Visualizza la versione completa : Acquario per betta splendens
Ciao a tutti, vorrei allestire a breve un acquario per ospitare un betta.
La mia idea è la seguente:
Cubo Blau da 42 o da 64 litri.
Filtro Eden 501.
Posto i valori dell'acquedotto della mia zona:
GH: 10,2
KH: 8,55
PH: 7,9
Il ph dovrebbe essere leggermente acido. Come dovrei fare per correggere il valore?
Sto andando in ordine di dubbi, successivamente penserò al tipo di lampada, fondo, piante, ecc.
Manu1988
19-08-2020, 19:33
Conviene tagliare l'acqua del rubinetto con osmotica e portarla a valori più bassi poi di conseguenza sarà più facile abbassare il ph con acidificanti naturali come foglie di catappa e pignette di ontano.
Ciao, personalmente parto da un valore di PH 8 (acqua di rete) e con l’aiuto della torba nel filtro e co2 riesco a scendere a 6.5-6.7.
Pignette di ontano e le foglie di quercia non fanno altro che aiutare ulteriormente.
Vi ringrazio per i consigli. Ho appena letto la guida sull'utilizzo della torba. Quindi problema ph diciamo risolvibile.
Secondo dubbio: fondo e illuminazione. Come piante vorrei mettere specie poco esigenti, dato che il betta non gradisce molta luce (Cryptocoryne, Microsorum, ecc. e qualche galleggiante). Quindi pensavo un fondo inerte tipo Manado (anche se ho letto pareri discordanti), magari fertilizzando con tabs.
Come illuminazione ho visto la plafoniera led Chihiros (da 13,5w o da 18w, in base alla vasca che comprerò), da 7000°K.
Queste le mie idee da neofita. Attendo consigli e pareri più autorevoli (anche sulle piante da inserire) :)
Asterix985
20-08-2020, 13:53
Io ti consiglio di trattare l'acqua che ti servira' per i cambi in un contenitore apposta così avrai l'acqua ai valori che cerchi pronta per i cambi d'acqua.
Per le piante, a seconda di cosa utilizzerai per acidificare andrai ad ambrare piu' o meno l'acqua quindi vanno bene le piante che hai scelto piu' come galleggianti Najas-Salvinia-Lemna o Limnobium.
Come fondale puoi utilizzare anche una sabbia con colorazione naturale piu' qualche pietra o dei legni.
Grazie Asterix! Nella discussione sulla torba i pareri erano discordanti. Dicevano che i cambi d’acqua andrebbero fatti con acqua normale, e che la torba presente nel filtro andrebbe ad acidificare correttamente l’acqua.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Personalmente i cambi li effettuo con acqua di rete, ci penserà poi il sistema di filtraggio ad acidificarla.
Riguardo l’illuminazione, la cosa ideale sarebbe avere un tubo da 4000k ed uno da 6500k.
melanzane
22-08-2020, 12:07
La torba ti aiuta ad acidificare ma dipende dai valori di partenza. Con tampone alto (KH) difficile scendere di molto, anche se nel tuo caso non è altissimo come valore, ma ne devi mettere di torba.
Conviene tagliare con osmosi come già ti hanno consigliato
Manu1988
22-08-2020, 14:29
Giusto....per questo non l'avevo neanche citata la torba.
Oltre al fatto che è naturalmente insostenibile il consumo. Io preferisco l'utilizzo di altri acidificanti naturali.
Grazie! Ho letto che il fondo Ada Amazzonia ha il potere di ridurre il kh e il ph. Secondo voi sarebbe utile, o complicherebbe la gestione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Asterix985
30-08-2020, 21:05
Non e' una buona idea dato che sono fondi studiati per acquari molto piantumati..
Hai diverse possibilita', delle varie soluzioni che abbiamo scritto puoi anche combinarne piu' di una per ottenre il risultato che ti serve.
Tipo, parti con 50% rubinetto e 50% osmosi che vai poi a trattare con la torba o con altri acidificanti.
Non ricordo il post sulla torba.. comunque io trattavo l'acqua in un secchio apposta perche' così evitavo sbalzi nei valori in acquario, pero' la puoi anche mettere nel filtro o aggiungere un filtro dedicato..
Per il betta guarda i "Plakat Koi".
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |