PDA

Visualizza la versione completa : neolamprologus brevis


alemac
07-09-2006, 20:04
ciao. qualcuno mi sda dire qualcosa su questo pesce? litraggio minimo dimensioni da adulti acqua biotopo e sopratutto dimorfismo? grazie ale

orfeosoldati
07-09-2006, 20:13
sono splendidi e non esigentissimi sui valori dell'acqua. I miei stanno a 14 di GH e kH,28° di temperatura, NO3<10.
Importante un'eccellente filtrazione e cambi d'acqua seri (25#30 % ogni 7 giorni). Io li nutro con granuli per discus alternati a granuli vegetali+ chironomis liofilizzati ogni 3-4 giorni. Gli avanotti con scagliette polverizzate (il normale Tetra Min).
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=68
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/riproduzione_neolamprologus_brichardi/default.asp
c'è tutto quello che hai chiesto. Se hai altre domande,fa' pure ;-)

alemac
07-09-2006, 20:42
se avrò qualche dubbio riscriverò su questo posto. ciao e grazie

alemac
07-09-2006, 22:41
si ma i due siti corrispondono ai bricardi...io volevo notizie sui brevis. qualcuno che mi sa dire qualcosa riguardo alle domande di cui sopra? ale

fastfranz
08-09-2006, 09:35
La cubatura minima (se hai una coppia SOLA E SICURA, perchè qualche problemino di territorialità c'è/può esserci ...) può essere anche 30 litri.

Il dimorfismo sessuale non è evidentissimo: maschi un pò più grandi e con pinne più lunghe.

Io tengo una colonia di sette NL brevis "Burundi" (che devo cedere ...) in 75 litri e qualche "schiaffetto" se lo danno!!!

alemac
08-09-2006, 09:37
ciao fastfranz. mi dici qualcosa sul biotopo( rocce come vanno messe e se vanno bene i gusci delle lumache che si trovano in montagna dopo che piove..)dimensioni ecc. grazie ale

fastfranz
08-09-2006, 09:52
... rocce come vanno messe e se vanno bene i gusci delle lumache ...

Specie se la vasca è molto piccola puoi evitare le rocce (rubano spazio ed loro non servono realmente!) e per le lumache (meglio i gusci) puoi fare così:

Vai in un (buono!) negozio di alimentari e procacciati il necessario per preparare le "lumache alla bourguignonne", oltre ad una buona bottiglia di vino. Prepara il tutto ed invita a cena la Tua ragazza: passi una bella serata e, alla fine, avrai pronte le "casette" per i tuoi protetti (dopo accurato lavaggio, ovvio ...). Almeno - a suo tempo - io feci così ... OK? ;-)

alemac
08-09-2006, 10:59
la mia ragazza non le mangerebbe... forse neanche io... comunque per il dimorfismo mi sai dire solo quello? perchè non vorrei comprare tanti pesci e aspettare che si formi la coppia, vorrei proprio individuarla in negozio. E' vero che i maschi hanno le pinne bordate di giallo? per il fondo sabbia fine? ale

Nevermind
08-09-2006, 11:05
La cubatura minima (se hai una coppia SOLA E SICURA, perchè qualche problemino di territorialità c'è/può esserci ...) può essere anche 30 litri.

Il dimorfismo sessuale non è evidentissimo: maschi un pò più grandi e con pinne più lunghe.

Io tengo una colonia di sette NL brevis "Burundi" (che devo cedere ...) in 75 litri e qualche "schiaffetto" se lo danno!!!

Quindi Franz secondo te possono stare anche in cubature piccoline questi pesci? In un 60L quanti si potrebbe metterne? 3-4?

alemac
08-09-2006, 13:50
nevermind di dovrebbero andare bene. tranquillo
fastfranz??????????????

fastfranz
08-09-2006, 14:18
Quindi Franz secondo te possono stare anche in cubature piccoline questi pesci? In un 60L quanti si potrebbe metterne? 3-4?

ragazzo è scritto SOPRA (n questo stesso thread!!!) ... ...

Io tengo una colonia di sette NL brevis "Burundi" (che devo cedere ...) in 75 litri e qualche "schiaffetto" se lo danno!!!

;-)

alemac
08-09-2006, 14:50
X FASTFRANZ
comunque per il dimorfismo mi sai dire solo quello? perchè non vorrei comprare tanti pesci e aspettare che si formi la coppia, vorrei proprio individuarla in negozio. E' vero che i maschi hanno le pinne bordate di giallo? per il fondo sabbia fine? ale

Nevermind
08-09-2006, 15:04
Quindi Franz secondo te possono stare anche in cubature piccoline questi pesci? In un 60L quanti si potrebbe metterne? 3-4?

ragazzo è scritto SOPRA (n questo stesso thread!!!) ... ...

Io tengo una colonia di sette NL brevis "Burundi" (che devo cedere ...) in 75 litri e qualche "schiaffetto" se lo danno!!!

;-)

No è che avevo letto su MCH che richiedevano un bel vascone grande ma mi sono accorto che avevo guardato la descrizione del pesce sbagliato ..... mi avevano confuso i link postati da orfeosoldati :-)) Per questo mi sembrava strano il tuo post :-))

Cmq son pesci molto carini chiederò in negozio per vedere se hanno disponibilità....

fastfranz
08-09-2006, 15:22
... chiederò in negozio per vedere se hanno disponibilità...

NON è semplice, ma se vuoi i miei ... mandami un M.P.; OK?!?!?!?

Nevermind
08-09-2006, 15:50
... chiederò in negozio per vedere se hanno disponibilità...

NON è semplice, ma se vuoi i miei ... mandami un M.P.; OK?!?!?!?

Ok nel qual caso ti contatto, grazie mille!

fastfranz
08-09-2006, 16:28
Il prossimo fine settimana (ovvero 16/17 Settembre!!!) i pesci sono a Faenza (al congresso AIC)! ;-)

Nevermind
11-09-2006, 01:09
E sarebbe una bella possibilità in effetti il congresso aic (tra l'altro faenza non è neppure tanto distante da casa mia) purtroppo però non avrò mai una vasca pronta per quella data.

Cmq cercando su internet ho visto che ciclidi conchigliofili piccoli e adatti a litraggi contenuti ce ne sono diversi.

Una lista di quelli che mi piacciono di +:

neolamprologus brevis
neolamprologus multifasciatus
Lamprologus ocellatus
Lamprologus signatus
Lamprologus ornatipinnis
Lamprologus kungweensis

I signatus per dire li trovo molto carini...mi sapete dire se sono facili da trovare? Rispetto ai brevisi?

malawi
11-09-2006, 09:50
I signatus per dire li trovo molto carini...mi sapete dire se sono facili da trovare? Rispetto ai brevisi?

Sono facili da trovare anche se non sono conchigliofili ma scavatori di tunnel. Comunque se gli metti una conchiglia in acquario usano pure quella.

Ciao Enrico

Nevermind
11-09-2006, 10:51
Quindi se piglio quelli posso evitare i gusci e mettere + arredi magari? Se ho letto giusto dovrebbero fare coppia fissa nel qual caso conviene comperarne solo 2 o un gruppetto da cui poi si formerà la coppia spontaneamente?

malawi
11-09-2006, 11:19
Quindi se piglio quelli posso evitare i gusci e mettere + arredi magari? Se ho letto giusto dovrebbero fare coppia fissa nel qual caso conviene comperarne solo 2 o un gruppetto da cui poi si formerà la coppia spontaneamente?

Si, puoi mettere rocce in modo da formare cunicoli e loro ci scavano sotto le tane. Puoi partire da una coppia perche' sono molto prolifici. Questo vale anche per tutti i conchigliofili.

Ciao Enrico

Nevermind
11-09-2006, 15:16
GRazie Enrico, quindi se prendo maschio + femmina è sicuro (o almeno molto ptobabile) che si forni una coppia o dovre già acquistare una coppia in negozio?

malawi
11-09-2006, 15:32
GRazie Enrico, quindi se prendo maschio + femmina è sicuro (o almeno molto ptobabile) che si forni una coppia o dovre già acquistare una coppia in negozio?

La coppia si forma di sicuro. Se ti riferisci ai signatus e' facilissimo riconoscerli perche' il maschio e' barrato mentre la femmina ha la pancia color oro.

Ciao Enrico

Nevermind
11-09-2006, 16:01
Perfetto grazie :-)

Come cibo presumo prevalentemente a abse vegetale no?

malawi
11-09-2006, 16:37
Perfetto grazie :-)

Come cibo presumo prevalentemente a abse vegetale no?

No, contrario. Va benissimo un mangime medio in granuli.

Ciao Enrico

Nevermind
11-09-2006, 16:41
Tipo quello dell'elos che già uso? Coem cibo vivo cosa consiglieresti?

malawi
11-09-2006, 16:45
Tipo quello dell'elos che già uso? Coem cibo vivo cosa consiglieresti?

Cyclops e dafnie.

Ciao Enrico

Nevermind
11-09-2006, 16:48
Ultima cosa la luce immagino che un neon con luce blu tipo power glo sia l'ideale o no?

Nevermind
11-09-2006, 16:50
Tipo quello dell'elos che già uso? Coem cibo vivo cosa consiglieresti?

Cyclops e dafnie.

Ciao Enrico

Qualche pezzetto di gamberetto (che somministra già ad altri pesci) dici che possa integrare la dieta?

bacarospo
11-09-2006, 19:41
La coppia si forma di sicuro. Se ti riferisci ai signatus e' facilissimo riconoscerli perche' il maschio e' barrato mentre la femmina ha la pancia color oro.


Visti dal vivo un paio di settimane fa. Favolosi!!!
Io sono partito a capofitto in un progettino per un 60x40 tutto per loro; ora sto recuperando i materiali per fargli fare le gallerie come in natura -11 -11 -11
Appena finisco (tra qualche mese :-D ), posto le foto.

malawi
11-09-2006, 20:23
Qualche pezzetto di gamberetto (che somministra già ad altri pesci) dici che possa integrare la dieta?

Si, in pezzetti piccoli e' molto apprezzato. Per le luci come preferisci basta che non siano troppo forti.

Ciao Enrico

malawi
11-09-2006, 20:30
sto recuperando i materiali per fargli fare le gallerie come in natura

Se hai l'ultimo libro di konings ci sono esempi di gallerie dei vari scavatori fra cui i piccoli signatus e kungweensis. Purtroppo i miei sono stati tutti divorati dal testone giallo. Li avevo gia' tenuti in passato con i calvus senza problemi ma il testone giallo e' tremendo e addirittura mi punta i multi che sono nella vaschetta adiacente. Adesso e' 10 giorni che non mangia perche' stanno riproducendo ma appena riprende a mangiare mi sa che me se magna pure gli ectodus interi che so' piu' grossi di lui. Alla faccia di chi dice che in natura non sono piscivori ma mangiano solo crostacei, anche se Konings qualche predazione di avannotto dice di averla vista.

Ciao Enrico

bacarospo
12-09-2006, 12:57
Se hai l'ultimo libro di konings


Yes. Viste su quel libro e anche un paio in rete, un idea me la sono fatta.
Se sono profonde 15-20cm non dovrei avere grossi problemi, l'unico dubbio è il diamentro, Konings dice 1 cm, non vorrei che si incastrassero nel tubo (al limite lo prendo poco più grande).
Anche per il fango ho in mente qualcosa, vedremo...devo ancora prendere e assemblare i vetri.

malawi
12-09-2006, 13:29
l'unico dubbio è il diamentro, Konings dice 1 cm, non vorrei che si incastrassero nel tubo (al limite lo prendo poco più grande).


Riescono ad entrare sin buchi impossibili pero' e' meglio non rischiare. Io farei almeno 2 cm. anche per agevolare il maschio nella riproduzione. Per il fango secondo me si potrebbe prendere anche quello di qualche stagno con relativi microrganismi ma non ho mai provato.

Ciao Enrico

bacarospo
13-09-2006, 10:45
anche per agevolare il maschio nella riproduzione


Quindi il maschio entra direttamente per fecondare?
Io pensavo che non entrasse direttamente ma che fecondasse le uova come fanno alcuni ciclidi che depongono in cavità (femmina dentro e maschio fuori che indirizza lo sperma).
Cmq il tubo lo prendo morbido e trasparente e la parte sotterranea la faccio passare vicino ai vetri laterali, cosi se tutto va bene faccio un pò di foto alle uova e alla femmina (che poi è il fulcro di tutto il progettino). L'unico limite è proprio dato dalla visibilità della tana. Volevo fare diverse gallerie (piene di sabbia che poi si scavano da soli), per vedere come si distribuiscono e quali angolazioni di scavo preferiscono...credo però che sia difficile da fare.


Per il fango secondo me si potrebbe prendere anche quello di qualche stagno con relativi microrganismi ma non ho mai provato.


Ne avrei a tonnellate nelle vaschette fuori.
il problema è che con una vasca piccola come la mia avrei problemi con un fango leggero. Vabbè poi vedo.
L'ultima domanda poi non ti rompo più. Se non mi ricordo male vivono entro i primi 20 metri della colonna quindi T non troppo basse, giusto?

Nevermind
13-09-2006, 10:52
Ragazzi che dite per un acquario come vorrei fare dite che il filtro trio in dotazione a questa vasca http://www.acquaingros.it/acquarioambientebasicaskoll60x30confiltrotriospese dispedizionegratuite-p#3043.html?osCsid=c6549aa2ddfa6f340b5dfd3cf3367bd b

sia sottodimensionato? Volevo metterlo esterno ma lo spazio è quello che è....

malawi
13-09-2006, 14:55
Quindi il maschio entra direttamente per fecondare?


Da me il maschio e' sempre stato dentro e la femmina entrava a depositare. Non credo fertilizzi da fuori perche' le tane possono essere anche molto lunghe. Il callipterus l'ho visto tante volte spostare lo sperma con le pinne o con la bocca ma questi credo che fertilizzino passando sopra alle uova. Ieri sera quardavo le uova dei testoni gialli e sono in un punto in cui il maschio fatica ad entrare per cui deve anche lui aver smosso l'acqua. Anche se non ho ancora visto le larve perche' la femmina e' iperprotettiva e le copre con il corpo appena mi avvicino. Per la profondita' mi sembra che i signatus sian stati visti anche in depositi a 50 metri e comunque da me hanno sempre riprodotto anche in inverno sui 20°C.

Ciao Enrico

malawi
13-09-2006, 14:58
Ragazzi che dite per un acquario come vorrei fare dite che il filtro trio in dotazione a questa vasca http://www.acquaingros.it/acquarioambientebasicaskoll60x30confiltrotriospese dispedizionegratuite-p#3043.html?osCsid=c6549aa2ddfa6f340b5dfd3cf3367bd b

sia sottodimensionato? Volevo metterlo esterno ma lo spazio è quello che è....

Non lo conosco comunque io per i conchigliofili ho sempre usato i classici filtri a zainetto piccoli.

Ciao Enrico

Nevermind
14-09-2006, 10:35
L'ultima domanda Enrico e poi semtto dis cocciare :-)) ...la temperatura che mi dici?
So che tu sei solito non usare il riscaldatore in gran parte delle tue vasche, giusto?

malawi
14-09-2006, 11:46
...la temperatura che mi dici?
So che tu sei solito non usare il riscaldatore in gran parte delle tue vasche, giusto?

Temperatura 24/26°C. Si, io non uso i riscaldatori e in inverno li tengo a 20°C in tutte le vasche.

Ciao Enrico

Nevermind
18-09-2006, 15:08
Sabato sono stato in negozio i brevis e i multisfaciatus ce li hanno senza problemi, mentre i signatus sembrano + difficli da reperire nell'allevamento da cui si riforniscono (direttamente dall'africa). Boh intanto cercherò di comperare acquario e farlo maturare poi comincerò a cercare dove pigliare i pesci.

Saprete indicarmi negozi interessanti non lontanissimi da padova?

xenolab
18-09-2006, 21:38
Sabato sono stato in negozio i brevis e i multisfaciatus ce li hanno senza problemi, mentre i signatus sembrano + difficli da reperire nell'allevamento da cui si riforniscono (direttamente dall'africa). Boh intanto cercherò di comperare acquario e farlo maturare poi comincerò a cercare dove pigliare i pesci.

Saprete indicarmi negozi interessanti non lontanissimi da padova?

io ho preso una coppia di signatus una settimana fa da Le Onde.

Ciao
Domenico

Nevermind
19-09-2006, 10:13
In effetti non sono distantissimi sono meno di 200km #24

Posso farci un pensierino grazie :-))

Nota: ma in listino loro hanno la dicitura neolamprologus signatus non lamprologus ma sono lo stesso pesce? a me pare di si.

Inoltre in 60L oltre alla coppia mi consigliate qualche coinquilino?

bacarospo
28-09-2006, 00:50
Nevermind riporto su il topic perché, come avrai capito, interessa anche a me. :-))
Spero non ti dispiaccia.

Nota: ma in listino loro hanno la dicitura neolamprologus signatus non lamprologus ma sono lo stesso pesce? a me pare di si.

Si. Se Enrico legge lui sa tutta la storiella dei nomi e delle diatribe sull'assegnazione corretta del genere (i veri Lamprologus sono quelli fluviali, mi pare). Io me la scordo sempre 5 minuti dopo averla letta. #13

E cmq se xenolab è lo stesso Domenico del forum AIC presto avrà a disposizione centinaia di piccoli. Io, molto più modestamente, ho preso la vasca (60x30), sett. prox faccio un salto da castorama per prendere i materiali per i tunnel
:-)

malawi
28-09-2006, 05:13
Si. Se Enrico legge lui sa tutta la storiella dei nomi e delle diatribe sull'assegnazione corretta del genere (i veri Lamprologus sono quelli fluviali, mi pare). Io me la scordo sempre 5 minuti dopo averla letta. #13


La storia e' complicata nel senso che giustamente i Lamprologus sono quelli del fiume congo e non si scappa mentre i "Lamprologus" (in attesa di essere classificati) come nuovo genere sono i lamprologini ossificati cioe' quelli che hanno un osso labiale al posto della cartilagine. Solo che molti ritengono che non sia sufficiente l'osso per dividere "Lamprologus", Lepidiolamprologus, Altolamprologus e Neolamprologus. Per cui la cosa sara' molto lunga.

Ciao Enrico