PDA

Visualizza la versione completa : Rasbora con "idropisia" o solo cicciottella?


Peppes97
10-05-2020, 23:04
Ho da diversi anni una rasbora che mi è stata regalata. Non avendo un'acquario a lei idoneo (per i valori) è finita nella mia vasca del "fritto misto" (vasca dedicata ai pesci salvati/regalati).
Attualmente la popolazione, esclusa la rasbora, è di 1 plecostomus (prima erano 2, ma uno sono riuscito a regalarlo), 1 pesce "accetta" e 1 neon.
Purtroppo non ci sono negozianti dove abito e quindi non posso nemmeno portarglieli (quindi se non li prendevo io, magari sarebbero finiti in qualche lago o gabinetto).

Vasca 80l netti
pH tra 7 e 7.2
KH 6
CO2 installata da poco e in fase di taratura (ma comunque ho piante poco esigenti)
NO2 0
NO3 40 mg/l (test a strisce, secondo me poco attendibile in quanto una volta me li ha dati a 130 con nitriti a 0)
Illuminazione 0.4watt led/litro
La Rasbora all'ispezione si presenta con un addome apparentemente gonfio, con delle squame dal color argenteo che non sembrano esser sollevate.
N.B.: Si alimenta con la consueta voracità, è sempre molta attiva ( anche se oggi mi è sembrato un po' troppo: andava avanti, indietro, su e giù).
Volevo sapere se fosse solo carica di obesa/malata.....o?



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200510/5edc1a5f951d43a3603ef02698e5986b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200510/a7cba02e6e736cef44cd619900d18ad8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200510/e1f8d4e398c132ee6b5e84a95900c0f4.jpg

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Inoltre, guardando le foto, mi sono accorto di questo strano "buco" davanti la branchia https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200510/014e7447600b6009636e8b0cba263f6d.jpg

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

michele
10-05-2020, 23:27
per prima cosa proverei a sospendere l'alimentazione per almeno un paio di giorni. che cibo gli dai? Un Pleco in 80 litri??? ma quanto è grosso??? se già sai che i test sono poco affidabili secondo me ti conviene prenderne di migliori a reagente liquido... perché altrimenti non sai mai il reale andamento dell'acquario.

michele
10-05-2020, 23:29
Comunque a me sembra "svrappeso" pancia a parte, non è che li alimenti troppo?

Peppes97
10-05-2020, 23:39
per prima cosa proverei a sospendere l'alimentazione per almeno un paio di giorni. che cibo gli dai? Un Pleco in 80 litri??? ma quanto è grosso??? se già sai che i test sono poco affidabili secondo me ti conviene prenderne di migliori a reagente liquido... perché altrimenti non sai mai il reale andamento dell'acquario.Sisi, il cibo ho già sospeso da ieri, gli do il tetra a scaglie. Il Pleco è di una 20 cm e il test degli NO3 è in strisce, gli altri a reagenti.
Ho già programmato di prenderne uno a reagenti a breve [emoji16]

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque a me sembra "svrappeso" pancia a parte, non è che li alimenti troppo?È probabile, spesso do qualche extra (Artemia, larve essiccate), sempre in piccole dosi però.
Adesso ridurrò le dosi e le somministrazioni. Grazie[emoji16]

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

michele
11-05-2020, 00:06
Con un pleco da 20 cm e cibo a volontà secondo me ti conviene procurarti i test alla svelta... per ora comunque sospendi il cibo e tieni monitorato il pesce.

Sinbad
11-05-2020, 00:36
Ciao, non mi sembra sia Idropisia. Il problema lo identificherei con l'alimentazione. Il cibo a scaglie porta il pesce ad ingurgitare aria, oltre che gonfiarsi nello stomaco, causando non pochi problemi.

Sospendi l'alimentazione per un paio di giorni, butta il cibo in scaglie e procurati del cibo in microgranuli di buona qualità. Vedrai che risolvi.

Naturalmente devi avere i valori dell'acqua sotto controllo, cambia le striscette per gli NO3 e passa a test a reagente (prendili di qualità e occhio alla scadenza).

michele
11-05-2020, 09:51
Se riduci il cibo molto partendo a fare un paio di giorni di digiuno totale dovresti rivolvere.#70

Peppes97
11-05-2020, 13:04
Grazie a tutti!
Oggi continuerò con il digiuno, domani darò il cibo in granuli (POCO[emoji1787][emoji1787])... pensavo di fare un 2 giorni di digiuno a settimana fino a quando la situazione non si normalizza e poi fare un solo giorno di digiuno... che ne pensate?
Il test a reagenti per i nitrati li prenderò il prima possibile! [emoji16][emoji123]


Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

Sinbad
11-05-2020, 15:11
Mi raccomando che il cibo sia in "micro"granuli, se no sono troppo grandi ed hanno difficoltà ad assumerlo.
------------------------------------------------------------------------
Per la procedura di digiuno puoi fare come hai detto, mantenendo la situazione costantemente monitorata.

michele
11-05-2020, 16:11
Grazie a tutti!
Oggi continuerò con il digiuno, domani darò il cibo in granuli (POCO[emoji1787][emoji1787])... pensavo di fare un 2 giorni di digiuno a settimana fino a quando la situazione non si normalizza e poi fare un solo giorno di digiuno... che ne pensate?
Il test a reagenti per i nitrati li prenderò il prima possibile! [emoji16][emoji123]


Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

L'importante è che li tieni a dieta stretta per qualche giorno e poi aumenti gradualmente con i vari alimenti... tieni sempre presente che il cibo, quasiasi esso sia, deve essere consumato nel giro di pochi secondi e che spesso i pesci muoiono o si ammalano per troppo cibo e quasi mai per la ragione inversa. :-D

Peppes97
11-05-2020, 22:19
Ok, perfetto! Grazie x le dritte! [emoji16]

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk