PDA

Visualizza la versione completa : Acquario Tetra AquaArt Explorer da 60 L


Zioaccio
02-04-2020, 22:10
Ciao a tutti questa è la mia vasca:


https://i.postimg.cc/BjCdxJCW/A9-A9-FA25-8-C72-489-C-BE51-62359-E1-DACB6-1-201-a.jpg (https://postimg.cc/BjCdxJCW)

https://i.postimg.cc/S2njLJ0j/A9-C9-A434-A358-4-B8-F-AB3-E-857-FBB98-CE2-E.jpg (https://postimg.cc/S2njLJ0j)

https://i.postimg.cc/Fd6pGd76/D3-DB4-A6-C-A9-D9-492-E-AE56-D5-ACDF575-BCA.jpg (https://postimg.cc/Fd6pGd76)


test reagenti sera

No3: 25mg
No2: 0,0mg
Ph: 7,3
Gh: 11
Kh: 5
Fe: 0,1 mg
K: 15mg

Questa vasca a circa 3 anni, inizialmente era molto diversa, ma da circa un anno è così.
Premetto che non sono un esperto, è da poco più di un anno che cerco di documentarmi il più possibile.

CRITICHE E CONSIGLI SONO BEN ACCETTI. (PREFERIREI CONSIGLI)

Effettuo cambi d'acqua parziali 10lt (acqua del rubinetto decantata 24ore) ogni 2 settimane, manutenzione al filtro solo se vedo che cala il flusso dell'acqua.

Inserisco: potassio, magnesio, e riverdente 1 volta a settimana mentre il ferro, i batteri, e il biocondizionatore, 1 volta ogni 2 settimane (quando cambio l'acqua).

Pesci:
6 rasbore galaxi
2 guppy
3 platy

lumache:
1 black helmet
1 neretina turrita

Illuminazione:
Fluval Aquasky 2.0 12w 30cm LED (con alba, tramonto e luce lunare)
8ore di luce ma solamente 6ore al 100%.

Filtro Esterno:
Adskoll 300lt (mi si era rotto l'originale e fortunatamente questo lo avevo comprato nel 2009)

impianto di co2 con elettrovalvola (solo con luce accesa)

piante:
anubians nana
lagenadra meeboldii "red round" (inserita 15 giorni fà)
anubians congensis
anubians barteri
limnophila heterophylla
microsorum pteropus
hygrophila corimbosa
cryptocoryne beckettii
hemianthus callitrichoides "cuba" (inserita 15giorni fa)
2 potus (con solo radici in acqua)

dave81
05-04-2020, 17:07
che dire....il tuo allestimento è molto grazioso ma non sono molto d'accordo sulla fauna #24 , hai mischiato i guppy con le galaxy (sacrilegio ) #19



quel modello di acquario ha sicuramente una forma accattivante , che però risulta sconveniente , perchè i litri sono distribuiti male. Di solito si consigliano acquari a parallelepipedo. il Tetra è una specie di mezzo cilindro..

Jøsef97
06-04-2020, 00:49
Ciao a tutti questa è la mia vasca:


https://i.postimg.cc/BjCdxJCW/A9-A9-FA25-8-C72-489-C-BE51-62359-E1-DACB6-1-201-a.jpg (https://postimg.cc/BjCdxJCW)

https://i.postimg.cc/S2njLJ0j/A9-C9-A434-A358-4-B8-F-AB3-E-857-FBB98-CE2-E.jpg (https://postimg.cc/S2njLJ0j)

https://i.postimg.cc/Fd6pGd76/D3-DB4-A6-C-A9-D9-492-E-AE56-D5-ACDF575-BCA.jpg (https://postimg.cc/Fd6pGd76)


test reagenti sera

No3: 25mg
No2: 0,0mg
Ph: 7,3
Gh: 11
Kh: 5
Fe: 0,1 mg
K: 15mg

Questa vasca a circa 3 anni, inizialmente era molto diversa, ma da circa un anno è così.
Premetto che non sono un esperto, è da poco più di un anno che cerco di documentarmi il più possibile.

CRITICHE E CONSIGLI SONO BEN ACCETTI. (PREFERIREI CONSIGLI)

Effettuo cambi d'acqua parziali 10lt (acqua del rubinetto decantata 24ore) ogni 2 settimane, manutenzione al filtro solo se vedo che cala il flusso dell'acqua.

Inserisco: potassio, magnesio, e riverdente 1 volta a settimana mentre il ferro, i batteri, e il biocondizionatore, 1 volta ogni 2 settimane (quando cambio l'acqua).

Pesci:
6 rasbore galaxi
2 guppy
3 platy

lumache:
1 black helmet
1 neretina turrita

Illuminazione:
Fluval Aquasky 2.0 12w 30cm LED (con alba, tramonto e luce lunare)
8ore di luce ma solamente 6ore al 100%.

Filtro Esterno:
Adskoll 300lt (mi si era rotto l'originale e fortunatamente questo lo avevo comprato nel 2009)

impianto di co2 con elettrovalvola (solo con luce accesa)

piante:
anubians nana
lagenadra meeboldii "red round" (inserita 15 giorni fà)
anubians congensis
anubians barteri
limnophila heterophylla
microsorum pteropus
hygrophila corimbosa
cryptocoryne beckettii
hemianthus callitrichoides "cuba" (inserita 15giorni fa)
2 potus (con solo radici in acqua)

Secondo me é un gran bell'acquario, avevo plubblicato anch'io delle foto del mio nano da 40 l, ma mi hanno chiuso la discussione...😡😤

Zioaccio
07-04-2020, 22:01
Ciao Dave81,

Hai pienamente ragione, ho cercato di fare un acquario (per me piacevole), cercando di fare del mio meglio possibile, con quello che avevo già a disposizione.

Nel 2009 ho venduto un acquario 180lt, e mi erano rimaste in casa delle cose che non utilizzavo più (filtro askoll 300 "sfortunatamente il filtro di serie si è rotto improvvisamente", sistema co2 askoll, e riscaldatore).

Non ho molto spazio in casa, e l'unico spazio disponibile è una piccola paretina\colonna di 55cm circa che divide due stanze, in un'ingresso non molto spazioso.
la forma è stata scelta proprio per agevolare il passaggio.

Questa vasca: inizialmente, è stata acquistata per togliere da una boccia due piccoli pesciolini, un oranda e, un black Molly.

se ho aperto questa discussione è perché: mi piacerebbe ricevere dei consigli su come poter migliorare la vasca ,e magari apprendere ,imparare cose nuove.

tanto è vero che sono subito andato a vedere il perché della non convivenza delle due specie guppy\galaxi, penso perché: vengono da due aree geografiche diverse del mondo (cosa che non sono nemmeno andato a vedere inizialmente).

grazie, e se hai altri consigli sarei felice di riceverli.
------------------------------------------------------------------------
ciao Josef97,

ti ringrazio.

sfortunatamente non ho avuto il piacere di vedere la "foto del tuo nano da 40 l".

dave81
08-04-2020, 09:14
mah secondo me, c'è poco da migliorare, ormai i pesci ci sono e te li devi tenere.


per la prossima volta (e in generale per tutte le volte): se l'acquario è piccolo, va scelta solo una specie, una sola, e cercare di adeguare l'acquario (nell'allestimento e nei valori) alle esigenze di quella specie. è la cosa migliore che puoi fare. #70