PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento primo Nano Acquario


Andrea.betti
12-05-2020, 09:17
Ciao a tutti
mi chiamo Andrea da Rimini.
Vorrei allestire il mio primo Nano Acquario, qualcosa di semplice per muovere i primi passi insieme a mio figlio.
La vasca da allestire è questa:

Dennerle Nano scaper's tank 35LT
Dennerle Nano filtro + estensione per il filtro biologico

La vasca è posizionata a fianco di una finestra e non riceve mai luce diretta, sopra la vasca ho un mobile a poca distanza e quindi non riusciro' a mettere una classica plafoniera, ma solo delle strip led.
Vorrei due consigli:
-che fauna posso mettere in questa vasca e in che quantita'?
in base a questa risposta:
-che fondo e che tipo di piante/praticello/muschi posso mettere adatte a un neofita, che non hanno bisogno di tantissima luce?

Come allestimento mi piacerebbe fare una cosa del tipo Iwagumi, ma non so se ne sono in grado.
Grazie a tutti

dave81
12-05-2020, 10:26
fauna: solo caridine (anche perchè siete neofiti) .
in generale un acquario da 35 litri non è adatto per i pesci (se ha forma cubica è ancora peggio)

flora: tutti i muschi, Microsorum, Anubias, Bolbitis

il fatto che stia vicino alla finestra forse potrebbe darti problemi, anche la luce indiretta fa venire le alghe sul vetro

Andrea.betti
12-05-2020, 10:53
fauna: solo caridine (anche perchè siete neofiti) .
in generale un acquario da 35 litri non è adatto per i pesci (se ha forma cubica è ancora peggio)

flora: tutti i muschi, Microsorum, Anubias, Bolbitis

il fatto che stia vicino alla finestra forse potrebbe darti problemi, anche la luce indiretta fa venire le alghe sul vetro

Grazie
per i muschi e le piante che mi hai consigliato ci vuole il fondo o basta la ghiaia?
Sul sito Dennerle ho visto che per i caridinai consigliano 2cm di fondo fertilizzante e 2 cm di ghiaia da gamberetti.
come caridine quali mi consigli da neofita?
necessitano di riscaldatore?(casa mia non scende mai sotto i 18° e non sale mai sopra i 25°)

dave81
15-05-2020, 10:33
il fondo serve per piantarci le piante. se usi le piante "epifite", il fondo non serve. perchè non vanno piantate

https://www.acquaportal.it/piante-facili-e-piante-da-evitare/

Matteo Iervolino
16-05-2020, 16:14
Sul sito Dennerle ho visto che per i caridinai consigliano 2cm di fondo fertilizzante e 2 cm di ghiaia da gamberetti.
come caridine quali mi consigli da neofita?
necessitano di riscaldatore?(casa mia non scende mai sotto i 18° e non sale mai sopra i 25°)

Se vuoi tenerci piante che sviluppano un apparato radicale importante il fondo fertile è necessario. Stessa cosa se vuoi avere un "pratino" ma in questo caso sarebbe necessaria anche CO2. Per un acquario del genere ti consiglio di evitare il fondo fertile, al massimo puoi affidarti a delle tabs fertilizzanti se intendi tenere piante più esigenti, ma stando attendo a non dissotterrarle perché spesso i contenuti dei fertilizzanti sono nocivi per le caridine. Come Dave anche io ti consiglio muschi ed epifite e magari qualche pianta come il Ceratophyllum che è a crescita rapida e non ha radici: puoi tenerla sia come galleggiante che ancorata a qualcosa.
Come caridine, in genere per iniziare si consigliano le Red Cherry: poco esigenti e si riproducono con facilità, dando soddisfazioni.
Per la temperatura va bene quella che hai naturalmente, non è necessario un riscaldatore

Andrea.betti
16-05-2020, 21:51
Sul sito Dennerle ho visto che per i caridinai consigliano 2cm di fondo fertilizzante e 2 cm di ghiaia da gamberetti.
come caridine quali mi consigli da neofita?
necessitano di riscaldatore?(casa mia non scende mai sotto i 18° e non sale mai sopra i 25°)

Se vuoi tenerci piante che sviluppano un apparato radicale importante il fondo fertile è necessario. Stessa cosa se vuoi avere un "pratino" ma in questo caso sarebbe necessaria anche CO2. Per un acquario del genere ti consiglio di evitare il fondo fertile, al massimo puoi affidarti a delle tabs fertilizzanti se intendi tenere piante più esigenti, ma stando attendo a non dissotterrarle perché spesso i contenuti dei fertilizzanti sono nocivi per le caridine. Come Dave anche io ti consiglio muschi ed epifite e magari qualche pianta come il Ceratophyllum che è a crescita rapida e non ha radici: puoi tenerla sia come galleggiante che ancorata a qualcosa.
Come caridine, in genere per iniziare si consigliano le Red Cherry: poco esigenti e si riproducono con facilità, dando soddisfazioni.
Per la temperatura va bene quella che hai naturalmente, non è necessario un riscaldatore

Grazie!!!
Quindi un allofano me lo sconsigli?
C è né uno della dennerle che loro vendono come specifico per caridinie...

Matteo Iervolino
17-05-2020, 12:29
Non conosco nello specifico questo fondo allofano che la Dennerle produce, ma generalmente gli allofani tendono a portare il KH a valori prossimi allo 0, che non va bene per le caridine davidii (in cui rientrano anche le cherry). Dovresti quindi farlo saturare con sali o acqua di rubinetto ma a quel punto dovresti aspettare molto per la maturazione, prima di poter inserire flora e fauna, e inoltre butteresti un po' via i soldi.
Però ti ripeto che non conosco quel fondo nello specifico, forse se è già saturo potrebbe andare bene, ma personalmente lo eviterei comunque. Ad ogni modo a riguardo dovresti consultare persone più esperte di me :)

Andrea.betti
17-05-2020, 12:48
Grazie mille
Procedo con la ghiaia inerte!!

dave81
18-05-2020, 14:37
ma anche senza ghiaia, se usi epifite

io spesso uso un piccolo strato di ghiaia, ma solo per ragioni estetiche, per coprire il vetro..


invece la coltivazione seria delle piante da pratino è tutta un'altra cosa, richiede un buon fondo, fertile, ma implica anche una gestione diversa della vasca. ascolta me: se siete neofiti, lasciate perdere. tanto di guadagnato. soldi risparmiati.

Andrea.betti
18-05-2020, 15:53
ma anche senza ghiaia, se usi epifite

io spesso uso un piccolo strato di ghiaia, ma solo per ragioni estetiche, per coprire il vetro..


invece la coltivazione seria delle piante da pratino è tutta un'altra cosa, richiede un buon fondo, fertile, ma implica anche una gestione diversa della vasca. ascolta me: se siete neofiti, lasciate perdere. tanto di guadagnato. soldi risparmiati.
grazie dei consigli.
allestisco in questo modo:
-ghiaia dennerle per gamberetti
-qualche dragon stone e un legno
-muschio di java o altro muschio, anubias nana e microsorum
-caridine red cherry dopo la maturazione della vasca

per ancorare le piante meglio filo da pesca o cianacrilato?

dave81
18-05-2020, 16:12
nè uno nè altro. dovendo scegliere, il filo. se proprio ti serve

in realtà Microsorum cresce benissimo appoggiata sul fondo, il muschio anche... quindi non li devi legare per forza

se invece li vuoi legare ad un legno o roccia, allora ti serve un po' di filo

Andrea.betti
18-05-2020, 16:16
nè uno nè altro. dovendo scegliere, il filo. se proprio ti serve

in realtà Microsorum cresce benissimo appoggiata sul fondo, il muschio anche... quindi non li devi legare per forza

se invece li vuoi legare ad un legno o roccia, allora ti serve un po' di filo
ma appoggiati sul fondo non rischiano di galleggiare?

dave81
18-05-2020, 19:19
non vengono a galla, al massimo si possono un po' muovere o spostare, basta fissarli leggermente da qualche parte. è sufficiente incastrarli tra i legni o tra le rocce. se vuoi essere sicuro al 100%, li puoi legare

Andrea.betti
20-05-2020, 19:03
non vengono a galla, al massimo si possono un po' muovere o spostare, basta fissarli leggermente da qualche parte. è sufficiente incastrarli tra i legni o tra le rocce. se vuoi essere sicuro al 100%, li puoi legare
Posso usare anche muschi diversi o è meglio usare un solo tipo?