Visualizza la versione completa : Guppy storto in fin di vita
Ciao a tutti, ho appena visto un pesce che si piazza in basso e appena sale su noto che nuota male ed é storto, credo stia per morire ecco la foto:
https://i.postimg.cc/06BwQPXK/14-C5368-F-482-C-4-B1-C-BA00-FB08-ACCEE1-D4.jpg (https://postimg.cc/06BwQPXK)
https://i.postimg.cc/9w3wd1hW/1-AD1884-D-12-FD-4639-A26-A-B99-F9-EB2-D3-AD.jpg (https://postimg.cc/9w3wd1hW)
https://i.postimg.cc/tZnVnw8S/78877035-3-D01-4209-AB8-B-61-EFF10-D34-FA.jpg (https://postimg.cc/tZnVnw8S)
------------------------------------------------------------------------
Tutto il resto dei pesci sembra perfetto, ricordo di averlo visto, quando l’ho preso, che era un po curvo rispetto agli altri, ma pensavo fosse normale
Isolalo ormai credo non ci sia molto da fare.
Isolalo ormai credo non ci sia molto da fare.
Mi fa troppa pena perché si ferma sopra le pietre e sembra affannato, poverino -43
Purtroppo per evitare eventuali contagi è da isolare prima possibile.
Ciao, quel guppy è affetto da parassiti intestinali ma direi che è troppo tardi per intervenire.
Ciao, quel guppy è affetto da parassiti intestinali ma direi che è troppo tardi per intervenire.
Grazie per la risposta.
Purtroppo è morto dopo 2 giorni, parassiti intestinali dovuti a cosa?
Il resto dei pesci sembra stare benissimo, cosa devo fare per evitare che succedi di nuovo?
Sono parassiti che vivono normalmente nell’intestino dei pesci ma che in condizioni di forti stress si rivelano dannosi.
Per evitarli bisogna garantire un ambiente idoneo ed una dieta varia.
Si riconoscono dal forte dimagrimento del pesce e dalle feci che si presentano bianche-trasparenti e filamentose.
Grazie per la risposta.
Purtroppo è morto dopo 2 giorni, parassiti intestinali dovuti a cosa?
Il resto dei pesci sembra stare benissimo, cosa devo fare per evitare che succedi di nuovo?
Sicuramente è un pesce affetto da parassiti ma bisogna vedere il quadro generale perché in genere sono patologie che aggrediscono i pesci più deboli, più stressati... insomma è può essere un segnale che c'è qualcosa da rivedere o magari semplicemente lo avevi già acquistato in cattive condizioni.
Grazie per la risposta.
Purtroppo è morto dopo 2 giorni, parassiti intestinali dovuti a cosa?
Il resto dei pesci sembra stare benissimo, cosa devo fare per evitare che succedi di nuovo?
Sicuramente è un pesce affetto da parassiti ma bisogna vedere il quadro generale perché in genere sono patologie che aggrediscono i pesci più deboli, più stressati... insomma è può essere un segnale che c'è qualcosa da rivedere o magari semplicemente lo avevi già acquistato in cattive condizioni.
Beh, ricordo che fosse un po’ strano, cioè la spina dorsale non era dritta ma gia storta, pero sembrava fosse ok fino a qualche giorno fa che lo vedo mettersi fermo sul fondo e con la bocca gonfia e la schiena tutta storta.
Il resto dei pesci sembra ok, tutti tranquilli, nuotano, e la mattina appena apro il coperchio per mettere il mangiare, scappano tutti su e aspettano.
Per il mangiare sto alternando un po i flakes, i granuli e daphnia, va bene pensi per tutti i pesci?
L’alimentazione sembra andar bene, più che altro descrivici un attimo il tuo acquario, popolazione, valori...posta anche una foto magari.
Ad esempio, nelle poche foto che hai messo non si vedono piante...
L’alimentazione sembra andar bene, più che altro descrivici un attimo il tuo acquario, popolazione, valori...posta anche una foto magari.
Ad esempio, nelle poche foto che hai messo non si vedono piante...
Ho un 125 lt fluval:
Pesci:
9 guppy (4 femmine e 5 maschi)
9 barbus ciliegia
1 cardinale (rimasto dopo la morte di altri tre)
L’acquario sembra pieno di piante, però dalla foto forse non rende.
Ho aggiunto ieri 10 piante da galleggio, non ricordo il nome ma sono tipo quadrifogli
https://i.postimg.cc/XZSL5FNk/4-CB60406-7-A8-F-4-AA2-ABF2-D3-E7-DC57265-A.jpg (https://postimg.cc/XZSL5FNk)
Con questo acquario certamente avrai vita più facile... aggiungi però qualche femmina.
Per il mangiare sto alternando un po i flakes, i granuli e daphnia, va bene pensi per tutti i pesci?
Potrebbe andare bene anche se andrebbe verificato nello specifico. Io comunque aggiungerei sicuramente dell'artemia alla dieta liofilizzata o surgelata e un microgranulare a base vegetale o dei pezzetti di verdura sbollentati.
L’alimentazione sembra andar bene, più che altro descrivici un attimo il tuo acquario, popolazione, valori...posta anche una foto magari.
Ad esempio, nelle poche foto che hai messo non si vedono piante...
Ho un 125 lt fluval:
Pesci:
9 guppy (4 femmine e 5 maschi)
9 barbus ciliegia
1 cardinale (rimasto dopo la morte di altri tre)
L’acquario sembra pieno di piante, però dalla foto forse non rende.
Ho aggiunto ieri 10 piante da galleggio, non ricordo il nome ma sono tipo quadrifogli
https://i.postimg.cc/XZSL5FNk/4-CB60406-7-A8-F-4-AA2-ABF2-D3-E7-DC57265-A.jpg (https://postimg.cc/XZSL5FNk)
Aggiungerei qualche pianta a crescita rapida, al momento non è troppo pieno, ma almeno ci sono.
Il problema grosso è la popolazione, totalmente incompatibile, tieni assieme tre tipologie di pesci che richiedono tre parametri di acqua differenti, senza contare la natura poco pacifica dei barbus.
Se utilizza acqua di rubinetto (che solitamente è piuttosto dura) orientati sui guppy.
Inoltre nei poecilidi va sempre fatta attenzione sul rapporto maschi-femmine, uno ogni due/tre femmine così da diminuire le “attenzioni” che possono facilmente portare alla morte una femmina causa stress.
L’alimentazione sembra andar bene, più che altro descrivici un attimo il tuo acquario, popolazione, valori...posta anche una foto magari.
Ad esempio, nelle poche foto che hai messo non si vedono piante...
Ho un 125 lt fluval:
Pesci:
9 guppy (4 femmine e 5 maschi)
9 barbus ciliegia
1 cardinale (rimasto dopo la morte di altri tre)
L’acquario sembra pieno di piante, però dalla foto forse non rende.
Ho aggiunto ieri 10 piante da galleggio, non ricordo il nome ma sono tipo quadrifogli
https://i.postimg.cc/XZSL5FNk/4-CB60406-7-A8-F-4-AA2-ABF2-D3-E7-DC57265-A.jpg (https://postimg.cc/XZSL5FNk)
Aggiungerei qualche pianta a crescita rapida, al momento non è troppo pieno, ma almeno ci sono.
Il problema grosso è la popolazione, totalmente incompatibile, tieni assieme tre tipologie di pesci che richiedono tre parametri di acqua differenti, senza contare la natura poco pacifica dei barbus.
Se utilizza acqua di rubinetto (che solitamente è piuttosto dura) orientati sui guppy.
Inoltre nei poecilidi va sempre fatta attenzione sul rapporto maschi-femmine, uno ogni due/tre femmine così da diminuire le “attenzioni” che possono facilmente portare alla morte una femmina causa stress.
Ho aggiunto una decina di piante a galleggiante, ieri ho controllato l’acqua e dopo 1 mese dall’avvio, nitriti e nitrati 0, ottimo direi.
Beh per i guppy e barbus ciliegia direi che sono molto tranquilli, sono tutto il giorno a girare in vasca e avevo paura si mordessero la coda, invece devo dire che vanno molto d’accordo.
I ciliegia sono tra i "barbus" più tranquilli si adatta abbastanza bene alla vita di comunità, anche come valori è piuttosto trasversale vivendo in ambienti con acqua acida ma anche con acqua a pH 8.
Oggi ho trovato 2 guppy morti, non so da quanto tempo ma sembravamo mal conci, ecco le foto:
Ho controllato i valori:
Nitriti 0
Nitrati 0
Ammonia 0
Ph 8.5
Gh 19
KH 10
Che cosa potrebbe essere successo?
https://i.postimg.cc/V0mzwdDM/B7-DA3-C33-BFBF-4328-AAC0-1-E3158100803.jpg (https://postimg.cc/V0mzwdDM)
Saranno anche tra i più pacifici ma l’ottimale per i guppy è la compagnia di altri poecilidi.
Per quanto riguarda i due ritrovamenti è difficile capire le cause di morte, l’assenza (o quasi) della pinna caudale mi fa pensare ad una batteriosi, ma è anche vero che le pinne sono le prime parti che si decompongono...
Saranno anche tra i più pacifici ma l’ottimale per i guppy è la compagnia di altri poecilidi.
Per quanto riguarda i due ritrovamenti è difficile capire le cause di morte, l’assenza (o quasi) della pinna caudale mi fa pensare ad una batteriosi, ma è anche vero che le pinne sono le prime parti che si decompongono...
Eh credo che fossero li da qualche giorno, i barbus ciliegia sembrano esageratamente tranquilli, i pesci nuotano tutti tranquilli su e giu, addirittura se metto la mano si avvicinano tutti e mi mordicchiano la mano.
Oggi ho tolto tutte le distomee e cambiato un po d’acqua, non ho idea di cosa possa essere dato che tutti valori sembrano ok.
Sono comunque tra i pesci più adatti a acquari di comunità certamente non li definirei poco pacifici o con esigenze molto diverse rispetto a i Guppy. Poi se uno vuole fare un biotopo o inserire tutti pesci uguali ben venga. Non sembrano pesci morti da poco per cui diventa abbastanza difficile poter capire le cause dei decessi... ti conviene concentrarti su quelli vivi per vedere se noti qualcosa di particolare.
