PDA

Visualizza la versione completa : Materiali filtranti JBL e1502


Giorgio.Casiraghi
12-04-2020, 23:49
Ciao a tutti,

Stavo valutando l'acquisto del filtro e1502 della JBL, ma ho notato che si basa quasi esclusivamente su spugne per la filtrazione biologica, addirittura delle sfere sintetizzate sono poste in uno dei primi cesti del filtro [emoji1745]
Non nego che questa configurazione mi ha lasciato un po' interdetto, senza dubbio sapranno il fatto loro... Voi cose ne pensate? C'è qualche utente che possiede le nuove versioni dei JBL cristalprofi che può condividere la sue esperienze?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200412/05f5e8a57b8f3312673cf8a49d0e762c.jpg

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

dave81
13-04-2020, 08:28
appunto, sapranno il fatto loro, ben detto#70

le spugne come materiale filtrante sono ottime, c'è gente che usa solo quelle da anni#70

Avvy
13-04-2020, 11:23
Inoltre le sfere, che fanno il lavoro dei cannolicchi, sono sì nel cestello più in basso però l'acqua passa prima attraverso il pre-filtro, che è la prima spugna in alto.
Inoltre è il luogo in cui i fanghi sedimentano meglio. Infine ti permette di pulire le spugne senza toccare la parte più propriamente biologica.

Giorgio.Casiraghi
13-04-2020, 11:48
Grazie delle risposte. Sì la mia era più una curiosità sull'efficacia di questo nuovo sistema visto che i vecchi modelli 01 avevano una configurazione più classica. Ora vedo che stanno spingendo molto sulle spugne e spugne con resine da inserire direttamente nei cestelli, da lì mi era sorto il dubbio che fosse una scelta molto commerciale...
Le sfere ceramiche sul fondo avrei detto facciano più una filtrazione meccanica, non sono poi molto porose e stando sul fondo trattengono la fanghiglia. Forse le spugne ospitano maggiormente colonie batteriche.
Chiaro che filtrazione meccanica e biologica non sono mai così nettamente separate all'interno del filtro, probabilmente le mie sono solo paturnie, ma mi sembrava interessante discuterne

Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

Avvy
13-04-2020, 15:28
Comunque se vai a leggere le sfere sono le MicroMec e vengono identificate come filtrazione biologica. Infatti la ceramica è microporosa, cioè tu la senti liscia ma in realtà la superficie ha tanti piccoli pori nei quali si insediano i batteri, che di natura sono piccoli quindi non hanno bisogno di caverne.

dave81
13-04-2020, 17:52
i vecchi modelli 01 avevano una configurazione più classica. Ora vedo che stanno spingendo molto sulle spugne e spugne con resine da inserire direttamente nei cestelli, da lì mi era sorto il dubbio che fosse una scelta molto commerciale...

se è vero quello che dici (sinceramente non mi ricordo come si sono evoluti i filtri JBL nel tempo) , la configurazione si sarebbe evoluta a favore delle spugne, trascurando altri materiali.

se è così, può anche darsi (ma è solo una mia ipotesi) che sia una scelta commerciale perchè a loro conviene usare le spugne, sicuramente gli costano meno di altri materiali.

Giorgio.Casiraghi
13-04-2020, 18:24
Va bene! Non resta che provare che provare.
Nel caso comprare qualche cannolicchio a parte non sarà la fine del mondo [emoji16]

Avvy
13-04-2020, 19:18
Di base nessuno ti vieta di svuotare uno dei due cestelli delle spugne e metterci dei cannolicchi in più, se per te sono pochi.