PDA

Visualizza la versione completa : aiuto acquario dolce


Incas85
28-03-2020, 13:42
buongiorno a tutti,

ho realizzato circa due anni fa, riciclando una vecchia vasca da 100lt, l'acquario in foto:

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8459&stc=1&d=1585393955

ho eliminato il filtro interno in favore di un filtro esterno NEWA Kanist 450, acquistato anche in previsione di passare in futuro ad un acquario più grande.

all'interno ho:


1 Black moor di due anni
4 femmine adulte di guppy
1 maschio adulto di guppy
circa 20 guppy nati negli ultimi mesi


per le piante posso dire di aver provato di tutto, ma il black moor le divorava in una notte, le uniche che riescono a resistergli sono quelle che vedete. nei primi mesi le piante erano cresciute tanto da superare la superficie dell'acqua, ma dopo averle tagliate e ridistribuite nell'acquario sembra stentino a ricrescere.

il problema principale sono però queste alghe:

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8461&stc=1&d=1585393955

i valori dell'acqua sono i seguenti (test strisce amtra):

temperatura: 26°C
NO3: 25 mg/l
NO2: 0 mg/l
GH: <3°
KH: 6°
pH: 6,8
Cl2: 0

luce led 6500K 6 ore al giorno (c'è una portafinestra di lato, non avevo altro posto dove posizionare l'acquario)
distributore automatico del cibo granulare 3 volte al giorno (quanto basta perchè lo finiscano)
cambio acqua (di osmosi) 10 lt ogni 2 settimane

cosa devo fare per avere un qualcosa di accettabile?


grazie.

dave81
28-03-2020, 16:11
la situazione è abbastanza grave, hai alghe dappertutto, dovevi intervenire prima.

tra l'altro, sono le peggiori alghe possibili, cioè quelle nere. difficili da rimuovere.

devi pulire tutto e togliere manualmente tutte le alghe possibili. alcune cose vanno anche buttate, come per esempio le foglie più colpite, perchè sono irrecuperabili

non escludo che sia colpa della lampada e della luce, ma ci possono essere varie concause.

le piante eliminate vanno rimpiazzate con altre piante.

Incas85
28-03-2020, 18:48
infatti sono così attaccate alle foglie che è quasi impossibile toglierle, mesi fa avevo eliminato quasi tutte le piante, prese di nuove e pulito il più possibile quelle che ero riuscito a "salvare"...

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8462&stc=1&d=1585413798

poi dopo circa un mese il problema si è ripresentato, allora ho tagliato tutte le foglie infestate e riposizionato ciò che restava, ma da allora le piante non sono più ricresciute come prima e le alghe hanno continuato a proliferare.

poi c'è stato un periodo in cui le alghe erano solo verdi e filamentose, poi sono iniziate a spuntare quelle marroni.

dave81
29-03-2020, 15:50
è anche colpa del fondo, il tipo di fondo

ci possono essere diverse concause

Incas85
30-03-2020, 16:35
il fondo è sabbia (finita tutta sotto), e ghiaia con tre diverse granulometrie... dopo l'ultimo rifacimento non ho più inserito il fondo fertile.

ho ordinato il complete substrate e active substrate della tetra, una nuova lampada led 7500K con led rossi, verdi, blu e bianchi e il mobile juwel rio 125.

rifaccio tutto cercando anche di fare un aquascape decente.

c'è qualcosa che posso fare per recuperare le piante o devo buttarle tutte e comprare le nuove?

dave81
31-03-2020, 12:31
mah, io in foto vedo solo un ghiaino bianco....di grossa granulometria.

ovviamente mischiare sabbia e ghiaino non ha senso. perchè poi la sabbia va sotto


i fondi bianchi vanno EVITATI COME LA PESTE, nell'acquario dolce vanno usati fondi SCURI, è meglio anche per i pesci.
piuttosto còmprati il quarzo nero...

Manu1988
31-03-2020, 22:48
La prima cosa che noto è il kh più alto del gh.
Molto probabilmente una mancanza di magnesio. Questo è la possibile causa del blocco delle piante e del proliferare delle alghe. I fosfati hai modo di misurarli?
3 somministrazioni di cibo al giorno mi sembrano alquanto esagerate. Ricorda, quando pensi di aver dato poco cibo in realtà molto spesso è ancora tanto. Le quantità di cibo che noi diamo ai pesci al giorno in natura non lo mangerebbero in una settimana. Anche se viene mangiato subito da qualche parte poi finisce il cibo capisci?

Incas85
06-04-2020, 20:23
La prima cosa che noto è il kh più alto del gh.
Molto probabilmente una mancanza di magnesio. Questo è la possibile causa del blocco delle piante e del proliferare delle alghe. I fosfati hai modo di misurarli?
3 somministrazioni di cibo al giorno mi sembrano alquanto esagerate. Ricorda, quando pensi di aver dato poco cibo in realtà molto spesso è ancora tanto. Le quantità di cibo che noi diamo ai pesci al giorno in natura non lo mangerebbero in una settimana. Anche se viene mangiato subito da qualche parte poi finisce il cibo capisci?


vi aggiorno, ho completamente rifatto la vasca e pulito il filtro (che era strapieno), ovviamente ho messo prima da parte il materiale poroso nella stessa acqua recuperata dall'acquario.


ho creato dei dislivelli con la lana filtro
ho utilizzato come substrato fertile 5Kg Tetra Complete Substrate posizionato nelle zone in cui far crescere le piante
ho ricoperto il tutto con Tetra Active substrate mista a ghiaia e disposto alcune rocce
ho aggiunto il Pristine batterico per ritirare sul il filtro
ho ripiantato quello che restava delle delle vecchie piante dopo aver tolto le foglie infestate dalle alghe e pulito le altre con una soluzione di acqua e candeggina (10/1)
ho riempito la vasca con 15 litri di acqua di osmosi (quella che mi restava) e il resto acqua di rubinetto trattata con Tetra Aquasafe e Tetra Easybalance
ho installato una nuova lampada Led (JOYHILL 22W - 7500K) con timer a 10 ore
ho ridotto a due le somministrazioni di cibo e ridotta la quantità (i pesci ora sembrano assatanati quando scende la dose, come faccio a capire se è troppo poco?)


http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8497&stc=1&d=1586197393


questi i valori attuali dell'acqua:

NO2: 10 mg/l
NO3: 0
GH: tra 3°-6° d
KH: 10° d
pH: 7.2
Cl2: 0

suggerimenti?

dave81
07-04-2020, 09:16
i pesci vanno nutriti una volta al giorno, non è obbligatorio due volte

consiglio di nutrirli manualmente e di non fare affidamento alle mangiatoie. solo manualmente, puoi variare la dose all'occorrenza e alimentare i pesci in modo più mirato


adesso sei a rischio, perchè non hai piante, l'acquario è vuoto e quindi devi assolutamente inserire delle piante. potresti inserire la Vallisneria che è una pianta facile e invasiva, in poche settimane ti riempie l'acquario. basta solo quella, non serve comprare decine di piante diverse (non avrebbe neanche senso)

con 10 ore di luce e senza piante, sei a rischio.

Manu1988
07-04-2020, 12:51
No2 a 10? Magari li hai invertiti con gli no3?
Non so io non avrei rifatto tutto da capo personalmente. Anche perché utilizzando i cannolicchi vecchi con l'acqua recuperata dell'acquario ti sei portato dietro le spore delle alghe che avevi, ci vorrà solo tempo e si ripresenteranno senza trovare il problema alla radice. Poi vedo strani quei valori di kh e gh sei proprio sicuro? Li misuri con le striscette?
Un'altra cosa 10 ore di luce perché? Con 4 piantine appena stressate dal riallestimento secondo me non servono a niente ma soltanto ad alimentare le alghe.

Incas85
07-04-2020, 17:21
si i valori dell'acqua li misuro con le strisce e si ho inverito i valori, NO2 sono 0, mentre NO3 a 10

ho ridotto le ore di luce a 7

per le piante è un vero problema, in questo periodo non si può uscire e i negozi sono tutti chiusi (e su Am@zon non mi fido a comprare cose vive).

al momento ho:

1 cryptocoryne a cui è gia spuntata una nuova fogli
2 Anubias barteri
1 vallisneria (che però non ho capito se è sopravvissuta al lavaggio)
3 hygropila

per gli NO3 ho il NitrateMinus da usare all'occorrenza (appena messo 15ml e gli NO3 sono andati a 0)... l'aggiunta di batteri con il Pristine non dovrebbe coprire la riduzione delle piante?

Manu1988
07-04-2020, 17:44
Ah ecco mi sembrava strano:-).
Ascolta non voglio essere rompiscatole ma come ti ho già detto i valori di kh e gh li vedo strani. Bisognerebbe capire come mai il gh è più basso del kh. Sicuro di non averli invertiti? Hai modo di trovare le analisi dell'acqua del tuo paese e riportarli qui?
Li puoi trovare i rete o su una bolletta.
Voglio controllare i valori dei bicarbonati, calcio, magnesio e durezza per capire se i test sono affidabili e se i valori di calcio e magnesio siano accettabili o se mancano. Ciao

Incas85
07-04-2020, 18:41
questi sono i valori che trovo in rete (riferiti all'anno 2018)

pH: 7,8
Conducibilità: 255 uS/cm
Residuo secco: 196 mg/l
Durezza totale: 13 °f
Bicarbonato: 215 mg/l
Calcio: 35 mg/l
Magnesio: 10 mg/l
Sodio: 6 mg/l
Potassio: 2 mg/l
Cloruri: <5 mg/l
Fluoruri: <0,3 mg/l
Nitrati: <5 mg/l
Nitriti: < 0,02 mg/l
Solfati: <5 mg/l
Ammonio: < 0,1 mg/l
Batteri vari: 0

come ti dicevo su circa 100lt d'acqua ho utilizzato:

15 litri osmosi
20 litri acqua del vecchio acquario
65 litri acqua di rubinetto trattata con Aquasafe e Easybalance

Manu1988
07-04-2020, 19:16
Ok dai calcoli mi risulta effettivamente che dal rubinetto esce kh 9,9 e il gh a 7,3. Potrebbe anche andare bene così ma se tagli troppo l'acqua con osmosi rischi di azzerare il calcio e il magnesio che non sono abbondanti.

Incas85
07-04-2020, 20:35
quindi non devo più usare acqua di osmosi, ma quella del rubinetto lasciata a decantare per qualche giorno?

devo continuare ad usare gli additivi ogni volta che faccio il cambio acqua?

ogni quanto tempo e quanta acqua dovrei cambiare?

Manu1988
07-04-2020, 21:59
Per me si potrebbero mantenere questi valori anche perché i pesci che hai nessuno richiede acque tenere e acide. Per i cambi non so dirti, io utilizzo un metodo un po diverso di gestione che mi porta a fare cambi molto più lunghi nel tempo, adesso sono 4 mesi che non cambio l'acqua ma non vorrei essere preso per eretico e messo al rogo per avertelo consigliato:-)
Vedi qualcun altro cosa ti consiglia.

Asterix985
15-05-2020, 20:51
Ho visto l'aggiornamento della vasca nell'altro tread che hai aperto, secondo me puo' dipendere dalla troppa luminosita' dell'ambiente, essendo così vicino alla porta finestra.
Anche con le tende, se la facciata e' colpita dal sole per tutta la giornata la stanza e' molto luminosa e questo potrebbe favorire le alghe.
Le due pareti coperte dalle alghe sono proprio quella laterale e quella posteriore partendo dal lato della porta finestra.
Fertilizzi? Ore di luce? Gli ultimi test li hai fatti con i reagenti o ancora con le striscette?

L'effetto non e' male comunque, quel muro di alghe verdi starebbe bene in un monospecifico di conchigliofili.
Per le piante, prova con piante a crescita veloce come Limnophyla, Najas o Ceratophyllum, crescendo rapidamente le piante contrasterebbero le alghe e potresti potare spesso avendo sempre piante abbastanza pulite.
La migliore e' il Najas, cresce molto velocemente e avendo coi guppy e' perfetta per gli avannotti lasciata galleggiante.
Piante a crescita lenta ti si riempiono di alghe.

Incas85
15-05-2020, 22:47
ciao, il vetro posteriore e quello destro (dal lato della portafinestra) li ho coperti con lo sfondo quindi da li non arriva luce diretta, però la luce in effetti e molta. in quella stanza ci lavoro e ho 100w led accesi in stanza che si sommano alla luce della plafoniera led e a quella che arriva dall'esterno che però è diffusa e non diretta sull'acquario.

il fertilizzante è nel substrato che ho usato e poi (pensando non fosse abbastanza ricco) ho conficcato due settimana fa una confezione di fertilizzante stick nel fondo in prossimità delle piante.

le ore di luce erano 10, da una settimana le ho ridotte a 8.

i test li faccio con le striscette, ho cercato anche quelli liquidi ma un kit completo costa 80€ su amazzonia...

per le alghe sul vetro e sulle rocce non mi dispiace, i guppy le mordicchiano e se ne cibano, non vorrei però si ripetesse l'infestazione sulle piante. questo fine settimana cerco di procurare altre piante a crescita rapida e spero che la co2 con l'impianto chimico aiuti

Sinbad
16-05-2020, 01:02
Ciao, dal mio punto di vista la situazione non è semplice... vedo diverse cose che non mi tornano, tutte a favore della proliferazione delle alghe...

La vasca è esposta al sole. Vero che hai schermato i lati interessati ma la temperatura? Suppongo che le lastre siano calde... e non poco.
Hai usato parte dell'acqua del vecchio acquario quindi, ti sei portato dietro le spore delle alghe;
Hai solo sciacquato il filtro quindi, ti sei portato dietro le spore delle alghe;
Hai usato le stesse piante che avevi pulendole quindi, ti sei portato dietro le spore delle alghe;
Hai una lampada a 7500K, un po' troppo per un dolce;
Hai tantissima luce diffusa;
Hai un fondo fertile che nutre perfettamente le alghe;
Hai aggiunto fertilizzante in stik;
Misuri i valori con le striscette che non ti danno valori attendibili, portandoti fuori strada...

Un bel problema! Scusami, non voglio essere duro ma di errori da sistemare ce ne sono...
Il problema più grande, al momento, sono la quantità di spore che ti sei portato dietro e l'ambiente particolarmente favorevole al proliferare delle alghe.

Quando hai rifatto l'acquario dovevi essere più drastico e non permettere il minimo inquinamento da spore. Poi c'è da sistemare la luce e le piante che prenderei tutte a crescita rapida, dopo, quando si sarà stabilizzato potrai sostituirne diverse con piante più "nobili".

Tutta questa fertilizzazione concentrata sul fondo non va bene. Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo (tra l'altro difficile da gestire).

Lo so che costano ma devi subito procurarti dei test a reagente e capire in che condizioni è l'acqua.

Manu1988
16-05-2020, 03:40
Comincia con un kit base a reagente con ph kh gh no2 che della sera ad esempio costa 30 € circa e poi dopo qualche mese aggiungi quello per no3 e po4.
Non ti serve il kit per fare il piccolo chimico��.
Per l'appunto come ti avevo detto nei messaggi precedenti era scontato che il problema sarebbe tornato.
Come ti ha detto sinbad di problemi ce ne sono tanti. Con un po di pazienza li possiamo risolvere uno a uno senza stravolgere l'acquario dall'oggi al domani perché risulta essere un dispendio di soldi oltre al favorire la crescita delle alghe.
Prima cosa da fare sicuramente i test base e piante rapide poi io porterei le ore di luce a 4 ore alzandola di mezz'ora a settimana.

dave81
16-05-2020, 09:59
. Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo

dipende dalle piante... ci sono piante che assorbono quasi esclusivamente dal fondo.... fino a prova contraria, le radici servono ad assorbire nutrienti....

la maggior parte delle piante "d'acquario" sono PALUSTRI #70 , hanno tante radici per assorbire nutrienti dal fondo e crescono benissimo fuori dall'acqua #70 . provare per credere.

Sinbad
16-05-2020, 10:45
Per carità, certamente. Il mio commento era relativo al fatto che non serve una fertilizzazione così spinta sul fondo, visto le piante che sono in vasca. La maggior parte di piante assorbe dalle foglie, oltre che dalle radici :-), per quelle che hanno bisogno di nutrimenti solo dalle radici bastano le pasticchette da mettere nel fondo.

Poi è chiaro, dipende da cosa vogliamo dal nostro acquario. Se vogliamo fare un planta acquario è un altro discorso, andrà impostato in modo diverso.

ilVanni
16-05-2020, 22:58
Anche secondo me un fondo fertile è molto più facile da gestire di una fertilizzazione in colonna. Se decentemente coperto da sabbia, ghiaia o altro, fornisce alle piante ciò che serve, senza arricchire di me*da la colonna d'acqua (e dar da mangiare alle alghe).

Casomai, non l'avrei farcito di stick (per far che? per due piante in croce?).
Se non hai piante a crescita rapida, inserisci del photos o dei rami di salice a mezz'acqua(perché non radichino) per assorbire i nutrienti "in più" in colonna (e ce ne saranno!), ostacolando le alghe.
Se hai dove trovarli, inserisci rametti di ceratophillum, limnophila o altra pianta a crescita rapida, tenendole anche galleggianti.

Incas85
16-05-2020, 23:40
Ciao, grazie a tutti dei consigli. oggi ho ridotto le ore di luce a 4 e mezza e ho acquistato i test in provetta:

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8593&stc=1&d=1589665133

spero che i risultati giustifichino la spesa #19 , le striscette sono decisamente più economiche. Al rientro dal negoziante ho cambiato 15lt d'acqua con acqua di osmosi e ho piantato


Cryptocoryne wendtii green
Lilaeopsis brasiliensis


non avevano altro al momento in negozio. Domani mattina faccio i test e vi posto i risultati, così valutiamo se è necessario montare i sistema CO2 chimico (JBL proflora bio 160) che mi è stato consegnato questa mattina. al momento l'aspetto è questo:

frontale:
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8594&stc=1&d=1589665133

laterale:
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8596&stc=1&d=1589665133

dimenticavo... quando ho acquistato le piante il mese scorso deve essere arrivata clandestinamente anche questa:

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8595&stc=1&d=1589665133

erano solo tre foglioline ma ora sono diventate tantissime e sono a galla un po' ovunque.