Sono comunque tra i pesci più adatti a acquari di comunità certamente non li definirei poco pacifici o con esigenze molto diverse rispetto a i Guppy. Poi se uno vuole fare un biotopo o inserire tutti pesci uguali ben venga. Non sembrano pesci morti da poco per cui diventa abbastanza difficile poter capire le cause dei decessi... ti conviene concentrarti su quelli vivi per vedere se noti qualcosa di particolare.
Ho acceso i neon poco fa e sono tutti sparpagliati, chi sotto, chi nuota da sinistra a destra e uno giallo stava sotto fermo, ma può anche essere che stesse dormendo.
Può essere l’eccesso di mangiare? Di solito do 2-3 pizzichi abbondanti avendo 17 pesci.
Vedrò domani mattina ma quando apro sopra per mettere il mangiare, impazziscono tutti, salgono subito a galla e appena metto il mangiare cercano di mangiare tutto immediatamente, come se non avessero mai avuto cibo... strano.
Trovato un altro morto oggi, non mi spiego come mai...
Metto foto magari qualcuno riesce a capire:
https://i.postimg.cc/fkmJ6dnL/E009851-D-25-E9-4-B18-A993-C3-BD6-A445-F37.jpg (https://postimg.cc/fkmJ6dnL)
Se accendi le luci quando normalmente sono spente è normale che siano un po' disorientati. Che mangime stai usando adesso?
Se accendi le luci quando normalmente sono spente è normale che siano un po' disorientati. Che mangime stai usando adesso?
Flakes granuli e daphnia.
Pensavo, che qualche giorno fa ha fatto due giorni caldissimi e la temperatura è arrivata a 29° per poi scendere pian piano a 25°, potrebbe essere il problema? Anche se non è stata così drastica ma in due giorni circa.
Ho visto su Internet che vendono dei kit di raffreddamento a ventole, Ma lavorando come Tecnico ne ho in bel po quindi ho pensato di auto costruirmela io e, a giorni magari posto la foto, ma mi serve qualcosa che lo faccio attaccare nel momento in cui la temperatura supera un tot, e ho visto che la jbl lo fa, Oppure qualcosa con il mangiare che non va?
Uso questi:
https://i.postimg.cc/dZZF0bj1/0966-E991-8-E83-43-BA-80-DF-C4504406-C2-D1.jpg (https://postimg.cc/dZZF0bj1)
https://i.postimg.cc/F1wm6KhJ/579515-B5-07-E5-4244-ACEE-EE4-E21-E5-FECA.jpg (https://postimg.cc/F1wm6KhJ)
Sono rimasti 2 maschi e 4 femine, speriamo facciamo 4 avannotti, ma ancora non si vede nulla di femmine incinte.
Il cibo direi che va bene.
Per quanto riguarda la temperatura, 29 gradi non sono poi così tanti, per me non giustificano le morti.
I primi due pesci non erano morti da tanto, in 24 ore diventano bianchi e ben più decomposti, specie con queste temperature; quelli erano morti da poche ore.
Il cibo direi che va bene.
Per quanto riguarda la temperatura, 29 gradi non sono poi così tanti, per me non giustificano le morti.
I primi due pesci non erano morti da tanto, in 24 ore diventano bianchi e ben più decomposti, specie con queste temperature; quelli erano morti da poche ore.
Non so che altro possa essere, i valori sembrano ok, cibo no, temperatura no, che altro non saprei, poi li ho da 3 settimane e sono stati tutti perfetti, non riesco veramente a capire.
Ora ho un maschio un po strano, poco fa era scomparso, poi è ricomparso dopo 10 minuti e giuro che non riuscivo a trovarlo, credo si nasconda dietro al tronco, e ora sta solo come se fosse un po scosso, non vorrei morisse anche questo. -43
Con cosa misuri i valori? Il tuo PH è parecchio alto ma credo non sia neanche quello il problema.
Con cosa misuri i valori? Il tuo PH è parecchio alto ma credo non sia neanche quello il problema.
Uso i test a reagente della API, ho notato che li usano anche in molti negozi, quindi credo siano abbastanza affidabili.
https://i.postimg.cc/xJHBvTmT/FB45-D505-7-D9-C-469-A-B1-E6-E3951658-E75-F.jpg (https://postimg.cc/xJHBvTmT)
Si si vanno bene, anzi, dalla foto sembra tu abbia un ph 7.6 perciò tanto meglio.
Che i valori non abbiano problemi non c’è ombra di dubbio, potrebbe esserci in corso qualche batteriosi, ma in genere la di riconosce facilmente dalla corrosione delle pinne e dalla presenza di macchie bianche che però dici di non vedere.
Oppure i barbus che tanto definite pacifici te li stanno facendo fuori uno ad uno...dopotutto non penso tu abbia il naso incollato all’acquario 24 ore al giorno.
Si si vanno bene, anzi, dalla foto sembra tu abbia un ph 7.6 perciò tanto meglio.
Che i valori non abbiano problemi non c’è ombra di dubbio, potrebbe esserci in corso qualche batteriosi, ma in genere la di riconosce facilmente dalla corrosione delle pinne e dalla presenza di macchie bianche che però dici di non vedere.
Oppure i barbus che tanto definite pacifici te li stanno facendo fuori uno ad uno...dopotutto non penso tu abbia il naso incollato all’acquario 24 ore al giorno.
Ho usato il nomale test dove il massimo è 7.6 ma se uso quello accanto mi dice 8.4.
I barbus non saprei, sembrano molto pacifici, però non saprei, mi sarei accorto se avessero avuto code mangiate o parti addolorate, a meno che sono dei serial killer professionisti #13
Forse si, forse no, non dico per forza dev’esserci un’aggressione fisica, non è affatto raro che il “tormento” causi morte da stress.
Sto cercando di valutare ogni fattore dato che valori e malattie non sembrano essere le cause.
Forse si, forse no, non dico per forza dev’esserci un’aggressione fisica, non è affatto raro che il “tormento” causi morte da stress.
Sto cercando di valutare ogni fattore dato che valori e malattie non sembrano essere le cause.
Ehh certo di capire anche io, solo che ogni volta che vedo i pesci anche per 10-20 minuti sono tutti tranquilli, vedo a volte anche la sera, un occhiata al volo per capire se stanno facendo qualcosa ma nulla, stanno separati, i guppy a galla e i barbus sempre sotto nascosti, a parte la mattina che escono tutti a galla perché riconoscono che do da mangiare.
Non so piu che pensare, se mettessi altri guppy cosi da fare piu branco, pensi cambi qualcosa o nulla?
Non direi, se il problema è che vengono tartassati lo sono sia da soli sia in gruppo.
Anni fa nella vasca dei poecilidi, mio fratello aveva un botia che se ne stava sempre nascosto uscendo solo per mangiare, sembrava super pacifico fino a quando non ci si è resi conto che la mancanza degli occhi in alcuni pesci non era una deformazione genetica ma lui che, per qualche ragione durante la notte li aggrediva.
Non direi, se il problema è che vengono tartassati lo sono sia da soli sia in gruppo.
Anni fa nella vasca dei poecilidi, mio fratello aveva un botia che se ne stava sempre nascosto uscendo solo per mangiare, sembrava super pacifico fino a quando non ci si è resi conto che la mancanza degli occhi in alcuni pesci non era una deformazione genetica ma lui che, per qualche ragione durante la notte li aggrediva.
Azzz, poverini -43
Ma la cosa strana è che tutto è successo dopo 3 settimane, perché non prima?
Non so che pensare, cercherò di vedere durante la sera se vedo qualcosa di strano
Buongiorno,
Ho appena visto che il pesce che dicevo sembrare strano, effettivamente i colori sul corpo sono molto strani, sembra sciupato, che ne pensate?
https://i.postimg.cc/5Yr08vsh/4-E8789-FD-83-DA-46-CB-B17-A-825379-ED29-D1.jpg (https://postimg.cc/5Yr08vsh)
https://i.postimg.cc/Lhqh2CX2/8291966-B-12-DC-438-B-8-A66-06-E65-B246-CC7.jpg (https://postimg.cc/Lhqh2CX2)
https://i.postimg.cc/4Hh3PdMm/BAF710-AF-0-B5-A-48-A3-9280-28-B36-DF8-A362.jpg (https://postimg.cc/4Hh3PdMm)
https://i.postimg.cc/WD6gm9ZQ/DD610-CEF-C683-430-F-A5-C9-2-ABFC846-CFFC.jpg (https://postimg.cc/WD6gm9ZQ)
https://i.postimg.cc/phrr9kJQ/EF4-B63-C6-4-FD0-4-D6-B-BECC-64085-D6-EC464.jpg (https://postimg.cc/phrr9kJQ)
Perché la morte causa stress non avviene nell’arco di pochi giorni, può verificarsi anche dopo mesi, dipende dalla situazione.
Pure il botia di mio fratello i primi anni non danneggiava nessuno, ma calcola che il botia in quell’acquario non ci sarebbe proprio dovuto essere (valori non adatti a lui, vasca troppo piccola, in solitudine, ecc.).
Comunque il guppy in foto, non so come si presentasse prima ma la livrea non ha nulla di strano. Le feci come sono?
Perché la morte causa stress non avviene nell’arco di pochi giorni, può verificarsi anche dopo mesi, dipende dalla situazione.
Pure il botia di mio fratello i primi anni non danneggiava nessuno, ma calcola che il botia in quell’acquario non ci sarebbe proprio dovuto essere (valori non adatti a lui, vasca troppo piccola, in solitudine, ecc.).
Comunque il guppy in foto, non so come si presentasse prima ma la livrea non ha nulla di strano. Le feci come sono?
Ho visto alcuni pesci la sera, le feci sembrano molto lunghe ma normali, insomma color cacca :-D
Non so quel pesce in particolare perché ho visto diversi pesci la sera, Provo magari a dare un’occhiata stasera e domani e vediamo
Perché la morte causa stress non avviene nell’arco di pochi giorni, può verificarsi anche dopo mesi, dipende dalla situazione.
Pure il botia di mio fratello i primi anni non danneggiava nessuno, ma calcola che il botia in quell’acquario non ci sarebbe proprio dovuto essere (valori non adatti a lui, vasca troppo piccola, in solitudine, ecc.).
Comunque il guppy in foto, non so come si presentasse prima ma la livrea non ha nulla di strano. Le feci come sono?
Come immaginavo, questa mattina trovato morto il pesce che vi dicevo, sembra non abbia nessun problema a prima vista, ditemi voi:
Ovviamente vedevo che se ne stava ogni tanto in disparte e non stava in mezzo al branco, ogni tanto invece nuotava da sinistra e destra senza problemi, comincio a diventare scemo e vorrei capire da cosa dipenda questa morte improvvisa senza nessun problema.
https://i.postimg.cc/HcNRjnxk/3-A12-FA4-A-E034-4862-8841-57-C13-DB8-EB7-D.jpg (https://postimg.cc/HcNRjnxk)
https://i.postimg.cc/DWBtkB3s/7-A78-E82-A-F8-D6-4-F92-A0-F6-845-E37349391.jpg (https://postimg.cc/DWBtkB3s)
https://i.postimg.cc/LgZ7PSYB/A8240-DCF-13-F9-4-E3-C-B89-B-0-B947544861-D.jpg (https://postimg.cc/LgZ7PSYB)
Coda danneggiata a parte non noto nulla di strano.
Dalle foto si potrebbe ipotizzare qualche parassita a livello branchiale ma sarebbe stato più utile vedere un filmato. Ti conviene non aggiungere più nulla fino a quando non si sarà stabilizzata la situazione.
Dalle foto si potrebbe ipotizzare qualche parassita a livello branchiale ma sarebbe stato più utile vedere un filmato. Ti conviene non aggiungere più nulla fino a quando non si sarà stabilizzata la situazione.
Si infatti ho detto speriamo che facciano qualche figlioletto, ora ho un maschio e 4 femmine, spero almeno una resti incinta :-)
Se dovesse essere un parassita, sai se può infettare qualche altro o no?
Si può passare anche agli altri pesci... che non si riproducano è davvero difficile.
Si può passare anche agli altri pesci... che non si riproducano è davvero difficile.
Ad oggi tutto ok, pesci nuotano tranquilli e senza problemi.
Mangiano tutti tuffandosi.
Non vedo solo nessun pesce femmina ingrassato o probabilmente incinta purtroppo, sarà impotente l’unico maschio?
Ma no, dacci solo tempo!
:-D:-D
Ma si, scherzavo
Vedo ogni tanto i pesci cosa fanno e sembrano molto tranquilli.
Volevo solo provare ad abbassare un po il PH pian piano con magari della torba dentro il filtro.
Mi piacciono tantissimo i betta, pensate che posso metterne 1-2 magari piu avanti, insieme a guppy e barbus ciliegia?
Assolutamente no, i betta non sono compatibili con i pesci che hai, sia per una questione di parametri, si per una questione comportamentale.
I betta necessitano di vasche dedicate o quasi.
Assolutamente no, i betta non sono compatibili con i pesci che hai, sia per una questione di parametri, si per una questione comportamentale.
I betta necessitano di vasche dedicate o quasi.
Ho visto tanta gente con guppy e betta, solo che dicevano che l’unica cosa brutta è che si mangiavano gli avannotti.
Un mio amico ne ha comprato uno e morto dopo 1 settimana, ma ne aveva solo 1
Questa e l’unica che potrebbe essere incinta, mi sembra un po ingrassata:
https://i.postimg.cc/yJsv5pc3/F7-F9-CC64-D257-4-BA4-84-AB-AF50-C17-D247-B.jpg (https://postimg.cc/yJsv5pc3)
Assolutamente no, i betta non sono compatibili con i pesci che hai, sia per una questione di parametri, si per una questione comportamentale.
I betta necessitano di vasche dedicate o quasi.
Ho visto tanta gente con guppy e betta, solo che dicevano che l’unica cosa brutta è che si mangiavano gli avannotti.
Un mio amico ne ha comprato uno e morto dopo 1 settimana, ma ne aveva solo 1
Certamente, c’è ancora tanta gente che non s’informa e se ne frega delle esigenze di ogni singola specie
Assolutamente no, i betta non sono compatibili con i pesci che hai, sia per una questione di parametri, si per una questione comportamentale.
I betta necessitano di vasche dedicate o quasi.
Ho visto tanta gente con guppy e betta, solo che dicevano che l’unica cosa brutta è che si mangiavano gli avannotti.
Un mio amico ne ha comprato uno e morto dopo 1 settimana, ma ne aveva solo 1
Certamente, c’è ancora tanta gente che non s’informa e se ne frega delle esigenze di ogni singola specie
Che ne pensi della foto del guppy che ho messo? Sembra incinta?
Neanche a parlare troppo, vedo un guppy femmina che nuota al contrario e fa fatica a stare dritto.
10 giorni perfetti e ora di colpo cosi.
