Visualizza la versione completa : Quesiti acqua di rubinetto....
AlexCasa
07-09-2006, 19:13
Allora...è molto tempo che uso solo acqua di osmosi perchè allevo ciclidi nani, ora passando ai GuppyShow mi sono trovato a fare i conti con l'acqua di rubinetto e mi sono sorti dei dubbi.
A parte il far riposare l'acqua prima di metterla in vasca i dubbi che ho per ora sono 2:
1:che condizionatore usare.Ce ne sono moltissimi di molti prezzi quindi vorrei sapere cosa usate voi se lo usate e quale reputate il migliore o i migliori.
2:a casa ho un addolcitore per l'acqua che con una pompa dosometrica inserisce nell'acqua che proviene dall'acquedotto una soluzione al 5% di sodio esametafosfato(P2 O5).Non so in che dosi lo inserisca purtroppo, può essere pericoloso per i pesci?
Scusate per la cascata di domande...grazie!!
orfeosoldati
07-09-2006, 19:42
1)I condizionatori sono tutti uguali. Il migliorfe è il più economico
2)a lume di naso se quest'acqua si può dare ai lattanti....perchè non dovresti darla ai pesci? Ma non ne sono molto sicuro perchè non conosco il prodotto
AlexCasa
07-09-2006, 20:00
Mh si ...il tuo ragionamento fila....chiarissimo! #36#
Jalapeno
07-09-2006, 22:27
1)Non usare il biocondizionatore ce ne è già uno naturale nell'acquario, puoi fare a meno di comprarlo.
2) Non sono un chimico ma se dici sodio esametafosfato e poi metti la formula P2O5 non mi tornano i conti... alcune sostanze non pericolose per l'uomo possono essere pericolose per i pesci, prova a cercare su google forse trovi qualcosa sul sito del produttore dell'impianto oppure qualche ditta farmaceutica o chimica.
AlexCasa
07-09-2006, 22:34
io di chimica so meno di zero, ho solo riportato il nome e la "sigla" così come è scritto nel contenitore...
Dice :
Sodio esametafosfato come P2 O5....boh!
orfeosoldati
07-09-2006, 22:42
Non usare il biocondizionatore ce ne è già uno naturale nell'acquario, puoi fare a meno di comprarlo.
in effetti ho letto anch'io che le sostanze organiche presenti in vasca legherebbero i metalli pesanti etc...
Naturalmente,
considerato che si tratta di 1 sola ricerca (se ben ricordo....altrimenti,perdonate l'aterosclerosi #12 ),
considerato il costo irrisorio del prodotto,
secondo me è consigliabile usare sempre il biocondizionatore coll'acqua del rubinetto.
Jalapeno
07-09-2006, 22:45
Se ci ragioni un attimo: se c'è scritto sodio dovrebbe esserci Na nella formula e se c'è scritto esa dovrebbe esserci un 6... P2O5 è anidride fosforica che se non sbaglio è un fertillizante, fossi in te cercherei qualche info in più
AlexCasa
07-09-2006, 22:46
OK per il condizionatore lo userò, tanto giustamente visto il costo e le quantità necessarie...
Per quel "sodio"(mah) ho trovato le dosi che la pompa immette e dice che non possono essere mai superiori a 5 p.p.m. nell'acqua potabile.
Poi ho trovato, principalmente in siti di case farmaceutiche, una specie di scheda tecnica, e dice che non porta alcun problema ambientale anche in caso di fuoriuscite accidentali di prodotto....quindi non è tossico...che non faccia male ai pesci però resta nel dubbio...anche se a questo punto non dovrebbe essere così pericoloso...
AlexCasa
07-09-2006, 22:52
bakalar,si hai ragione tu, reminescenze di chimica di una decina di anni fa mi fanno pensare che qualcosa di sbagliato c'è.
Il produttore della pompa indica P2O5, che è quello che è scritto nel "serbatoio" che ho in cucina, solo che affianco c'è scritto: "sodio esametafosfato come P2O5"e questo in effetti non torna per niente!
Ho trovato anche io che è un fertilizzante...ma nelle dosi immesse dalla pompa sarebbe veramente poco...
Jalapeno
07-09-2006, 22:56
I metalli pesanti nell'acqua di rubinetto (sempre che ce ne siano) sono nell'ordine di alcuni ppm non di più, inoltre anche le piante legano i metalli pesanti avendo una tolleranza maggiore rispetto ai pesci, non è una sola ricerca ma un dato di fatto che alcune sostanze organiche (catalizzatori e/o enzimi) legano i metalli pesanti tantè vero che alcune ditte commercializzano dette sostanze con il nome di biocondizionatore...... io ho detto la mia per il resto i soldi sono i vostri
AlexCasa
07-09-2006, 23:01
No ma in effetti io non l'ho mai usato, anche se tagliavo ogni tanto la RO con quella di rubinetto, il topic era proprio per sentire idee diverse a questo riguardo, e già è venuta fuori una cosa molto interessante che non sapevo...non prendertela ;-) anzi, grazie delle informazioni!
orfeosoldati
07-09-2006, 23:04
per il resto i soldi sono i vostri
€ 0,0035/lt !
http://www.acquaingros.it/biocondizionatoreaquili2litri-p-14392.html?osCsid=0059a3b68cdc158a77c26e4d95957f85
una Ceres per 857 litri (42 cambi d'acqua per una vasca di 150 lt),cioè una birra ogni 10 mesi.....
ma daaai!
:-D :-D :-D
AlexCasa
07-09-2006, 23:08
non è certamente una questione di soldi!!
Penso che per bakalar sia più una questione di principio...
Comunque ora vado a dormire...e domani cercherò più info su questo P2O5...grazie a tutti e 2 per ora...
Jalapeno
07-09-2006, 23:12
Orfeosoldati io spendo 0,00€/l va che i soldi si fanno anche rammendando i calzini, ti sto dicendo che spendi 0,0035€/l per una cosa che già hai vedi tu...
orfeosoldati
07-09-2006, 23:19
allora,non intendevo affatto dire che non puoi permetterti pochi millesimi di € al dì.
Mi spiace molto se l'hai intesa così ,non era assolutamente mia intenzione... #12
Ho detto di aver letto quelle cose ( non ricordo dove...) in un articolo divulgativo che non mi ha convinto per niente.
Nel dubbio (mio) consiglio di usare il biocondizionatore,considerando che anche un rammendatore di calzini (come dici tu) può permetterselo agevolmente
Jalapeno
07-09-2006, 23:24
Guarda che non mi sono mica offeso, trovo solo poco furbo spendere soldi per una cosa che già hai gratuitamente.
L'articolo divulgativo di cui parli tu non ne so niente, so solo che sui libri di chimica e di biologia delle superiori è scritto chiaro e tondo quello che ti ho detto se poi non ti convincono neanche quelli è un altro discorso.
orfeosoldati
07-09-2006, 23:39
sui libri di chimica e di biologia delle superiori è scritto chiaro e tondo quello che ti ho detto se poi non ti convincono neanche quelli è un altro discorso.
per favore,leggi qui,ma con attenzione:
http://dipbsf.uninsubria.it/qsar/education/Mat%20Didattico/MaterialeCorsi/Corso%20Ch.Ambiente/AmbientexF58/Suolo.pdf#search='assorbimento%20metalli%20organic he'
Nei libri di scienze delle superiori ,forse,non sta scritto che aumentando la T° o diminuendo il pH (tipica condizione di una vasca tropicale) i metalli e le altre sostanze tossiche vengono restituite pari pari dalle sostanze organiche del fondo che le hanno adsorbite.
Comunque,ora,per me è tardissimo. Buona notte ;-)
Jalapeno
07-09-2006, 23:52
Ok non ti fidi dei libri delle superiori allora se ti posto qualche ricerca universitaria stilata da università un pò più note dell'insubria? Orfeo fai come vuoi ma il fatto che la sostanza organica leghi i metalli pesanti è cosa nota non è una scoperta dell'ultima ora ancora da verificare, ne sono la prova i biocondizionatori....
Jalapeno
07-09-2006, 23:57
Per qualche riferimento oltre ai libri delle superiori ti posso indicare Ecologia dell'acquario di piante a pag 32-35 troverai la bibliografia di riferimento.
Jalapeno
08-09-2006, 00:02
Scusa ho letto qualche pagina ma mi sfugge quello che volevi farmi notare, ho capito solo che sono dispense riassuntive....
orfeosoldati
08-09-2006, 07:40
A me pare che l'Università degli Studi di Varese (cioè Insubria) faccia un buon lavoro scientifico,almeno per quanto riguarda la Facoltà di Medicina .
Non so se la facoltà di Chimica pubblichi barzellette e,onestamente,non sono in grado di giudicarlo #12 e mi limito a riferirle (è per evitare questi equivoci che si devono sempre citare le fonti bibliografiche!).
Comunque quello che mi premeva sottoporti era questo concetto:
i suoli organici (il fondo delle nostre vasche,ad esempio), grazie soprattutto agli acidi umici,hanno elevata capacità di legare i metalli (complessazione di Fe,Al,Ni,Ca,Pb,Zn),scambiarli e veicolarli alle piante, ed altre azioni sugli inquinanti organici che ,ora, non ci interessano.
E fin qui siamo tutti d'accordo,io,tu,i libri di liceo ed i libri di acquariologia ;-)
Però non si tratta di legami "stabili" ed in certe condizioni ambientali (calo del pH ed aumento della T°) gli inquinanti vengono ceduti e rientrano in circolazione -04 .
In un ambiente chiuso a temperatura costantemente elevata (28°) ed a pH <7 ,come molte delle nostre vasche,penso che un buon biocondizionatore renda l'habitat più salubre a costo quasi zero.
Spero di essere stato più chiaro ;-)
AlexCasa
08-09-2006, 10:19
Ok chiaro...
Tengo a far notare che nella vasca in questione il Ph non sara basso, 8 circa, la T non eccessivamente alta, 23°C circa.Inoltre sarà senza fondo ne piante, se non un pezzettino di muschio...ma proprio 4X4cm...
Quindi ci sono dei fattori a favore(T bassa e PH alto) e altri contro(assenza di fondo e piante).
Jalapeno
08-09-2006, 11:57
Le fonti le ho riportate (vedi sopra), ti riporto dal testo in questione: " Quando l'acqua dei laghi si acidifica eccessivamente virando verso un pH al di sotto di 5,5, metalli pesanti come alluminio,rame e zinco vengono rilasciati dal sedimento del fondo nell'acqua." Non so quanti di noi hanno ph 5,5.
Ti invito a leggere "Ecologia dell'acquario di piante" della Walstad che non è un libro per rendere gli acquari più belli ma per renderli sani.
AlexCasa, io il fondo e delle piante le metterei contribuiscono non poco a tenere l'acqua pulita.
AlexCasa
08-09-2006, 12:13
Si si lo so però questa è una vasca per tenere dei guppyShow quindi dovrà essere divisa in due e i piccoli e anche gli adulti devono essere visibili e pescabili...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |