PDA

Visualizza la versione completa : Consulto Alghe


Memoriae
12-05-2020, 07:06
Buonasera a tutti,
Da poco più di due settimane, alcune alghe ( che non sono in grado di identificare) infestano alcune piante presenti nella mia vasca ( aquatlantis 61 LED bio).
Vi allego una foto così da poter meglio valutare la situazione.
La flora è:
Vallisneria asiatica, sessiliflora, anubias nana, Cryptocoryne, ceratophyllum, pistia e riffis fluitans.
I valori sono:
pH 7.31 NO2- 0 NO3- <10 mg GH 7 KH 4

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.#36#

Asterix985
12-05-2020, 08:46
Sembra anche un po torbida l'acqua, da quanto e' avviato l'acquario?
I test sono reagente o strisce?

Memoriae
12-05-2020, 09:01
Sembra anche un po torbida l'acqua, da quanto e' avviato l'acquario?
I test sono reagente o strisce?
Ciao asterix. L'acqua è un tantino torbida perché ieri era giorno di cambio d'acqua e credo di aver smosso un tantino il fondo. I valori sono misurati con test a reagenti, salvo ph e conducibilità che ho dei test digitali.
La vasca è avviata da metà febbraio, maturata in circa 40 giorni.

dave81
12-05-2020, 10:11
quando si fanno i cambi, il fondo non va toccato. di solito non serve sifonare.

forse l'acqua torbida è peggio di qualche alghetta insignificante.

Memoriae
12-05-2020, 11:25
quando si fanno i cambi, il fondo non va toccato. di solito non serve sifonare.

forse l'acqua torbida è peggio di qualche alghetta insignificante.

Ciao Dave.
Premetto, che sono un neofita. Indi, sono soggetto ad errori e quello che può apparire insignificante a voi ( che siete n volte più esperti e preparati) per me può essere uno scoglio insormontabile:(

Ho sifonato in maniera leggere il fondo, era pieno di radici di pistia e marciume di una foglia di catappa.

Qualche consiglio per aiutarmi a risolvere la situazione ?

Sinbad
12-05-2020, 13:36
Ciao, che tipo di illuminazione hai? Fotoperiodo?
Fosfati? Silicati?

Vedo anche una carenza di CO2...

Per eliminare le alghe devi togliere loro il nutrimento e, l'unica cosa in grado di farlo, sono le piante. Le piante, quando sono robuste e rigogliose, sottraggono nutrimento alle alghe facendole sparire. Naturalmente il fenomeno è reversibile per cui, piante sofferenti danno origine ad alghe di vario tipo.

Tutto questo per dirti che, prima di tutto, devi sistemare l'ambiente in vasca. Puoi, cortesemente, postare una visione d'insieme?

Memoriae
12-05-2020, 13:50
Ciao, che tipo di illuminazione hai? Fotoperiodo?
Fosfati? Silicati?

Vedo anche una carenza di CO2...

Per eliminare le alghe devi togliere loro il nutrimento e, l'unica cosa in grado di farlo, sono le piante. Le piante, quando sono robuste e rigogliose, sottraggono nutrimento alle alghe facendole sparire. Naturalmente il fenomeno è reversibile per cui, piante sofferenti danno origine ad alghe di vario tipo.

Tutto questo per dirti che, prima di tutto, devi sistemare l'ambiente in vasca. Puoi, cortesemente, postare una visione d'insieme?

Ciao Sinbad.
L'illuminazione è a led bianchi, 10 W 970 lumens (è la lampada fornita di default dalla casa di produzione della vasca "Aquatlantis"). Il fotoperiodo è dalle 12:00 alle 20:00, con effetto alba - tramonto.

La Co2 la sto erogando h 24 con incremento settimanale, al momento sono a 6 bpm (mi sto basando sulla tabella di correlazione KH/Co2 per gestire il PH.

Le piante in vasca sono:
- Vallisneria Asiatica
- CERATOPTERIS THALICTROIDES (in sofferenza)
- Sessiflora Limnophila (prolifica, la sto potando almeno 1 volta a settimana)
- Anubias Barteri (cre sce lentamente, ma come da foto è infestata dalle alghe)
- CRYPTOCORYNE WILLISII (uguale come sopra)
- RICCIA FLUITANS (l'ho attaccata ad una pietra lavica e cresce lentamente)
- Bacopa monnieri (almeno credo sia questa, chiedo venia per l'ignoranza. Ha alcune foglie infestate da diatomee)
- Pistia Stratiotes (prolifica normalmente)

- Pignette di ontano e foglie di catappa per acidificare naturalmente ed usufruire delle loro proprietà naturali

Non sto fertilizzando per paura di combinare qualche guaio. Ho il dennerle t70 a portata.

Fauna:

- 4 Corydoras albini
- 2 Rasbore Hetereomorphe

Asterix985
12-05-2020, 14:42
La leggera torbidita' allora puo' dipendere da pignette e foglie di catappa, comunque non sifonare il fondo come ti hanno consigliato.
Per il resto segui i consigli e aggiungo due cose, anubias - crypto e altre piante a crescita lenta, meglio se le metti sotto altre piante e non in piana luce.
Sulle foglie oltre a qualche alga sembra di vedere qualche diatomea e magari un po' di sporco che si e' depositato quando hai sifonato il fondale.. se ci passi leggero con le dita riesci a ripulirle.
Porta il numero delle Rasbore a una decina e il Ph sul neutro.. i cory sono gli Aeneus?

Sinbad
12-05-2020, 14:45
Cerchiamo di analizzare...
hai un pH a 7.3 nonostante pignette e foglie di catappa? #24

Inoltre hai anche un diffusore di CO2...
dovresti aumentare la diffusione di CO2 e portare il pH a 6.7/6.8. In questo modo ottieni l'acqua leggermente acida e un perfetto equilibrio tra CO2, pH e KH, a tutto vantaggio delle piante che, così, avrebbero il loro nutrimento (o parte di esso).

Le luci sono decisamente insufficienti. 970 lumen in 61l sono pochini, te ne servono più del doppio. Bisognerebbe mettere mano all'illuminazione se vuoi buoni risultati con le piante.

Hai diverse piante a crescita rapida, come si comportano?

La fertilizzazione, per adesso, la lascerei stare... devi prima risolvere il problema CO2 e luci.

Ok per la fauna con un solo appunto: entrambi sono pesci di branco, prenderei altre 8/10 Rasbore mettendomi al limite del carico biologico.
Questo un po' più avanti, prima devi sistemare le condizioni ambientali.
------------------------------------------------------------------------
Per le Diatomee, controlla i Silicati

Memoriae
12-05-2020, 15:10
La leggera torbidita' allora puo' dipendere da pignette e foglie di catappa, comunque non sifonare il fondo come ti hanno consigliato.
Per il resto segui i consigli e aggiungo due cose, anubias - crypto e altre piante a crescita lenta, meglio se le metti sotto altre piante e non in piana luce.
Sulle foglie oltre a qualche alga sembra di vedere qualche diatomea e magari un po' di sporco che si e' depositato quando hai sifonato il fondale.. se ci passi leggero con le dita riesci a ripulirle.
Porta il numero delle Rasbore a una decina e il Ph sul neutro.. i cory sono gli Aeneus?

Diatomee e pulviscolo vengono smosse facilmente se passo le dita o le pinze vicino le foglie. Il problema sono questa sorta di filamenti che invadono anche la parete del filtro.

Ragazzi, ci tengo a precisare che il ph iniziale era di 8.45 ( la maturazione è stata effettuata con sola acqua di rete).Ora invece sto cambiando con sola acqua da osmosi inversa con conducibilità di 0.20 micro siemens.

