PDA

Visualizza la versione completa : Test JBL Co2


SoNyz85
27-05-2020, 10:33
Ciao a tutti raga, ho comprato ieri il test della jbl per testare l’ossigeno nell’acqua, ma il test rimane blu fisso da ieri, come si può aumentare l’ossigeno a parte con le bombole si co2?

Il test è questo:


https://i.postimg.cc/VdnCgDN8/8-CB7-E59-A-0-AAA-41-F1-8246-98985-F33-BBA5.jpg (https://postimg.cc/VdnCgDN8)

ilVanni
27-05-2020, 11:15
Come fa un test della CO2 a testare l'ossigeno?

E, aggiungo, la bombola di CO2 fa "aumentare l'ossigeno" solo se ci sono piante che ne traggono vantaggio e compiono la fotosintesi.

Sei sicuro che hai chiaro cosa stai dosando in vasca, e perché? Lo scrivo perché la CO2, se dosata male, ti fotte la vasca.

SoNyz85
27-05-2020, 11:57
Come fa un test della CO2 a testare l'ossigeno?

E, aggiungo, la bombola di CO2 fa "aumentare l'ossigeno" solo se ci sono piante che ne traggono vantaggio e compiono la fotosintesi.

Sei sicuro che hai chiaro cosa stai dosando in vasca, e perché? Lo scrivo perché la CO2, se dosata male, ti fotte la vasca.

Grazie per la risposta.

No dicevo non voglio mettere la bombola in quanto non ho tanto spazio.
Ma è normale che sia blu fisso?
Vorrei capire sei valori sono giusti o meno, tutto qua.
Ho fatto controllare ieri l’acqua dal negoziante e mi ha detto che i valori sono buoni e quindi ho aggiunto altri pesci.
Per adesso ho 8 barbus ciliegia, 1 cardinale, 3 guppy e 2 lumache.
Nuotano tutti felici e mangiano tutti correndo.
Ho controllato i valori ieri e i risultati sono:

Nitriti 0
Nitrati 0
Ammonia 0
PH 8.2 circa
Gh 15
KH 10


https://i.postimg.cc/d705XLDw/99-E271-FC-3-A8-C-4-D47-99-F0-F56-F5-C9-D2-E06.jpg (https://postimg.cc/d705XLDw)

ilVanni
27-05-2020, 15:42
È normale che la CO2 in acqua, in assenza di impianto che la dosa, sia bassa. Non serve per necessariamente.

Piuttosto, la vasca è maturata a modo?
Non conosco la tua preparazione, ma, nel caso, mi permetto di consigliati la lettura di guide introduttive all'allestimento e alla maturazione della vasca, sul portale di AP o sul web.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

SoNyz85
27-05-2020, 20:37
È normale che la CO2 in acqua, in assenza di impianto che la dosa, sia bassa. Non serve per necessariamente.

Piuttosto, la vasca è maturata a modo?
Non conosco la tua preparazione, ma, nel caso, mi permetto di consigliati la lettura di guide introduttive all'allestimento e alla maturazione della vasca, sul portale di AP o sul web.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

La vasca ha circa 2 mesi e mezzo, maturata 1 mese circa ma ho fatto controllare l’acqua dal negoziante piu volte e ho aggiunto pesci in 3 volte.
Quindi non serve a nulla questo aggeggio se non per cose particolari?

ilVanni
28-05-2020, 09:29
Serve (a poco) se intendi fertilizzare con un impianto a CO2.
Riesci a calcolare la concentrazine di CO2 (con precisione maggiore) incrociando la misura del pH e quella del KH, che sono legate da una relazione teorica (tabulata nella famosa "tabella" CO2 - pH - KH).
Se ti interessa l'argomento, sul portale e sul web ci sono diversi articoli sull'effetto tampone dei carbonati-bicarbonati (il KH) e sulla chimica della CO2 in acqua.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che i pesci, visti i valori, andrebbero scelti tra le specie adatte ad un'acqua mediamente dura e alcalina (i guppy vanno benissimo in questo caso). Alcuni, tipo il cardinale, vorrebbero acque tenere e valori acidi. In più, un solo cardinale ha poco senso, essendo un pesce che vive in gruppi numerosi.

La popolazione, la rivedrei un attimo, secondo me.

SoNyz85
29-05-2020, 11:37
Serve (a poco) se intendi fertilizzare con un impianto a CO2.
Riesci a calcolare la concentrazine di CO2 (con precisione maggiore) incrociando la misura del pH e quella del KH, che sono legate da una relazione teorica (tabulata nella famosa "tabella" CO2 - pH - KH).
Se ti interessa l'argomento, sul portale e sul web ci sono diversi articoli sull'effetto tampone dei carbonati-bicarbonati (il KH) e sulla chimica della CO2 in acqua.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che i pesci, visti i valori, andrebbero scelti tra le specie adatte ad un'acqua mediamente dura e alcalina (i guppy vanno benissimo in questo caso). Alcuni, tipo il cardinale, vorrebbero acque tenere e valori acidi. In più, un solo cardinale ha poco senso, essendo un pesce che vive in gruppi numerosi.

La popolazione, la rivedrei un attimo, secondo me.


Infatti avevo comprato inizialmente 5 barbus ciliegia e dopo 1 settimana 4 cardinali, ma sfortunatamente non so come ma ogni giorno è morto un cardinale per 3 giorni, i valori dell’acqua erano tutti ok (confermato dal negoziante).
A questo punto penso fossero malati o altro, ho anche postato le foto qua e nessuno notava qualcosa di anomalo, mentre l’ultimo rimasto nuota e se la spassa alla grande.

Oggi ho comprato un fluval roma 125lt usato purtroppo, ma mi sono reso conto che sotto ci sono delle piccole macchie che non si capisce se equivalgono a una perdita o meno.
Mi era stato consegnato pieno di pietre, ho guardato le guarnizioni ma sembravano buone a parte di sotto che ho notato questo: (vedi le foto) appena tolto le pietre, sapete come controllare meglio il problema e come essere sicuri che non sia un problema per il futuro?

Grazie Anticipatamente per le risposte.

https://i.postimg.cc/tZw0yhQp/C513-A7-D9-BD1-C-4567-97-B7-289809-B37710.jpg (https://postimg.cc/tZw0yhQp)

https://i.postimg.cc/GH005Jxj/F750-E135-8-A38-4-DD2-B585-000-B35891-A5-D.jpg (https://postimg.cc/GH005Jxj)

ilVanni
29-05-2020, 16:01
Lo riempi in garage, o in giardino, su una superficie liscia e che soporti il peso, e lo lascipieno d'acqua per due giorni.
Se non perde, vai tranquillo.

Mi permetto di consigliarti di leggere BENE le guide per una buona maturazione, un buonallestimentoi e soprattutto una scelta attenta della popolazione, sulla base di quello che vuoi/puoi fare, e il tempo (e i soldi) che vuoi investirci.