Entra

Visualizza la versione completa : Probabile Idropsia oranda


Silvia995
12-04-2020, 15:17
Buongiorno a tutti e soprattutto buona Pasqua!

Purtroppo stamattina mi sono data con una spiacevole scoperta.
Da tre giorni avevo sospeso l alimentazione ai miei tre oranda in quanto uno in particolare lo vedevo capovolgersi e restare a galla a pancia in su per diverso tempo, oltre che avere il ventre un po' gonfio. Pensando quindi ad una infiammazione alla vescica natatoria al termine dei tre giorni di digiuno (che finivano oggi) avrei somministrato piselli bolliti e poi fatto altri 3 giorni di digiuno.
Aggiungo anche che il pesce é nuovo ed è con me da circa un mesetto. Il viaggio per lui é molto probabilmente stato stressante perché appena inserito aveva visibilmente il respiro affannato, ma dopo circa un giorno si era tranquillizzato ed adattato alla sua nuova casa.

Da Stamattina ha iniziato anche ad avere le scaglie alzate, il gonfiore sembra aumentato e noto anche le pinne leggermente consumate.
Quindi l' ho subito isolato , aggiunto riscaldatore per portarlo a 24 gradi ed inserito l' areatore .
Da quando l' ho isolato lo devo molto più vispo e con nuovo stazionario, considerando che ha passato quasi tutto il tempo a pancia in su.

Mi sembrano i sintomi dell' Idropsia.
Non so proprio come poter procedere. Oltre all' isolamento, se fosse Idropsia, devo procedere anche con un medicinale? Procurarmi qualsiasi tipo di medicina tra oggi e domani sarà difficile ma spero di trovare quello che mi serve.

Non voglio perderlo, vi prego aiutatemi!
Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli .



Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200412/038df31729b6d55a5006fdc0044d51cb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200412/eaf30faa25525239d362c470d682f027.jpg

ExelProton
12-04-2020, 17:25
Ciao, quel poco che so di idropsia è che si tratta com un antibiotico chiamato ambramicina, in questo forum che scritto che le dosi sono (citazione):
1cps per 20 litri di acqua, da somministrare, previa scioglitura in tazzina con acqua tiepida, per 5 giorni.
Il medicinale causa acqua colorata e schiumosa (la schiuma può essere tolta ) quindi e ‘ obbligatorio l’uso dell'aeratore per tutto il periodo della cura.
Al termine del 3°giorno si sostituisce il 30 % di acqua e si prosegue la cura.

Puntina
13-04-2020, 08:53
Ciao, confermo quanto detto riguardo la cura per l’idropisia, sappi però che è difficile da curare e anche se curata il pesce non durerà a lungo, almeno stanno alla mia esperienza.
In ogni caso il fatto che si capovolga è tipico della vescica natatoria e dalla foto le squame non mi sembrano rialzate da idropisia quanto piuttosto da gonfiore tipo blocco intestinale.
Calcolando poi che nelle oranda solitamente i problemi della vescica si manifestano con la pancia piena...
Io prima di andare di ambramicina (magari procuratela comunque) proverei con il digiuno prolungato e sopratutto controllerei la presenza o meno di feci.
Ma in acquario li tieni a 24 gradi? Mi sembrano un po’ eccessivo per dei pesci d’acqua fredda...

Silvia995
13-04-2020, 23:20
Ciao, confermo quanto detto riguardo la cura per l’idropisia, sappi però che è difficile da curare e anche se curata il pesce non durerà a lungo, almeno stanno alla mia esperienza.
In ogni caso il fatto che si capovolga è tipico della vescica natatoria e dalla foto le squame non mi sembrano rialzate da idropisia quanto piuttosto da gonfiore tipo blocco intestinale.
Calcolando poi che nelle oranda solitamente i problemi della vescica si manifestano con la pancia piena...
Io prima di andare di ambramicina (magari procuratela comunque) proverei con il digiuno prolungato e sopratutto controllerei la presenza o meno di feci.
Ma in acquario li tieni a 24 gradi? Mi sembrano un po’ eccessivo per dei pesci d’acqua fredda...

Innanzitutto grazie per le vostre risposte!
Oggi la situazione sembra migliorata perché ha smesso di capovolgersi e riesce a nuotare bene. Ma resta gonfio e con le squame leggermente rialzate. In riposo staziona relativamente in superfice, ma finalmente nel verso giusto.

Ho portato io gradualmente la temperatura a 24° nell' isolamente per favorire la digestione qualora si trattasse di blocco intestinale. Ieri sera ho somministrato due pisellini bolliti per vedere se avesse appetito e stamattina ho trovato feci normali e non filamentose . Oggi di nuovo digiuno.
Non so di cosa si tratti di preciso. Ieri sera ho chiamato la farmacia di turno della mia città per chiedere se avessero l'Ambramicina, ma non ne avevano ed anzi, il farmacista mi ha detto che in questo momento è di difficile reperimento. Domani la ordinerò se non la troverò in un altra farmacia.

Qualora dovessi trovare l' ambramicina domani, mi consigliate di aspettare con la somministrazione , oppure faccio il trattamento dei 5 giorni?


Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Puntina
14-04-2020, 13:26
Se le squame non sono davvero rialzate eviterei il trattamento e continuerei con il digiuno

Silvia995
14-04-2020, 20:08
Le squame sono alzate rispetto a quando era in salute. Nel tuo caso erano molto più evidenti ?

Comunque mi sono procurata l'ambramicina .
Vorrei provare a somministrare altri piselli stasera imbevendoli nell' odio di Vasellina acquistato tempo fa in un altro caso di occlusione intestinale.

Eventualmente poi inizierò la cura con l ambramicina.


Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Silvia995
15-04-2020, 19:29
Questa é la situazione oggihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/8c1d4137492ea8aedec6d1b5dbde37a9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/2c42b4bbb1262923e9f588943531c099.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Puntina
15-04-2020, 23:56
Rimane ancora stabile nel nuoto?
Nei casi che ho avuto io di idorpisia le squame erano davvero molto rialzate, quasi dritte direi...se lo confronti con le immagini che si trovano su internet come diresti che sono?
Io proseguirei il digiuno, male non fa.
Ma non ho capito se di feci ne hai viste o no.

Silvia995
16-04-2020, 08:41
Buongiorno,
Si continuo a vedere le feci dei pisellini sonminiatrati l altro ieri, che tolgo col retino .

Il nuoto é per lo più stabile, ma ogni tanto torna a capovolgersi, se pur per poco tempo.

Per il discorso delle squame, si, ho visto foto dei pesci malati di idropsi ed effettivamente é più evidente l' effetto lo "pigna" , ma probabilmente erano in uno stato avanzato della malattia.

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

michele
16-04-2020, 16:34
Così a occhio non sembra idropisia che poi neanche è una vera e propria malattia, le cause possono essere varie e quindi il trattamento pure... però le foto non si ingrandiscono per cui è difficile dirtelo con certezza. Io comunque terrei la temperatura al minimo e per il momento aspetterei.

Puntina
18-04-2020, 09:00
L’idropisia non lascia molti giorni al pesce e le squame a “pigna” si presentano in concomitanza con il gonfiore, quindi quando ci si accorge della cosa è già al massimo del manifesto (non so se si dica ma spero tu abbia capito cosa intendo).
Il problema del capovolgimento è molto comune nelle oranda, specie dopo aver mangiato, perciò non lo considererei sintomo di malattia, per il resto, ripeto, tenta il digiuno.
Può rimanere senza cibo anche in settimana, non è un problema, ma intanto prova con 5 giorni.

michele
19-04-2020, 00:35
Non alzare la temperatura comunque perché non ti dà alcun vantaggio e se fosse qualcosa di origine batterica peggiori la situazione.

Silvia995
27-04-2020, 21:15
Buonasera a tutti.
Vi aggiorno sul caso.
Ho fatto 5 giorni di digiuno, ma al terzo ho voluto comunque iniziare la terapia dopo aver notato le squame alzarsi sempre più. Al sesto giorno ho dato tre micropalline di chironomus e nei giorni successivi ho trovato regolarmente feci ma si é subito nuovamente capovolto. Dopo due giorni in stato morente, ieri se ne é andato. [emoji21] Il respiro si era fatto affannoso e molto lento ed ho poi notato una " deformazione" del torace che lo avevo ingrossato di più nella parte sinistra del corpo, oltre che alle squame notevolmente più alzate di cui vi allego la foto.

Speravo di riuscire a salvarlo, ma ogni sforzo e preoccupazione sono state vane.
Mi mancherà da morire, anche se era con me da poco
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200427/a445ed6e3ef6cb3d193a9d7f40538109.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Puntina
27-04-2020, 21:25
Mi dispiace davvero molto.
In questa foto si, si tratta decisamente di idropisia.
Come ti dicevo, l’idropisia purtroppo è davvero una brutta bestia per cui anche nei pochi casi in cui si riesce a salvare il pesce rimane talmente indebolito da morire per qualche banalità poco tempo dopo...o almeno questa è la mia esperienza.
Non so se sia stata una cosa positiva o negativa, ma solitamente quando l’idropisia si manifesta a livello visivo, le restanti ore di vita si possono quasi contare sulle dita di una mano.

michele
28-04-2020, 16:03
Mi spiace, tieni presente dovesse capitare nuovamente che quasi mai hai vantaggi a alzare la temperatura in questi casi. Purtroppo senza un esame di laboratorio non è possibile capire di cosa sia morto, l'idropisia non è una malattia vera e propria ma sono i sintomi visivi di qualche altra patologia che fa aumentare i liquidi all'interno dell'animale ma in mancanza di referti è impossibile stabilire di cosa sia morto purtroppo.