La mia acqua di rete è qualcosa di osceno, vi espongo alcuni valori:

GH 23
Conducibilità 943 µS/cm
Ph 7,1 (ma posso assicurarvi che dopo aver inserito l'acqua in vasca era a 8.45. Forse per perdita della Co2)
CALCIO mg/l Ca 126
MAGNESIO mg/l Mg 32
AMMONIO mg/l NH₄ <0,05
CLORURI mg/l Cl 84
SOLFATI mg/l SO₄ 40
POTASSIO mg/l K 13
SODIO mg/l Na 53
ARSENICO µg/l As 2,0
BICARBONATO mg/l HCO₃ 541
CLORO RESIDUO mg/l 0,12
FLUORURI mg/l F 1,05
NITRATI mg/l NO₃ 18
NITRITI mg/l NO₂ <0,02
MANGANESE µg/l Mn <1,3

Inoltre, le rasbore erano inzialmente 10. Poi le ho perse sistematicamente 1 o 2 al giorno (presumo a causa del ph, voglio volori pià acidi, giusto?)
Mia figlia, non contenta si presentò poi con un secondo gruppo di rasbore da 6, ed ora sono rimaste solo due in vasca.
I corydoras sono curiosi, vivaci e crescono vistosamente ( se mi consigliate di aumentarne il numero, provvederò a farlo)

Per la flora, l'unica pianta che è in grande sofferenza è la CERATOPTERIS THALICTROIDES (vi allego alcune foto dell'acquario e della pianta).

Se potete consigliarmi una lampada che sia supportata dalla mia vasca (alludo all'aggancio interno del coperchio) vi sarei molto grato.

P.s. ho timore di andare oltre le 6 bolle per minuto (di Co2), anche se sono consapevole di non erogarne molta (mi baso sulla famosa tabella). Ditemi voi, ragazzi.#24

Sinbad
12-05-2020, 17:57
Diatomee e pulviscolo vengono smosse facilmente se passo le dita o le pinze vicino le foglie. Il problema sono questa sorta di filamenti che invadono anche la parete del filtro.

Probabilmente ti stai portando dietro il retaggio dell'acqua di rete. Devi aspettare un po' che rientri con i vari cambi.

Ragazzi, ci tengo a precisare che il ph iniziale era di 8.45 ( la maturazione è stata effettuata con sola acqua di rete).Ora invece sto cambiando con sola acqua da osmosi inversa con conducibilità di 0.20 micro siemens.

Quanta acqua cambi con quella di osmosi? E' un'osmosi pura o ci aggiungi i sali? Dalla conducibilità direi di no... occhio che così abbassi anche il KH.

Inoltre, le rasbore erano inzialmente 10. Poi le ho perse sistematicamente 1 o 2 al giorno (presumo a causa del ph, voglio volori pià acidi, giusto?)
Mia figlia, non contenta si presentò poi con un secondo gruppo di rasbore da 6, ed ora sono rimaste solo due in vasca.
I corydoras sono curiosi, vivaci e crescono vistosamente ( se mi consigliate di aumentarne il numero, provvederò a farlo)

La moria delle Rasbore, ovviamente, non è cosa normale.
Prima di introdurre altri pesci bisogna capire cosa succede. Le Trigonostigma heteromorpha, suppongo siano queste le Rasbore che hai, vogliono un'acqua acida o, tuttalpiù, neutra.

Per la flora, l'unica pianta che è in grande sofferenza è la CERATOPTERIS THALICTROIDES (vi allego alcune foto dell'acquario e della pianta).

Se potete consigliarmi una lampada che sia supportata dalla mia vasca (alludo all'aggancio interno del coperchio) vi sarei molto grato.

Purtroppo non conosco il tipo di aggancio e quante lampade supporta il coperchio. Bisogna dedicarsi un po' e cercare di capire se è possibile qualche modifica ma starei molto attento a non combinare danni, i coperchi pressofusi sono pieni di incastri che a volte saltano via creando il danno. Che tipo di illuminazione hai? A LED o classica con tubi al neon? magari posta una foto con il coperchio aperto...

P.s. ho timore di andare oltre le 6 bolle per minuto (di Co2), anche se sono consapevole di non erogarne molta (mi baso sulla famosa tabella). Ditemi voi, ragazzi.#24

Puoi aumentare tranquillamente, naturalmente in modo graduale, fino a raggiungere i valori desiderati.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda Ceratopteris thalictroides, è una pianta che vuole un po' di CO2 (che non hai) e vuole una luce medio/intensa (che non hai). Questo potrebbe essere, macroscopicamente, il motivo della sofferenza.

Memoriae
12-05-2020, 18:16
Cambio intorno al 20 % di acqua ogni settimana con acqua pura di RO, proprio perchè sto lavorando sui valori pessimi dell' acqua di rete.

Sulla moria delle Rasbore,ahimè, non ho idea del motivo se non quello del ph. Non hanno mai presentato problemi cromatici, punti bianchi o altri segni evidenti. Salvo gli ultimi casi, qualche rasbora presentava come una pellicola sbiadita sugli occhi con respirazione accelerata.

La cosa strana è che i corydoras aenus albini stanno una favola, proprio non capisco il perchè di quella moria di Rasbore.

Ti allego delle foto del coperchio aperto, relative all'aggancio del led.

P.s. alimento le rasbore con artemia e chironomus liofilizzato (che reidrato), integro con secco di qualità a scaglie. Per i cordyoras uso le tabs.

Sinbad
12-05-2020, 18:28
Per l'alimentazione, elimina subito quello a scaglie: buttalo, anche se ti è costato.
Prendi del mangime in microgranuli di buona qualità, i pesci ringrazieranno.

La plafoniera potrebbe essere modificabile ma, in genere, è sempre sconsigliabile. Dipende molto dalla tua manualità ed esperienza. C'è da modificare anche la parte elettrica e devi sapere bene dove e come mettere le mani.
Non è semplice perché dipende da quello che si riesce a trovare di adattabile e la plafoniera non ti lascia molto spazio.

Domanda: e passare ad un acquario aperto? Intendo, togliere il coperchio, se possibile, e illuminarlo con delle plafoniere a "ponte"... forse troppo azzardato, eh?

Memoriae
12-05-2020, 19:06
Per l'alimentazione, elimina subito quello a scaglie: buttalo, anche se ti è costato.
Prendi del mangime in microgranuli di buona qualità, i pesci ringrazieranno.

La plafoniera potrebbe essere modificabile ma, in genere, è sempre sconsigliabile. Dipende molto dalla tua manualità ed esperienza. C'è da modificare anche la parte elettrica e devi sapere bene dove e come mettere le mani.
Non è semplice perché dipende da quello che si riesce a trovare di adattabile e la plafoniera non ti lascia molto spazio.

Domanda: e passare ad un acquario aperto? Intendo, togliere il coperchio, se possibile, e illuminarlo con delle plafoniere a "ponte"... forse troppo azzardato, eh?

Lo butto senza alcun problema, vorrei solo capirne il motivo (sono una spugna che vuole assimilare nozioni XD ).
Se potessi anche consigliarmi qualche buon microgranulo, ti sarei grato.

Sulla dimestichezza col fai da te,beh, sono un modder informatico. Ma quando si tratta di mettere mano all'acquario, regredisco alla forma di un troglodita che ha scoperto il fuoco XD.

L'acquario aperto, è motivo di "guerriglia verbale" con la mia compagna! Magari piu' avanti potrei optare per un coperchio in vetro (che mi farei intagliare da un vetraio), anche perchè in futuro vorrei inserire dei labirintidi.

P.s. abbiamo il letto vicino il mobile che sorregge l'acquario, ecco il motivo di "guerra verbale" #27

Sinbad
13-05-2020, 00:56
Per quanto riguarda il mangime, quello in scaglie, nel mangiarlo i pesci ingurgitano molta aria, che non fa proprio bene, inoltre, cosa ancor peggiore, una volta nello stomaco si gonfia provocando non pochi problemi.
Ti consiglio il mangime in microgranuli della SGH, ma lo fanno anche altre case produttrici.

Per quanto riguarda l'acquario scoperto, per me, a mio gusto, non c'è paragone. E' molto bello vederlo dall'alto, è più facile per i lavori di manutenzioni, ti scegli l'illuminazione che più ti aggrada, puoi avere le piante che crescono fuori dall'acqua, etc... ma, allo stesso tempo, mi rendo conto che esistono esigenze particolari dove tutto non è possibile :-))

Memoriae
13-05-2020, 06:51
Buondì ragazzi,
Allora Sinbad, vedrò di farmi intagliare un pezzo di vetro da un vetraio (grazie per il prezioso consiglio).

Per quanto riguarda il mangime, se non erro, anche i granuli restano a galla qualche minuto prima di cadere verso il fondo, no?

Stamane è morta un'altra rasbors, oramai ne resta solo una.
Resto sempre più dell'idea che sia un problema di ph.

Asterix985
13-05-2020, 14:39
Piu' probabile che sbagli qualcosa nell'acclimatazione quando li porti a casa o magari troppo cibo o ancora qualche patologia che hai portato in acquario coi pesci.
I pesci si adattano bene anche a valori dell'acqua molto diversi da quelli ideali.
Per ora non mettere altri animali, osserva bene quelli che hai e lascia passare qualche settimana.
Poi quando metterai i nuovi pesci falli acclimatare col sacchetto in acquario (aggiungendo un po' di acqua dell'acquario ogni tanto), li peschi con un retino e li rilasci.
L'acqua nel sacchetto buttala, non svuotarla in acquario.

Guardando la vasca dovresti infoltire di molto le piante, hai la parte sinistra completamente libera e se non ci sono le piante e' tutto spazio sfruttato dalle alghe.. compreso il filtro che potresti nascondere facendo un muro con delle piante a stelo e l'Anubias che così in piena luce sara' dificcile da mantenere pulita.

Memoriae
13-05-2020, 15:37
Provvederò a rinfoltire il lato sx con gli innesti della sessiflora ed altre. Hai pienamente ragione per l'analisi, sino a quando non le darò "penombra " difficilmente apparirà pulita!.

Per quanto riguarda l'acclimatamento, ti posso assicurare che non uso mai l'acqua del sacchetto. Quello che non faccio ( e da oggi farò tesoro del tuo consiglio) è inserire un bicchiere d'acqua della vasca ogni tot.nel sacchetto.

Sinbad
14-05-2020, 18:06
Buondì ragazzi,
Allora Sinbad, vedrò di farmi intagliare un pezzo di vetro da un vetraio (grazie per il prezioso consiglio).

Per quanto riguarda il mangime, se non erro, anche i granuli restano a galla qualche minuto prima di cadere verso il fondo, no?

Stamane è morta un'altra rasbors, oramai ne resta solo una.
Resto sempre più dell'idea che sia un problema di ph.

Sì, i granuli restano a galla per poco tempo ma, per conformazione, restando più "solidi" e vengono assimilati meglio. Ma, come dicevo, il problema principale è che le scaglie si gonfiano nello stomaco provocando problemi di vario tipo.

Il pH può essere fonte di stress ma non lo vedo così critico da provocare la morte delle tue Rasbore. O erano già malate o l'acqua ha qualche problema serio...
------------------------------------------------------------------------
Come misuri i valori? Striscette o reagenti?

Memoriae
16-05-2020, 16:54
Pardon il ritardo nella risposta. Sono stati giorni abbastanza impegnativi.

Sinbad, tutti i valori li misuro con reagenti. Salvo ph e conducibilità, ho dei lettori digitali.

P.s. Ahime, l'ultima rasbora presenta una brutta situazione ( che non saprei definire). Allego una piccola foto.Sta squamando e presenta una grossa macchia rossa nel centro.#07

Sinbad
16-05-2020, 17:15
Dalla foto non si vede molto bene ma, a occhio, direi una forma di parassitosi. Credo tu le abbia prese già malate o hanno subito un qualche stress per il trasporto/cambio ambiente.
Hai altri pesci oltre la Rasbora?

Memoriae
16-05-2020, 17:29
Dalla foto non si vede molto bene ma, a occhio, direi una forma di parassitosi. Credo tu le abbia prese già malate o hanno subito un qualche stress per il trasporto/cambio ambiente.
Hai altri pesci oltre la Rasbora?

Ho aperto una discussione a riguardo nell'apposita sezione. Non volevo andare Ot.


Comunque ho 4 corydoras albini e 5 planorbis blu

Sinbad
16-05-2020, 17:36
Ti ho risposto sull'altro post