Non riesco proprio a capire cosa succede. -43-43
https://i.postimg.cc/Hr7kps5G/6-CD40-C8-F-00-AA-4-C47-9934-2-A7-C67103-B95.jpg (https://postimg.cc/Hr7kps5G)
https://i.postimg.cc/MvHGFYpp/816-A9-E9-A-A5-F5-4849-BD35-F804-AEBC8-A04.jpg (https://postimg.cc/MvHGFYpp)
https://i.postimg.cc/NyqfLq7K/99930390-0-B39-480-A-900-A-FF05-E63-D6-F9-A.jpg (https://postimg.cc/NyqfLq7K)
------------------------------------------------------------------------
Ho notato ma non sono sicuro, che questo succede quando metto la dafnia, potrebbe essere che siano troppo grossi e quindi si ingozza? Ho letto che potrebbe essere anche dovuto al troppo mangiare?
Può essere, perché lo metto ad occhio 3-4 pizzichi e forse è un po troppo?
Non direi, anche se si ingozzassero non finirebbero con il starsene con la pancia all’aria per poi morire.
Io rimango della mia opinione, a questo punto sarebbe proprio interessante verificarla.
Non direi, anche se si ingozzassero non finirebbero con il starsene con la pancia all’aria per poi morire.
Io rimango della mia opinione, a questo punto sarebbe proprio interessante verificarla.
Ho letto che se mangiano troppo, potrebbe ingrossarsi le branche e di conseguenza non riesce piu a respirare normale e tende a girarsi o stare in orizzontale.
Verificarla in che senso? Posso staccare il mangiare per due giorni e vedere cosa succede.
No, la mia opinione riguardo la tua popolazione non ha niente a che vedere con il cibo.
Gran parte della gente somministra troppo cibo, non per questo ha continue morie di pesci. Al massimo può capitare un blocco intestinale o simile, è raro che un pesce muoia per ingordigia occasionale, figuriamoci più pesci...
No, la mia opinione riguardo la tua popolazione non ha niente a che vedere con il cibo.
Gran parte della gente somministra troppo cibo, non per questo ha continue morie di pesci. Al massimo può capitare un blocco intestinale o simile, è raro che un pesce muoia per ingordigia occasionale, figuriamoci più pesci...
Beh allora non so che altro pensare, la temperatura?
Ieri ha fatto caldissimo e l’acqua era a 27.4 gradi, stamattina l’ho trovato a 25.2.
Potrebbe essere lo sbalzo di temperatura esagerata in 24 ore?
Non so più che pensare, non mi spiego come da ieri a oggi di che stavano tutti benissimo e ora questo è cosi.. -43
Ripeto: rimango della mia opinione
Ripeto: rimango della mia opinione
Cioè? Che sono i barbus?
Si, o meglio, magari non loro fisicamente ma la convivenza per me non va bene.
Si, o meglio, magari non loro fisicamente ma la convivenza per me non va bene.
Trovato morto stamattina.
Non vedo nessun segno di attacco o altro, io continuo a pensare che viene un blocco nel momento che la temperatura passa da 27 a 25 gradi, magari sono molto delicati, perché succede sempre quando fa una giornata calda
https://i.postimg.cc/0bBj6yp2/4-D61-D1-B6-C84-A-4-E35-B444-875-B0-F514-E23.jpg (https://postimg.cc/0bBj6yp2)
https://i.postimg.cc/kDwBmcGS/ED289346-4-C44-4463-9-F2-C-9-FC031-CA7-F64.jpg (https://postimg.cc/kDwBmcGS)
Come ti ho già detto tempo fa, non è detto che vi siano dei veri e propri attacchi, in ogni caso direi che se il problema fosse la temperatura, in estate dovrebbero morire tutti i guppy.
Come ti ho già detto tempo fa, non è detto che vi siano dei veri e propri attacchi, in ogni caso direi che se il problema fosse la temperatura, in estate dovrebbero morire tutti i guppy.
Qua in estate non fa sempre caldo, a volte fa 30 gradi ed il giorni dopo 13, dato che il salone è angolare e quindi arriva il sole tutto il giorni a girare, se non sono a casa perché lavoro, la stanza diventa abbastanza calda e la temperatura durante il giorno può arrivare anche a 29 gradi ed il giorno dopo la ritrovo a 25, quindi questo sbalzo, magari non a tutti i pesci, crea qualche problema, non so.
Qualche mese fa fa, un giorno dove la temperatura è passata da 29 a 25, ho trovato morto anche un barbus, ecco perché mi fa pensare sia la temperatura.
Magari i barbus sono molto piu resistenti rispetto ai guppy, però onestamente non saprei, ho paura di regalare tutti i barbus e poi al primo giorno caldo, trovo morti altri guppy e sinceramente mi dispiacerebbe.
Può essere che in 1 mese e mezzo ho fatto solo un cambio d’acqua del 25%? Pensavo di doverla cambiare ogni volta che i nitriti salivano, ma forse dovrei ogni 2 settimane anche se i valori sono ok?
Riempio il bidone di acqua e lo lascio aperto tutta la notte e domani sera faccio un cambio anche se i valori sono tutti ok
Gli sbalzi di temperatura possono portare ad ictio, non a morte improvvisa.
