Visualizza la versione completa : Consiglio su acqua osmotica inversa
Salve ragazzi, allora io volevo delle informazioni su che tipo di prodotti usare per regoare i valori dell'acqua osmotica inversa, preciso che nel mio acquario devo far abbassare alcuni valori.
i valori che io ho ora sono questi,
PH 7,4
KH 8
GH 18
No2 <0.01
No3 3
Fe 0.2
io avevo intenzione di usare l'acqua osmotica per abbassare il GH che è altino, so già come funziona l'impianto ma l'unica cosa che non sono informato, che tipo di prodotti e anche che marca usare per regolare i valori dell'acqua osmotica prima di metterla nell'acquario.
tu intendi i sali ? i sali da mettere nell'acqua osmotica?
tu intendi i sali ? i sali da mettere nell'acqua osmotica?
si che tipi di sali devo mettere per regolare i valori.
https://www.aquariumline.com/catalog/sali-osmosi-c-1188.html
Grazie
Ma precisamente basta comprare solo quello che regola KH e GH ?
O ne servono altri in particolare ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende da cosa vuoi fare, diciamo che se vuoi semplificare le cose lascia perdere GH e KH ed affidati solo alla conduttività, tenendo conto che a bassa conduttività corrispondono bassi GH e KH e viceversa, con una conduttività bassa è più facile abbassare il PH. Naturalmente puoi sempre complicarti la vita con i sali specifici per GH e KH ma siamo sempre li, se GH e KH non sono bassi avrai grosse difficoltà per abbassare il PH. Ovviamente tutto il discorso dipende dal tipo di popolazione della vasca, per questo motivo non si mettono insieme cardinali e guppy, i primi si "accendono" con una conduttività intorno ai 150 μS, per i guppy arriviamo anche a 700 ed oltre.
A mio parere, ma bada bene è solo il mio, dovresti usare solo acqua di osmosi e correggerla con i sali
"generali" e basarti solo sulla conduttività dell'acqua, ma ribadisco che questo dipende dalla popolazione che hai in vasca, che sia ovviamente composta da pesci che provengono dalla stessa area geografica e, storcendo molto il naso, che provengano almeno da acque con le stesse caratteristiche ed in questo caso si parla solo di conduttività e PH, senza tralasciare anche la temperatura dell'acqua.;-)
Grazie mille per le info, allora io per ora non ho nessun pesce all'interno ancora, ho solo piante, più in la vorrei mettere neon e altri pesci che si adattano a loro,
per il ph infatti sto avendo problemi ad abbassarlo, preciso che io ho pure un impianto di CO2 della askoll impostato a 40 bolle al minuto avendo un acquario di 240 Litri, e da 7,8 è arrivato a 7,4.
Cosa dovrei fare per concentrarmi sulla conducibilità (intendo per farla abbassare)
e in oltre che sali generici mi consiglieresti?
Dimenticavo la temperatura dell'acquario è a 26 Gradi
No, un momento: se lo scopo è abbassare il pH con CO2, la variabile di riferimento è il KH, non la conduttività. Il tampone (almeno in acque dolci) è dato solo dai carbonati/bicarbonati (KH) non da tutti gli ioni (la cui concentrazione è funzione della conducibilità).
Si può avere conducibilità alta e KH nullo. O valori molto differenti di KH a parità di conducibilità.
E' vero che ai pesci interessa la pressione osmotica (quindi la conduttività) ma se vuoi dosare CO2, la sua concentrazione dipende dai bicarbonati presenti (il KH), secondo la nota tabella (https://www.acquaportal.it/tabella-co2-kh-ph/). Quindi devi interessarti ANCHE al KH.
Dopodiché, è assolutamente vero che abbassare la conducibilità siognifica abbassare (proporzionalmente) tutti i valori. Lo si fa tagliando l'acqua con acqua da osmosi (piccole variazioni, cambi non eccessivi) e i valori scendono in proporzione.
Per esempio sostituendo (lentamente, in vari giorni) il 50% dell'acqua con osmosi, dimezzeresti KH e GH.
Se poi tu volessi aumentare UNO SOLO dei valori (per esempio, appunto, regolare il KH per dosare CO2) basta un sale che aumenta il SOLO KH.
Tipicamente i sali che aumentano SIA GH che KH riportano annche l'aumento della conducibilità per una quantità fissata di sale in acqua da osmosi.
PS: occhio a dosare CO2. Assicurati di aver capito la chimica di base che ci sta dietro, altrimenti rischi i pesci.
Si praticamente io volevo sia abbassare un po il PH perchè è a 7,4 , volevo portarlo tra 7 e 7,2 e abbassare anche il Gh,
quindi quello che tu mi stai consigliando è quello di cambiare il 50% di acqua con acqua osmotica senza sali interni ( in vari giorni) e regolare il KH con un sale che lo aumenti , e dosarlo fino ad un volare che voglio io.
esempio 10% di acqua ogni volta con un intervallo di 7 giorni tra loro? o meno?
C'è un po' di confusione.
Per abbassare il pH ci vogliono:
- un'acqua con basso KH (basso potere tampone dei bicarbonati)
- qualcosa che acidifichi (tipicamente CO2, oppure torba, acidi umici, ecc...)
Un'acqua tenera NON si acidifica da sé. Ci vuole un impianto di CO2 o dovrai usare la torba (come in natura, dove l'acidificante è il materiale vegetale in "infusione").
Per abbassare le durezze (E la conducibilità, E tutte le concentrazioni) si taglia con acqua osmotica.
Se lo scopo è abbassare il GH (e/o la conducibiltà) tagli per portarlo al valore voluto e POI, EVENTUALMENTE correggi il KH (con sali per il solo KH) se è troppo basso.
Idem se volessi abbassare il KH con opportuni tagli con osmosi e POI correggi il GH (con sali SOLO per GH) se troppo basso.
------------------------------------------------------------------------
https://web.archive.org/web/20180801145933/http://www.walterperis.it/indice_del_sito.htm
Si infatti io volevo delle info a riguardo, infatti ho scritto sul forum perché da alcune parti vedevo scritto che bisognava usare acqua osmotica con dei sali prima di inserirla, e altri post dove dicevano che si poteva inserire senza sali e aggiungerli dopo in caso,
Io si volevo abbassare sia un po’ il PH e abbassare il GH
Quindi quello che mi consigli tu è quello di usare l’acqua osmotica poco alla volta fino al 50% di acqua totale e successivamente, regolare il KH al valore che vorrei io con i sali che lo aumentino.
Io ho un impianto ad osmosi inversa a 4 stadi
Correggi se sbaglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Usando acqua tagliata al 50% (da raggiungere con piccoli cambi senza sbalzi) dimezzeresti i valori, venendo ad avere KH 4 e GH9. E' un buon punto di partenza per provare ad acidificare.
Non è detto che ti servano i sali.
Assicurati, però, di sapere cosa fai (e soprattutto il perché di ogni correzioni che fai ai valori).
Ok perfetto grazie mille,
Secondo te cambiare il 10% di acqua ogni 5 giorni va bene ? Fino al 50% ovviamente
Poi dopo per fare i cambi di acqua invece mi servono i sali kH e Gh per mettere acqua osmotica con gli stessi valori dell’acquario per non farla alterare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siì, ma attenzione:
5 cambi del 10% NON cambiano il 50% dell'acqua.
Il primo cambio abbassa i valori del 10%. Il secondo abbassa del 10% il 90% dei valori iniziali. Il terzo abbassa del 10% l'80% dei valori iniziali, ecc. ecc.
5 cambi del 10% abbassano i valori di: 10%*(10/10+9/10+8/10+7/10+6/10) =40%.
Comunque fai piccoli cambi (il 10% va benissimo) con osmosi fino ad arrivare ai valori voluti (mettiamo che tu voglia dimezzarli). Arrivato ai valori voluti continui a cambiare l'acqua ma utilizzando acqua nuova con GLI STESSI VALORI della vecchia, in modo da mantenerli stabili.
Per usare acqua nuova con valori voluti puoi:
1 - partire da osmosi e aggiungere gli appositi sali
2 - tagliare metà osmosi e metà rubinetto (se vuoi dimezzare i valori, altrimenti frazioni diverse dell'una e dell'altra), ottenendo acqua pulita con valori di durezza dimezzati rispetto all'acqua di rubinetto.
Ovviamente il secondo metodo è consigliabile se l'acqua di rubinetto è decente (nitrati bassi, durezze di partenza "compatibili" con quelle che vuoi ottenere dopo il taglio).
Si sì io vorrei tagliare specularmente il GH
Per i valori della mia acqua del rubinetto iniziali
Sono sempre stati
Ph 7,8
KH 10
Gh 18
NO2 <0,01
NO3 1
Ascolterò il tuo secondo consiglio per il cambio dell’acqua
Molto gentile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |