Entra

Visualizza la versione completa : aiuto non ci capisco più niente con l'acqua


ely87
08-09-2006, 10:48
ciao ragazzi ho bisogno di spere che tipo di acqua posso mettere dentro il mio acuario..prima utilizzavo acqua ad osmosi inversa ma il negozio in cui la prenhdevo mi fregava perchè aveva una conducibilità veramente elevata circa 600 e un ph 8..quindi per risistemare l'acqua del mio acuario ho utilizzato metà di acqua distillata e metà di acqua naturale sant'anna..però ora non va bene di nuovo perchè ho valori di gh e kh troppo bassi(kh 3.5 gh 4) per i pesci che vorrei mettere dentro(guppy,platy..) e non so che acqua utilizzare..l'acqua del rubinetto non va bene perchè ha un ph 8..vorrei mantenere un ph intorno a 7 con valori di kh e gh intorno a 10 come posso fare per ottenere questi valori e che acqua mi consigliate di usare?esiste un acqua in commercio che abbia valori di gh e kh così alti e che abbia ph intorno a 7?grazie..

Nyk
08-09-2006, 11:00
Che io sappia per abbassare il PH dell'acqua (a questo punto ti converrebbe quella del rubinetto) potresti mettere della torba ma non so esattamente come ci si deve regolare per abbassare il valore di un tot ben definito.
Per avere l'acqua con un certo valore di KH e GH puoi aggiungere degli additivi all'acqua RO ma il PH non è detto che alla fine sia quello che vuoi tu comunque.
per acidificare io conosco torba o CO2 ma per avere valori abbastanza stabili senza spendere troppo rimane la torba.
Aspettiamo altri suggerimenti da chi ne sa di più. :-))

Jalapeno
08-09-2006, 12:07
L'acqua di rubinetto per i guppy e i platy in genere va benissimo (posta kh e gh cosi ti do la conferma), non farti spaventare da ph8 (ci possono vivere senza problemi) si può sistemare con la co2 o altri modi "naturali".

ely87
08-09-2006, 13:31
L'acqua di rubinetto per i guppy e i platy in genere va benissimo (posta kh e gh cosi ti do la conferma), non farti spaventare da ph8 (ci possono vivere senza problemi) si può sistemare con la co2 o altri modi "naturali".

i valori dell'acqua di rubinetto sono
ph 8
kh 10.5
gh 16
no2 no3 po4 assenti

i valori dell'acqua distillata sono
ph 5.5
kh + o - 1
gh + o - 2
no2 no3 po4 assenti

facendo metà e metà con queste 2 acque dovrei sistemare il valore di ph kh e gh giusto???

Jalapeno
08-09-2006, 13:49
Se fai metà e metà il kh sarebbe un pò bassino per i poecilidi io farei 60%rubinetto e 40 distillata (cosa intendi con distillata? quei valori non sono di acqua distillata) ottenendo kh 6 gh10 ma il ph mi sa che rimarrà a 8 al massimo andrà a 7,5 non più basso per via del sistema tampone (il pH non varia in proporzione alla diluizione).
Per abbassare il ph prova a diminuire le dispersini di co2, niente cascatella, la superfice deve essere leggermente mossa, niente areatore.

ely87
08-09-2006, 14:23
l'acqua distillata è quella che si compra al supermercato per i ferri da stiro..non ho capito bene il discorso con la co2 dovrei diminuire l'erogazione di questa..ma la conducibilità adatta per questi pesci quanto dovrebbe essere??grazie..

Federico Sibona
08-09-2006, 15:12
Sono curioso, bakalar perchè dici che quei valori non sono da acqua distillata ?

Ciao
Fede

Jalapeno
08-09-2006, 15:28
L'acqua distillata vera e propria è H2O al 99,9% perciò kh e gh devono essere a 0, non + o - 1 o 2, l'acqua per i ferri da stiro (viene demineralizzata tramite resine che possono lasciare sostanze nocive) non va bene, devi usare l'acqua osmotica o la distillata vera e propria.
La presenza di co2 nell'acqua è un fattore che determina il pH più co2 c'è e più il ph si abbassa, ti consigliavo di diminuirne la dispersione evitando di usare l'areatore e il tubo di mandata dell'acqua deve essere sotto il pelo dell'acqua in modo che non smuova troppo la superficie, questi 2 accorgimenti aiutano a mantenere la co2 in acqua e quindi contribuisce a tenere il ph basso.

Federico Sibona
08-09-2006, 15:50
Ritengo che il KH della sua acqua distillata sia zero altrimenti il PH non potrebbe scendere a 5,5, probabilmente è un limite dei suoi test. Con questo non voglio dire che non possano esserci sostanze nocive nell'acqua che usa. Più CO2 c'è in acqua più il PH si abbassa se il KH è inferiore a certi valori. Già con valori di KH 5-6 è dura far variare il PH variando la CO2, perchè il KH inibisce la trasformazione della CO2 in acido carbonico.

Ciao
Fede

Jalapeno
08-09-2006, 16:02
Ok per una certa tolleranza dei test max 1 punto non di più ad ogni modo la vera acqua distillata da kh 0 non ci sono storie. Il fatto che secondo te è 0 perchè il ph è 5,5 non vuol dire niente infatti a kh inferiori a 3 il ph diventa ballerino e come può essere 3 può andare a 10 (non c'è più sistema tampone). Più co2 c'è e più il ph si abbassa, certo si nota maggiormente questo effetto se il kh è basso ma succede anche con kh alti.

Federico Sibona
08-09-2006, 16:22
Per KH inferiori a 3 il PH diventa ballerino in presenza di fattori perturbanti (tipo l'assorbimento/emissione di CO2 delle piante), ma non in un recipiente con solo acqua distillata a riposo. Se leggi meglio i rilievi di ely87 vedrai che il KH è tra 0 e 1 e può essere benissimo dovuto alla precisione del test. Non ritengo sia vero che con KH alti si ha abbassamento di PH con introduzione supplementare di CO2, proprio perchè il KH fa da tampone. Poi dipende da cosa si intende per KH alto (per KH intorno a 6 il PH si muove già di ben poco). Non prendere le mie affermazioni come un affronto personale ognuno riferisce per le proprie esperienze.

Ciao
Fede

ely87
08-09-2006, 16:33
raga probabilmente è zero kh e gh perchè non si vede bene il viraggio ed è quasi inesistente..

Jalapeno
08-09-2006, 16:59
Se guardi la tabella della dennerle noterai che con kh 20 ti basterà mettere 10mg/l per passare da ph 8 a ph 7,6, sempre sulla stessa tabella potrai notare che con kh 2 ti bastano i mafosi 10 mg/l per passare da ph 8 a 6,8, come vedi con kh alti la co2 abbassa il ph, con kh bassi la stessa quantità di co2 da migliori risultati. Spero sia chiara la mia spiegazione. Certo nessun affronto personale, ci si confronta per capire qualcosa di più (forse non sempre ci si riesce) :-)

Federico Sibona
08-09-2006, 20:09
bakalar, sono andato nel sito della dennerle, ma non ho trovato la tabella che dici, mi puoi dare qualche dritta? Grazie

Ciao
Fede

Jalapeno
08-09-2006, 20:33
Ecco il link http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Federico Sibona
08-09-2006, 22:26
Questa tabella la conosco bene, pensavo fosse un'altra. E' la chiave di lettura che mi lascia perplesso. Non è che pompando CO2 nell'acqua la si possa far disciogliere oltre il livello di saturazione. Nel frattempo ho letto che anche i fosfati hanno effetto tampone, ma non ho capito in quale misura e come se non bastasse qualcuno parla di mg/l ed altri di ppm quindi mi ritiro temporaneamente in meditazione e ricerca.

Ciao
Fede

Jalapeno
08-09-2006, 23:41
Questa tabella la conosco bene, pensavo fosse un'altra. E' la chiave di lettura che mi lascia perplesso.

La chiave di lettura è la famosa relazione pH-kh-CO2 al variare di uno dei fattori gli altri 2 si comportano secondo un determinato comportamento disciplinato dalla relazione stessa, vedi l'esempio di prima, com kh costante e aumentando la co2 il ph per forza di cose (è una legge chimica) deve diminuire.

Non è che pompando CO2 nell'acqua la si possa far disciogliere oltre il livello di saturazione.

Non ho parlato di saturazione di co2 a cosa ti riverisci?

Nel frattempo ho letto che anche i fosfati hanno effetto tampone, ma non ho capito in quale misura

Sono molti i sali che possono fungere da tampone non solo il bicarbonato di calcio o il bicarbonato di magnesio (i sali che di solito vengono citati per devinire il kh)

e come se non bastasse qualcuno parla di mg/l ed altri di ppm

Molto in sintesi sono la stessa cosa, 1 mg/l vuol dire che c'è 1 mg di X disciolto in 1 litro di Y, ma 1 litro equivale a 1.000.000 di mg ne consegue che è come dire 1 su un milione ok? guarda caso dire 1ppm vuol dire 1 parte per milione.....

Federico Sibona
09-09-2006, 09:13
Il ragionamento ppm-mg/l non fa una grinza finchè parlando di ppm mi riferisco al peso, ma potrebbe anche eesere riferito al volume. Perchè gli americani danno come soglia di pericolo per i pesci 25ppm di CO2 e gli europei 60mg/l ? E' solo questione di opinioni? Gli americani inoltre dicono che le famose tabelle CO2-KH-PH vanno a pallino in presenza dei fosfati (ma una quantizzazione non la fanno) Guarda qui:
http://www.floridadriftwood.com/page.asp?id=16
Ed anche qui:
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_co2chart.htm
Dicono anche che in assenza di apporto esterno di CO2 la concentrazione non supera i 3-4ppm, ma allora i dati di CO2 sulle tabelle sono, fissate le altre due variabili, quelli a saturazione (forse è scritto, ma non so il tedesco)?
Come vedi ho una bella confusione mentale sull'argomento (non penso solo io, vedi quest'altro: http://fins.actwin.com/aquatic-plants/month.200207/msg00061.html) e capisci che i 2+2=4 mi lasciano perplesso ed il perchè vorrei pensarci su con calma magari confortato da qualche esperimento (ovviamente fuori dal mio acquario).

Jalapeno
09-09-2006, 09:43
Onestamente io sapevo che la soglia di pericolo della CO2 era 30-35mg/l e/o ppm questo che tu fossi da una parte o dall'altra dell'oceano.... se ci fai caso la tabella dennerle (che è una ditta europea) è suddivisa in 3 colori, la parte verde indica l'ok per la co2 (cioè ideale per le piante e non tossico per i pesci) compresa fra 15 e 35mg/l e/o ppm. Ogni singola specie ha una soglia di tolleranza ad esempio il pesce rosso che vive in acque stagnanti regge molta più co2 rispetto a una trota...
Onestamente non ho guardato i link se non per una veloce occhiata perciò non saprei dirti niente a riguardo, non capisco perchè ti fissi con la storia della saturazione...

Se i 2+2=4 ti lasciano perplessi allora la scienza non fa per te :-D

Jalapeno
09-09-2006, 10:04
Ho letto i 2 link, secondo me ti fai ingannare dalla storia dei 3-4ppm, è ovvio che se non erogo co2 la quantità disciolta in acqua torna in equilibrio, la saturazione non centra...
n.b. sempre se ho tradotto bene

Federico Sibona
09-09-2006, 11:21
I fenomeni naturali hanno sempre delle spiegazioni logiche siamo noi che talvolta non siamo in grado di conoscerne e valutare tutte le variabili in gioco (questo era il senso del 2+2) Solo più una domanda: a parità di PH e KH io ho in acquario la concentrazione letta in tabella sia che abbia o non abbia CO2 aggiunta ? In altre parole io in un acquario senza CO2 aggiunta ho certi PH e KH, vado sulla tabella e il valore che leggo della CO2 è quello che, con buona probabilità, ho in acquario ? O quello è il massimo che posso avere con quei parametri. Presumo di si perchè altrimenti se avessi PH 6,7 e KH 8 avrei tutti i pesci morti.

Per inciso: penso di avere una certa dimestichezza con la scienza (sono ingegnere elettronico), ma il mio raziocinio mi porta a pensare che in campo acquaristico (e tanti altri), persone con esperienza abbiano tutto da insegnarmi. Sono però convinto che nella ricerca scientifica avere dei sani dubbi (lasciando perdere il 2+2) sia indice di mente aperta.

ely87
09-09-2006, 12:44
raga in pratica se io ho ph 7.6 e kh 5 le bolle che dovrei mettere sono 5...pero se vorrei cambiare il valore di ph ad esempio a 7 con lo stesso valore di kh 5 mi basta mettere 16 bolle giusto??grazie mille

Jalapeno
09-09-2006, 12:57
I numeri in tabella non sono le bolle al minuto ma mg/l e/o ppm, non c'è nessuna formula per determinare il numero di bolle partendo dai mg/l..... per regolare ilnumero di bolle devi andare per tentativi.

Jalapeno
09-09-2006, 13:15
In altre parole io in un acquario senza CO2 aggiunta ho certi PH e KH, vado sulla tabella e il valore che leggo della CO2 è quello che, con buona probabilità, ho in acquario ? O quello è il massimo che posso avere con quei parametri. Presumo di si perchè altrimenti se avessi PH 6,7 e KH 8 avrei tutti i pesci morti.

La tabella indica la quantità di co2 teorica a una determinta temperatura e in determinate condizioni. Se hai ph6,7 e kh8 vuol dire che teoricamente nella tua acqua (in determinate condizioni di temp ecc) possono esserci 51mg/l di CO2 (ma non è detto che ci siano) sempre teoricamente la co2 nella tua acqua dovrebbe essere compresa fra 40 e 64 mg/l cioè i limiti superiori e inferiori altre ai quali cambierebbe il ph.

Io ste cose le ho studiate alle superiori, ho 2 diplomi geometra e perito agrario, non chiedermi il perchè....

esox
09-09-2006, 14:27
in un acquario senza CO2 aggiunta ho certi PH e KH, vado sulla tabella e il valore che leggo della CO2 è quello che, con buona probabilità, ho in acquario

#36# #36#

Federico Sibona
09-09-2006, 15:01
esox, la domanda era provocatoria ed è tendenzioso estrarla così dal contesto, ma va' bene per mettere un po' di buon umore.
Ciao
Fede

esox
09-09-2006, 15:09
non era tendenziosa, non avevo letto che già ti aveva risposto bak...

cmq mi ha fatto ridere la storia della tossicità americana ed europea..
il range ottimale per le piante è tra i 20 e i 30 mg, la soglia di intossicazione è ancora più alta dei 60, ma il vero pericolo sono i crolli repentini di ph lavorando a durezze basse..

il pesce rosso che vive in acque stagnanti regge molta più co2 rispetto a una trota...

questo non è vero, c'entra invece con la concentrazione di o2 ....