Sinbad
17-05-2020, 15:57
. Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo

dipende dalle piante... ci sono piante che assorbono quasi esclusivamente dal fondo.... fino a prova contraria, le radici servono ad assorbire nutrienti....

la maggior parte delle piante "d'acquario" sono PALUSTRI #70 , hanno tante radici per assorbire nutrienti dal fondo e crescono benissimo fuori dall'acqua #70 . provare per credere.

Dal link del portale...
http://www.acquaportal.it/allevamento-delle-piante/

Il fondo

E’ stato provato che la maggior parte delle piante assorbe le sostanze nutritive principalmente dalle foglie, quindi la fertilizzazione tramite fertilizzante liquido è indispensabile, cosa che invece non lo è quello da fondo.

Altro link https://www.acquariofiliaitalia.it/news-aziende/prodac-international/guide-sull-acquario-l-acquario-un-angolo-di-natura-viva-a-casa-vostra/la-coltivazione-delle-piante-in-acquario.html

1. Il terreno ha un’importanza relativa per le piante d’acquario perché la maggior parte di esse si nutre tramite le foglie, ma in ogni caso non deve essere trascurato. Il materiale di fondo non serve solo come substrato per fissare le radici delle piante, ma anche come deposito di un certo quantitativo di sostanze nutritive che successivamente si disciolgono nell’acqua per essere assorbite dalle piante.

Solo per citarne un paio... :-)) #70
------------------------------------------------------------------------
... ovviamente la verità è sempre nel mezzo... ;-)

Incas85
17-05-2020, 16:10
ho eseguito i test con i reagenti, questi i risultati:

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8597&stc=1&d=1589724019


PH: 7,5 (colore azzurro chiaro, il valore esatto dovrebbe essere tra 7,5 e 8)
NO2: 0 (il reagente non ha prodotto alcuna colorazione)
NO3: 25 mg/l (le striscette mi davano un valore molto più basso. ho aggiunto per sicurezza due misurini di Tetra Nitrate minus)
CO2: insufficiente (come immaginavo)
P04: 0,25mg/l (colore azzurro chiaro, secondo la scala dovremmo essere tra 0,25 e 0,5 mg/l)
GH: 13,5 °dGH (con 10ml d'acqua ho dovuto versare 27 gocce prima che il colore diventasse verde scuro, la proporzione è 0,5 °dGH a goccia)
KH: 15 °dKH (con 10ml d'acqua ho dovuto versare 30 gocce prima che il colore dventasse rosso, la proporzione è 0,5 °dKH a goccia)

Sinbad
17-05-2020, 16:54
Ok, è un punto di partenza.
L'acqua è un po' duretta io abbasserei un po' il KH. Hai modo di usare acqua da osmosi?
Farei un cambio del 30% di acqua e poi andrei a vedere come reagisce il KH. Per adesso misuralo con 5ml di acqua (1 °dG a goccia) giusto per non sprecarne troppo, al momento non hai bisogno di misure precisissime.

La CO2 è al limite inferiore, il la incrementerei visto che hai un impiantino a disposizione.

Porterei la CO2 a 24mg/l con un KH a 6 per ottenere un pH a 6,9. Il tutto da ottenere per approssimazione successiva... piccole variazioni, attesa, misura e via di seguito fino a raggiungere quanto desiderato.

Il punto è che hai i pesci in vasca e devi fare piccoli cambiamenti con tempi adeguati per evitare sbalzi repentini.

Un problema che credo esploderà saranno le spore delle alghe che hai trasferito... inizia a mettere subito piante a crescita rapida. La pianta clandestina è una Lemma Minor, cresce molto velocemente e ha carattere infestante quindi la devi asportare ciclicamente se no ti oscura tutto l'acquario.

Per adesso iniziamo così, poi vediamo come impostare le luci.

Incas85
17-05-2020, 17:33
ho installato il kit CO2 chimico, impiegherà qualche giorno a partire (sperando funzioni)

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8598&stc=1&d=1589728177
http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8599&stc=1&d=1589728177

se non dovesse essere sufficiente poi passo alle bombole.

per l'acqua di osmosi che prendo dal negoziante, se faccio un test su GH e KH dell'acqua appena comprata, se è veramente di osmosi mi dovrebbe uscire entrambi 0 giusto?

Manu1988
17-05-2020, 18:18
Guarda come si sta trasformando piano piano in un'acquario bello colorato rispetto a prima. Bravo.
C'è soltanto una cosa che non va tanto, l abbinata guppy neon.
Uno richiede un'acqua più dura (che quindi potrebbe andare bene così com'è la tua) l'altro invece richiede un'acqua più tenera e quindi come ti diceva sinbad dovresti tagliarla con osmotica. Dovresti scegliere e dare via quelli che non possono stare. A quel punto incrementare il numero di neon, nel caso scegliessi questi o semplicemente lasciare che madre natura faccia il suo corso con i guppy che sono molto proliferi.

Asterix985
17-05-2020, 18:35
Per le spore delle alghe e le alghe, ci sono e ci saranno sempre in acquario ma avere molte piante e una gestione corretta fa si che restino controllabili e non infestanti.
Al posto di quelle piante che hai messo avrei scelto le specie che ti ho elencato e tieni conto che tutte quelle Criptocoryne non le devi vedere adesso che le hai appena piantate ma fra qualche mese quando diventeranno piu' grandi di quella che hai gia'.. tranne alcune specie sono piante da centro vasca, così come le hai piantate ti chiudono la visuale e tolgono profondita' all'allestimento.
Quelle laterali le puoi anche lasciare ma quelle centrali verso la parte frontale dell'acquario le sposterei ai lati o verso lo sfondo.