Più che i barbus darei via i guppy.
I cambi van fatti settimanalmente indipendentemente dai valori e sopratutto, i nitriti non dovranno mai avere un valore diverso dallo 0 per tutta la vita dell’acquario.
Gli sbalzi di temperatura possono portare ad ictio, non a morte improvvisa.
Più che i barbus darei via i guppy.
I cambi van fatti settimanalmente indipendentemente dai valori e sopratutto, i nitriti non dovranno mai avere un valore diverso dallo 0 per tutta la vita dell’acquario.
Essendo un 125 lt sarebbe piu comodo per me cambiarla ogni 2 settimane 25%, pensi sia accettabile?
Altrimenti la faccio ogni settimana, accetto consigli.
Grazie per la tua pazienza, ma come vedi sono ancora agli inizi e quindi prendonun po da qua e un po da la e ne faccio una cultura ;-)
Appena fatto cambio acqua del 25%, ora sembra tutto piu pulito e lucido, ora mi segno la data per il prossimo cambio tra 15 giorni.
la cadenza dei cambi può variare in base al genere di acquario e sopratutto dalla maturazione che ha raggiunto.
Su di una vasca giovane è bene farli settimanali.
la cadenza dei cambi può variare in base al genere di acquario e sopratutto dalla maturazione che ha raggiunto.
Su di una vasca giovane è bene farli settimanali.
Beh io ho fatto maturare il filtro nell’acquario vecchio con pesci.
Poi dopo 1 mese ho comprato l’acquario nuovo e quindi ho spostato questo filtro nell’acquario nuovo corrente.
La maturazione del nuovo acquario è avvenuta in 8 giorni, poi ho spostato i pesci, il tutto è successo il 29 maggio, quindi circa 2 mesi, e il primo cambio l’ho fatto dopo 1 mese, il secondo adesso dopo 1 mese e 20 giorni, tutto qua.
Attualmente ho pochi pesci, quindi non credo che necessiti di cambi settimanali.
Ho
1 guppy maschio
3 femmine
7 barbus ciliegia
1 cardinale
1 lumaca
I cambi non vanno fatti per riportare i valori alla normalità o simili, vanno fatti perché nell’acqua si accumulano anche sostanze che normalmente non si rilevano con i comuni test.
Un acquario ben maturo lo diventa dopo almeno 8 mesi, quando si sarà creato un ecosistema autosufficiente o quasi.
Manu1988
21-07-2020, 23:37
Se vedi che hai uno sbalzo termico tra i 29 gradi e i 25 non sarebbe meglio impostare il termostato sui 27 gradi così che ci sia un un'oscillazione di temperatura minore? Detto questo la temperatura non è sicuramente la causa della morte dei pesci anche perché questo succede normalmente anche in natura tra il giorno e la notte, quello che può dar problemi è uno sbalzo termico repentino magari dovuto ad un cambio d'acqua ma questo non è il tuo caso.
Ma per curiosità il filtro l'hai spostato dall'acquario vecchio a quello nuovo giusto? Quanto era grande quello vecchio?
I cambi non vanno fatti per riportare i valori alla normalità o simili, vanno fatti perché nell’acqua si accumulano anche sostanze che normalmente non si rilevano con i comuni test.
Un acquario ben maturo lo diventa dopo almeno 8 mesi, quando si sarà creato un ecosistema autosufficiente o quasi.
Capito, beh speriamo bene.
Per ora sembra tutto ok, ma ogni volta che lo dico succede qualcosa.
Spero che uno dei guppy riesca a partorire cosi almeno avrò nuovi pesciolini e soprattutto senza comprarli perché ho paura che me ne diano qualcuno con qualche malattia che riesca a contagiare altri.
------------------------------------------------------------------------
Se vedi che hai uno sbalzo termico tra i 29 gradi e i 25 non sarebbe meglio impostare il termostato sui 27 gradi così che ci sia un un'oscillazione di temperatura minore? Detto questo la temperatura non è sicuramente la causa della morte dei pesci anche perché questo succede normalmente anche in natura tra il giorno e la notte, quello che può dar problemi è uno sbalzo termico repentino magari dovuto ad un cambio d'acqua ma questo non è il tuo caso.
Ma per curiosità il filtro l'hai spostato dall'acquario vecchio a quello nuovo giusto? Quanto era grande quello vecchio?
Dunque ho comprato prima un 60lt con filtro ciano cp80, dopo 1 mese ho comprato e aggiunto il filtro esterno fluval 207, tenuto 1 mese e comprato l’acquario nuovo.
A quel punto ho spostato il fluval 207 nel nuovo 125lt dove ha maturato per 8 giorni e l’acqua era gia pronta, ma ho lasciato il vecchio ciano cp80 nel vecchio acquario.
Quando il nuovo era pronto, ho spostato i pesci a 2-4 alla volta e poi venduto il vecchio.
Ieri ho fatto il cambio ma ho lasciato l’acqua nel bidone aperto a decantare 24 ore e nella stessa stanza (salone), quanfo ho fatto il cambio la temperatura è scesa di 1grado circa.
------------------------------------------------------------------------
Se vedi che hai uno sbalzo termico tra i 29 gradi e i 25 non sarebbe meglio impostare il termostato sui 27 gradi così che ci sia un un'oscillazione di temperatura minore? Detto questo la temperatura non è sicuramente la causa della morte dei pesci anche perché questo succede normalmente anche in natura tra il giorno e la notte, quello che può dar problemi è uno sbalzo termico repentino magari dovuto ad un cambio d'acqua ma questo non è il tuo caso.
Ma per curiosità il filtro l'hai spostato dall'acquario vecchio a quello nuovo giusto? Quanto era grande quello vecchio?
Infatti ho impostato la temperatura a 26,5 gradi, solo che poi nei giorni di caldissimo è salita anche a 29 gradi, mentre se la metto a 25 magari arriva a 28, tutto qua.
29 gradi forse sono un po troppi, o sbaglio?
La temperatura ideale per i guppy è 24-25 gradi e quando si fanno i cambi piuttosto di far scendere la temperatura è bene farla aumentare di un grado. La cosa migliore rimane quella di fare i cambi alla stessa temperatura.
La temperatura ideale per i guppy è 24-25 gradi e quando si fanno i cambi piuttosto di far scendere la temperatura è bene farla aumentare di un grado. La cosa migliore rimane quella di fare i cambi alla stessa temperatura.
Eh si, ma come faccio a riscaldare l’acqua, dovrei riscaldare qualche bicchiere sui fornelli.
La temperatura ideale per i guppy è 24-25 gradi e quando si fanno i cambi piuttosto di far scendere la temperatura è bene farla aumentare di un grado. La cosa migliore rimane quella di fare i cambi alla stessa temperatura.
Eh si, ma come faccio a riscaldare l’acqua, dovrei riscaldare qualche bicchiere sui fornelli.
Compra un riscaldatore( per acquari) che userai per riscaldare l'acqua dei cambi
Manu1988
22-07-2020, 12:33
Secondo me l'acquario piccolo avviato da poco non ce l'ha fatta a far maturare a dovere anche il filtro nuovo poi tu lo hai spostato in quello nuovo e dopo 8 giorno hai messo i pesci penso perché non rilevavi nitriti alti. A quel punto è partita la vera e propria maturazione del filtro grande e infatti dopo le prime 3 settimane hai avuto i primi pesci morti giusto?
Poi hai fatto il primo cambio d'acqua andando a intaccare la flora batterica ancora precaria e hai avuto altri pesci morti.
Sbaglio?
Secondo me l'acquario piccolo avviato da poco non ce l'ha fatta a far maturare a dovere anche il filtro nuovo poi tu lo hai spostato in quello nuovo e dopo 8 giorno hai messo i pesci penso perché non rilevavi nitriti alti. A quel punto è partita la vera e propria maturazione del filtro grande e infatti dopo le prime 3 settimane hai avuto i primi pesci morti giusto?
Poi hai fatto il primo cambio d'acqua andando a intaccare la flora batterica ancora precaria e hai avuto altri pesci morti.
Sbaglio?
No assolutamente sbagliato.
Ho tenuto il vecchio acquario 2 mesi, e dopo 1 mese ho messo il nuovo filtro, quindi ha maturato 1 mese nella vecchia vasca e poi spostato nella nuova.
Ho controllato i nitriti e nitrati ogni 2 giorni e dopo 4 giorni sono saliti tutti i valori alle stelle, dopo 6 giorni a metà, e dopo 8 giorni era tutto perfetto.
Portato l’acqua a controllare e spiegato la situazione e mi hanno detto che andava bene.
Ho cmq controllato sempre i valori ogni settimana e tutto era a 0, unica cosa un po altina era il PH a 8.2, ma lo è stato dall’inizio, non è cambiato dal primo giorno.
Mi sono un po informato riguardo a tutto, non ho fatto tutto a caso, e neanche nel negozio di pesci riescono a capire le morti, quindi non è un problema di maturazione.
Quando sono morti i pesci ho controllato tutti i valori e portati al negozio e confermavano che tutti erano perfetti
Manu1988
22-07-2020, 18:06
Ok allora avevo capito male ma resta il fatto che una volta messo il filtro nuovo nell'acquario grande dopo il 4 giorno hai avuto una nuova maturazione del filtro che quindi in realtà non era del tutto maturo.
Non so io avrei aspettato un po di più a inserire i pesci.
Comunque resta il fatto che magari i pesci erano già debilitati e tutto questo non c'entra niente.
Ok allora avevo capito male ma resta il fatto che una volta messo il filtro nuovo nell'acquario grande dopo il 4 giorno hai avuto una nuova maturazione del filtro che quindi in realtà non era del tutto maturo.
Non so io avrei aspettato un po di più a inserire i pesci.
Comunque resta il fatto che magari i pesci erano già debilitati e tutto questo non c'entra niente.
Questo è quello che penso io, magari avevano già problemi.
Poi strano che muoiano dopo 15 giorni e non subito.
Attualmente sembrano tutti ok, li lascio cosi, la vasca ha circa 2 mesi, speriamo che qualche guppy resti incinta cosi almeno posso riempire di nuovo un po la popolazione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |