PDA

Visualizza la versione completa : Alghe nere


jaak
06-08-2020, 22:50
Salve a tutti ringrazio in anticipo
Ho un acquario 240 L Che ora presenta problemi con delle alghe nere che crescono sul fondo e sulle foglie delle piante... non so cosa fare per eliminarle cerco qui aiuto da voi che siete esperti grazie ancora
Per qualunque info che vi serve chiedetemi pure.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
07-08-2020, 01:48
Servirebbero un po di info generali, raccontaci un po com'è strutturato l'acquario e cerchiamo di risolvere.
Se riesci qualche foto panoramica e qualcuna in dettaglio sarebbero utili.

jaak
07-08-2020, 21:02
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200807/c1ec2bedd0dc686cdb7b38e38b401015.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200807/406d85b2519d842e525869196a35ce95.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200807/a1cf20ed5b6b347f95a4e5e2aae61125.jpg.
Queste sono le foto del mio disastro

Puntina
08-08-2020, 00:12
Ciao, purtroppo hai un bel fritto misto in vasca.
I valori? Cambi e gestione? Illuminazione e fertilizzazione?
E sopratutto, le piante??

Manu1988
08-08-2020, 18:24
Quell'acquario sta gridando pianteeeeeeeeee.
Poi c'è da rivedere i pesci che ci sono dentro perché è un disastro.
Valori dell'acqua li sai?

jaak
09-08-2020, 10:57
L’acquario è andato egregiamente per il suo primo anno di vita poi da un giorno al altro ebbe un tracollo

Foto prima del problema
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200809/824dbe86efb0912704c943e83ad2e867.jpg



Le piante vengono prese b’assalto e muoiono con poco tempo
L’illuminazione è composta da 6 striscie Led
2 3000k
2 6000k
1 rossa
1 blu
Pre ricreare Alba e tramonto
Fotoperiodo 14:00-22:00 compreso Alba e tramonto
Il fertilizzante da quando c’è questa invasione non lo sto più usando do solo la co2
Cambi acqua 1 volta al mese 50% circa

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200809/bfbd012dff633b2393578143062847dd.jpg
------------------------------------------------------------------------
Sarei disposto anche a ricominciare da zero ma che ne dite come è meglio intervenire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
09-08-2020, 11:50
No ricominciare da zero no ma più o meno.
Allora cominciamo con lo scegliere qual è il pesce che ti piace di più e creiamo l'habitat giusto per lui. Ho visto che hai i nitrati abbastanza alti e non avendo praticamente piante sono la maggior causa del problema.
Appena puoi recarti al negozio di pesci e porta indietro tutti i pesci al di fuori di quello che preferisci e prendi piante rapide (egeria densa, cabomba, limnophila, hygrophyla polisperma tra le più gettonate)
Se ne ha anche piante galleggianti.

jaak
09-08-2020, 12:10
Quelli che più mi interessano sono gli scalari
Scusate la domanda ma il problema di mischiare più pesci è solo quello del incompatibilità tra di loro...???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jaak
09-08-2020, 12:33
C’è qualche pianta specifica gli scalari..??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ranger197876
09-08-2020, 12:34
Non solo incompatibilità ma ank dal tipo di biotopo....
Ti piacciono gli scalari quindi biotopo Sud Americano
Puoi tenere hyphessobricon e neon( una volta cresciuti gli scalari dovrai togliere i neon altrimenti cibo vivo)
Ma i platy e le rasbore le devi togliere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
C’è qualche pianta specifica gli scalari..??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ehinodorus e cabomba....ank vallisneria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per darti un idea....
Questo è un biotopo amazzonico https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200809/93ac7d9d12ed3dd82b45d54acf750e34.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni
09-08-2020, 12:46
Non solo incompatibilità ma ank dal tipo di biotopo....
C’è qualche pianta specifica gli scalari..??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ehinodorus e cabomba....ank vallisneria

Un conto sono i valori e le incompatibilità, altro il "biotopo" (il "biotopo degli scalari" non esiste).
Consigliare di riportare (o trovare altra sistemazione) ai pesci incompatibili va benissimo, dire che "è necessario rimanere nel bioptopo" non ha senso. Quei pesci non hanno mai visto nessun "biotopo".
Idem per le "piante adatte agli scalari". Non è che se ci metti l'hygrophila o le criptocoryne (o una qualunque pianta non sudamericana) gli scalari ne soffrono.

jaak
09-08-2020, 12:49
È meglio controllare i valori del acqua prima di inserire nuove piante ..??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ranger197876
09-08-2020, 12:52
Non solo incompatibilità ma ank dal tipo di biotopo....
C’è qualche pianta specifica gli scalari..??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ehinodorus e cabomba....ank vallisneria

Un conto sono i valori e le incompatibilità, altro il "biotopo" (il "biotopo degli scalari" non esiste).
Consigliare di riportare (o trovare altra sistemazione) ai pesci incompatibili va benissimo, dire che "è necessario rimanere nel bioptopo" non ha senso. Quei pesci non hanno mai visto nessun "biotopo".
Idem per le "piante adatte agli scalari". Non è che se ci metti l'hygrophila o le criptocoryne (o una qualunque pianta non sudamericana) gli scalari ne soffrono.


In base a cosa dici questo ?
Un biotopo comprende tutto
Flora fauna valori ecc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni
09-08-2020, 14:25
Per darti un idea....
Questo è un biotopo amazzonico https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200809/93ac7d9d12ed3dd82b45d54acf750e34.jpg
No. Ma non voglio convincere nessuno.
Semplicemente NON ESISTE il "biotopo amazzonico" così come non esiste il "biotopo Africano" o il "biotopo Europeo". Un torrente Islandese NON ha nulla in comune al lago di Garda, e nulla in comune con un fiume torrentizio appenninico.
Il "biotopo" è altra cosa (solitamente NON riproducibile in acquario, salvo rare eccezioni):
https://www.acquaportal.it/biotopo/

Manu1988
09-08-2020, 16:04
Riprodurre un biotopo secondo me vorrebbe dire andare in un posto, scegliere un determinato angolo di fiume o lago e riprodurlo tale e quale con flora, fauna, pietre e legni identici, cosa molto difficile per la disponibilità dei vari negozi che ci riforniscono. Vorrebbe dire anche avere la stessa acqua con gli stessi valori e le varie fasi di secca e di piena.
Lasciando stare il biotopo possiamo cercare di far star bene i nostri pesci non mettendo pesci di acqua tenera in acqua dura o viceversa con relativo ph.
Per le piante come dice IlVanni non fa molta differenza se con gli scalari ci metti una pianta piuttosto che un'altra.
A noi interessa per di più il lavoro che svolgono determinate piante che reputano l'acqua dalle sostanze dette inquinanti.
Quindi piante a crescita rapida.

ilVanni
09-08-2020, 16:11
Esatto.

ranger197876
09-08-2020, 16:52
Allora ragazzi spero per voi che stiate scherzando.....è inutile fare i sapientoni per un articolo del cavolo che avete letto.....
La parola biotopo in acquariofilia viene usata da decenni , persino da riviste ed esperti del settore....
Ed ora solo perché uno si è alzato una mattina ed ha fatto un articolo sul vero significato della parola biotopo .... state facendo tutto sto bordello .
Da decenni questa parola viene usata in acquariofilia per descrivere un tipo di allestimento scelto per la nostra vasca che comporta scelte mirate per quanto riguarda fauna flora e valori dell’acqua cercando di riprodurre il più possibile quella che succede in natura.....che poi sia impossibile farlo sono d’accordo con voi, ma comunque rimane un acquario un po’ più studiato.
Quindi ....invece di fare i maestri con parole scritte da altre persone....contestualizzate il discorso!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
09-08-2020, 17:45
Non ho preso parole da nessun articolo ho solo scritto "secondo me" all'inizio del mio post e riportato quello che penso.
Comunque quello che tu scrivi non è la stessa cosa che abbiamo scritto noi?
Stessa flora, fauna e valori del biotopo che si vuole riprodurre.
Comunque in questo post non si sta parlando di ricreare un biotopo mirato ma creare un habitat sano per i pesci che si vogliono inserire quindi diciamo che stiamo andando tutti un po OT.
Torniamo all'inizio e cerchiamo di aiutare chi ha chiesto aiuto.

ilVanni
09-08-2020, 19:29
Insomma, siamo all'acquario biotopo amazzonico ben piantumato, vero?
Perché quelli studiati lo sanno che il fondo del Rio delle Amazzoni è pieno di piante, giusto?

E che se metti insieme un pesce sudamericano e una pianta asiatica il pesce s'incazza...

L'articolo (che TU hai evidentemente letto per la prima volta) riassume quello che diciamo da decenni su questo forum (se hai pazienza ti ritrovi pure la discussione originale, così c'hai pure le date).

PS: il "biotopo amazzonico" descritto da te si trova nei negozi di acquariofilia. E solo lì.
Tu stai descrivendo un acquario, se vuoi, con fauna sudamericana (giustamente, di sola acqua tenera). Niente più.

Nulla di personale, se scrivi delle inesattezze passandole per un "si deve fare così", qualcuno ti corregge (anche senza aver letto l'articolo di cui sopra).

Poi, se uno vuole fare l'acquario a tema amazzonico, nulla di male. Che sia l'unico modo, proprio no.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Manu1988
09-08-2020, 22:15
Comunque jaak il punto adesso è togliere i pesci non compatibili con gli scalari che vuoi tenere e creare l'acqua più adatta a loro, poi aggiungere un bel po di piante rapide che ti aiuteranno a contrastare le alghe (Motivo principale per il quale è stato aperto questo topic).
In fin dei conti non è importante se una persona la metti a Milano o a Roma, l'importante è dargli l'aria da respirare e condizioni di vita dignitose senza farla soffrire. Stessa cosa vale per i pesci.
Ragazzi cercate di non confondere le idee già confuse che uno può avere, le cose si imparano passo passo, è inutile andare a parlare di biotopi senza sapere se questo è il suo primo acquario in assoluto e senza sapere il grado di preparazione di un acquariofilo.

Puntina
10-08-2020, 11:46
Scusate gente, possiamo concentrarci sul motivo della discussione?

I casi sono due: o scegli la tipologia di pesci che vuoi tenere sulla base dei parametri dell’acqua che sei solito utilizzare, o adatti l’acqua ai pesci che vuoi tenere.
In questo caso, gli scalari richiedono acqua medio tenera perciò un PH attorno a 6, un GH attorno a 7 ed un KH attorno a 3.
Con i valori che ti ritrovi, tra i pesci che già hai puoi tenere unicamente i platy (ed il resto dei poecilidi).
Il problema di tenere pesci incompatibili tra loro e con i valori dell’acqua è stress e malattia al minimo sbalzo, intoppo, o simili.
Attualmente il problema grosso della tua vasca è un valore di nitrati altissimo (25 è il limite massimo) e la totale assenza di piante.
Se le piante muoiono temo ci sia un problema con la luce, ad esempio i kelvin ideali sono 4000 e 6500 ma riguardo lo spettro dei led alzo le mani.
Hai un litraggio che ti permette di giocare parecchio, è davvero un peccato sia in quelle condizioni.
Personalmente riallestirei da zero.

jaak
10-08-2020, 14:15
Grazie ancora per tutti i consigli ora provvederò a togliere i pesci che non sono adatti per la vasca che proverò a creare dopo i vostri consigli il dilemma è ripartire da zero o no..???
E nel caso ripartirei da zero dovrei re inserire tutto nuovo anche nel filtro..??
Le piante che ora sono in acquario e sono piene di alghe andrebbero eliminate..??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
10-08-2020, 15:08
Secondo me si può ancora recuperare, avrai solo bisogno di diminuire il numero di pesci e inserire nuove piante poi faranno loro il lavoro sporco. Sarebbe un peccato dover buttare tutto e ricominciare da capo aspettando un'altro mese di maturazione oltre al dispendio di soldi.

Puntina
11-08-2020, 00:20
Io opterei per il mantenimento del filtro così da non perdere la maturazione e non dover ripartire da zero (per farlo lo devi lasciar andare in un contenitore pieno di acqua della vasca).
Manterrei anche un 50% dell’acqua mettendola in taniche o simili e nel frattempo lavorerei sull’allestimento...è molto più facile agire su di una vasca vuota che su una vasca piena.
Riguardo le piante, dovresti eliminare tutte le foglie colpite e pulirle bene così da non riportare lo stesso tipo di alga.
...che poi in realtà non è neppure dannosa se mantenuta sotto controllo...quando si limita a ricoprire i legni crea un effetto molto naturale.
Ti consiglio anche un giro nella sezione illuminazione per verificare la qualità dei tuoi led.

jaak
30-08-2020, 21:06
Dopo quasi 3 settimane dai vostri consigli qualche piccolo cambiamento in acquario si nota le alghe non sono più folte come prima ma sono molto diminuite
Però vi chiedo un altro consiglio le piante che ho inserito c’è la Alternanthera reineckii se non erro
Che mi sta pian piano morendo
Si macera lo stelo della pianta e la ritrovo che galleggia cosa potrebbe essere grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
30-08-2020, 23:36
Temperatura elevata? Quanti gradi hai in acquario?

jaak
31-08-2020, 07:35
26/27 gradi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
31-08-2020, 12:33
Ok allora non penso sia quello.
L'altra ipotesi è che ci sia una forte carenza di nutrienti.
Usi qualche fertilizzante?

jaak
31-08-2020, 13:28
Plant min e sera florena una volta a settimana più co2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
31-08-2020, 18:25
Hai fatto qualche test ultimamente? Potrebbe esserci poco fosforo e poca co2.

jaak
31-08-2020, 19:39
Ok scusa intendi po4 giusto..???
Inserisco i dati del ultimo test
09/08/2020
pH: 7,5
GH: 8,0
KH: 5,0
NO2: 0,0
NO3: 50,0
PO4: 0,0

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
31-08-2020, 22:02
Si intendevo po4.
Infatti come immaginavo i fosfati sono a 0 e la co2 è insufficiente.
Ma hai l'impianto di co2 giusto?
Come mai è come se non ci fosse?

jaak
31-08-2020, 22:31
Si l’impianto è quello con acido citrico e bicarbonato ma forse è troppo basso il dosaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manu1988
31-08-2020, 23:23
Eh si. Con kh 5 dovresti avere il ph tra i 6,7 e 6,9.
Può essere che l'uscita dell'acqua del filtro crea turbolenza in superficie e ti disperde la co2 che metti.
Se no è perché ne dai troppo poca.