Incas85
17-05-2020, 19:04
ok, grazie ancora per i consigli, sono partito con i guppy e ho cercato pesci che potessero convivere pacificamente e leggendo vari articoli la scelta caduta sui neon, però mi dici che insieme non vanno bene #23

per le piante le ho messe dove trovavo spazio, cerco di spostarle nelle zone laterali #70

per il tipo di pianta ho chiesto ma al momento non avevano altro

Manu1988
17-05-2020, 20:10
Se la tua scelta fossero i guppy allora potresti abbinare a loro altri poecilidi tipo portaspada, black molly e platy e lasciare i valori dell'acqua così come sono.

Incas85
17-05-2020, 20:30
Se la tua scelta fossero i guppy allora potresti abbinare a loro altri poecilidi tipo portaspada, black molly e platy e lasciare i valori dell'acqua così come sono.

si propendo per questa soluzione, i poecilidi mi piacciono, sono colorati, vivaci e non richiedono cure maniacali, senza contare la facilità con cui si riproducono.... quindi in questo caso, la priorità ora è fornire co2. poi regolare le ore di luce. corretto?

Manu1988
17-05-2020, 20:54
Si esatto. Però la cosa principale su tutto è aumentare il numero di piante rapide, io dico sempre meglio una pianta in più che un pesce. Dobbiamo assolutamente prevenire la ricomparsa delle alghe.

Sinbad
17-05-2020, 23:30
ho installato il kit CO2 chimico, impiegherà qualche giorno a partire (sperando funzioni) se non dovesse essere sufficiente poi passo alle bombole.

Speriamo in bene #70

per l'acqua di osmosi che prendo dal negoziante, se faccio un test su GH e KH dell'acqua appena comprata, se è veramente di osmosi mi dovrebbe uscire entrambi 0 giusto?

Si esatto.

Se decidi per i Poecilidi puoi lasciare l'acqua così com'è, come ti diceva Manu.
Dobbiamo solo correggere le luci e ovviamente, come ormai ti hanno detto tutti, incrementare le piante con piante a crescita rapida. E' l'unica arma che hai contro la comparsa delle alghe.

Per adesso non aggiungere pesci, aspetta che tutto si stabilizzi...
comunque sta venendo su bene, una volta terminato il restyling sarà veramente bello ;-)

ilVanni
18-05-2020, 12:45
Dal link del portale...
http://www.acquaportal.it/allevamento-delle-piante/

Il fondo

E’ stato provato che la maggior parte delle piante assorbe le sostanze nutritive principalmente dalle foglie, quindi la fertilizzazione tramite fertilizzante liquido è indispensabile, cosa che invece non lo è quello da fondo.

Altro link https://www.acquariofiliaitalia.it/news-aziende/prodac-international/guide-sull-acquario-l-acquario-un-angolo-di-natura-viva-a-casa-vostra/la-coltivazione-delle-piante-in-acquario.html

1. Il terreno ha un’importanza relativa per le piante d’acquario perché la maggior parte di esse si nutre tramite le foglie, ma in ogni caso non deve essere trascurato. Il materiale di fondo non serve solo come substrato per fissare le radici delle piante, ma anche come deposito di un certo quantitativo di sostanze nutritive che successivamente si disciolgono nell’acqua per essere assorbite dalle piante.

Non per far polemica, ma i link citiamoli per intero, non solo il pezzetto ritagliato ad hoc.
Dal primo link, frase successiva:
Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene [...].
Dove appare chiaro che il discorso fondo /colonna dipende dalle piante.

Nel secondo link, per quanto credo abbia poco senso sia citare che commentare un DEPLIANT PUBBLICITARIO (questo è), si pubblicizza l'uso di un fondo apposito per piante, una pagina dopo.




... questo solo per ribadire che il fondo è importante per le piante e, soprattutto, che le piante oggetto della discussione ne necessitano in maniera particolare (criptocoryne, (se non erro) vallisneria, ecc...).
Ma l'aspetto principale è che nel fondo possono accumularsi elementi nutritivi senza necessariamente nutrire le alghe, purché uno strato superficiale ne limiti lo scambio con la colonna.

Per tacere delle reazioni chimiche che avvengono intorno alle radici (per esempio il potenziale redox ottimale per assorbire il ferro anche nella sua forma ossidata, cosa che in colonna non si può fare poiché precipita), ecc. ecc. (ma sarebbero OT).



Per il resto, non capisco perché consigliare un pH acido e l'utilizzo di osmosi per poi consigliare guppy e altri poecilidi (che necessitano di acqua dura e alcalina). Lo trovo un controsenso (e una spesa inutile).

PS: si può erogare CO2 anche coi guppy, raggiungere 30 ppm di CO2 disciolta e MANTENERE IL pH ALCALINO e l'acqua mediamente dura.

Sinbad
18-05-2020, 14:18
Non per far polemica, ma i link citiamoli per intero, non solo il pezzetto ritagliato ad hoc.
Dal primo link, frase successiva:
Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene [...].
Dove appare chiaro che il discorso fondo /colonna dipende dalle piante.

Nel secondo link, per quanto credo abbia poco senso sia citare che commentare un DEPLIANT PUBBLICITARIO (questo è), si pubblicizza l'uso di un fondo apposito per piante, una pagina dopo.

Assolutamente nessuna polemica, ci mancherebbe :-)), era solo per ribadire, come ho scritto in fondo, che la verità sta sempre nel mezzo.
Le piante assorbono dalle foglie e dalle radici, esistono piante epifite e piante che assorbono solo ed esclusivamente dalle radici.

Comunque, per correttezza, non ho messo la "frasetta ad hoc" e basta, ho postato anche il link per leggere tutto l'articolo. Ho preso i primi due "al volo", se vuoi te ne posto un'altra decina ma non era questo lo scopo.
A mio modestissimo avviso, lo scopo è una sana discussione e un sano confronto, nulla di più.

Il discorso, nei termini del post, è generalizzato e mai assoluto.


... questo solo per ribadire che il fondo è importante per le piante e, soprattutto, che le piante oggetto della discussione ne necessitano in maniera particolare (criptocoryne, (se non erro) vallisneria, ecc...).
Ma l'aspetto principale è che nel fondo possono accumularsi elementi nutritivi senza necessariamente nutrire le alghe, purché uno strato superficiale ne limiti lo scambio con la colonna.

Mai detto il contrario. Quello che ho detto, e che anche tu confermi, è che il fondo va gestito e non è sempre facile per chi non ha dimestichezza, senza offesa per nessuno, per carità.

Ritengo sia importante contestualizzare anche il post.... se l'argomento era un plantacquario gestito da un acquariofilo esperto (ribadisco, senza offesa per nessuno) gli argomenti sarebbero stati decisamente diversi.

Per tacere delle reazioni chimiche che avvengono intorno alle radici (per esempio il potenziale redox ottimale per assorbire il ferro anche nella sua forma ossidata, cosa che in colonna non si può fare poiché precipita), ecc. ecc. (ma sarebbero OT).

Concordo, ma, come ho detto prima, non era mia intenzione fare un trattato sulla fertilizzazione delle piante. Che possiamo sempre fare in separata sede.

Si voleva solo ribadire che non esiste solo il fondo (come non esistono solo le foglie) poi, se si vuol capire il senso è bene se no non so che fare... #70

Per il resto, non capisco perché consigliare un pH acido e l'utilizzo di osmosi per poi consigliare guppy e altri poecilidi (che necessitano di acqua dura e alcalina). Lo trovo un controsenso (e una spesa inutile).

Avevo consigliato di abbassare un po' i valori quando non sapevo che voleva inserire dei poecilidi, infatti dopo gli ho detto di mantenere l'acqua così, alcalina e dura, senza fare variazioni. Perdonami, non vedo il problema.

PS: si può erogare CO2 anche coi guppy, raggiungere 30 ppm di CO2 disciolta e MANTENERE IL pH ALCALINO e l'acqua mediamente dura.

Non credo di aver mai detto che non si possa fare... perdonami di nuovo, anche qui non vedo il problema.

Forse hai letto il post dove consigliavo come abbassare il pH e relativa concentrazione di CO2 PRIMA che si sapesse dei poecilidi. Quindi, adesso, può mantenere l'acqua alcalina e dura, ovviamente con relativa concentrazione di CO2 (che può andare a leggere in tabella).

Comunque, no problem, è sempre un piacere confrontarsi, i forum esistono per questo :-)) #70

dave81
18-05-2020, 14:20
io resto della mia idea (che poi non è affatto "mia", ma è un discorso di pura logica) : una pianta palustre assorbe essenzialmente dalle radici, semplicemente perchè ne ha tante.... e perchè, quando si trova emersa, può assorbire solo grazie alle radici. In teoria non è progettata per stare sommersa perennemente, ma per starci solo per poco tempo (eventualmente) . una pianta palustre dovrebbe stare emersa anche per poter produrre i fiori. qualunque pianta del mondo "preferisce " prendere la CO2 direttamente dall'aria, non dall'acqua, perchè la diffusione del gas è più veloce in aria.
poi esiste l'adattamento delle piante palustri alla vita sommersa,spesso con conseguente eterofillìa, ma questo non significa che le radici perdano la loro funzione di assorbimento. sarebbe assurdo... una Cryptocoryne o Echinodorus si adattano pure alla vita sommersa, ma le loro radici restano avide di nutrimento, perchè si tratta di piante palustri. probabilmente assorbono qualcosa anche dalle foglie, non lo escludo affatto, ma è secondario.
Se parliamo di una Vallisneria o di una Limnophila, il discorso già cambia, basta guardare la pochezza dell'apparato radicale di una Vallisneria rispetto a quello ben sviluppato di una Cryptocoryne.

per me, basare la fertilizzazione di un acquario con piante palustri solo sulla fertilizzazione liquida è pura follia, ma in generale è pura follia scegliere i fertilizzanti liquidi potendo scegliere tra il fondo e i fertilizzanti liquidi... perchè i fertilizzanti liquidi possono facilmente nutrire anche le alghe. invece isolando i nutrienti all'interno del terreno si evita di nutrire le alghe. L'ho sperimentato più volte.. posso dire di esserne certo al 100%.

se uno scrive questa frase: "Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo", detta così per me è sbagliata. anzi , di solito, è vero il contrario !!!! come è noto,infatti, la maggior parte delle piante "d'acquario" sono in realtà palustri.. quindi il terreno di coltivazione è una priorità assoluta. Direi un elemento imprescindibile.

Sinbad
18-05-2020, 14:39
Certamente, infatti il discorso non era "assoluto" ma contestualizzato.

In ogni caso concordo pienamente con te sulle linee generali e su quello che è la vita delle piante palustri. E' chiaro che la nostra è una forzatura ma è altrettanto chiaro che è con essa che abbiamo a che fare e che dobbiamo gestire.
Poi, se facciamo un discorso accademico, non posso che darti ragione su tutta la linea... invece, un discorso pratico cambia un po' i punti di vista.
Il mio errore, che ha scatenato il putiferio :-)) , è scrivere "le piante assorbono solo dalle foglie" ma ho precisato che non è "in assoluto" ma che avviene molto di frequente, ma questo punto mi sembra sia stato ampiamente esternato.

Che poi le piante (tutte le piante del mondo) vivono per mezzo delle radici mi sembra un concetto su cui ci sia poco da discutere, no?

Un abbraccio a tutti :-)

ilVanni
18-05-2020, 15:02
Nessun problema da parte mia. Solo una cosa che mi pareva utile sottolineare a beneficio del tread e di chi lo legge. Purtroppo mi ero perso il topic e la risposta è arrivata dopo.

Sinbad
18-05-2020, 15:21
Neanche da parte mia, come dicevo, è un piacere confrontarsi #70

Asterix985
18-05-2020, 17:54
Oltre ai pesci gia' consigliati volendo come compagni di vasca per i Guppy potresti mettere un gruppetto di 4 o 5 Caridina Japonica, così ti danno anche una mano nel tenere pulite le piante.

Incas85
18-05-2020, 22:27
Oltre ai pesci gia' consigliati volendo come compagni di vasca per i Guppy potresti mettere un gruppetto di 4 o 5 Caridina Japonica, così ti danno anche una mano nel tenere pulite le piante.

ciao, ho tre caridine japonica che vanno in giro tutto il tempo #22 hanno già cambiato "pelle" tantissime volte e una era piena di uova sotto il ventre, ma ora sono scomparse (non ho idea se i nati sono sopravvissuti). per ora riassumendo ho:

1 guppy maschio adulto
3 guppy femmine adulte
20 guppy nati negli ultimi mesi
6 neon
3 caridine

la CO2 chimica sembra funzioni, vedo le bolle nel reattore, ma arrivano in cima senza dissolversi e dopo un po' il gas fuoriesce dallo sfiato. tra una settimana controllo nuovamente la CO2 e vediamo se è salita.

ovviamente con l'impianto chimico non ho modo di regolare il flusso, ma da un rapido sguardo fa 15 bolle al minuto.

Manu1988
18-05-2020, 23:07
Generalmente le multidentate si riproducono in acqua salmastra anche se ho letto di possibili riproduzioni in acqua dolce ma con scarsa sopravvivenza dei nati. Il reattore che hai preso è il jbl proflora M? Se vedi che le bolle arrivano ancora troppo grosse e poi escono potresti pensare di prendere l'estensione che costa mi sembra 10 €.
Io ho messo un piccolo filtro interno sopra il reattore con il getto direzionato verso di lui in modo da smuovere meglio l'acqua al suo interno ed aiutare lo scioglimento delle bolle

Incas85
18-05-2020, 23:57
il kit è il jbl proflora bio 160 e il reattore è il jbl taifun S. potrei aggiungere un altro modulo visto il costo irrisorio, ma visto che ogni modulo copre 200lt mi sembra eccessivo.

posso sicuramente direzionare uno dei due getti del filtro verso il reattore, ma sulle istruzioni consigliano di metterlo in un punto con una "leggera" corrente

Manu1988
19-05-2020, 12:43
Io proverei a direzionare l'uscita del filtro verso il reattore e vedere come si comporta, se non migliora allora proverei con l'aggiunta di un modulo. Comunque sulle istruzioni c'è scritto che la fuoriuscita di una grossa bolla ogni tanto è normale.

Incas85
23-05-2020, 15:42
Io proverei a direzionare l'uscita del filtro verso il reattore e vedere come si comporta, se non migliora allora proverei con l'aggiunta di un modulo. Comunque sulle istruzioni c'è scritto che la fuoriuscita di una grossa bolla ogni tanto è normale.

dopo 48 ore l'impianto ha iniziato a funzionare a dovere, infatti le bollicine si riducono tantissimo man mano che risalgono la spirale.

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8612&stc=1&d=1590241029

ho riposizionato le Crypotcoryne e dato una pulita alle rocce

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8613&stc=1&d=1590241029

le alche sembra stiano diminuendo ma ho notato che alcune foglie, soprattutto quelle più vecchie hanno dei buchi come se si stessero corrodendo. Domani è una settimana che installato la CO2 e farò i test per verificare i valori.

Asterix985
23-05-2020, 15:57
Bella la parete verde, non mi piace il fondale con quei sassi bianchi a dividere sabbia e ghiaia, se fai tutto con quella ghiaia cambia aspetto.. risaltano anche meglio le piante.
Nella parte destra, vista dal vetro frontale, sembra che prima era tutta sabbia bianca e sopra ai coperto con la ghiaia.
Se devi fare quei lavori scava e allontana la sabbia dal vetro frontale così la ghiaia arriva fino quasi al fondo dell'acquario e non vedi i due fondali diversi dall'esterno.
E' la stessa cosa che si fa' col fondo fertile, non si arriva fino al vetro frontale per non vedere i due differnti fondali dall'esterno.

Manu1988
23-05-2020, 22:53
Perfetto la vasca sta migliorando parecchio.
Riesci a fare qualche foto alle foglie che si bucano

Incas85
24-05-2020, 16:52
ciao a tutti, ho ripetuto i test a distanza di una settimana dopo aver installato l'impianto CO2 chimico e aver ridotto le ore di luce a 4:30.

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8623&stc=1&d=1590331030

Ph: 7,5 (non è cambiato rispetto ai risultati della scorsa settimana)
NO2: 0 (non è cambiato)
NO3: 25 mg/l (non è cambiato, va bene come valore?)
CO2: insufficiente (cosa non va? ho contato le bolle e sono 16 al minuto)
PO4: 0,25 mg/l (va bene?)
GH: 10 °dGH (10 gocce su 5ml) (si è ridotto circa 3°dGH)
KH: 13 °dKH (13 gocce su 5ml) (si è ridotto di 2°dKH)

nella parte bassa del reattore della CO2 si è formata una sostanza densa di colore bianco come fossero filamenti che si muovono al passaggio della bolla:

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8626&stc=1&d=1590331030

per quanto riguarda i buchi nelle foglie di cui parlavo sono questi:

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8625&stc=1&d=1590331030

mentre per le alghe sembra si stiano riducendo, almeno per quanto riguarda le GDA.

http://www.acquariofilia.biz/attachment.php?attachmentid=8624&stc=1&d=1590331030

su alcune foglie si vedono che chiazze verdi, sarà un altro tipo di alga?

come procedo ora? devo aumentare le ore di luce? ma con la CO2 bassa come faccio? devo passare necessariamente alle bombole, giusto?

grazie

Manu1988
24-05-2020, 22:54
Ma hai l'uscita dell'acqua che smuove la superficie dell'acqua? In questo caso la co2 viene liberata più facilmente nell'atmosfera rendendo vana la somministrazione.
Penso che le alghe siano dovute alla luce che è superiore ai 6500k e le verdi puntiformi che sono dovute a una carenza di fosfati.
Credo ci sia anche una leggera carenza di potassio.

Asterix985
25-05-2020, 08:48
Con 4:30 di luce mandi in sofferenza le piante e hai l'effetto opposto.

Incas85
25-05-2020, 09:38
Con 4:30 di luce mandi in sofferenza le piante e hai l'effetto opposto.

a quanto le porto? 6 ore?

Ma hai l'uscita dell'acqua che smuove la superficie dell'acqua? In questo caso la co2 viene liberata più facilmente nell'atmosfera rendendo vana la somministrazione.
Penso che le alghe siano dovute alla luce che è superiore ai 6500k e le verdi puntiformi che sono dovute a una carenza di fosfati.
Credo ci sia anche una leggera carenza di potassio.

ok quindi direziono il getto verso il reattore e evito di smuovere la superficie, però li avevo messi in questo modo perché poi mi si crea una patina superficiale

Manu1988
25-05-2020, 12:41
Asterix985 gli ho detto io di portare le ore di luce a 4 e alzarlo di mezz'ora a settimana per via delle alghe. Secondo me se le rialzi di colpo ti esplodono di nuovo le alghe che adesso invece si stanno riducendo.

Manu1988
25-05-2020, 12:53
Hai 2 uscite dell'acqua giusto? Uno lo direzioni verso la lunghezza dell'acquario un po verso il basso e l'altro verso il reattore.
Per la patina superficiale potrebbe essere la qualità del mangime o che ne dai troppo.

Incas85
25-05-2020, 13:58
Hai 2 uscite dell'acqua giusto? Uno lo direzioni verso la lunghezza dell'acquario un po verso il basso e l'altro verso il reattore.
Per la patina superficiale potrebbe essere la qualità del mangime o che ne dai troppo.

ho direzionato i getti come mi hai detto. per le ore di luce ero partito settimana scorsa con 4:30, adesso ho alzato di 1 ora, quindi questa settimana andra a 5:30. per la patina l'avevo notata prima del riallestimento, probabile che davo troppo cibo.

Asterix985
25-05-2020, 14:30
Hai l'acquario che ha una parete intera coperta da alghe quindi le alghe ci sono e ci saranno sempre non solo nel tuo acquario ma in tutti.
Non e' che portando le ore di luce a 4:30 diminuiscono le alghe, hai l'effetto opposto cioe' le piante colpite dalle alghe stentano a favore delle alghe.
Se sai che le lampade non vanno bene per il dolce dovresti cambiare quelle e poi pensare a co2, altre piante ecc..
Io lascerei il fotoperiodo a 8 ore, manutenzione settimanale e sostituzione delle lampade.

Incas85
25-05-2020, 19:24
Hai l'acquario che ha una parete intera coperta da alghe quindi le alghe ci sono e ci saranno sempre non solo nel tuo acquario ma in tutti.
Non e' che portando le ore di luce a 4:30 diminuiscono le alghe, hai l'effetto opposto cioe' le piante colpite dalle alghe stentano a favore delle alghe.
Se sai che le lampade non vanno bene per il dolce dovresti cambiare quelle e poi pensare a co2, altre piante ecc..
Io lascerei il fotoperiodo a 8 ore, manutenzione settimanale e sostituzione delle lampade.

ciao, la parete posteriore coperta di alghe verdi non mi disturba, anzi, come avevo detto in precedenza sembra essere gradita ai guppy. sul vetro frontale e laterale sx da quando ho messo la CO2 sembra che le alghe stentino a ricomparire. ovviamente un acquario senza nessuna alga so che è impossibile, vorrei solo evitare che infestino nuovamente le piante.

per le ore di luce sono confuso, mi hanno consigliato di ridurle e aumentare di settimana in settimana e lo stesso consiglio era su tante guide contro le alghe. penso che il consiglio fosse fondato, anche perchè (se guardi le foto dell'evoluzione QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542708)) inizialmente le piante erano poche e piccole. tu consigli invece di rialzarle subito #23

la lampada l'ho acquistata di recente proprio per sostituire le vecchie, perchè dici che non va bene?

ho anche acquistato i test con reagenti perchè le strisce non erano sufficientemente precise e ho postato i test a distanza di una settimana dopo aver installato la CO2 e non sembra che i valori siano malvagi o sbaglio?

Asterix985
26-05-2020, 10:57
Ti sono sincero non mi sono riletto tutta la discussione.
Ho letto che le lampade che avevi non andavano bene per il dolce, se le hai gia' cambiate ok.

Per la fotosintesi delle piante in acquario si parte solitamente da 8/9 ore in poi arrivando anche a 12 per chi ha allestimenti e gestioni particolari.

Sì parte da 5/6 ore di fotoperiodo, magari anche meno, in avvio per dare tempo all'acquario di maturare e alle piante appena aggiunte di ambientarsi dato che ad esempio solitamente sono piante coltivate in emersione quindi piu' o meno le prime due settimane le utilizzano per passare dalla forma emersa a quella sommersa.
Quindi partendo con meno ore di luce ad aumetare ci sono meno rischi con le alghe che comunque come scritto ci sono e ci saranno sempre in acquario.
Quando vedi allestimenti perfetti o sono appena allestiti o viene fatta una manutenzione settimanale fatta con cura (arredi-piante-acqua ecc..).

Se l'acquario viene curato meno qualche alga compare sempre e non e' per forza un male, nella tua vasca ad esempio quella parete verde sta molto bene.. in un malawi o in un tanganika le pietre coperte di verde sono utilissime per la dieta degli animali oltre che belle da vedere.

Se tu ad acquario maturo passi da 8 ore a 4:30 perche' le piante sono colpite dalle alghe ( o per evitare che capiti di nuovo) hai l'effetto opposto perche' le piante possono andare in stasi vegetativa e le alghe avere il sopravvento.
Non ricordo se te l'ho gia' scritto comunque, piante a crescita rapida oltre a combattere le alghe.. se vengo colpite possono comunque essere potate e ripiantate avendo sempre parti "fresche" della pianta (apici).
Piante come le Anubias, Microsorum,Criptocoryne ecc.. avendo una crescita lenta vanno piu' in sofferenza.

Manu1988
26-05-2020, 12:40
Comunque io gli ho detto di partire da 4 ore e rialzare gradualmente non di lasciare per sempre 4 ore. Comunque incas85 vedi te che fare il mio consiglio te l'ho dato e sembra funzionare da quanto dici.
Se vuoi provare a passare adesso a 8/9 ore di luce di colpo prova ma a mio avviso avrai di nuovo un esplosione di staghorn.