Entra

Visualizza la versione completa : aiuto check-up acquario


vizma86
29-03-2020, 18:27
ciao!

vi scrivo per avere un vostro consiglio in merito al mio acquario, che è avvisato da circa 6 anni. vedo una crescita bene o male costante e non ci sono particolari problemi.
ho sempre solo delle diatomee molto persistenti e qualche pilucchio verde sui bordi delle foglie. un minimo di verde sui vetri, ma minima.

le diatomee sono particolarmente presenti sulle microsorum, forse perchè sono anche quelle più esposte alla luce..

posso avere il vostro consiglio?
descrizione aquario:

200lt lordi, 160netti
piante: tutte epifite + crypto
ora cambio 30 lt a settimana, prima 50
ho re-iniziato ora a fertilizzare con prot. seachem base 1/4, prima solo CO2 (mi aspetto quindi di alzare un poco il Fe ora a 0)
lluminazion LED dalle 14.30 alle 22.30 credo con cicli alba tramonto di mezzo'ora: 0,5h rampa,circa 3h a 1.000 lumen, 3h a 2.000lm, 1 h a 1.000,0,5 rampa.
temperatura di colore: 3,800k dalle 15.00 alle 20.00, 6.500k dalle 15 alle 22.30
popolazione: penso circa 30 barbus titteya, non so il numero perchè si sono riprodotti un po' :D
nutro una vv al giorno con mangimi vari, fiocchi, granuli ecc


valori acqua:
Po4: 0,3
Fe:0
No2: 0,025
No3: 1
Kh: 4
GH:6
CO2 misurato ad ampolla, verde

a parte la fertilizzazione, nn trovo molti elementi che mi fanno pensare...luce?

ecco una foto!
https://i.postimg.cc/MvyfgyQ8/Whats-App-Image-2020-03-29-at-17-36-22.jpg (https://postimg.cc/MvyfgyQ8)

ilVanni
30-03-2020, 02:10
Mi piace molto.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Manu1988
01-04-2020, 00:06
Ciao per le diatomee ce un eccesso di silicati. Con che acqua fai i cambi?
Probabilmente c'è anche una carenza di magnesio. Servirebbero le analisi del gestore dell'acqua del tuo paese che trovi facilmente su internet o su una bolletta dell'acqua.

vizma86
01-04-2020, 12:28
ecco scaricati dal sito del comune:

pH 7,4 pH
residuo fisso 180°C 326mg/L
durezza 25°F (io avevo misurato 15-16Gh, e mi baso su questo per tagliare l'acqua di RO)
conducibilità 501μS/cm a 20°C
calcio 66mg/L
magnesio 14,8mg/L
ammonio <0,10mg/L
cloruri 31mg/L
solfati 46mg/L
potassio 1mg/L
sodio 18mg/L
arsenico <2μg/L
bicarbonato 185mg/L
cloro residuo <0,01mg/L
fluoruri <0,5mg/L
nitrati 30mg/L
nitriti <0,20mg/L
manganese <1μg/L

a me però dicono poco#07

Manu1988
01-04-2020, 14:24
Per sapere il gh si prende la durezza espressa i gradi francese e si divide per 1,76 per conoscerli in gradi tedeschi come li misuriamo noi. Il tuo sarebbe 14,2. Per il kh si prende il valore del bicarbonato e si divide per 21,76. Il tuo è 8,5. Non vengono riportati i silicati a sto punto non so. Fai qualche rabbocco d'acqua che evapora con quella di rubinetto?
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa che noto è il potassio bassissimo lo integri in qualche modo?

ilVanni
01-04-2020, 16:50
Questa vasca è splendida. I valori misurati sono in linea con quelli dell'acquedotto. Io la lascerei così.
Le diatomee sono presenze ovvie e naturali in vasca. L'unico modo di non averle è usare SOLO acqua di osmosi (con resine antisilicati). O inserire dei piccoli erbivori (caridine, lumache).

Manu1988
01-04-2020, 18:28
Io non uso solo acqua di osmosi, anche perché non sarebbe adatto alla vita in acqua e non uso resine di alcun tipo e non ho diatomee. Basta solo non avere concentrazioni di silicati eccessivi riducendo i cambi d'acqua soprattutto di rubinetto se ne presenta molto di silicato. Una volta che le diatomee avranno assorbito tutti i silicati spariranno da sole. Si caridine e lumache possono aiutare nel ridurne la presenza eccessiva ma è un palliativo non toglie il problema alla radice.

vizma86
01-04-2020, 19:18
per rispondere a prima, come magnesio ho reiniziato da poco a introdurlo tramite il Seachem Flourish. come vedi la carenza?

per l'acqua, se uso solo RO si abbassa il GH (ora 6) e mi parrebbe un pò troppo basso poi. di rabbocchi non ne faccio mai, aspetto direttamente di cambiare l'acqua. Essendo comunque un aquario chiuso di perdita per evaporazione non ne ho praticamente.

provare a utilizzare RO+sali per un periodo?

come palliativi si, ci avevo pensato e ho ordinato delle planorbarius che mi piacciono e ci potrebbero stare, però come dite non sistema il problema alla radice :)

consigli su un integratore di sali?

p.s.
grazie per gli apprezzamenti alla vasca..a me sembra sempre in disordine :D

ilVanni
01-04-2020, 19:24
Si caridine e lumache possono aiutare nel ridurne la presenza eccessiva ma è un palliativo non toglie il problema alla radice.
IMHO, semplicemente il "problema" NON è un problema. Le diatomee sono le forme di vita più diffuse in acqua, e i silicati sono presenti, in concentrazioni molto variabili, praticamente ovunque. Possono essere non osservabili, ma se le diatomee ci sono è una cosa perfettamente normale, specialmente su quelle foglie così esposte alla luce (ovviamente IMHO).

Manu1988
01-04-2020, 19:51
Guarda le foglie più vecchie se vedi ingiallimento a cominciare dai bordi senza mai intaccare le venature. Questo è carenza di magnesio.Essendo un elemento mobile la pianta lo toglie alle foglie più vecchie per portarlo a quelle nuove.
Ripeto se l'acqua che utilizzi per tagliare quella di ro è ricca di silicati e non puoi tagliarla di più se no porti il kh e il gh troppo giù ti basta ridurre i cambi e lasciare che le diatomee lo assorbono tutto. Una volta esauriti i silicati spariranno da soli.
Non capisco ste regole di cambiare acqua tutte le settimane se non ci sono problemi di altro genere.

vizma86
19-04-2020, 21:37
Ciao! Faccio un breve aggiornamento!

Dopo 3 settimane di inizio fertilizzazione a 1/4 di dose ho visto un risveglio incredibile di tt le piante e la crescita è decisa, ho aumentato un poco il ferro rispetto alla dose perché monitorato prima dei cambi era ancora <0,02. L’ingiallimento è rallentato penso quasi del tutto soprattutto in relazione alla crescita. Per ora credo di lasciare così la fertilizzazione per qualche settimana,forse aumento giusto un 10% per supportare la nuova crescita
I cambi li ho assestati a 20litri e vedo che gli no3 sono aumentati intorno ai 7,5-10, questa settimana ho cambiato 30lt..purtroppo con 30 Barbus non credo che potrò ridurre troppo, difatti dopo 3 settimane di zero alghe sui vetri,c’era una lieve traccia..vediamo se capisco bene il livello minimo dei cambi
Per le diatomee al ridurre i cambi si sono bloccate! Penso che sia qualcosa in acqua di rubinetto, provo a cambiare e usare RO+sali..ho in casa ancora un po’ di quelli dennerle poi prenderò quelli seachem che son stessa linea della fertilizzazione liquida
Vi aggiorno!

Manu1988
19-04-2020, 22:24
Infatti come ti dicevo al ridurre dei cambi sono diminuite. Sicuramente hai un livello considerevole di silicati nell'acqua di rubinetto e ogni volta che la metti dai da mangiare alle diatomee.

vizma86
11-05-2020, 10:38
ecco un altro aggiornamento: ho iniziato a sostituire l'acqua di rubinetto con ro+sali, il trend di crescita delle diatomee è nullo quindi confermo la fermata del problema.

ho riscontrato però un accumulo di fosfati, che da uno 0.3 stabile in un paio di mesi mi sta salendo costantemente e ora sono a 0.8 e vorrei tenerlo sotto controllo.
sapete in che prodotto Seachem sono contenuti i fosfati così provo a regolare meglio il dosaggio?

ad oggi sono a 1/6 del protocollo base, mi sembra eccessivo un accumulo di fosfati così evidente

Manu1988
11-05-2020, 23:29
Non conosco benissimo i prodotti seachem ma dovrebbe essercene uno che fa solo fosfati, lo usi? Si chiama phosphorus. Comunque non me ne preoccuperei più di tanto io li tengo a 2. Se vedi un aumento delle alghe allora ne parliamo altrimenti lasciali stare. Il fosfato è un macroelemento importante per le piante, in genere si consiglia di avere un rapporto di 10 a 1 con i nitrati anche se non è una regola aurea per ogni pianta e ogni acquario è un rapporto abbastanza indicativo per cominciare poi si va regolando con il tempo per capire con che rapporto viene assorbito dal tuo acquario. Avrai comunque notato che le piante gradiscono questo aumento dei fosfati scommetto che crescono molto meglio.