Visualizza la versione completa : Anubias sofferente e Microsorum con macchie marroni
Andrea.betti
23-06-2020, 08:50
ciao a tutti
vasca avviata da 17 giorni
35lt riempiti con acqua del rubinetto
valori misurati con le strisce dopo 15gg
Nitrati 10
Nitriti 0
GH tra 15 e 20
KH 18
PH 7,6
Cloro 0
Flora
Muschio di java
4 microsorum
2 anubias bonsai
Ho fertilizzato 2 volte(dose settimanale con Nano fertilizzante Dennerle)
da qualche giorno sono apparse 2 lumachine minuscole e delle alghe che epenso siano le filamentos
Le due anubias bonsai sono in queste condizioni
https://i.postimg.cc/Ny04SVc0/IMG-20200623-065801.jpg (https://postimg.cc/Ny04SVc0)
https://i.postimg.cc/LYYV61hK/IMG-20200623-065820.jpg (https://postimg.cc/LYYV61hK)
mentre le microsorum hanno macchie marroni sulle foglie piu' vecchie
https://i.postimg.cc/bS0ksHhM/IMG-20200623-065837.jpg (https://postimg.cc/bS0ksHhM)
potete aiutarmi con qualche consiglio?
Grazie
Manu1988
23-06-2020, 12:35
Ciao Andrea riesci a trovare le analisi della tua acqua di rete? Le puoi trovare su internet. Sarebbe poi il caso di prendere dei test a reagente perché le striscette non sono affidabili.
Andrea.betti
23-06-2020, 13:28
Ciao Andrea riesci a trovare le analisi della tua acqua di rete? Le puoi trovare su internet. Sarebbe poi il caso di prendere dei test a reagente perché le striscette non sono affidabili.
ciao
queste sono le analisi
https://i.postimg.cc/qhTzWCJ0/Screenshot-20200623-132401.jpg (https://postimg.cc/qhTzWCJ0)
ho letto che i test a reagenti sono i migliori, ma volevo iniziare con le striscette.
Comunque le strisce non le inserisco in acqua, ma poggio una goccia su ogni casella in modo da non mischiare i colori.
avevo letto che in questo modo il test era piu' preciso
Asterix985
23-06-2020, 20:25
Le analisi dell'acqua di rete dei comuni sono indicative, e' meglio testare l'acqua che hai a casa, con i reagenti come ti ha consigliato Manu1988.
Quelle anubias sono molto rovinate e visto che e' successo a tutte e due mi fa' pensare che hanno sofferto il caldo durante il trasporto, magari sono rimaste troppo nel sacchetto.. e' un'ipotesi.
Le foglie delle Microsorum spesso quando vengono spostate in'un'altra vasca si rovinano come le tue, chiazze nere fino a che la foglia si stacca.
Lo fanno sia per i valori diversi che per il passaggio da coltivazione emersa a sommersa.
Aspetta a togliere le foglie rovinate perche' a volte prima che si staccano dalla pianta formano nuove piantine in punta, partono delle radici e poi formano le foglie, quando le nuove piante hanno qualche foglia le puoi staccare dalla pianta madre tagliandole e fissandole su legni/rocce come hai fatto ora con le altre.
Con quelle piante non esagerare con le fertilizzazioni..
Manu1988
23-06-2020, 21:32
Pensa che la tua acqua ha kh 11 e gh 14 e guarda che risultati ti danno invece le striscette. Certo le analisi dell'acqua di rete sono indicative come dice asterix985 ma sembra esserci un bel po di differenza.
Comunque per le piante io non avrei fertilizzato per il primo mese almeno aspettando che le piante si abituino alla vita sommersa visto che molto spesso vengono coltivate emerse. Anche dopo comunque non esagerare con il fertilizzante dato che le tue piante non ne hanno grande richiesta.
Per caso la tua acqua di rete passa attraverso un addolcitore?
Per il resto concordo con asterix985.
Andrea.betti
23-06-2020, 21:42
Le analisi dell'acqua di rete dei comuni sono indicative, e' meglio testare l'acqua che hai a casa, con i reagenti come ti ha consigliato Manu1988.
Quelle anubias sono molto rovinate e visto che e' successo a tutte e due mi fa' pensare che hanno sofferto il caldo durante il trasporto, magari sono rimaste troppo nel sacchetto.. e' un'ipotesi.
Le foglie delle Microsorum spesso quando vengono spostate in'un'altra vasca si rovinano come le tue, chiazze nere fino a che la foglia si stacca.
Lo fanno sia per i valori diversi che per il passaggio da coltivazione emersa a sommersa.
Aspetta a togliere le foglie rovinate perche' a volte prima che si staccano dalla pianta formano nuove piantine in punta, partono delle radici e poi formano le foglie, quando le nuove piante hanno qualche foglia le puoi staccare dalla pianta madre tagliandole e fissandole su legni/rocce come hai fatto ora con le altre.
Con quelle piante non esagerare con le fertilizzazioni..
Grazie mille, quindi mi consigli di toglierle quelle anubias o potrebbero riprendersi?
Vorrei quasi toglierle e mettere del muschio perché mi sembra che quello cresca bene
------------------------------------------------------------------------
Pensa che la tua acqua ha kh 11 e gh 14 e guarda che risultati ti danno invece le striscette. Certo le analisi dell'acqua di rete sono indicative come dice asterix985 ma sembra esserci un bel po di differenza.
Comunque per le piante io non avrei fertilizzato per il primo mese almeno aspettando che le piante si abituino alla vita sommersa visto che molto spesso vengono coltivate emerse. Anche dopo comunque non esagerare con il fertilizzante dato che le tue piante non ne hanno grande richiesta.
Per caso la tua acqua di rete passa attraverso un addolcitore?
Per il resto concordo con asterix985.
Niente addolcitore.
Purtroppo tra tutte le cose che ho letto, quella di non fertilizzare il primo mese mi era sfuggita....
Il fertilizzante che uso è per nano acquari e non danneggia le caridine che metterò in futuro, la dose sarebbe 7 gocce alla settimana, dici che è troppo?
Comunque grazie dei consigli continuerò a monitorare con le strisce fino a maturazione avvenuta, poi magari prima di inserire le caridine prendo i reagenti
Manu1988
23-06-2020, 22:59
Immaginavo volessi inserire le caridine. Secondo me con la tua acqua potresti quasi quasi non fertilizzare proprio massimo qualcosina ogni tanto dato che le piante non ne hanno tanto bisogno, potrebbe essere addiritturache crei qualche eccesso. Le microsorum hanno un piccolo problemino, richiedono ogni tanto un po di ferro ma con le caridine non è tanto consigliato quindi le opzioni sono 2, o ti accontenti di averle con un po di buchi o usi un fertilizzante con un chelante molto forte tipo EDDHA. Le anubias secondo me come detto da asterix985 hanno patito qualcosa che può essere temperatura eleva nel trasporto o altro.
Proverei a pulire un po le parti marce e vedere se nel giro di qualche settimana si riprende.
Ah per le alghe filamentose durante l'avvio è abbastanza normale lascia il tempo alla vasca di maturare qualche mese poi spariranno da sole. Se vuoi toglierle un po ma non tutte altrimenti rischi un'attacco di cianobatteri.
Andrea.betti
23-06-2020, 23:39
Grazie.
Mi consigli qualche altra pianta da aggiungere al posto delle anubias?
Quasi meglio mettere Altro muschio?
Oggi mi sono apparsi anche i microvermi bianchi sui vetri, ho letto che sono normali in maturazione anche se ancora penso di non aver avuto il picco dei nitriti
Manu1988
24-06-2020, 12:37
No io non spenderei soldi per altro muschio che nel giro di qualche mese raddoppia di volume e poi non saprei più che farne. Potresti mettere qualche pianta galleggiante utile per assorbire nitrati ad esempio.
Andrea.betti
24-06-2020, 13:33
No io non spenderei soldi per altro muschio che nel giro di qualche mese raddoppia di volume e poi non saprei più che farne. Potresti mettere qualche pianta galleggiante utile per assorbire nitrati ad esempio.
magari metto un altro microsorum al posto di una anubias.
come galleggiante mi consigli il ceratophyllum demersus?
non rischia di togliere luce alle piante sotto?
visto che sei cosi gentile ti chiedo un ultima cosa:le filamentose che mi si stanno formando sulle rocce devo toglierle?o devo abbassare il fotoperiodo?
Manu1988
24-06-2020, 18:22
I microsorum non hanno bisogno di una luce eccessiva come anche le anubias e il muschio quindi anche se schermi la luce forse loro ti ringraziano pure non coprendosi di alghe. Quante ore hai di fotoperiodo adesso? In genere all'avvio si inizia con 4/5 ore aumentando di mezz'ora a settimana
Non dovresti essere sopra le 6 ore per adesso.
Andrea.betti
24-06-2020, 18:48
I microsorum non hanno bisogno di una luce eccessiva come anche le anubias e il muschio quindi anche se schermi la luce forse loro ti ringraziano pure non coprendosi di alghe. Quante ore hai di fotoperiodo adesso? In genere all'avvio si inizia con 4/5 ore aumentando di mezz'ora a settimana
Non dovresti essere sopra le 6 ore per adesso.Sono partito con 6 ore da due settimane
Abbasso o lascio cosi?
Inviato dal mio BND-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I microsorum non hanno bisogno di una luce eccessiva come anche le anubias e il muschio quindi anche se schermi la luce forse loro ti ringraziano pure non coprendosi di alghe. Quante ore hai di fotoperiodo adesso? In genere all'avvio si inizia con 4/5 ore aumentando di mezz'ora a settimana
Non dovresti essere sopra le 6 ore per adesso.La vasca è posizionata cosi, la finestra però è esposta a nord est, ha sempre luce indiretta ma fino alle 15 la tapparella è abbassata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200624/9734aba3b8f85ce3500c58eaf6356d36.jpg
Inviato dal mio BND-L21 utilizzando Tapatalk
Asterix985
24-06-2020, 19:06
Bello l'acquario, hai fatto un bell'allestimento.
Metti qualche galleggiante come suggerito, al posto del Ceratophyllum io ti consiglio il Najas.
Come ti hanno suggerito Anubias e Microsorum meno stanno in piena luce e meglio e', stai attento anche alla finestra, anche se non arriva sole diretto tieni d'occhio i vetri e la vasca in generale.. nel caso fai presto a spostarla.
Andrea.betti
24-06-2020, 19:14
Bello l'acquario, hai fatto un bell'allestimento.
Metti qualche galleggiante come suggerito, al posto del Ceratophyllum io ti consiglio il Najas.
Come ti hanno suggerito Anubias e Microsorum meno stanno in piena luce e meglio e', stai attento anche alla finestra, anche se non arriva sole diretto tieni d'occhio i vetri e la vasca in generale.. nel caso fai presto a spostarla.
Grazie dei complimenti, mi fa molto piacere visto che è il mio primo acquario.
Purtroppo da li non posso spostarlo, ho notato che sul lato esposto verso la finestra si formano leggermente delle alghe al vetro.
Ho preso la pellicola nera della dennerle, al limite pensavo di usarla su quel lato.
Le galleggianti devono essere semplicemente lasciate a galleggiare?
E se diventano troppo grandi?
Manu1988
24-06-2020, 19:15
Più che spostarla si potrebbe mettere una pellicola scura sul lato della finestra, ma prima vediamo come va la vasca nelle prossime settimane, può essere che data la poca fertilizzazione necessaria non si presentino problemi. Comunque lascia pure le ore di luce che hai e vediamo nelle prossime settimane se aumentare o diminuire.
------------------------------------------------------------------------
Ecco appunto mi hai preceduto mentre scrivevo
Asterix985
24-06-2020, 19:28
Il Najas puoi tenerlo sia galleggiante che interrato, semplicemente quando e' troppo tagli e butti o senti se riesci a scambiarlo con piante/animali nel mercatino.
Se gia' noti qualche alga su quella parete vuol dire che anche se magari non arriva luce solare diretta.. la zona e' molto luminosa e' favorisce le alghe.
La pellicola se arriva il sole non va bene, se anche non arriva sole devi vedere se non capita la stessa cosa sulle altre lastre/arredi.. magari non subito come e' capitato su quel vetro piu' esposto, anche per questo l'acquario e' meglio posizionarlo lontano dalle finestre.
Se proprio non hai altre soluzioni, meglio una tenda spessa che mantiene piu' in ombra l'acquario.
Andrea.betti
24-06-2020, 21:28
Grazie!
Adesso sto a vedere come vanno le filamentose la prossima settimana.
Se ne sono formate un po’ sulle dragon stone e su alcune foglie, solo che essendo alla prima esperienza non capisco se sono nella normalità o se sono troppe dopo 2 settimane e mezzo di maturazione.
Tengo la spray bar fuori dall’acqua con un flusso basso/medio.
È corretto anche in previsione di inserire una pianta galleggiante?
Una pigna di ontano mi consigliate di inserirla in previsione di inserire le caridine?
Grazie mille
Asterix985
25-06-2020, 15:04
La spray bar puoi anche lasciarla a filo d'acqua o poco sotto, per le galleggianti farai poi delle prove quando le aggiungi.. se vedi che così com'e' ora le manda in giro per l'acquario perche' fa' troppo movimento.. la regoli diversamente.
Le filamentose ci stanno, occhio pero' che non dipenda dalla vicinanza alla finestra.. se si formano toglile gia' da ora senza aspettare la fine della maturazione, non fare cambi d'acqua strappale e togliele dalla vasca.
Le pigne di ontano le puoi anche utilizzare ma per le caridine meglio un pezzo di foglia di catappa.
Un'altra cosa, porta il livello dell'acqua fin quasi al limite, guadagni litri e visivamente la vasca e' piu' bella da vedere.
Al posto delle Anubias guarda le Bucephalandra..
Andrea.betti
25-06-2020, 15:32
La spray bar puoi anche lasciarla a filo d'acqua o poco sotto, per le galleggianti farai poi delle prove quando le aggiungi.. se vedi che così com'e' ora le manda in giro per l'acquario perche' fa' troppo movimento.. la regoli diversamente.
Le filamentose ci stanno, occhio pero' che non dipenda dalla vicinanza alla finestra.. se si formano toglile gia' da ora senza aspettare la fine della maturazione, non fare cambi d'acqua strappale e togliele dalla vasca.
Le pigne di ontano le puoi anche utilizzare ma per le caridine meglio un pezzo di foglia di catappa.
Un'altra cosa, porta il livello dell'acqua fin quasi al limite, guadagni litri e visivamente la vasca e' piu' bella da vedere.
Al posto delle Anubias guarda le Bucephalandra..
grazie!
ancora non ho capito pero' se il flusso di acqua del filtro deve essere basso medio o forte.
cosa cambia tra lasciarlo basso o forte?
la vasca l'ho riempita fino a quel livello perchè le istruzioni della vasca dicevano di non andare oltre i 3 cm, magari ne aggiungo un altro cm
Asterix985
25-06-2020, 20:48
Se da istruzioni dice di non andare oltre fai così anche perche' probabilmente lo hanno scritto per non andare col livello dell'acqua sopra al filtro interno.. per la portata del filtro se e' troppo forte crei troppo movimento in acquario.
Andrea.betti
03-07-2020, 20:04
Domani sono a un mese dalla maturazione, sono apparse 3 lumachine e ancora ho queste alghe filamentose.
Devo toglierle col sifone?
Sono normali in questa fase?
Questa sera faccio le analisi.
Finora non ho fatto nessun cambio d acqua,dite che finita la maturazione è il caso di fare un cambio?
O posso piano piano inserire le caridine?
https://i.postimg.cc/f3hVQWxP/8-B6-BE676-9650-4-D80-A4-FE-71-CAB7-F8-C6-F9.jpg (https://postimg.cc/f3hVQWxP)
https://i.postimg.cc/BLStth7c/AC694-E92-03-DF-4-FD0-B1-BA-97-B608-A6-DF3-B.jpg (https://postimg.cc/BLStth7c)
https://i.postimg.cc/9RL09Gv3/DF9-FF671-E283-4-B20-8-D36-7523-F1-EC25-FD.jpg (https://postimg.cc/9RL09Gv3)
Asterix985
03-07-2020, 22:19
Toglile sia a mano che usando un legnetto.. le fai girare attorno al legno tipo spaghetti e le togli.
Se i valori vanno bene non hai bisogno di fare cambi a fine maturazione, le filamentose possono comparire in maturazione.
Quando finisci con la maturazione parti con le caridine, occhio sempre all'aclimatazione nel sacchetto prima di liberarle in acquario.
Andrea.betti
03-07-2020, 22:28
Toglile sia a mano che usando un legnetto.. le fai girare attorno al legno tipo spaghetti e le togli.
Se i valori vanno bene non hai bisogno di fare cambi a fine maturazione, le filamentose possono comparire in maturazione.
Quando finisci con la maturazione parti con le caridine, occhio sempre all'aclimatazione nel sacchetto prima di liberarle in acquario.
Ok grazie.
I valori vanno bene, le foglie di catappa hanno aiutato.
Per l acclimatazione devo versare un pochino di acqua a intervalli regolari e poi spostarle con il retino?
Asterix985
03-07-2020, 22:40
Sì, fai mezzo bichiere di acqua dell'acquario dopo dieci minuti che il sacchetto e' appeso in acquario, ripeti dopo altri dieci minuti.. poi le peschi col retino e butti via l'acqua nel sacchetto.
Ancora meglio sarebbe il goccia a goccia ma non ho mai provato, non c'e' una regola fissa, l'importante e' che si adattano gradualmente al nuovo ambiente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |