di fertilizzante in acqua che ti portano a dover fare cambi settimanali a volte di cospicue quantità di acqua come i normali protocolli commerciali.
Tutto questo comunque si presta al meglio con vasche ben piantumate, non ha molto senso se si hanno qualche anubias e qualche criptocorine.
Ho iniziato da poco con il pmdd perciò devo ancora “orientarmi”...riguardo il discorso piante, quelle che hai inserito sono a crescita medio-lenta perciò non ti aiutano troppo con i nitrati ed i fosfati, non attendere la loro crescita per inserire altre piante.
...anche perché a memoria gli scalari amano acquari ben piantumati.
Riguardo al discorso valori, ti chiedevo perché o scegli i pesci sulla base dei valori dell’acqua che si utilizza, o si adatta l’acqua ai pesci che si vogliono inserire...nel tuo caso quelli valori non vanno bene per i pesci che hai citato.
blusteve
07-09-2020, 21:25
Ecco.
Mi sono procurato: Profito, stick NPK Combo, e quasi tutto per farmi il CO2 con i lieviti.
Domani penso di riuscire a mettere in vasca, come suggeritomi da Puntina, un paio di echinodorus.
Le piante in vasca le ho messe 3 giorni fa: con Profito ed NPK inizio subito?
La dose per gli stick Manu1988 me l'ha suggerita: 1/4-1/5 di bastoncino sotto le radici di ogni pianta.
Per il Profito leggo: 10 ml per ogni 100 litri di acqua da trattare ogni settimana, ma per le prime volte (QUANTE VOLTE MI CHIEDO?) usare 1/3 della quantità indicata per poi portarlo a regime. Secondo voi potrebbe andare bene?
Quando suggerite di iniziare?
Mi ritrovo ad avere 2 palline di Dennerle Deponit NutriBalls: faccio male ad usarle per terminarle?
Quando sarà pronto (spero...) il sistema di CO2 a lieviti, inserisco subito in vasca anche quello?
Grazie mille!
Manu1988
07-09-2020, 22:30
Se le piante le hai messe 3 giorni fa non mettere niente tranne la co2, tra un paio di settimane puoi iniziare con 1/3 della dose di profito poi valutiamo l'andamento delle piante come reagiscono.
Stessa cosa per gli stick tra un paio di settimane. Se vedrai le criptocorine che perdono tutte le foglie non ti spaventare è normale, inizierai a mettere gli stick appena vedrai spuntare delle foglie nuove che probabilmente saranno molto diverse da quelle che avevano quando le hai comprate. Si usa pure le 2 palline che hai per finirle poi inizi con gli stick.
------------------------------------------------------------------------
Comunque qualche altra pianta rapida non farebbe male.
Egeria densa, limnophila, hygrophila Polysperma, cabomba vanno tutte bene.
blusteve
25-09-2020, 18:28
Ciao a tutti.
Eccomi ancora a chiede un parere.
Questa la situazione che potete vedere anche nel profilo e che qui riassumo:
- Juwel 125 lt.
- Fondo non fertile
- CO2 23 bolle/minuto a luci accese
- Profito 1,7 ml/giorno
- Qualche radice
- Anubials congensis
- Anubias afzelili
- Anubias nana
- Anubias barteri
- Cryptocorune tropica
- Echinodorus fantasy
- ...altra pianta che non conosco...
Valori H2O:
- pH=7
- gH=10
- kH=8
- NH4/NH3=0
- NO2=0
- NO3=0
- PO4=0,5
- Fe=0
- Cu=0
- t. 28°
Sono 20 giorni che ho piantumato aggiungendo qualcos'altro altre come Puntina mi ha suggerito ed ero pronto come mi avvisava Manu1988 a vederle "deperire" per poi riprendersi, ma... nessuna grossa avvisaglia di cedimento: sono belle verdi, rigogliose, nessuna foglia morta, addirittura qualche fogliolina nuova e nessuna traccia di alghe.
Come ho scritto do 1,7 ml di Profito al giorno: che faccio con gli stick? inizio?
Manu1988 diceva che servivano solo a quelle che si nutrono dalle radici come le Crypto: quindi delle piante che ho elencato solo sotto a quella o a tutte?
Qualche consiglio per altra eventuale fertilizzazione in colonna?
Posto 4 immagini:
- la vasca
- 2 foto di foglie: c'è qualche carenza?
- la pianta che mi hanno venduto come facile ed a crescita rapida: cos'è?
Ultima cosa: con 7 ore di luce pensate vada bene?
Grazie 1000.
https://i.postimg.cc/4HxDFT9q/IMG-20200925-164615.jpg (https://postimg.cc/4HxDFT9q)
https://i.postimg.cc/CdrXLXDM/IMG-20200925-164645.jpg (https://postimg.cc/CdrXLXDM)
https://i.postimg.cc/T51sJJ8X/IMG-20200925-164713.jpg (https://postimg.cc/T51sJJ8X)
https://i.postimg.cc/JtzS8Msd/IMG-20200925-180003.jpg (https://postimg.cc/JtzS8Msd)
blusteve
28-09-2020, 23:17
Ciao a tutti.
Eccomi ancora a chiede un parere.
Questa la situazione che potete vedere anche nel profilo e che qui riassumo:
- Juwel 125 lt.
- Fondo non fertile
- CO2 23 bolle/minuto a luci accese
- Profito 1,7 ml/giorno
- Qualche radice
- Anubials congensis
- Anubias afzelili
- Anubias nana
- Anubias barteri
- Cryptocorune tropica
- Echinodorus fantasy
- ...altra pianta che non conosco...
Valori H2O:
- pH=7
- gH=10
- kH=8
- NH4/NH3=0
- NO2=0
- NO3=0
- PO4=0,5
- Fe=0
- Cu=0
- t. 28°
Sono 20 giorni che ho piantumato aggiungendo qualcos'altro altre come Puntina mi ha suggerito ed ero pronto come mi avvisava Manu1988 a vederle "deperire" per poi riprendersi, ma... nessuna grossa avvisaglia di cedimento: sono belle verdi, rigogliose, nessuna foglia morta, addirittura qualche fogliolina nuova e nessuna traccia di alghe.
Come ho scritto do 1,7 ml di Profito al giorno: che faccio con gli stick? inizio?
Manu1988 diceva che servivano solo a quelle che si nutrono dalle radici come le Crypto: quindi delle piante che ho elencato solo sotto a quella o a tutte?
Qualche consiglio per altra eventuale fertilizzazione in colonna?
Posto 4 immagini:
- la vasca
- 2 foto di foglie: c'è qualche carenza?
- la pianta che mi hanno venduto come facile ed a crescita rapida: cos'è?
Ultima cosa: con 7 ore di luce pensate vada bene?
Grazie 1000.
https://i.postimg.cc/4HxDFT9q/IMG-20200925-164615.jpg (https://postimg.cc/4HxDFT9q)
https://i.postimg.cc/CdrXLXDM/IMG-20200925-164645.jpg (https://postimg.cc/CdrXLXDM)
https://i.postimg.cc/T51sJJ8X/IMG-20200925-164713.jpg (https://postimg.cc/T51sJJ8X)
https://i.postimg.cc/JtzS8Msd/IMG-20200925-180003.jpg (https://postimg.cc/JtzS8Msd)
------------------------------------------------------------------------
...volevo modificare il post aggiungendo un'altra informazione ma l'ho ripostato...
Scusate
Manu1988
29-09-2020, 00:31
Aspettiamo qualche altra settimana non aggiungerei niente adesso, al massimo un pezzettino di stick sotto le criptocorine.
blusteve
29-09-2020, 21:58
Manu1988 grazie: eseguo.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: che pianta mi hanno venduto che non ricordo il nome e che ho messo in foto? (cresce a vista d'occhio!!)
Grazie
blusteve
08-11-2020, 20:45
Ciao a tutti.
Quasi 2 settimane fa uno dei 2 tubi neon si è rotto e l'altro da solo non funziona.
Non potendomi muovere da casa l'ho ordinato on line e fra una cosa e l'altra la vasca è stata al buio 4 giorni...
Ho tentato di rimediare illuminadola lateralmente con un po di lampade.
Risultato al ripristino: pesci ok, piante afflosciate.
Ora dopo 10gg di "normalità" si sono un po riprese ma le foglie della Anubia afzelii sono meno verdi e "scheletriche": sembra, da mezza foglia in su, di vedere la trama di una garza. Oggi ho tagliato la parte tipo "garza". (Foto allegata)
Le foglie della Cryptocoryne tropica sono invece un po accartocciate. (Foto allegata)
Manca qualcosa alle piante?
Io do giornalmente in colonna 1,8ml (7 goccie) di ProFito (125 Litri) ed una volta al mese interro un pezzetto di stick sotto la Crypto.
Ph 7, Ammoniaca, Nitriti, Nitrati sono zero, i fosfati 0,5 ed il ferro 0,05.
Qualche messaggio fa ho chiesto al forum il nome di una pianta a crescita rapida che ho inserito ma... è ancora senza nome che praticamente si è centuplicata! Mi sapreste dire cos'è?
Ultima cosa: una neritina non si muove piu (ne ho 4).
Morta, mi sono detto: l'ho ripescata e toccandole il piede (quasi totalmente rientrato) lentamente lo ha ritratto tutto.
In vasca non ho alghe ed il legno che c'è lo hanno praticamente lucidato...
Sono senza cibo povere bestie? Ogni giorno però da qualche parte vedo nuove uova...
Che faccio?
Grazie!!
https://i.postimg.cc/ykp0BNCd/IMG-20201108-173827.jpg (https://postimg.cc/ykp0BNCd)
https://i.postimg.cc/sMB72R3J/IMG-20201108-173915.jpg (https://postimg.cc/sMB72R3J)
https://i.postimg.cc/v4p9gSBw/IMG-20201108-173947.jpg (https://postimg.cc/v4p9gSBw)
Manu1988
10-11-2020, 00:23
Una carenza ce stata, la luce, di conseguenza senza luce le piante non hanno assorbito niente e sono andate in carenza di tutto.
Aspetta ancora qualche settimana e osserva le nuove foglie come crescono e se le piante stentano a crescere.
Di conseguenza ridurrei anche la fertilizzazione visto che le piante si stanno riprendendo dal periodo che sono state al buio e assimilano di meno.
La pianta sconosciuta sembra una bacoba.
]
https://i.postimg.cc/v4p9gSBw/IMG-20201108-173947.jpg (https://postimg.cc/v4p9gSBw)
Bacopa caroliniana in teoria.
blusteve
10-11-2020, 09:50
Grazie del suggerimento Manu1988: farò come hai detto.
E grazie ad entrambi per il nome della pianta.
E per le neritine che posso fare? devo preoccuparmi?
Grazie.
Per le neritine puoi sempre somministrare una pastiglia di cibo per pesci da fondo o un pezzetto di zucchina.
blusteve
17-11-2020, 01:34
Ciao Puntina.
Ho recuperato le 3 neritine e le ho messe dentro una sala parto abbastanza grande per 2 giorni con un pezzetto di zucchina, di carota, di insalata ed una pastiglia di cibo per pesci da fondo: non hanno toccato cibo...
Ora le ho liberate: posso fare altro per loro?
Pensavo: dalle mie parti scorre un piccolo ruscello con acqua pulita.
E se recuperassi qualche pezzo di legno coperto di alghe/muschio e lo inserissi in vasca?
Grazie.
Ciao.
Se non hanno mangiato vuol dire che hanno già la pancia piena, lasciale libere che si arrangiano.
blusteve
05-12-2020, 18:47
Ciao a tutti.
Ritorno qui con il problema con la crypto.
Ha le foglie "accartocciate" (non le ho mai viste belle stese) ed in più ho notato che alcune ora sono forate, consumate. (allego foto)
Le foglie piccole più giovani sono ancora più brutte i quelle gandi.
Le altre piante stanno abbastanza bene, crescono e germogliano.
La Crypto è un po' riparata dalla luce dalla bacopa, una volta al mese la concimo con 1/4 di stick Combo, giornalmente 12 ml di Profito e 23 bolle/min di CO2 a luci accese.
Che posso fare per aiutarla?
Grazie.
https://i.postimg.cc/4nS30Gt9/IMG-20201205-171537.jpg (https://postimg.cc/4nS30Gt9)
https://i.postimg.cc/QVk2BJNx/IMG-20201205-171439.jpg (https://postimg.cc/QVk2BJNx)
https://i.postimg.cc/yWHqYbHb/IMG-20201205-171505.jpg (https://postimg.cc/yWHqYbHb)
Manu1988
05-12-2020, 20:57
Hai avuto sbalzi nei valori di kh, gh o ph nell'ultimo periodo magari a seguito di un cambio d'acqua? Le cryptocoryne sono sensibili a queste variazioni, non sempre significa che ci sia una carenza in atto.
blusteve
06-12-2020, 15:52
Valori di un mese fa:
pH: 7
gH: 9
kH: 8
Valori di oggi:
pH: 7
gH: 11
kH: 7
Che te ne pare?
Ho acquistato un conduttivimetro e questa è la prima lettura: 292 µS/cm.
Può aiutare a capire come posso aiutare la Crypto?
Grazie.
Manu1988
06-12-2020, 16:15
Non è sicuro che sia dovuto questo cambiamento nei valori però potrebbe anche incidere abbastanza, sicuramente se cerchi di mantenere dei valori più stabili possibile è meglio.
blusteve
06-12-2020, 20:32
Capito.
Cosa suggerisci di fare per mantenere i valori stabili?
Pensi possa essere l'acqua da cambiare?
Col cambio dell'acqua sono in ritardo, lo so: è passato oltre 1 mese dall'ultimo, ma purtroppo mi è impossibile muovermi da casa... spero di poterlo fare in questa settimana...
Anche l'Anubias barteri inizia ad avere le foglie un po' accartocciate: è in ombra coma la Crypto grazie alla Bacopa che continua a crescere.
Pensi cha la causa sia la stessa della Crypto?
Grazie 1000
Manu1988
07-12-2020, 01:07
Si il cambio d'acqua puoi anche farlo appena puoi ma cerca di farlo con acqua che ha gli stessi valori in modo da non avere sbalzi, per il resto è normale che qualche foglia si rovini ogni tanto e non parlerei di carenze.
Cerca solo di dare stabilità all'acquario.
blusteve
12-12-2020, 15:16
Ciao.
Spero che ciò che chiedo non sia off topic...
Ho trovato una sorgente dove poter prendere l'acqua per il cambio visto che non posso più andare dove la prendevo prima.
Questo il test:
pH: 7,5
gH: 7
kH: 6
PO4: 0,25
Conduttività: 230 µS/cm
NH4/NH3, NO2, NO3, Fe, Cu: tutti a zero
Valori attuali della vasca:
pH: 7
gH: 11
kH: 7
C'è differenza nel gH, e dopo quello che Manu1988 ha scritto per la Crypto non in splendida forma non saprei che fare...
L'ultimo cambio l'ho fatto circa 50 gg fa.
Un consiglio?
Altra domanda.
Allego una foto della vasca che però non rende bene la situazione: la Bacopa fa quasi completamente da ombrello a tutto, ma la luce dei neon fa sembrare il suo cappello più rado di quello che è.
E' invece molto fitto e "compatto" ed occupa tutto lo spazio fra il vetro anteriore e quello posteriore.
So che le altre piante che ho non amano la luce diretta (oltre alla Crypto ho un pò di Anubias ed una Echinodorus), ma non ho idea di quanta luce abbiano bisogno.
Che faccio: poto la Bacopa?
Riduco "l'ombrello"? Quanto?
Grazie 1000!
https://i.postimg.cc/PCf9QdYW/IMG-20201212-130855.jpg (https://postimg.cc/PCf9QdYW)
Manu1988
12-12-2020, 23:30
Secondo me la puoi usare, magari fai dei piccoli cambi con questa nuova acqua per abbassare il gh gradualmente, magari la cryptocoryna patirà un pochino ma per lei non è mai un problema, una volta stabilizzati i valori lei cambia le foglie e riparte.
Io accorcerei un po quelle piante, piuttosto se hai bisogno di fare ombra a qualche anubias puoi prendere delle galleggianti e delimitarle con un tubicino dell areatore solo dove ti serve.
Così invece hai tutta la vasca al buio e ti precludi la possibilità di mettere qualche altra pianta che ha bisogno di luce.
blusteve
04-01-2021, 22:19
Ciao a tutti.
Ritorno a chiedere un parere.
Come consigliatomi da Manu1988 piu di 3 settimane fa ho abbondantemente potato la Bacopa dando più luce alla vasca e cambiato 1/3 dell'acqua con quella con valori un po diversi.
Mi aspettavo il tracollo (annunciatomi) della già malconcia Crypto ma non è stato così: ora è in piena luce, sullo sfondo, sotto il neon Colour ed è... non proprio bella, ma bellina, sempre con le foglie un pò accartocciate (anche quelle nuove) ma mi pare più in "forma". Lei riceve sotto le sue radici 1/4 di stick ogni mese mentre in vasca vanno giornalmente 1,8 ml di ProFito.
Adesso penso di avere un problema con l'Anubias congensis: molti puntini neri, foglie decisamente sbiadite (anche le nuove) e chiazze marrone: posto la foto.
Ho letto un po nel forum ed anticipo che grattando, questi non si tolgono.
A fianco di questa pianta ho una Anubia afzelii: la pianta sta bene e le sue foglie sono di un bel verde bottiglia, ma anche lei ha questi puntini che si notano meno proprio perchè non risaltano appunto sul verde scuro.
Che potrei fare per la congensis?
E per la Crypto?
Grazie 1000!
https://i.postimg.cc/qgtHHWQ9/IMG-20210104-201856.jpg (https://postimg.cc/qgtHHWQ9)
Manu1988
05-01-2021, 04:14
A nitrati e fosfati come sei messo?
Hai voglia di fare un giro di test?
blusteve
07-01-2021, 14:53
Certo!
Ecco i test appena fatti:
pH: 6,5
gH: 9
kH: 8
PO4: 0,5
Fe: 0,1
NH4/NH3, NO2, NO3, Fe, Cu: tutti a zero
Conduttività: 286 µS/cm
Grazie 1000!
Manu1988
07-01-2021, 18:23
Ma eroghi co2? Forse ne stai dando troppa?
No3 a 0 non va tanto bene, meglio tenerli a 5/10.
blusteve
07-01-2021, 22:35
Si, erogo Co2: 19 bolle/minuto solo a luci accese per 7 ore.
In effetti ho dato un'occhiata alla tabella per il calcolo della Co2 disciolta in acqua e non sono messo bene: "Pericoloso per i pesci".
Che dici? Che consigli di fare?
E per gli No3 che posso fare?
La Bacopa caroliniana che come ti ho detto ho pesantemente potato 3 settimane fa, inizia già ad essere "troppa": è lei che si mangia tutto?
Grazie!
Manu1988
08-01-2021, 00:01
Eh già per il momento diminuisci le bolle e piano piano porta il ph nella zona verde della tabella, hai per caso altri acidificanti naturali in vasca? Foglie di catappa, pignette di ontano o torba?
Per i nitrati probabilmente si è la bacopa che ti assorbe tutti i nitrati, il che non è un male anzi....però il rischio è che altre piante vadano in carenza per competizione alimentare quindi per avere una flora sana sarebbe il caso di non farli scendere a 0.
Li puoi reintegrare con prodotti commerciali o con prodotti non convenzionali che funzionano in egual modo e costano meno.
blusteve
08-01-2021, 02:06
Manu1988, sempre gentile, grazie della risposta.
Di acidificante in vasca ho 15 foglie di quercia quasi totalmente macerate che provvederò a rimuovere subito.
Io tengo nota di tutto, e per gli No3 da agosto scorso, da quando ho rifatto l'acquario, sono sempre stati fissi a zero, quindi no buono dici...
Ma la Bacopa è arrivata a fine settmbre, quindi di cosa si nutre?
Io come dicevo do 1,8 ml/giorno di ProFito in colonna: si nutre di quello?
Parlavi di prodotti NON convenzionali per reintegrare: cosa mi consigli? in che dosi?
Grazie ancora!
Manu1988
08-01-2021, 02:45
I nitrati come anche i fosfati si generano continuamente in acquario e sono dovuti alla decomposizione di feci, cibo avanzato e foglie morte, ma a volte tutto questo non è sufficiente a garantire un apporto costante di nutrimento alle piante che ne hanno una grande richiesta superiore alla naturale produzione di questi elementi e così hanno una crescita stentata, o meglio nel tuo caso la bacoba si accaparra subito il nutrimento che si crea naturalmente e le altre piante stanno a bocca asciutta e si arrangiano con gli avanzi se lo trovano.
Il profito contiene tutta una serie di sostanze nutritive ad eccezione di nitrati e fosfati.
Secondo la legge di liebig che dice in poche parole che le piante crescono in base a ciò che hanno di meno e non in base a ciò che hanno di più questo si traduce che finché ci sono nitrati le tue piante assorbiranno anche tutti gli altri elementi messi con il profito ma nel momento in cui i nitrati sono finiti non attingeranno più neanche a quello che hai messo con il profito che rimarranno li a disposizione delle alghe che invece sono delle infami e crescono con quello che trovano.
Per la co2 ti va di fare il test del ph shakerato?
Metti un po d'acqua dell'acquario in una bottiglietta e la agiti come se non ci fosse un domani poi la apri e la lasci aperta per 24 ore e poi misuri il ph,
------------------------------------------------------------------------
Se ti va leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544500
blusteve
09-01-2021, 15:26
Manu1988,
post illuminanti quelli del thread linkato!
E' vero si legge di tutto e di più in rete, ma la tua spiegazione è molto chiara.
Grazie!
Ho fatto il test del pH shakerato.
-Reagente Sera: 7,5
-Digitale (appena tarato): 7,81
Ho seguito il tuo consiglio ed ho rimosso ciò che restava delle foglie di quercia e
ieri, appena si sono accese le luci, ho ridotto la pressione del Co2 ed ho atteso che si stabilizzasse per controllare il numero di bolle.
Il controllo l'ho fatto purtroppo dopo 3 ore e mi sono accorto che avevo chiuso troppo e non c'era erogazione, poi, dalle 19 bolle/minuto che normalmente erogavo, ne ho regolate 10.
Oggi in contemporanea col test del pH shakerato, ho voluto fare anche quello della vasca:
-Reagente Sera: 7,5
-Digitale (appena tarato): 7,32
Un punto di differenza in un giorno solo per aver tolto/diminuito il Co2??????
