PDA

Visualizza la versione completa : Solo diatomee ?


fantasox
01-04-2020, 22:45
Buona sera a tutti,

vi allego due immagini, una anubias che penso abbia sulla sua superficie delle diatomee, e una limnophila sulla quale non riesco a capire cosa ci sia.

Grazie del vostro aiuto

Alberto
https://i.postimg.cc/MfyNYc6Z/IMG-20200401-151703.jpg (https://postimg.cc/MfyNYc6Z)

https://i.postimg.cc/N9xPy3pL/IMG-20200401-151656.jpg (https://postimg.cc/N9xPy3pL)

dave81
02-04-2020, 10:39
sulla Anubias sono diatomee, ma c'è anche tanta sporcizia...

invece nella prima foto si vedono bene le diatomee su Limnophila, ma ci sono anche altri tipi di alghe sui legni, c'è un po' di tutto....... bisognerebbe ogni tanto dare una pulita, mi sembra una vasca un po' lasciata andare

fantasox
02-04-2020, 17:37
Hai ragione in effetti è da qualche tempo che non lo curo con le dovute attenzioni.
La vasca è partita a fine gennaio e non ha nessun pesce solo qualche lumaca di cui una Planorbarius rosa. Inizialmente ho avuto le filamentose e adesso sono in questa situazione che vedi con questi valori: ph 6,5 kh 2 , gh 3, no3 8, no2 0
Volevo sapere se facendo pulizia devo necessariamente cambiare dell'acqua (ho acqua di osmosi) oppure devo riutilizzare la stessa filtrandola.

Grazie

dave81
02-04-2020, 18:16
non capisco perchè hai valori così bassi


usi SOLO acqua di osmosi? spero di no


non è possibile "filtrare" l'acqua sporca, perchè potresti solo trattenere le particelle più grosse, ma tutto il resto non riesci a trattenerlo, come le molecole o le alghe microscopiche

secondo me è ora di fare un cambio d'acqua, io darei una bella pulita e poi farei un piccolo cambio

fantasox
02-04-2020, 18:20
Ho il fondo Prodibio Aqua Growth Soil e ho riempito la vasca di sola acqua di rubinetto così come i cambi precedenti.

Manu1988
02-04-2020, 19:17
Ciao hai modo di misurare kh e gh dell'acqua del rubinetto prima di inserirla in acquario? Perché o l'acqua è già molto tenera di suo oppure il fono assorbe i sali presenti in acqua.
Le alghe che hai sono dovute principalmente al fatto che l'acquario è avviato da poco però potrebbe essere anche che la tua acqua contenga molti silicati che sviluppano le diatomee.

dave81
02-04-2020, 19:47
è il fondo sicuramente, perchè è una terra allofana

Manu1988
02-04-2020, 20:57
Ah ok infatti mi era venuto il dubbio ma non conoscevo la marca. Ecco spiegato il fatto di valori così bassi. In fatto di fondi allofani non sono pratico non li ho mai avuti aspetterei il consiglio di qualcuno di più esperto.

fantasox
02-04-2020, 21:22
Dove ho acquistato il tutto ho spiegato che mi sarebbe piaciuto avere un'acqua tenera con il ph leggermente sotto il 7 e mi hanno consigliato quel tipo di fondo.
L'acqua del rubinetto è con ph 7,5 kh 8 e gh 9 , e nonostante qualche cambio parziale mi ritrovo con quei valori, pensate sia necessario integrare con dei sali ?

Grazie

P.S. Ho iniziato a fertilizzare con Ferropol della JBL (settimanale)

dave81
03-04-2020, 14:54
è una conseguenza normale delle terre allofane. i valori si abbassano

tienili comunque controllati

non servono i sali, basta fare i cambi con acqua di rubinetto


non ho le prove di questo, ma le diatomee potrebbero essere facilitate proprio dall'uso dell'acqua di rubinetto.

fantasox
03-04-2020, 16:15
Ti ringrazio del suggerimento.

Dovrò mediare tra acqua del rubinetto per valori più adeguati ma col rischio di diatomee o osmosi col rischio di valori non proprio congrui, oppure posso provare a inserire delle resine per fosfati/silicati.

Grazie

Alberto

Manu1988
03-04-2020, 22:22
Una soluzione è l'acqua del supermercato in bottiglia( quella che beviamo noi). Ne trovi una povera di sodio e con durezza più elevata dato che poi tende ad assorbirtelo il fondo. Dovresti risolvere i problemi.