Visualizza la versione completa : Led acquario 60lt
Buongiorno a tutti, sto progettando l'allestimento di una vasca rettangolare da 60lt ma non riesco a venire a capo della scelta per l'illuminazione adeguata da utilizzare.
Nonostante le ricerche sul web, ho capito molto e molto poco riguardo alla definizione dell'impianto di illuminazione, in generale nell'acquariofilia. Se ci fosse un link esaustivo a riguardo vi chiederei gentilmente di illustrarmelo, altrimenti riporto la mia idea, magari saprete indirizzarmi sulla scelta adeguata.
Flora: Hygrophyla polisperma, Bacopa moenneri oppure Ceratophyllum demersum, Pogostemon helferi, Microsorum pteropus, Cryptocpryne sp. e Vesicularia dubyana.
Fondo: Sabbia indiana fine
Fauna: inizialmente solo Neocaridine
Illuminazione Led: tra i 400 e i 550 lumen potrebbe andar bene? A spettro colorato o bianco? Marca/modello? 24watt? come devo ragionare? ecco, su questo mi blocco come nei giochi di ruolo quando non sai più che fare per passare il livello...mi rendo conto sia un argomento trito e ritrito..grazie per l'aiuto!
solo sabbia non è il massimo per coltivare piante. è vero che puoi fertilizzare in acqua ma non è la stessa cosa, il fondo deve avere un minimo di nutrienti, soprattutto per piante come le Cryptocoryne etc
che misure ha la vasca? è chiusa o aperta?
56x38x30 (larg x prof x alt). In realtà volevo aggiungere torba bionda insieme a lapillo vulcanico, per alleggerire e fertilizzare il terreno, ma non volevo dare troppo i numeri.
La vasca è aperta ma all'evenienza posso chiuderla.
beh allora,se la vasca è aperta, ci metti un bella plafoniera, da appoggiare sulla vasca, mi sembra la soluzione più logica. una plafo per vasche da 55 - 60 cm
devi solo ragionare per lunghezza, anche perchè poi le plafoniere a led hanno il dimmer, quindi puoi regolare l'intensità luminosa,
cioè puoi anche prendere una plafoniera potente ma poi usarla al minimo della regolazione, quindi non è come per i neon.
per esempio questa è buona (ne ho presa una a caso, tra quelle più note)
https://www.aquariumline.com/catalog/chihiros-light-a451-plus-plafoniera-8000degk-alta-intensita-acquari-acqua-dolce-60cm-p-24457.html
però ha il dimmer da comprare a parte
ma ci sono vari modelli e potenze
https://www.aquariumline.com/catalog/chihiros-light-e451s-dimmer-plafoniera-7000degk-acquari-acqua-dolce-60cm-p-24570.html
Sei stato gentilissimo, mi studio la cosa in base alle informazioni che mi hai dato, ed immagino che per quanto riguarda l'intensità di luce da disporre col dimmer dovrò valutare la reazione della vasca.
Se fossi ben disposto a darmi qualunque tipo di consiglio inerente alla realizzazione dell'acquario mi farebbe molto piacere. Intanto ti ringrazio per il tempo concessomi.
Fampo
non voglio dire che i watt e i lumen siano irrilevanti, ma alla fine.... se mi serve una plafoniera, prenderò la più potente a parità di lunghezza, purchè abbia la regolazione dell'intensità.. per alcuni allestimenti, la userò al massimo. Per altri allestimenti, la userò al minimo.
di solito uno prende la plafoniera ma non la usa al massimo, si inizia con luce ridotta e poi semmai si aumenta gradualmente. quello dipende dalla vasca, dal tipo di piante. bisogna valutare caso per caso.
Si ottimo consiglio! nel più ci sta il meno :-)
ho scelto le piante anche in base alla necessità di luce proprio per l'inesperienza a riguardo.
Onestamente volendo capirne di più cercavo qualcuno che privatamente potesse insegnarmi (nozioni di acquariofilia e aquascaping), nel caso fosse interessato potremmo sentirci via email.
grazie ancora per la disponibilità.
Ti rispondo qui, non c'è problema
per quanto riguarda l'aquascaping, è una disciplina molto tecnica, probabilmente esistono seminari o workshop (io li chiamerei così, non li chiamerei corsi, spesso durano solo un giorno o un weekend, magari in occasione di manifestazioni o fiere etc) però onestamente non sono aggiornato e non saprei nemmeno dove indirizzarti. se parliamo di aquascaping ad alti livelli, sicuramente esistono "esperti" che possono dare "lezioni", io non mi occupo di aquascaping nello specifico, quindi non sono certamente in grado di dare "lezioni di aquascaping"..
per quanto riguarda le nozioni di base dell'acquariofilia, per questo esiste apposta il forum, che è gratuito.. è un 'immensa enciclopedia da leggere e rileggere, con decine di approfondimenti e centinaia (forse migliaia) di discussioni nell'archivio storico. più tutta la parte inerente al portale, che io sinceramente conosco poco, perchè mi occupo solo del forum. il consiglio è quello di leggere molto e , senza fretta, si inizia poi ad acquisire alcuni nozioni. nel frattempo si inizia anche a fare pratica. puoi tranquillamente aprire una discussione e "farti seguire" da qualcuno passo per passo nell'allestimento di una vasca. Se avrai problemi o dubbi, potrai chiedere. ma questo è gratuito e tale deve restare. Lo spirito del forum è sempre stato quello di aiutare la gente gratis. perchè di fatto siamo tutti volontari e appassionati.
Inoltre esistono migliaia di video-tutorial su youtube.... e diverse guide per principianti da leggere, anche su questo forum, quindi direi che il materiale oggi non manca. il problema è il tempo. serve molto tempo per studiare e leggere (per lo meno all'inizio)
Concordo a pieno ed apprezzo il nobile obiettivo dei forum.
Cercavo un confronto privato poiché negli anni di studi l'ho trovato sempre molto efficace.
Basi naturalistiche ne ho in grande quantità, così come interesse e tempo dedicato all'acculturarmi sulle dinamiche naturali, mi serviva un esperto per approfondire le mie conoscenze riguardo all'acquariofilia.
Grazie per il tempo dedicatomi, cercherò di approfondire le questioni di mio interesse continuando ad interagire con il forum.
per avere un confronto serio con altra gente appassionata ed esperta (chi più, chi meno) , nulla è meglio di un forum.
per qualunque questione o dubbio, siamo a disposizione (tempo permettendo).#
un tuo contributo futuro ci farà solo piacere. (come quello di tutti gli altri) #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |