Visualizza la versione completa : Diatomee soluzioni?
Buongiorno,
Ho avviato il mio nuovo acquario dalla fine di Febbraio. Io introdotto i pesci alla fine di marzo. Ho notato che già da qualche giorno prima che introducessi i pesci si erano formate alcune alghe (filamentose e diatomee). Queste ultime sono aumentate negli ultimi giorni. Premesso che da quanto ho appreso, sono legate al silicio contenuto nell'acqua del rubinetto. Cosa potrei fare per eliminarle, a parte cercare di pulire il pulibile? Devo attendere ancora il tempo necessario affinché il silicio si esaurisca da solo? Cosa posso fare eventualmente in aggiunta? Provvedo a fare un cambio acqua con acqua osmotica?
https://i.postimg.cc/94FbgKg7/IMG-20200407-200502.jpg (https://postimg.cc/94FbgKg7)
https://i.postimg.cc/jL0XYLkK/IMG-20200407-200513.jpg (https://postimg.cc/jL0XYLkK)
https://i.postimg.cc/30pFDTNP/IMG-20200407-200537.jpg (https://postimg.cc/30pFDTNP)
le diatomee tendono a sparire col tempo, sono tipiche di acquari giovani
la vasca è quasi vuota, hai pochissime piante... volendo puoi metterne molte di più...
mi sembra di vedere che hai messo un Echinodorus su un legno, o sbaglio? se è così, non va bene,va messo nel terreno
Manu1988
08-04-2020, 10:52
Ciao, si il consiglio potrebbe essere quello di fare cambi con acqua osmotica in modo da non aggiungere altro silicio in vasca e aspettare che le diatomee finiscano quello già presente, però non conosco i tuoi valori e i pesci che hai, perciò non posso dirti se si può fare o se vai ad abbassare troppo le durezze con eventuali problemi per i pesci.
Ciao a tutti,
grazie frattanto per le risposte. I pesci sono due oranda rossi, di cui uno con gli occhi a telescopio. Vengono da un acquario sottodimensionato ed ho voluto creare loro uno spazio più consono in quanto dovrebbero crescere parecchio. Potrei al massimo aggiungere un altro componente al max. Il litraggio è 125 lordi ma netti direi un 100 c.ca. I valori sono buoni tutti (anche se provvisoriamente sono misurati con le striscette, in quanto il negoziante di fiducia è in un'altro comune e in questo periodo è complicato muoversi).
l'Echinodorus é si piantata sul legno ma le radici affondano nel ghiaino, nel quale ho messo una pastiglia di fertilizzanti che andrò a reinserire periodicamente (diciamo 1 volta al mese circa). Non ho ancora fatto un cambio d'acqua al momento.
Manu1988
08-04-2020, 19:27
Ciao scusa ma valori buoni non esistono.
Esistono valori più adatti alle specie che si vogliono allevare.
Se non abbiamo questi valori non possiamo aiutarti.
Non posso consigliarti di mettere acqua osmotica in un acquario che magari ha già durezza molto bassa.
Quello che posso consigliarti è di comprare un kit base a reagente per dare tu i test.
Li puoi trovare su internet a circa 25/ 30 euro.
Intanto potremmo partire dalle analisi dell'acqua del tuo comune, le trovi su internet o su una bolletta.
Possiamo dedurne per lo meno gh e kh poi se fosse presente ma a volte no i livelli di silicati.
Hai ragione Manu1988
Mi sono espresso approssimativamente.
Sul "buoni" intendevo che rientrano nel range di normalità delle strisce (per quanto possano essere attendibili). Ho già pensato di prendere il kit.
Allego i valori riscontrati (dalle strisce) e i valori dell'acquedotto in maniera da avere una situazione quantomeno, più chiara anche se non precisissima.
https://i.postimg.cc/Mvp9knMp/IMG-20200408-193419.jpg (https://postimg.cc/Mvp9knMp)
https://i.postimg.cc/0z6ZQhCg/IMG-20200408-195129.jpg (https://postimg.cc/0z6ZQhCg)
Manu1988
08-04-2020, 21:12
Ok allora i valori dell'acqua del rubinetto sono kh 9,6 e gh 10,3.
Come vedi le striscette non sono attendibilissime.
Purtroppo non vedo i livelli di silicati quindi non posso sapere.
Comunque non ti consiglierei di tagliare l'acqua con solo osmosi perché andresti ad abbassare le durezze e gli oranda non prediligono acque tenere. Una cosa che mi viene in mente potrebbe essere di usare l'acqua osmotica e aggiungere i sali apposta per portarla ai valori che ti servono. Non mi chiedere quali perché non conosco le marche in quanto non li uso. Magari c'è qualcun altro che ti può consigliare in merito.
Ciao
Ciao a tutti, chi mi può dare un consiglio?
P.s. grazie Manu1988 cmq per la disponibilità.
Manu1988
09-04-2020, 20:48
Ciao Vinx77 di niente figurati, ho trovato un prodotto su internet che potrebbe andare bene si chiama Alxyon PhytaGen S1 Planta.
Potresti aggiungerlo all'acqua osmotica portandolo a valori simili a quella del rubinetto e fare qualche cambio così.
Poi si valuta se le alghe in questo modo diminuiscono o no altrimenti si valuta qualcos'altro. Ciao
l'Echinodorus é si piantata sul legno ma le radici affondano nel ghiaino,.
deve stare nel terreno#70
Ciao a tutti oggi sono arrivati i reagenti. Domani o al massimo sabato faccio un test e vi dico. Frattanto, le alghe continuano ad esserci. Sabato farò un cambio acqua (a un mese dall'introduzione dei pesci). Proverò a "tagliare" l'acqua di rubinetto decantata con biocondizionatore con acqua distillata. In attesa di comprare i sali. Su Amazon ( in generale preferisco comprare su questa piattaforma) non trovo quelli indicati. Che caratteristiche dovrei avere ? Vanno bene un po' tutti?
Inoltre ho notato che i due pesci, hanno dei puntini sulla coda e mi sembra che uno in particolare abbia una parte "mangiata". Ho frattanto aumentato la temperatura portandola gradualmente a 28-29°. Chiaramente non so se l'aumento della temperatura potrebbe portare anche ad un aumento delle alghe? #24
https://i.postimg.cc/nsWZvKXQ/IMG-20200416-191548.jpg (https://postimg.cc/nsWZvKXQ)
https://i.postimg.cc/CZ9TZF2G/IMG-20200416-220117.jpg (https://postimg.cc/CZ9TZF2G)
Altri consigli? Ne ho bisogno...
Ciao a tutti
Fatto i test a reagenti ieri:
No2 0.0
pH 7
GH 8
KH 8
Ho provveduto a fare il cambio di acqua (portata a temperatura con un riscaldatore)
10 LT di rubinetto decantata 36 ore
5 LT di acqua distillata
Ho tolto un po' di diatomee.
Nel mentre ho fatto fare un bagno con acqua (tolta dall'acquario) e sale (20g per LT - bagno breve di 30 Min) per cercare di combattere il problema della coda in particolare con uno dei due pesci ( ho fatto il "trattamento" ad entrambi i pesci in quanto anche l'altro fino a ieri presentava un puntino sulla coda). Suggerimenti? Posso fare altro?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |