PDA

Visualizza la versione completa : Ripartito da zero..lavori in corso


kresta
23-04-2020, 10:32
Buongiorno a tutti
Dopo diverse prove, dubbi e test è iniziato Ufficialmente il nuovo progetto azzerando di fatto tutto il resto..
Ho preso in mano la mia fedele scatola di cartone che rispecchia le misure dell acquario dove andro a creare una sorta di paludario.
In allegato ci sono le foto della struttura di base creata con cartone, piu l’immagine da dove ho preso l idea.
Il passo successivo è riprodurre la struttura in cartone in pvc espanso, pero prima devo trovare la risoluzione ad alcuni problemi ☹
Il piano superiore verra attraversato da un tronco (che in pratica fa da divisorio), ma non so bene come realizzarlo..pensavo di incollare sullo spoilerino della corteccia che ho trovato dietro casa o del sughero da acquistare..pero ce il problema della trimensionalita..risulterebbe una riga marrone priva di senso..in alternativa dove posso trovare una sorta di tronco?
Poi volevo realizzare l effetto pioggia..potrebbe essere un idea creare delle ferritoie ad ordine sparso , da coprire con una retina a maglia fissa ad ordine sparso sempre al piano superiore?

Attendo fiducioso consigli :P


https://i.postimg.cc/2LkJghLg/IMG20200422184753.jpg (https://postimg.cc/2LkJghLg)

https://i.postimg.cc/1nc2WJXp/IMG20200422184820.jpg (https://postimg.cc/1nc2WJXp)

https://i.postimg.cc/0MM1cpmn/Screenshot-2020-04-17-17-23-59-15.png (https://postimg.cc/0MM1cpmn)

Asterix985
23-04-2020, 11:31
Bello il paludario da cui vuoi prendere spunto, piu' semplice da realizzare questo dell'altro che avevi visto.
Per il legno io ti consiglio di usare proprio un legno per acquario perche' sia il sughero che legni raccolti in natura non resistono altrettanto bene all'acqua e dovendolo attaccare all'allestimento poi per toglierlo dovresti smontare mezzo acquario.
Dovresti trovare legni poco ramificati tipo gli HornWood o simili.. oppure modifichi qualche legno tagliando le ramificazioni.. meglio un legno unico che corre su tutto il profilo secondo me.

In quell'allestimento c'e' la spray bar lungo la parete posteriore?

kresta
23-04-2020, 11:48
Bello il paludario da cui vuoi prendere spunto, piu' semplice da realizzare questo dell'altro che avevi visto.
Per il legno io ti consiglio di usare proprio un legno per acquario perche' sia il sughero che legni raccolti in natura non resistono altrettanto bene all'acqua e dovendolo attaccare all'allestimento poi per toglierlo dovresti smontare mezzo acquario.
Dovresti trovare legni poco ramificati tipo gli HornWood o simili.. oppure modifichi qualche legno tagliando le ramificazioni.. meglio un legno unico che corre su tutto il profilo secondo me.

In quell'allestimento c'e' la spray bar lungo la parete posteriore?

Ciao Asterix :)

Dopo ore e ore di ricerche e post..alla fine mi sono riversato su questo..mi piace davvero molto e come dicevi, è anche piu semplice dell altro :)

La parte interessata dal legno è quella trasversale piu lunga..Ho qualche legno a casa,ma non riesce a coprire il profilo..e cmnq credo ne serva uno abbastanza grandicello di diamentro..credo che dovro girare parecchio..qualache negozio di acquari..perche se lo prendo in rete..non so cosa mi arriva..inoltre inseriro quanche altro legno a completamento..ero orientato sulla mangrovia..pero seguiro il tuo consiglio....

Inizialmente volevo inserire una cascatina..ma non c e verso di realizzarla e l idea della pioggia mi soddisfa ugualemente :)

Dovento anche bagnare Il fondo della parte emersa..la spraybar mi sembrava una buona idea..

l idea è mia..la foto che vedi è tutto quello che ho..non ci sono video ne spiegazioni allegate..

Hai soluzioni migliori?

kresta
23-04-2020, 13:34
trovati questi legni..forse tra il primo ed il terzo riesco a fare qualcosa..non sarebbe un pezzo unico ma attaccandoli assieme qualcosa ne esce..tenete presente che quello centrale è lungo circa 45 cm
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/HJDPfLx0/IMG20200423121200.jpg (https://postimg.cc/HJDPfLx0)

dave81
23-04-2020, 15:27
vedo che hai ascoltato il mio consiglio di fare una specie di "mensola", lungo tutto l'acquario, nella parte posteriore. mi sa che lo faccio anche io, nel mio prossimo paludario. perchè alla fine consente di risparmiare spazio in acqua (a differenza degli sfondi 3D che sono in parte sommersi)
cioè, sotto la mensola, i pesci hanno tutto lo spazio libero per nuotare. forse è la miglior soluzione che abbia visto finora.


il risultato è garantito#70 ottima scelta e complimenti per il progetto!!!!!!!!!!!

Asterix985
23-04-2020, 17:26
Ciao kresta, come per gli altri che volevi fare io ti dico la mia poi decidi tu sentendo i vari pareri.
Per la spray bar, per questo progetto, io ti sconsiglio di metterla, e' utile se vuoi fare una parete di muschi o epifite dove ti tiene sepre bagnato il supporo dove fai crescere le piante facendo da gocciolatoio.
Io farei la parte emersa con una lastra di vetro traingolare con base da sinistra a destra come nel paludario che hai visto.
Poi valuterei:
- fare una cornice + forare tutta la lastra per il drenaggio dell'acqua.
- fare una cornice ma senza fori di drenaggio al vetro di base così da avere l'effetto vaso, dentro poi metti uno strato drenante di ghiaia e sopra la terra. L'acqua che si accumula la togli con una siringa.

Nel primo caso quando vai a nebulizzare, l'acqua che drena dal substrato ti intorbidisce l'acqua e se vuoi fertilizzare hai lo stesso problema e cioe' che quello che metti nel terreno finisce poi in acqua (col terreno allofano non dovrebbe intorbidirti l'acqua).
Nel secondo caso hai due cose separate ed e' piu' comodo da gestire, devi controllare ogni tanto se l'acqua nel sottofondo e' troppa e nel caso eliminarla con una siringa, in un angolo lasci un pezzo di tubo che arriva fino alla base del ripiano inclinato (quindi angolo posteriore sinistro e' dove si accumula l'acqua) cosi da lì togli l'acqua che si accumula.

Per nebulizzare la parte emersa e avere anche un effetto pioggia, cerca i nebulizzatori professionali che utilizzano nei terrari tropicali, costano qualcosa in piu' ma sono fatti bene.
Li attacchi al coperchio dell'acquario e li usi con un timer così partono a orari esatti e per il tempo necessario.
Come legno se tagli i vari pezzi gia' con il secondo riesci a fare tutto magari, per incollarlo puoi usare il poliuretano come hai fatto l'altra volta.
Per la parte emersa fai uno strato drenante con ghiaia, basta proprio un filo + sopra torba / terriccio non fertilizzati o terreno allofano, meglio torba o terreno allofano per prevenire muffe e marciumi vari.
+ onischi tropicali per tenere il terreno pulito.

kresta
23-04-2020, 17:44
vedo che hai ascoltato il mio consiglio di fare una specie di "mensola", lungo tutto l'acquario, nella parte posteriore. mi sa che lo faccio anche io, nel mio prossimo paludario. perchè alla fine consente di risparmiare spazio in acqua (a differenza degli sfondi 3D che sono in parte sommersi)
cioè, sotto la mensola, i pesci hanno tutto lo spazio libero per nuotare. forse è la miglior soluzione che abbia visto finora.


il risultato è garantito#70 ottima scelta


Sisi..cmnq ho capito che era la cosa piu pratica..essendo il primo..ed anche il risultato, con un po di fortuna, sara comunque ottimo :)

Ho cercato in rete anche i legni

ne ho visti 4 che potrebbero andare bene..perfavore datemi un consiglio quale sembra piu adatto..è scritto foto reale..e sono siti affidabili

https://www.acquariomania.net/shop/product/legno-horn-wood-669-con-foto-reale-e-misure-50x4x5h-cm-14702?category=1246
https://www.acquariomania.net/shop/product/legno-horn-wood-651-con-foto-reale-e-misure-55x9x11h-cm-14343?category=1246
https://www.aquariumline.com/catalog/decorline-eyes-wood-misura-cm43x6x7-foto-reale-codew03-pi-25487.html?slave_popup=true
https://www.aquariumline.com/catalog/decorline-long-hands-wood-legni-decorativi-naturali-acquari-acqua-dolce-p-25490.html


scusate..poi come la ancoro?..silicone?

dave81
23-04-2020, 20:11
l'incollaggio è il minore dei problemi. adesso bisogna solo scegliere il legno giusto, che è fondamentale.. se ho capito bene, lo devi mettere sul bordo anteriore della mensola, giusto? quindi deve essere lungo quasi come la vasca

Asterix985
24-04-2020, 11:07
Usa quello centrale dei legni che hai gia', tagli tutti i rami e li incolli con poliuretano.. fai effetto tipo intrecciato.. fai sempre delle prove prima di incollarli.

kresta
27-04-2020, 16:58
Ho visto solo ora le risposte. Pardon.. Ottimo.. Alla peggio recupero quello centrale.. Ho appena finito di rimuovere il glicine dalla terrazza.. Perché devo fare dei lavori.. Volevo anche accorciarlo.. Potrebbe andare bene.. Dopo averlo fatto bollire? Non perde resina ed è pure leggero ?.. Metto foto
https://i.postimg.cc/dLjKdydS/IMG20200427165031.jpg (https://postimg.cc/dLjKdydS)

dave81
28-04-2020, 10:27
il glicine??? mmmm#24 non saprei, mai usato in acquario

bisognerebbe usare un legno che poi dura parecchio senza marcire, dipende da quanto vuoi che duri la tua vasca:-)


in ogni caso deve essere fatto seccare, deve essere molto secco. poi eventualmente si può trattare col plastivel o altro.

Asterix985
28-04-2020, 10:30
Secondo me meglio i legni per acquario che hai, li tagli e li incolli come dici tu.

kresta
28-04-2020, 11:55
okay..provo a fare 1 ricerca...seno okay per assemblare i legni..

kresta
05-05-2020, 10:55
buongiorno..avrei un quesito da porvi..mi sono reso conto che ho omesso un piccolo particolare..
Il Riscaldatore :S
considerando che la vasca verra riempita solo per 20 cm circa, a cui vado sotrarre 4-5 cm di fondo..la quantita effettiva di acqua sara circa 100 litri..
calcolando 1 watt x litro mi servono 100 w
Il mio vecchio è andato in pattumiera ed Un riscaldatore da 100 w occupa in lunghezza circa 27-28 cm mediamente, al quale vado a togliere circa 3 cm della testa (che non ho ancora capito poi, se posso immergerlo completamente).
Ora, ho solo 20 cm di acqua all interno dei vani
i vani sono 2, a sx ho mandata filtro, sonda co2 e co2, mentre a dx ho aspirazione filtro e pompetta per la spraybar. il riscadatore dovrebbe andare meglio a dx dove ho l aspirazione filtro
Il problema è che se lo metto in verticale è troppo lungo..l alternativa sarebbe inclinarlo visto che il vano è fatto ad L..ma secondo me non ci starebbe ugualmente o diventa fastidioso e di impiccio..
Ho fatto un paio di ricerche ed ho trovato questi :
https://www.amazon.it/gp/product/B07VJD8Z2Y/ref=ox_sc_act_title_1?smid=ADHLA3VUKM6V8&psc=1
pensavo di posizionarlo a meta acquario, in basso, sul vetro posteriore..ma non ho capito la lunghezza del cavo(visto che ha il regolatore integrato non vorrei fosse troppo corto) e nemmeno se è un buon prodotto
https://www.aquariumline.com/catalog/prodac-magic-control-termostato-controllo-della-temperatura-acquari-terrari-p-9888.html
questo è corto ad occhio, perche le misure non sono scritte, ma osservando sembra sia necessario un regolatore che va aggiunto nella spina femmina
regolatore nuovo che avrei gia a casa(pero bisogna aggiungere all interno dell acquario la sonda)
ho questo modello
https://www.aquariumline.com/catalog/resun-termostato-ts600-p-5035.html
L unico che mi pare con la misura idonea è questo
https://www.aquariumline.com/catalog/hydor-aquarium-heater-riscaldatore-watt-p-2958.html
Lo danno per 23 cm circa.. che tenendo la testa emersa..ci siamo..
Ho valutato anche il riscaldatore esterno, ma non vorrei avere fastidi con i raccordo..trovare difficolta a collegarmi o avere perdite..non ho esperienze a riguardo..
Anche il cavo potrebbe essere una soluzione
https://www.aquariumline.com/catalog/hydor-hydrokable-cavo-riscaldante-acquari-terrari-watt-p-4494.html
attendo consigli..anche per valutare mofiche alla struttura..grazie a tutti 😊

dave81
06-05-2020, 18:47
non metterlo. semplice

sarebbe troppo complicato, per motivi "tecnici"


se il paludario sta in casa, non c'è il problema del freddo.


adesso sinceramente non mi ricordo più, se devi mettere pesci oppure no, comunque ci sono pescetti che stanno tranquillamente alla temperatura di casa

kresta
06-05-2020, 20:47
Credo che metterò guppy.. Certo che vorrei fare un lavoro completo.. Perfavore Mi spieghi quale soluzione opteresti te escludendo l opzione non metterlo..

dave81
07-05-2020, 14:33
se proprio vuoi metterlo, devi metterlo in una zona dove c'è corrente, ovvero movimento di acqua, per esempio vicino all'uscita della pompa

sdraiato o dritto o obliquo, non ha importanza

io comunque non lo metterei

il riscaldatore in bella vista fa schifo, nun se po' guardà, andrebbe nascosto,,,quindi meglio non metterlo



ma il filtro è interno o esterno? non mi ricordo

kresta
30-06-2020, 14:49
Ciau.. Arrivata la vasca e supporto.. Con calma riporto il progetto di cartone in acquario.. Andrà fatto in pvc espanso.. Però avrei bisogno di un info perfavore.. Dove c'è il cerchio rosso..va siliconata una griglia stile zanzariera.. Va bene in fibra di vetro o alluminio? Grazie 😊


https://i.postimg.cc/mzcqSNZL/IMG-20200630-144237.jpg (https://postimg.cc/mzcqSNZL)

Asterix985
02-07-2020, 14:30
Io la farei in plastica.. guarda se vanno bene le griglie di ventilazione, quelle che vanno fissate a muro in cucina.
Dietro le alette c'e' un grigliato che puoi tagliare per adattarlo a quello spazio..

Morets87
02-07-2020, 22:21
il buco è quello che serve al filtro per l'aspirazione? io opterei anche per una rete in plastica tipo zanzariera è anche abbastanza fine per impedire ai futuri guppini di passare attraverso l'ho provata io stesso sul mio filtro e non passano.

il cavetto riscaldante sarebbe facile da nascondere il problema è che solo il cavo non basta ma devi prendere anche un "controller" tipo questo altrimenti il cavo continua sempre a scaldare e ti cuoce i pesci e tutto il resto delle piante. https://www.aquariumline.com/catalog/hydor-thermostat-modello-senza-display-p-1257.html
un'opzione è prendere un cavo molto sottodimensionato e farlo andare sempre ma non so se così te la cavi soprattutto se come succede adesso in estate si muore dal caldo (anche se si può sempre staccare la spina...)

kresta
03-07-2020, 09:17
Ciao a tutti.. Tnx delle risposte.. La griglia di aspirazione l ho già cercata.. Ma non ka trovo con maglia fine.. La rete della zanzariera è appunto in alluminio o fibra di vetro.. E non so sr può rilasciare qualcosa in acqua 😝.. Ho recuperato un cavettoed anche il controller.. Ma in realtà sono ancora indeciso se metterlo o meno..

kresta
14-07-2020, 19:11
https://i.postimg.cc/mzcqSNZL/IMG-20200630-144237.jpg (https://postimg.cc/mzcqSNZL)[/QUOTE]


buongiorno a tutti

Ho iniziato a riportare qualche pezzo della struttura sulla lastra di pvc espanso (forex). ritagliata e pseudo assemblata a mano per rendermi conto se tutto fosse ok.-.

Ora mi sorgono parecchi dubbi se la lastra che ho acquistato sia troppo sottile (spessore 3 mm) non tanto per le parti a L laterali ..ma per il sostenere la parte centrale(in pratica i pezzi a C) che presumo sia pesante..da tenere conto che nella parte piu bassa le C sono alte circa 25 cm e nella parte piu alta 40 cm..

mi rompe le scatole cestinare il forex visto che ci ho speso 40 euro e dovrei spenderne almeno altri 60 per passare da 3mm a 5mm, ed in realta non so se manco 5 sia sufficente

che ne pensate?..e se le C le facessi doppie e le incollassi con il silicone tra di loro?

Asterix985
14-07-2020, 20:41
Bello l'acquario e il supporto, fai la strtuttura in plexyglass che siliconi al vetro di fondo e la rivesti col pvc espanso.

kresta
14-07-2020, 21:07
grazie asterix..è stato un investimento impegnativo..ma con la speranza di aver tante soddisfazioni :)

tornando alla problematica..

La mia idea era quella di non creare la struttura esternamente per poi siliconarla al vetro posteriore ma di siliconare il tutto direttamente in vasca..pezzo per pezzo..

in pratica mi sta dicendo di fare 2 volte la struttura..una prima volta in plexiglass(o fibra di vetro da 0,5mm) e poi riverstirla col pvc da 3mm..

boh..mi sembrava in un altra discussione che si fosse parlato di assemblare una volta sola in pvc..anche perche è decisamente piu lavorabile rispetto il plexy..

ho aggiunto foto per capire il problema..

quindi questi 3 mm sono pochi?..

nemmeno doppi?..


https://i.postimg.cc/SjCLSKyM/IMG20200714204930.jpg (https://postimg.cc/SjCLSKyM)

https://i.postimg.cc/B8jDdSYt/IMG20200714204950.jpg (https://postimg.cc/B8jDdSYt)

Asterix985
15-07-2020, 18:00
Se devi caricare peso tipo legni-piante-terra ecc.. ti conviene fare la struttura portante con plexy o magari con un grigliato in plastica o ancora con una lastra di vetro..

kresta
17-07-2020, 14:06
Se devi caricare peso tipo legni-piante-terra ecc.. ti conviene fare la struttura portante con plexy o magari con un grigliato in plastica o ancora con una lastra di vetro..

capito :( ho cappellato prendendo il pvc troppo sottile :( buttati 40 euro.. da qualche parte ho visto del plexiglass color fumè.. devo ritornare alla ricerca.. :( bastano 5 mm?? mi pare piu resistente e meno flessibile

Asterix985
20-07-2020, 19:05
Ma poi vuoi anche lavorarlo quel pvc o lo lasci così?
Lo devi scolpire o magari devi rivestirlo con silicone e ghiaia/sabbia..?

kresta
20-07-2020, 21:16
Ma poi vuoi anche lavorarlo quel pvc o lo lasci così?
Lo devi scolpire o magari devi rivestirlo con silicone e ghiaia/sabbia..?

Non ci ho ancora pensato bene.. Sicuro nella trasversale ci va la ghiaia e legni che vanno a coprire molto.. Nella parye sommersa è abbastanza nascosto.. Resta la colonne emersa Da mascherare..

Cmnq alla fine ho optato per prendere altro pvc di spessore pari a 0,5 cm.. Praticamente silicone quello spesso 0,3 al 0,5..così da ottenere 0,8..a quel punto spero sia sufficiente.

Asterix985
22-07-2020, 18:40
Vedi come va', nel caso come ti dicevo potresti fare la struttura portante con un grigliato di plastica e poi rivesti coi pannelli in pvc.
Il grigliato e' leggero e facile da lavorare, all'estero lo utilizzano per i paludari e in alcuni tipi di terrario.
Controlla sempre se il materiale e' sicuro per l'acquario prima di utilizzarlo.
https://i.postimg.cc/zyVyXHKc/f0c48aba007890815cc43e791c244b37.jpg (https://postimg.cc/zyVyXHKc)

kresta
23-07-2020, 18:47
Vedi come va', nel caso come ti dicevo potresti fare la struttura portante con un grigliato di plastica e poi rivesti coi pannelli in pvc.
Il grigliato e' leggero e facile da lavorare, all'estero lo utilizzano per i paludari e in alcuni tipi di terrario.
Controlla sempre se il materiale e' sicuro per l'acquario prima di utilizzarlo.
https://i.postimg.cc/zyVyXHKc/f0c48aba007890815cc43e791c244b37.jpg (https://postimg.cc/zyVyXHKc)

caspita..si vede che ci sai fare..pero oramai mi sono imbarcato con quel sistema, e dover rivoluzionare tutto e ripartire da zero.. pensare come creare la struttura con il grigliato diventerebbe troppo laborioso..probabile che se avessi visto la foto prima, avrei usato questo sistema..

spero di non pentirmene

Asterix985
25-07-2020, 15:50
Non e' un mio acquario.. era solo per farti vedere il metodo.
Secondo me se fai la base in grigliato e poi rivesti con quello che vuoi fai prima e viene meglio pero' vedi tu.

kresta
25-09-2020, 13:28
Sono alle prese con un nuovo problemino da capire come risolvere..
Dovrò creare una cinta a supporto del ghiaino.. Perché non scenda.. E davanti ci vanno i vari legni come già parlato in precedenza.. Ho pensato di risolverlo come in foto.. Siliconando una righetta alta 4cm, e spessa 0,3cm... Esternamente dal lato legno ci metto un bordino 2 cm di altezza ed 1cm di spessore.. Infine i legni.. La mia domanda è... Come faccio ad ancorare i vari legni fra loro ed al pvc? Grazie
https://i.postimg.cc/JtLrhfLW/IMG20200924212740.jpg (https://postimg.cc/JtLrhfLW)

https://i.postimg.cc/tZtHPgjG/IMG20200924212624.jpg (https://postimg.cc/tZtHPgjG)

Asterix985
25-09-2020, 14:01
Non ho capito come vuoi fare ma col silicone incolli piu' o meno tutto e calcola che sul vetro, se un domani vuoi toglierlo, basta che lo scolli con una lama di taglierino senza graffiare i vetri.
Lo stesso ghiaietto/sabbia/pietre/ puoi siliconarli a vari materiali sempre utilizzando il silicone.

kresta
26-09-2020, 14:16
Vediamo se così si capisce meglio.. In pratica sul ripiano superiore devo metterci i vari legni lungo il bordo, però giustamente loro non riescono a contenere il ghiaino.. Allora ca siliconata una riga di pvc alto 4 cm lungo tutto il margine esterno che fa da tenuta del giaino(quello in cartone nella foto ) , poi a sostegno serve un altra riga sempre in pvc dell altezza di 2 cm, appena accanto (quella col legnetto del bancale nella foto ).. Infine i legni decorativi.. Ma come faccio a stabilizzare i legni?
https://i.postimg.cc/gLKSTwNc/IMG20200926141009.jpg (https://postimg.cc/gLKSTwNc)
------------------------------------------------------------------------
Altra foto
https://i.postimg.cc/8FHbD8Lw/IMG20200926141718.jpg (https://postimg.cc/8FHbD8Lw)

Asterix985
28-09-2020, 14:27
Ma quelli sono i legni che utilizzerai?
Occhio perche' se ti metti a incollare legni che poi marciscono oltre a combinare un casino in acqua devi poi scollare e rifare tutto.

Usa legni per acquario o che sei certo che possono andare bene in acquario..

kresta
28-09-2020, 18:31
Ma quelli sono i legni che utilizzerai?
Occhio perche' se ti metti a incollare legni che poi marciscono oltre a combinare un casino in acqua devi poi scollare e rifare tutto.

Usa legni per acquario o che sei certo che possono andare bene in acquario..


nono..non sono quelli i legni che usero..mettere legni di magrovia..il problema è che non so come ancorarli..quella era solo dimostrativa..per cercare di spegarmi..e avere un aiuto su come potrei ancorare i legni..

infatti.. emnh :) se perfavore mi date un aiuto..ve ne sono grato :)

Asterix985
28-09-2020, 18:42
I legni che vai a mettere li puoi siliconare ai vetri laterali, usa un buon silicone tipo DowCorning 881.
Facendo così sono i vetri a tenere il peso dei legni, diversamente se carichi legni - sassi ecc.. non so se tiene la struttura.
Se non hai legni che vanno da parte a parte incolla da un lato o due.. e centralmente ne aggiungi altri che unisci con una fascetta o con viti inox.. poi coprirai con silicone e non vedi piu' niente.

Ho cancellato l'altra parte perche' non sono certo che sia sicuro per gli animali. L'ho utilizzata molte volte nei terrari ma in acquario o paludario non vorrei sia pericoloso.
Usa sempre il silicone ..

kresta
29-09-2020, 00:21
I legni che vai a mettere li puoi siliconare ai vetri laterali, usa un buon silicone tipo DowCorning 881.
Facendo così sono i vetri a tenere il peso dei legni, diversamente se carichi legni - sassi ecc.. non so se tiene la struttura.
Se non hai legni che vanno da parte a parte incolla da un lato o due.. e centralmente ne aggiungi altri che unisci con una fascetta o con viti inox.. poi coprirai con silicone e non vedi piu' niente.

Ho cancellato l'altra parte perche' non sono certo che sia sicuro per gli animali. L'ho utilizzata molte volte nei terrari ma in acquario o paludario non vorrei sia pericoloso.
Usa sempre il silicone ..

ho letto ugualmente quello che avevi scritto perche mi è arrivata la mail..e aldila della sicurezza dei pesci..pure io non ho molta voglia di cimentarmi nel suo utilizzo :( la struttura alla fine l ho fatta di forex spessa 1 cm.. quindi penso sia abbastanza resistente..per ora è quesi tagliata tutta..devo iniziare a siliconarla nell acquario..poi mettero anche qualche foto..volevo studiare prima sta cosa dell ancoraggio dei legni per non trovarmi il problema poi..cmnq ho capito che devo arrangiarmi in qualche modo col silicone..la mia preoccupazione è che esca una schifezza e che si scolli..le viti in inox mi sa che cmnq prima o dopo fanno ruggine , se non dalla parte del silicone..ma da quella a contatto col legno..

non vorrei dire 1 *******..ma quelle bottigliette incollatutto che usano nei vari video non potrebbero tornare utili?..cosa sono?

Asterix985
29-09-2020, 14:02
Ah ok, calcola che e' l'unico materiale che ti permette di lavorarlo come vuoi tu e ad esempio nei terrari si utilizza per incollare i legni ai vetri senza problemi, una volta asciutta la tagli con una lama e gli dai la forma che vuoi poi viene ricoperta col silicone.
In acquario mi pare che e' stata gia' utilizzata per fare gli sfondi 3D e poi tagliata e ricoperta con cementite e altro.. guarda se trovi qualche post quì sul forum.

Ci sono altri materiali che potresti usare tipo resina-colle ecc.. ma a parte resina e silicone gli altri materiali devi sempre vedere se sono sicuri in acquario e se li puoi lavorare.

kresta
29-09-2020, 21:08
Come ti dicevo volevo evitare la schiuma:-)) mi potresti dare qualche dritta x le resine? ;-)

Asterix985
30-09-2020, 16:40
Quì parlano della epossidica in acquario, http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368593, io ho utilizzato la poliestere che e' quella che si utilizza coi fogli di fibra di vetro ma non in acquario.. non so' se si utilizzano allo stesso modo col catalizzatore.
Quì e in altri post utilizzano il poliuretano espanso per fare gli sfondi 3D in acquario quindi si puo' utilizzare, https://www.acquaportal.it/sfondo-3d-per-acquario/.

Avendo gia' utilizzato la schiuma ti consiglio di utilizzare quella visto che e' sicura in acquario.

kresta
02-10-2020, 18:59
Stato avanzamento lavori
https://i.postimg.cc/gXRcL1hX/IMG20201002184050.jpg (https://postimg.cc/gXRcL1hX)

https://i.postimg.cc/0zQ80zmq/IMG20200930134710.jpg (https://postimg.cc/0zQ80zmq)

Domani procedo col siliconaggio di una 10na di pezzi in acquario.. Visto che ho po di tempo

Tornando al discorso iniziale.. Il problema è che non voglio usare la schiuma in acquario.. E andarmi ad incasinare con altri 100 lavori e problemi.. Mi basta trovarela soluzione per ancora tra loro i legni (forse con viti, silicone e fascette) ed ancorare gli stessi al profilo della struttura.. Anche se non esce perfetto.. Poi l idea è di farci camminare anche del muschio che va a mascherare
------------------------------------------------------------------------
Ne ho messo troppo poco di silicone sulle retine?

Asterix985
02-10-2020, 19:08
Il silicone sulle griglie vai anche oltre il profilo delle griglie tanto resta interno.. almeno sei sicuro che non ti trovi pesci o altri animali nella parte filtrante e per toglierli e' un macello.
Stendine un'altra striscia e liscialo con una spatola andando oltre le griglie..
Anche sui pezzi che hai incollato ai vetri, se gli animali arrivano in quella zona, silicona tutti i bordi perche' rischi di trovarteli incastrati tra vetrio e PVC.
Se devi solo incollare i legni tra loro usa il silicone che poi ricopri con sabbia o ghiaia..la stessa che usi per la parte emersa, se invece vedi che pesano troppo sulla struttura i legni ancorali ai vetri laterali..

kresta
03-10-2020, 02:29
Il silicone sulle griglie vai anche oltre il profilo delle griglie tanto resta interno.. almeno sei sicuro che non ti trovi pesci o altri animali nella parte filtrante e per toglierli e' un macello.
Stendine un'altra striscia e liscialo con una spatola andando oltre le griglie..

Emnh...il fatto è che non avevo calcolato di metterla interna la griglia 🙆*♂️ così da nascondere anche il silicone.. La sfiga vuole che non posso semplicemente ruotare tutti i pezzi di 180 gradi
, ma solo 2, quelli più piccoli.. Gli altri 2 non sono nemmeno invertibili..

Vorrà dire che rimuovo il tutto, e pulisco i residui di silicone prima in maniera grossolana, e poi con l acetone come finitura.. Poi reincollo dal lato opposto.. Lo faccio in 2 step, prima di procedere a siliconare il resto, non vorrei che il silicone colasse verso il basso se lo metto subito in posizione verticale.. Aspetterò quelle 4 o 5 ore....


Per i pezzi incollati ai vetri, in seguito, lungo profilo va siliconato l altro pezzo di pvc.. Quindi il problema di introfulamento animali non dovrebbe esistere..


Per il legno.. Vada per il silicone con il ghiaino nero... Ne servirà molto.. La domanda banale è.. Non si scolla il silicone dal legno nel tempo?

Grazie 1000

kresta
03-10-2020, 20:18
Stato avanzamento.. La struttura sembra bella solida al momento.. Anche se ho dovuto rimuovere dopo 5 min la metà della stessa parte x parte, visto che mi ero dimenticato di siliconare al vetro del fondo.. Poi ho aggiunto silicone sopra e riposizionato tutto.. Mi sembra bene


https://i.postimg.cc/Hr3G4Lh9/IMG20201003180334.jpg (https://postimg.cc/Hr3G4Lh9)

Asterix985
08-10-2020, 20:50
Sta venendo un bel lavoro, poi ricoprirai anche le strutture in PVC o le lasci così?

kresta
08-10-2020, 23:29
Sta venendo un bel lavoro, poi ricoprirai anche le strutture in PVC o le lasci così?

grazie.. :) sono andato un po avanti..ho fatto altre 2 o 3 foto che mettero..

avevi ragione, non è una passaggiata..se vuoi fare le cose fatte bene c e da lavorarci sopra molto..tra la fase di manualita/di creazione/risoluzione dei vari problemi di percorso..pero dai..piano con pazienza mi sto avanzando fiducioso :)



diciamo che buon 90% della struttura viene ricoperta..qualcosa restera visibile in pvc..non dovrebbe stonare piu di tanto :)

Asterix985
10-10-2020, 18:07
Se le parti in PVC " che restano scoperte sono nelle parte emersa le copri poi con le piante, fai in modo di avere un po' di profondita' di terrno nella zona emersa per poter piantare le varie piante...
Perdici tempo, piu' curi tutti i particolari e migliore e' il risultato finale.
Sopratutto quando ricoprirai la struttura, cerca di trovare pietre - sabbia - ghiaia di colori simili tra loro per avere un risultato realistico.

kresta
23-10-2020, 14:05
Ogni tanto ritorno.. Ho pensato ad una soluzione per il legno..incollo il legno a del poristirolo tramite del silicone.. Poi le parti bianche del poristirolo o quelle vuote le riempio col silicone piu sabbia o ghiaia.. Il tutto poi lo incollo alla spalla in pvc espanso nella parte superiore.. Così mi sembra buono.. Ma la domanda difficile è... Il pvc atticchisce al poristirolo tramite il silicone? Idem il legno al poristirolo sempre tramite silicone? Grazie

Asterix985
23-10-2020, 14:51
Lascia perdere, usa la schiuma che attacca su entrambi i materiali - e' veloce da applicare e da sagomare appena asciuga e, sopra tutto, il lavoro finale e' molto piu' realistico una volta che la copri con silicone e sabbia..
Se fai come hai scritto oltre a perderci una vita a tagliare e incollare i vari pezzi.. il risultato finale non e' quello che avresti utilizzando la schiuma.

kresta
23-10-2020, 22:15
Lascia perdere, usa la schiuma che attacca su entrambi i materiali - e' veloce da applicare e da sagomare appena asciuga e, sopra tutto, il lavoro finale e' molto piu' realistico una volta che la copri con silicone e sabbia..
Se fai come hai scritto oltre a perderci una vita a tagliare e incollare i vari pezzi.. il risultato finale non e' quello che avresti utilizzando la schiuma.

praticamente devo fare un profilo ad angolo di 5x4 e lungo una 70 di cm dove vado metterci anche i legni incastronati..mettermi con la schiuma fa si che appena metto mi fouri esce in acquario..per questo dicevo di usare il polistirolo..altrimenti devo trovare il modo di usare la schiuma fuori acquario facendo un campione, ed in seguito staccare il tutto e passandolo in acquario..io non sono pratico..non vorrei impiadtricciare tutto con la schiuma facendo il lavoro in acquario..

poi non vorrei anon riuscire a coprire bene a perfezione la schiuma che mi va a contatto con l acqua..

te dici, incastrare i legni sulla schiuma, plastivellare il tutto (legno compreso) e poi siliconare e sabbiare?

Asterix985
24-10-2020, 15:57
No fai così, come per il pvc che hai tagliato per prima cosa fai delle prove e decidi come mettere i legni nell'allestimento.
Quando sai come posizionare i legni hai diverse possibilita':

1) appoggi l'acquario sul fianco in modo che i legni stiano fermi sullo sfondo finche' non asciuga la schiuma (metodo migliore).
2) tieni i legni fermi con qualche supporto, altri pezzi di legno-cartone-giornali ecc... finche' non asciuga la schiuma che li tiene in posizione.
3) i legni li tieni in posizione con del nastro carta che elimini appena la schiuma asciuga.

La schiuma asciuga velocemente e inizialmente puoi anche usarla per "puntare" i legni in modo da tenerli fermi e poi quando e' asciutta togli i supporti o quello che hai usato per tenere fermi i legni e finisci di riempire con altra schiuma.

Come il silicone la schiuma si toglie facilmente dai vetri quindi anche se li sporchi puoi pulire, la lasci asciugare e la stacchi da asciutta con una lametta, come per il silicone attento solo alle siliconature dell'acquario dove con la lama rischi di riovinarle.

Non caricare, ne basta poca, in ogni caso poi vai a tagliare l'eccesso, devi stare attento a non sporcare le parti di legno-non ricordo se si toglie bene come sui vetri, lascia sempre asciugare e poi nel caso la togli.
Ricoprirla la ricopri col silicone, ti accorgi se restano zone non coperte.
Fidati fai così perche' e' il metodo migliore, usane poca perche' gonfia molto ma vedrai che e' semplice.
Quando compri la schiuma compra anche un paio di punte per bombolette di scorta.

kresta
29-11-2020, 20:01
stato lavori


https://i.postimg.cc/gnYhVFtN/1.jpg (https://postimg.cc/gnYhVFtN)

https://i.postimg.cc/GHqyz7Zr/2.jpg (https://postimg.cc/GHqyz7Zr)

https://i.postimg.cc/G4tsfPCD/3.jpg (https://postimg.cc/G4tsfPCD)

https://i.postimg.cc/XrPy6Zjz/4.jpg (https://postimg.cc/XrPy6Zjz)

https://i.postimg.cc/06JKk8r2/5.jpg (https://postimg.cc/06JKk8r2)

adesso devi proseguire con i legni al piano superiore

kresta
29-11-2020, 20:21
https://youtu.be/ibLvoQYN6tU aggiunto il video :)

Asterix985
04-12-2020, 16:06
La struttura e' venuta bene, avrei fatto un po' meno larga la parte a sinistra.
Per la circolazione dell'acqua la vuoi lasciare com'e' oppure e' solo una prova?
Come la farai la parte emersa? (materiali e piante)

kresta
05-12-2020, 11:08
La struttura e' venuta bene, avrei fatto un po' meno larga la parte a sinistra.
Per la circolazione dell'acqua la vuoi lasciare com'e' oppure e' solo una prova?
Come la farai la parte emersa? (materiali e piante)

ciao..ho preferito fare 1 parte piu langa e 1 piu stretta per renderla un po piu dinamica.

la circolazione resta la stessa, ovviamente il tubo di ripescaggio andra accorciato e sistemato..quella era una prova.

per l allestimento metto terra attiva,legni nella parte superiore/fornatale, le dragon stone..non ho ancora ben chiaro la disposizione..

nella parte centrale bassa pratino..

Asterix985
05-12-2020, 19:17
Ciao, cioe' l'acqua passera' a modi cascata sulla zona emersa?
Per fissare i legni cosa hai deciso, schiuma di poliuretano o altro?

kresta
05-12-2020, 21:40
ciao asterix.. sisi..ho creato una barriera sulla parte emersa in modo da rallentare la discesa dell acqua cosi da garantire sempre 2 cm, di acqua appunto, alle piante.. peche poi scenda a sx dove ho creato delle ferritoiee farla cadere in basso.. cacchio..il mio cervello ha dovuto lavorarci :)

cosi ho eliminato anche il problema della spraybar in alto :)

per bloccare i legni, il mio negoziante di fiducia..mi ha garantito che questa colla è miracolosa..basta una goccia per incollare legni e piante e roccie dove dsi vuole..e non è tossica..la usa sempre pure lui in negozio..cosi evito l aggiunata di schiuma (che gia non mi ispirava )o di ancora silicone.-.se non va a buon fine ripieghero casomai in seguito..


https://i.postimg.cc/3yNPw6YK/Whats-App-Image-2020-12-05-at-20-32-37.jpg (https://postimg.cc/3yNPw6YK)

Asterix985
15-12-2020, 21:19
Ciao Kresta, per la colla non conosco la marca.. nel caso fai sempre a tempo a passare ad altro.
Per l'acqua invece non vorrei che facendo in quel modo, se vuoi mettere tutte piante nella zona emersa, restando sempre con le radici in acqua e la terra bagnata.. hai poi marciumi-funghi e muffe.
Era meglio se facevi due cose separate, la zona emersa che andavi a nebulizzare/annaffiare tu quando il terreno asciugava.. e la zona acquatica con la sua filtrazione.

maxlent
17-12-2020, 20:11
bellissimo,come procede??perchè sto iniziando anche io ad allestire un paludario e prendo spunto!!grazie

kresta
22-12-2020, 00:55
Ciao Kresta, per la colla non conosco la marca.. nel caso fai sempre a tempo a passare ad altro.
Per l'acqua invece non vorrei che facendo in quel modo, se vuoi mettere tutte piante nella zona emersa, restando sempre con le radici in acqua e la terra bagnata.. hai poi marciumi-funghi e muffe.
Era meglio se facevi due cose separate, la zona emersa che andavi a nebulizzare/annaffiare tu quando il terreno asciugava.. e la zona acquatica con la sua filtrazione.


colla provata e funziona alla grande..legni incollati fra loro..appena riesco metto foto..

x la zona emersa l obbiettivo infatti era proprio questo, purtroppo devo avere una cosa autonoma..nebulizzo si, ma non posso garantire di innaffiare io..spero di non aver problemi..eventulamente modifico in corso d opera..

Ho acquistato anche gia 1 paio di radici formato gigante
------------------------------------------------------------------------
bellissimo,come procede??perchè sto iniziando anche io ad allestire un paludario e prendo spunto!!grazie

procede .. ma procede a rilento :) piano piano insarisco i progressi..

Asterix985
23-12-2020, 13:14
Oltre alle forbici aggiungi anche delle pinze per piante da acquario, ti velocizzano il lavoro per piantare e fare spostamenti...

kresta
26-12-2020, 19:10
legni in posizione :)
https://i.postimg.cc/bdZxfxPD/Whats-App-Image-2020-12-26-at-18-06-26.jpg (https://postimg.cc/bdZxfxPD)

Asterix985
27-12-2020, 13:07
Non e' male il risultato, negli spazi tra i legni metterai delle piante?

kresta
27-12-2020, 21:45
Non e' male il risultato, negli spazi tra i legni metterai delle piante?

tnx :)

Sembra una *******..ma credimi che ci ho lavorato parecchio dietro..perche non era facile modificare ed assemblare i legni con un minomo di logica..

sisi..sucuroi ci va del muschio tra gli spazi..poi vedo..

dave81
14-01-2021, 18:37
ormai seguo con fatica il forum, ma il tempo per seguire un paludario lo trovo sempre...#70#70

kresta
12-02-2021, 13:46
Allego link con la messa in funzione :)



https://www.youtube.com/watch?v=FdgdHixpKHM&t=10s


adesso Ho ancora diverse cosine da mettere apposto:

La lampada è fissata in via provvisoria, perche c erano problemi con i supporti, attendo cehe il negoziante mirisolva il problema..inoltre ho il filtro (pratiko 200) che fatica a far circolare l acqua...ha poca poca spinta, suppongo a causa dei tubi mandata/ritorno, forse di lunghezza eccessiva.. i tubi sono lunghi entrambe 180 cm

Non ho resistito..ho voluto postare il video anche non funziona tutto in modo ottimanle..

Aggiornamento di ora..il filtro non riuesci piu a far circolare l acqua :(

Asterix985
16-02-2021, 15:33
Per il filtro segui i consigli che ti hanno dato nella sezione Tecnica dolce, per migliorare l'allestimento riempilo di piante..

kresta
17-02-2021, 00:38
Per il filtro segui i consigli che ti hanno dato nella sezione Tecnica dolce, per migliorare l'allestimento riempilo di piante..


ho provato in tutti i modi a farlo partire ..e non ci sono riuscito :( alla fine preso dalla disperazione ho comprato un pratico 400 e va che è 1 aereo..

sicuramente il filtro ha qualche altro problema..ci ho cambiato anche la guarnizione grande per una spesa di 17 euro..ma niente..forse i tubi sono troppo lunghi.

per le piante che vedi adesso in acquario ci ho speso 200 euro..a sto punto credo sia sufficenti...man mano che crescono le smezzo..

kresta
26-02-2021, 13:46
Perfavore mi potete consigliare la fauna per il paludario?..grazie

Asterix985
01-03-2021, 14:20
Metti delle info sulla vasca, valori acqua/litri.. cosa ti piacerebbe tenere?
Anfibi, pesci ecc..

kresta
01-03-2021, 14:22
ciao asterix.

ph 6.5, kh 5, gh 10

starei sui pesci..poi dammi un consiglio te :)

kresta
06-03-2021, 20:13
in Realta avrei bisogno oltre che consigli per che pesci mettere anche per che tipo di piante mettere nella zona emersa aldila del tappetino verde..

kresta
08-03-2021, 13:31
non vedendo risposte :( ..provo ad aprire nun nuovo 3D magari balza piu all occhio #13

Asterix985
09-03-2021, 19:03
Piante per la zona emersa dipende dal substrato che hai, se ad esempio le vuoi mettere nella zona dove hai gia' piantato il pratino.. dovresti mettere delle palustri.
Piante terrestri/tropicali, hai bisogno di un terreno "asciutto" magari sempre umido ma le radici non devono mai stare completamente in acqua.
Sui legni potresti mettere delle Neogerelie, sono bromeliacee che non hanno bisogno di substrato per crescere.. oppure delle piante "d'aria" che dovrebbero fare parte delle Tillandsia, anche loro non hanno bisogno di substrato ma penso che hanno bisogno di meno umidita' rispetto alle Neogerelia.
Non prendere le Bromelie fiorite che vedi nei negozi perche' ti occupano troppo spazio e (se non ricordo male) quando fioriscono sono a fine ciclo di vita.
Io avrei fatto un paio di modifiche all'allestimento, portavo il livello dell'acqua fino al "terrazzamento" e la parte emersa la tenevo per piante terrestri.
Con qualsiasi pianta emersa attento al calore delle lampade, se vedi che le rovina aumenta la distanza dalla vasca.
Per i pesci potresti mettere un bel gruppo di "Epiplatys annulatus", abbastanza facili da trovare in negozio, al massimo li ordini.

kresta
23-03-2021, 19:13
ecco la situazione aggiornato ad oggi..attendo sempre di trovare una fittonia da inserire

https://i.postimg.cc/XGB0Vv85/IMG-20210323-174254616-HDR.jpg (https://postimg.cc/XGB0Vv85)

https://i.postimg.cc/BLKRrVSc/IMG-20210323-174300026-HDR.jpg (https://postimg.cc/BLKRrVSc)

https://i.postimg.cc/n9Kgz9QX/IMG-20210323-174320430.jpg (https://postimg.cc/n9Kgz9QX)

Asterix985
23-03-2021, 19:33
Sta migliorando molto e con quelle pietre fa' un bell'effetto, perche' non fai arrivare l'acqua al livello della parte emersa?

kresta
25-03-2021, 19:09
Sta migliorando molto e con quelle pietre fa' un bell'effetto, perche' non fai arrivare l'acqua al livello della parte emersa?

non sai che lavoraccio spianare ed incollare tutte quelle pietre 1 a 1 :S :)

avevo pensato anche io di alzare un po il livello dell acqua..dici tipo quei 4 o 5 cm in piu?

oggi ho aggiunto anche la fittonia e la pilea peperomioides.. quest ultima non so se è propriamente adatta..ma mi piaceva un sacco.

Asterix985
01-04-2021, 14:29
Immagino che ci hai perso parecchio tempo ma il risultato merita.
Sì io porterei l'acqua a livello delle pietre così puoi anche mettere qualche pianta che passa dall'acqua alla parte emersa (o il contario) tipo riccia o qualche muschio.. per le piante guarda le bromelie da attaccare ai legni.. la fittonia l'ho provata in terrario e non era andata benissimo, forse poco ricircolo d'aria, l'altra non saprei.

dave81
09-04-2021, 10:12
ecco la situazione aggiornato ad oggi..attendo sempre di trovare una fittonia da inserire

https://i.postimg.cc/XGB0Vv85/IMG-20210323-174254616-HDR.jpg (https://postimg.cc/XGB0Vv85)

https://i.postimg.cc/BLKRrVSc/IMG-20210323-174300026-HDR.jpg (https://postimg.cc/BLKRrVSc)

https://i.postimg.cc/n9Kgz9QX/IMG-20210323-174320430.jpg (https://postimg.cc/n9Kgz9QX)

davvero stupendo

tanta roba#70

ricordati di aggiungerlo in questa sezione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128475

Avvy
09-04-2021, 10:40
Molto bello, complimenti! L'impegno messo nel crearlo è ampiamente ripagato dal risultato...