Può essere?!?
Immagino di si anche perchè non ho fatto altro...
Cosa ne pensi? cosa mi consigli?
Grazie 1000!
Manu1988
09-01-2021, 16:46
Ok quindi adesso le foglie le hai tolte?
Intendi rimetterne altre?
Perché con il test del ph shakerato alla fine andava bene, nel senso che la co2 che davi non era troppa, anche se con la tabella si andava in zona rossa in realtà la concentrazione di co2 era ottimale, il ph era più basso per via delle foglie che hanno acidificanto ulteriormente oltre la co2.
Se adesso non metti più le foglie allora dovrai attenerti alla tabella se invece rimettiti le foglie come prima andava bene il ph a 6,5 con le bolle che erogavi prima.
In ogni caso con il numero di bolle che erogavi prima va bene sia se metti le foglie che senza.
blusteve
09-01-2021, 19:17
Si le foglie di quercia le ho tolte.
Allora diciamo che se per il momento non inserisco altre foglie per acidificare, dovrò aumentare la qualtità di Co2 per per abbassare il pH: ora sono al limite della zona "piante rallentate" verso "solo piante a crescita lenta".
Quindi dalle 10 bolle/minuto di ieri, le riporto alle 19 di sempre: corretto?
Pertanto, visto che in vasca non ho nulla che acidifichi, posso controllare la quantità di Co2 sciolta in acqua direttamente con la tabella e far rientrare i valori nella zona verde dosando appunto la Co2: corretto anche questo?
E cosa posso fare per Anubias congensis sempre più gialla e marrone?
Grazie.
Manu1988
09-01-2021, 20:04
Esatto infatti mi ero preoccupato che da tabella con il ph a 6,5 e il kh a 8 eri nella zona rossa se fosse stato tutto per la co2 ma visto che le foglie hanno influito anche loro nell'abbassare il ph con il test del ph shakerato ho visto che in realtà la co2 era adeguata quindi in zona verde.
In poche parole con la sola co2 hai portato il valore a 6,9/7 il resto è dovuto alle foglie.
Adesso senza foglie ti conviene rimanere su un ph di 6,9/7 e per far ciò dovrai erogare le 19 bolle al minuto di prima più o meno.
Per le piante invece comincia a procurarti qualcosa per alzare i nitrati, vedi te se usare un prodotto commerciale o il cifo azoto.
blusteve
09-01-2021, 22:09
Quindi, vediamo se ho capito:
la torba, le pigne di ontano, le foglie di quercia sono sistemi naturali per abbassare il pH, e questo lo sapevo.
Pertanto se in vasca ci sono degli acidificanti e se si usa la tabella per il calcolo della Co2 sciolta in acqua, il dato di partenza del pH è falsato: corretto?
Ho visto che si trovano dei calcolatori on-line di Co2 che valutano anche il pH shakerato ma vorrei capirne il funzionamento: il giorno in cui dovessi inserire per qualche motivo degli acidificanti naturali, qual'è il calcolo che devo fare per capire il reale apporto di Co2 che sto dando?
Riguardo agli acidificanti naturali, mi sono scordato di dire che sin dall'avviamento dell'acquario (6 mesi fa) in vasca ho anche un bel pezzo di legno di non so che albero trovato lungo un ruscello che ho scorticato e bollito: potrebbe anche lui essere un acidificante?
Ok per il Cifo Azoto: me lo procuro.
Mi consigliavi di portare e mantenere gli No3 a 5/10mg/l: con quale dose mi consigli di partire? con che frequenza?
Grazie ancora.
Manu1988
10-01-2021, 02:14
Esatto, in presenza di altri acidificanti oltre la co2 la tabella va a farsi benedire.
Il calcolatore che hai trovato ti chiede praticamente il ph della vasca che è 6,5 e il ph shakerato quindi privo quasi completamente di co2 e quindi ricava più o meno quanto è l'acidificazione da parte di altre sostanze quindi pignette, torba, foglie e legni.
Comunque se tu trovi il numero di bolle da erogare per portare il ph in zona verde della tabella senza foglie e altre cose vuol dire che la concentrazione di co2 è giusta, se poi aggiungi altri acidificanti e non cambi il numero di bolle non importa a quanto porti il ph, potresti portarlo anche a 6 ma sai che tutto quello scarto dalla zona verde della tabella in giù è tutto dovuto ad altri acidificanti e la concentrazione di co2 non cambia, non so se mi sono spiegato bene.
Ricordami un attimo quanti litri netti è la vasca per favore così ti dico come partire con il cifo
blusteve
10-01-2021, 15:46
Tutto chiaro, ti sei spiegato benissimo!
Quindi anche il legnozzo che ho in vasca potrebbe contribuire a falsarmi il dato di partenza per il calcolo della Co2... ma quello proprio non posso toglierlo...
Per le dosi del Cifo Azoto, il mio acquario è 125 litri.
Grazie!!!
Manu1988
11-01-2021, 19:15
Si un pochino anche il legno abbassa il ph.
Per il cifo azoto vai con 0,1 ml ogni 2/3 giorni per un paio di settimane poi aumenti a 0,2 ma ogni tanto tieni monitorati gli no2 specialmente all'inizio e quando aumenti la dose, il filtro si deve abituare al carico organico in aumento.
blusteve
11-01-2021, 22:55
Allora vedo di portarmi un po' abbondantemene nella zona verde della tabella di calcolo della Co2 se anche il legno influisce nella riduzione del pH.
Ora ho ripristinato il numero di bolle che fornivo prima del test del pH shakerato e sto monitorando il movimento appunto del pH.
Ti chiedo: la riduzione del valore del pH in vasca, che tempi ha?
Nel senso, quando mi consigli di attendere prima di eventualmente aggiustare il valore delle bolle per ottenere il risultato desierato?
Grazie della info sulla dose del Cifo azoto: appena mi arriva inizio.
Grazie 1000!!
Manu1988
12-01-2021, 00:13
Si ma non esagerare, non superare comunque i 30/35 mg/l, meglio che ce ne sia un po meno che troppo altrimenti rischi di asfissiarei pesci.
L'effetto acidificante non è immediato aspetta 24 ore almeno prima che si stabilizza il ph.
blusteve
14-02-2021, 19:07
Ciao a tutti.
Torno qui per una verifica ed altri consigli.
La mia situazione:
Vasca da 125 Lt
Illuminazione 2 neon da 28W nuovi: Color dietro e Day davanti
Fotoperiodo 7 ore
Profito 1,78 ml/gg in colonna
Cifo Azoto 0,1 ml/gg
Co2: 30 bolle/min.
pH: 7
gH: 10
kH: 7
NO2: 0
NO3: 10
NH3/NH4: 0
PO4: 0
Fe: 0,25
Temperatura 25°
Conduttività: 300 µS/cm
Bacopa: cresce bella e veloce ma le foglie nei primi 20 cm bassi della pianta non ci sono, lo stelo è nudo. Ho provato a ripiantare qualche stelo potato ma stessa situazione della pianta madre, dopo poco lo stelo si spoglia: perché?
Cryptocoryne tropica: foglie accartocciate, bucate, mangiucchiate. Faccio presente che è posizionata dietro, nell’angolo in fianco al filtro sotto il neon Color e fertilizzo con ¼ di stick Combo al mese. Che posso fare per migliorarla?
Anubias congensis e Anubias nana: le foglie nuove sono belle ma poi si riempiono di puntini neri. Sono posizionate davanti un po’ in ombra sotto il cappello della Bacopa: che posso fare?
Qualche consiglio?
Grazie.
Arcibaldo
15-02-2021, 17:34
Forse mancanza di potassio.
Ciao
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
trotasalmonata
15-02-2021, 23:21
Foto delle piante?
Cos' hai per fertilizzare?
Prova a spezzare la bacoba con le unghie. Se non è croccante direi che ha ragione Arcibaldo.
Aumenterei anche il fotoperiodo a 10 ore. Mezz' ora a settimana.
Sei un po basso di luce...
blusteve
17-02-2021, 22:04
Scusate il ritardo nel rispondere, e grazie dei suggerimenti.
Allora:
- con l'unghia ho spezzato qualche parte alta della Bacopa e la sensazione è proprio di "croccante".
- fertilizzo con 1,7 ml/gg di Profito
- Cifo Azoto 1 goccia/gg
- 1/4 di stick Combo sotto la Crypto/mese
Allego le foto delle piante:
- della Bacopa non ho fotografato la pianta madre, ma un rametto che ho potato e ripiantato dove si vede meglio l'assenza di foglie nella parte bassa, esattamente come nella pianta madre.
- la Crypto purtroppo è nell'angolo del filtro e non riesco ad ottenere foto migliori ma un po' si vedono le foglie "mangiucchiate ed accartocciate.
- nelle Anubias le foglie nuove sono belle, ma poi si ricoprono di puntini neri. (anche nella bacopa parecchie foglie hanno gli stessi puntini)
Cosa suggerite?
Grazie in anticipo.
https://i.postimg.cc/qt9tn559/1.jpg (https://postimg.cc/qt9tn559)
https://i.postimg.cc/qNqgFrfP/2.jpg (https://postimg.cc/qNqgFrfP)
https://i.postimg.cc/tsc7QcpY/3.jpg (https://postimg.cc/tsc7QcpY)
https://i.postimg.cc/vcQ4W90H/4.jpg (https://postimg.cc/vcQ4W90H)
https://i.postimg.cc/ctWrk8Zh/6.jpg (https://postimg.cc/ctWrk8Zh)
https://i.postimg.cc/Fkx1MsH4/7.jpg (https://postimg.cc/Fkx1MsH4)
trotasalmonata
18-02-2021, 16:22
Che stick sono?
Cosa c' è nel profito?
Forse non metterei il cifo azoto per un po.
Servono potassio e fosfati secondo me...
blusteve
18-02-2021, 22:30
Ecco le specifiche di ciò che uso per fertilizzare:
Stick NPK Compo 13 6 10
13% N
6% P2O5
10% K2O
3% MgO
Easy Life Profito
Composizione: 1% ossido di potassio (0,83% potassio), 0,31% ossido di magnesio (0,18% magnesio), 0,24% ferro, 0,1% manganese, 0,02% boro, 0,003% rame, 0,003% alluminio, 0,003% cobalto, 0,003% nichel, 0,003% litio, 0,003% vanadio, 0,002% zinco, 0,002% molibdeno, 0,002% selenio, 0,002% tellurio, 0,002% niobio, 0,001% scandio.
Chelanti: EDTA, DTPA, NTA.
trotasalmonata
20-02-2021, 00:14
Una foto d' insieme della vasca?
Spezza la bacoba alla base, non in cima..
Secondo me aumenta il fotoperiodo, fai un cambio d' acqua possibilmente abbassando un po le durezze compatibilmente con la tua fauna.
Sospendi il cifo azoto o riduci la dose.
Ti servirebbe qualcosa per integrare solo fosfati, solo potassio o solo magnesio. Sarebbe più facile..
Un po dovresti alzare i fosfati visto che sono a zero
blusteve
20-02-2021, 20:53
Ho provato con l'unghia a tranciare alla base un paio di rametti di Bacopa, ed il taglio mi da la sensazioe di "croccante" come nelle cime.
Ho aumentato come mi hai suggerito il fotoperiodo di 30 minuti: la settimana prox continuo fino ad arrivare a 10 ore di luce.
Ho ridotto a metà il Cifo Azoto (lo tolgo del tutto?).
Cosa uso ed in che dosi per aumentare fosfati e/o potassio e/o magnesio?
Purtroppo non sono ferrato in materia...
Qui sotto la foto della vasca.
Grazie 1000!
https://i.postimg.cc/Snx06fYr/IMG-20210220-192749.jpg (https://postimg.cc/Snx06fYr)
trotasalmonata
21-02-2021, 00:52
Io uso nitrato di potassio NK 13-46 che trovi nei garden, solfato di magnesio ( sale inglese) che trovi in farmacia ( è un lassativo, ti guarderanno male quando lo chiederai) e cifo fosforo.
Prova a sospendere il cifo per una settimana e vedi se scendono i nitrati.
Aumenterei un po le piante.
L' acquario mi sembra un po piccolo per gli scalari. Che misure ha?
blusteve
21-02-2021, 01:17
Grazie dei consigli.
Se può servire a dare un quadro più completo, è solo da un mese che ho iniziato dietro consiglio il Cifo azoto perchè dall'allestimento della vasca (8 mesi fa), avevo gli NO3 a zero fisso. Adesso sono a 10: dovrebbe andare bene o sbaglio?
Dopo un mese di Cifo Azoto le piante mi sembrano più robuste e le Anubias hanno dimostrato una crescita maggiore.
La Crypto invece è sempre stata bruttina, accartocciata, mangiucchiata...
La vasca è una Rio 125 Juwel quindi 125 litri.
Per le piante, anche a me piacerebbe aggiungerne qualcuna, ma se già con queste ho dei problemi vorrei prima metterle "in quadro" e poi aggiungerne: è una considerazione sbagliata?
Quindi consigli di fermarmi con il Cifo Azoto?
E che altro?
Grazie!!
Manu1988
21-02-2021, 21:27
Io non sospenderei il cifo, non vedo il motivo. Piuttosto si può integrare prima di tutto i fosfati che sono a 0 e su quello non ci piove, per il potassio non sono convinto che manchi.
Non mi sembra neanche che la vasca in questione abbia bisogno di 10 ore di luce tra l'altro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |